Dimensione: 1909
Commento: secondo linee guida
|
Dimensione: 5039
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from DarioCavedon/Prove #format wiki |
|
Linea 5: | Linea 3: |
||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:35%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]] [[TableOfContents]]|| | [[Indice()]] |
Linea 7: | Linea 5: |
= Introduzione = | = Di cosa si tratta = Ogni settimana (o con frequenza maggiore, se l’iniziativa ha successo) sarà pubblicato sul blog “noisiamoubuntu.blogspot.com” un post con una breve intervista e foto del “personaggio” della settimana. Le domande sono sempre le solite. Il blog sarà visibile anche su planet.ubuntu-it.org. ''Nota: il sito è già stato prenotato dal sottoscritto, ma si può decidere anche per altro sito, l’ideale sarebbe noisiamoubuntu.ubuntu-it.org, o altro simile, da decidere.'' |
Linea 9: | Linea 9: |
Questa pagina vuole essere un aiuto per chi arriva da Windows nel trovare le cose su Ubuntu. La cosa più difficile infatti nel passaggio da Windows a Linux è trovare risposta alle domande "dove sono i programmi?" oppure "come faccio a impostare questo o quel parametro di sistema?. | = Finalità = |
Linea 11: | Linea 11: |
In questa pagina, con una semplice tabellina è illustrata la corrispondenza tra una funzione Winodws e la corrispettiva funzione su Ubuntu". | 1. Aumentare la visibilità delle persone “normali” che utilizzano Ubuntu, in modo da sfatare la nomea di “difficile” da Linux e Ubuntu. L’iniziativa è anche parzialmente ispirata dall’iniziativa del Design Team di Canonical “I use Ubuntu” (vedi: http://design.canonical.com/2010/09/why-do-you-use-ubuntu/). Aumentando la visibilità delle persone “normali” che usano Ubuntu, si contribuisce a sfatare il mito di “Linux = difficile”: se infatti persone normalissime che, si possono incontrare per la strada o al supermercato, usano Ubuntu, allora anche altre persone possono sentirsi in grado di passare a Linux. 1. Inoltre questa iniziativa aiuta le persone coinvolte a “sentirsi parte” della Comunità Ubuntu pur non facendone parte, in quanto non contribuiscono direttamente allo sviluppo di Ubuntu. A questo proposito, si avverte da qualche tempo, e lo testimoniano i molti blog e siti con argomento “Ubuntu”, la necessità di essere parte di Ubuntu, di voler far parte della squadra, pur non sapendo bene cosa fare, pur non avendo molto tempo libero per contribuire. Una prova di questo è il successo dell’iniziativa “Italians di artwork better”. Questa iniziativa potrebbe infine essere anche un gancio per reclutare nuove risorse per la Comunità Ubuntu-it. |
Linea 13: | Linea 14: |
= Corrispondenza per Ubuntu 7.10 Gutsy Gibbon = ||||||||<tablestyle="width:100%;" #ff8800 100%>'''Corrispondenza per Ubuntu 7.10 Gutsy Gibbon'''|| ||<#fdd99b 25% :>'''Windows XP'''||<#fdd99b :>'''Kubuntu 7.10'''||<#fdd99b :>'''Ubuntu 7.10'''||<#fdd99b :>'''Xubuntu 7.10'''|| ||<#ffe8bf :>Pannello di controllo ||<#ffe8bf :> Impostazioni di sistema (oppure Kcontrol) ||<#ffe8bf :> ''da fare'' ||<#ffe8bf :> ''da fare'' || ||<#ffe8bf :>Accesso facilitato ||<#ffe8bf :> Impostazioni di sistema - Accessibility ||<#ffe8bf :> ''da fare'' ||<#ffe8bf :> ''da fare'' || |
= Selezione dei candidati = Si lancia un thread sul forum, (e se ne parla sui blog, e si passaparola, altro..), invitando chi vuole a rispondere al questionario (vedi sotto) e inviarlo all’indirizzo noisiamoubuntu@ubuntu-it.org (che poi corrispondono all’indirizzo dei referenti del progetto) con una foto propria, e autorizzazione alla pubblicazione dei dati (legge sulla privacy). = Foto = La foto è obbligatoria, (chi vuol partecipare deve metterci la faccia propria!) Deve ritrarre la persona in primo piano o mezzobusto o a figura intera. Vedi “regole per partecipare” per altri dettagli. La foto deve essere di buona qualità, in formato jpg o png, risoluzione massima 600x600. = Intervista (bozza) = 1. Nome (obbligatorio), Cognome (facoltativo) e nickname (facoltativo) 1. Computer su cui utilizzo Ubuntu (obbligatorio) 1. Età (facoltativo) 1. Professione (facoltativo) 1. Città di residenza (facoltativo) 1. Sito internet (facoltativo) 1. Come hai scoperto Ubuntu? (obbligatorio) 1. Perché o cosa ti piace di Ubuntu? (obbligatorio) 1. Cosa ti piacerebbe che fosse migliorato? (obbligatorio) 1. Perché consigli Ubuntu? (obbligatorio) 1. Come contribuisci alla diffusione di Ubuntu (obbligatorio) = Requisiti dei candidati = * utilizzatori di Ubuntu (serve altro?) ''NOTA: si dà la precedenza alle persone che per qualche motivo sono solitamente più lontane dal mondo informatico, come donne e anziani - quindi, le persone con estrazione tecnica informatica.'' = Regole = * sulla foto non si devono ostentare simboli politici, religiosi, elitari, di club, ecc... * sulla foto nell'intervista non si deve in nessun modo fare pubblicità di nessun marchio, partito, club, religione * sulla foto nell'intervista non si deve fare pubblicità a nessuna azienda e a nessuna iniziativa commerciale * la trasgressione a una o più delle regole causa lo scarto della richiesta in fase di vaglio oppure l’immediata cancellazione del post una volta che il post è stato cancellato * altro??? = Passi necessari = * approvazione del progetto da pare del referente del Gruppo Promozione * una pagina sul wiki che descrive il progetto * due referenti (uno è il sottoscritto - quindi ne manca solo uno!) * un indirizzo nel dominio @ubuntu-it.org a cui inviare le richieste ''NOTA: valutare se affidare il progetto alla redazione della newsletter, che già si occupa di "DietroLe5".'' = Iniziative correlate = * lanciare l’iniziativa in concomitanza con l’uscita di Ubuntu 10.10 * ogni volta che esce un'intervista, darne notizia sul forum.ubuntu-it, sulla newsletter, altro?? * dopo ogni post, aggiungere le note: * "Vi è piaciuta l’intervista? Discutetene con noi sul forum", e linkare in thread sul forum di ubuntu-it in cui si annuncia il nuovo post * "Partecipa anche tu a noisiamoubuntu! Vedi qui come partecipare", e linkare la pagina del forum dove sono scritte le modalità di partecipazione * un gruppo su FB "noisiamoubuntu", su cui pubblicare i post; * altro??? |
Linea 20: | Linea 71: |
== Note alla tabella di corrispondenza == Note alla tabella di corrispondenza. * Tutte le applicazioni Kubuntu elencate sono disponibili da Menu K * Kcontrol "Centro di controllo KDE" non è disponibilie immediatamente sul "Menu K", quindi per eseguirlo bisogna lanciarlo da "Esegui comando..." oppure aggiungerlo al Menu K con "Editor di menu" (tasto destro del mouse sopra il Menu K"). == Titolo 2 == = Titolo 1 = Testo... 0. Passo 1 0. Passo 2 0. Passo 3 == Titolo 2 == Testo... = Ulteriori risorse = * Risorsa 1 * Risorsa 2 |
|
Linea 48: | Linea 74: |
CategoryHomepage | CategoryComunita |
Di cosa si tratta
Ogni settimana (o con frequenza maggiore, se l’iniziativa ha successo) sarà pubblicato sul blog “noisiamoubuntu.blogspot.com” un post con una breve intervista e foto del “personaggio” della settimana. Le domande sono sempre le solite. Il blog sarà visibile anche su planet.ubuntu-it.org. Nota: il sito è già stato prenotato dal sottoscritto, ma si può decidere anche per altro sito, l’ideale sarebbe noisiamoubuntu.ubuntu-it.org, o altro simile, da decidere.
Finalità
Aumentare la visibilità delle persone “normali” che utilizzano Ubuntu, in modo da sfatare la nomea di “difficile” da Linux e Ubuntu. L’iniziativa è anche parzialmente ispirata dall’iniziativa del Design Team di Canonical “I use Ubuntu” (vedi: http://design.canonical.com/2010/09/why-do-you-use-ubuntu/). Aumentando la visibilità delle persone “normali” che usano Ubuntu, si contribuisce a sfatare il mito di “Linux = difficile”: se infatti persone normalissime che, si possono incontrare per la strada o al supermercato, usano Ubuntu, allora anche altre persone possono sentirsi in grado di passare a Linux.
- Inoltre questa iniziativa aiuta le persone coinvolte a “sentirsi parte” della Comunità Ubuntu pur non facendone parte, in quanto non contribuiscono direttamente allo sviluppo di Ubuntu. A questo proposito, si avverte da qualche tempo, e lo testimoniano i molti blog e siti con argomento “Ubuntu”, la necessità di essere parte di Ubuntu, di voler far parte della squadra, pur non sapendo bene cosa fare, pur non avendo molto tempo libero per contribuire. Una prova di questo è il successo dell’iniziativa “Italians di artwork better”. Questa iniziativa potrebbe infine essere anche un gancio per reclutare nuove risorse per la Comunità Ubuntu-it.
Selezione dei candidati
Si lancia un thread sul forum, (e se ne parla sui blog, e si passaparola, altro..), invitando chi vuole a rispondere al questionario (vedi sotto) e inviarlo all’indirizzo noisiamoubuntu@ubuntu-it.org (che poi corrispondono all’indirizzo dei referenti del progetto) con una foto propria, e autorizzazione alla pubblicazione dei dati (legge sulla privacy).
Foto
La foto è obbligatoria, (chi vuol partecipare deve metterci la faccia propria!) Deve ritrarre la persona in primo piano o mezzobusto o a figura intera. Vedi “regole per partecipare” per altri dettagli. La foto deve essere di buona qualità, in formato jpg o png, risoluzione massima 600x600.
Intervista (bozza)
- Nome (obbligatorio), Cognome (facoltativo) e nickname (facoltativo)
- Computer su cui utilizzo Ubuntu (obbligatorio)
- Età (facoltativo)
- Professione (facoltativo)
- Città di residenza (facoltativo)
- Sito internet (facoltativo)
- Come hai scoperto Ubuntu? (obbligatorio)
- Perché o cosa ti piace di Ubuntu? (obbligatorio)
- Cosa ti piacerebbe che fosse migliorato? (obbligatorio)
- Perché consigli Ubuntu? (obbligatorio)
- Come contribuisci alla diffusione di Ubuntu (obbligatorio)
Requisiti dei candidati
- utilizzatori di Ubuntu (serve altro?)
NOTA: si dà la precedenza alle persone che per qualche motivo sono solitamente più lontane dal mondo informatico, come donne e anziani - quindi, le persone con estrazione tecnica informatica.
Regole
- sulla foto non si devono ostentare simboli politici, religiosi, elitari, di club, ecc...
- sulla foto nell'intervista non si deve in nessun modo fare pubblicità di nessun marchio, partito, club, religione
- sulla foto nell'intervista non si deve fare pubblicità a nessuna azienda e a nessuna iniziativa commerciale
- la trasgressione a una o più delle regole causa lo scarto della richiesta in fase di vaglio oppure l’immediata cancellazione del post una volta che il post è stato cancellato
- altro???
Passi necessari
- approvazione del progetto da pare del referente del Gruppo Promozione
- una pagina sul wiki che descrive il progetto
- due referenti (uno è il sottoscritto - quindi ne manca solo uno!)
- un indirizzo nel dominio @ubuntu-it.org a cui inviare le richieste
NOTA: valutare se affidare il progetto alla redazione della newsletter, che già si occupa di "DietroLe5".
Iniziative correlate
- lanciare l’iniziativa in concomitanza con l’uscita di Ubuntu 10.10
- ogni volta che esce un'intervista, darne notizia sul forum.ubuntu-it, sulla newsletter, altro??
- dopo ogni post, aggiungere le note:
- "Vi è piaciuta l’intervista? Discutetene con noi sul forum", e linkare in thread sul forum di ubuntu-it in cui si annuncia il nuovo post
- "Partecipa anche tu a noisiamoubuntu! Vedi qui come partecipare", e linkare la pagina del forum dove sono scritte le modalità di partecipazione
- un gruppo su FB "noisiamoubuntu", su cui pubblicare i post;
- altro???