Dimensione: 12996
Commento:
|
Dimensione: 7020
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from Daniel Schwitzgebel | |
Linea 3: | Linea 4: |
Linea 6: | Linea 6: |
== Daniel Schwitzgebel == |
http://img152.imageshack.us/img152/8968/immagineaf5.png [[BR]][[Immagine(Icone/Grandi/users.png,50,left)]] |
Linea 10: | Linea 10: |
* ''Nickname:'' Supremus * ''Città:'' Morbio Inferiore * ''Regione:'' Ticino * ''Nazione:'' Svizzera |
* ''Nickname:'' [http://forum.ubuntu-it.org/index.php?action=profile;u=7028 Supremus] * ''Città:'' [http://it.wikipedia.org/wiki/Morbio_Inferiore Morbio Inferiore] * ''Regione:'' [http://it.wikipedia.org/wiki/Canton_Ticino Ticino] * ''Nazione:'' [http://it.wikipedia.org/wiki/Svizzera Svizzera] |
Linea 15: | Linea 15: |
* ''GPG Key:'' F9BD687D * ''Launchpad:'' [https://launchpad.net/~schwitzd Pagina personale] * ''Ubuntu users:'' http://img508.imageshack.us/img508/8664/ubuntubloggerxj6.png |
|
Linea 16: | Linea 19: |
[[Immagine(Icone/Grandi/wiki.png,50,left)]][[BR]] | |
Linea 17: | Linea 21: |
Che dire di me... abito in Svizzera sono nato nel '90, nel tempo libero mi piace giocare a calcio e strusare con i conputer... La mia prima esperienza con linux è iniziata con SuSe poi sono passato a Mandriva e ho provato Kubuntu e adesso dagli inizi del 2006 sono stabile su Ubuntu... | Che dire di me... abito in Svizzera sono nato nel '90, nel tempo libero mi piace giocare a calcio e strusare con i computer... La mia prima esperienza con linux è iniziata con !SuSe poi sono passato a Mandriva e ho provato Kubuntu e adesso dagli inizi del 2006 sono stabile su Ubuntu... |
Linea 19: | Linea 23: |
[[BR]][[Immagine(Icone/Piccole/memberlist.png,50,left)]] == Membro di... == * [https://launchpad.net/~ubuntu-it-members/+members Ubuntu Italian Members] * [https://launchpad.net/~ubuntu-it-doc Ubuntu Italian Documentation Team] [[Immagine(Icone/Grandi/msn.png,50,left)]][[BR]] |
|
Linea 21: | Linea 32: |
* ''Email:'' supremus@ubuntu-it.org | |
Linea 22: | Linea 34: |
* ''MSN:'' chat3_8@hotmail.com | |
Linea 24: | Linea 35: |
== Messaggi == * Ti lasci il contenuto di NozioniDiBase, ciao LeoIannacone. ##master-page:HomepageTemplate [[BR]] ||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:40%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">[[TableOfContents()]]|| == Introduzione == Ho deciso di realizzare questa piccola guida per chi è alle prime armi con Ubuntu... per chi si chiede''"ora che ho installato ubuntu che faccio??"'' Questa guida l'ho pensata per gli utenti ubuntu che hanno scelto '''Gnome''' come desktop grafico e la versione''' Ubuntu 6.10 Edgy''' |
[[Immagine(Icone/Grandi/develop.png,50,left)]][[BR]] == Officina == |
Linea 32: | Linea 38: |
== Repository == Per prima cosa attiviamo un po' di repository in modo da avere una più ampia gamma di programmi, aggiornamenti a disposizione. Per fare ciò esistono due sistemi uno grafico e uno da terminale === Repository da terminale === Da terminale lanciate il comando {{{ sudo gedit /etc/apt/sources.list }}} cancellate tutto il contenuto del file e al ci aggiungete questi repository {{{deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ edgy main universe restricted multiverse deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ edgy main universe restricted multiverse deb http://security.ubuntu.com/ubuntu edgy-security main universe restricted multiverse deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu edgy-security main universe restricted multiverse deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ edgy-updates main universe restricted multiverse deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ edgy-updates main universe restricted multiverse}}} Bene ora che abbiamo sistemato il nostro file e possiamo passare ad installare i programmi === Repository da applicatico grafico === Per prima cosa bisogna aprire l'applicativo, per fare ciò andare sotto ''Sistema -> Amministrazione -> Sorgenti software'' Nella prima pagina '''Ubuntu 6.10''' assicuratevi di avere i visti, nel menu a tendina '''scaricare da:''' selezionare un opzione, per esempio io che abito in Svizzera seleziono Server in Switzerland, uno che abita in Italia può selezionare Server in Italy. Una cosa importante è che il paese in cui abitate non deve contizionare la scelta del server, per esempio io abito in Svizzera ma posso collegarmi su server italiani Bene fatto questo passiamo alla prossima pagina "Aggiornameti internet" nella parte Ubuntu aggiornamenti assicuratevi di avere tutti i visti attivi. == Installare i programmi == Sostanzialmente per installare i programmi in ubuntu esistono due sistemi che sono: * Grafico (Synaptic) * Da terminale (apt) === Installare i programma di Synaptic === Synaptic è un programma molto potente per la gestione dei pacchetti e lo si può trovare in ''Sistema -> Amministrazione -> Gestione programmi synaptic'' lo apriamo e notiamo subito che sulla sinistra ci sono dei '''Gruppi''' dove vi risiedono tutti i programma che fanno parte di quel gruppo. Per esempio uno di questi gruppi è '''sistema di base''' dove vi risiedo tutti i programmi che ubuntu ha bisogno per un corretto funzionamento. Poi sulla destra in alto ci sono tutti una serie di programmi disponibili nei repository, ogni programma ha una piccola descrizione, la versione installata sul sistema (sempre che quel determinato programma sia installato) e l'ultima versione disponibile di esso. Vi chiederete come si cerca un programma in synaptic, la risposta è molto semplice in alto c'è un bottone '''Cerca''' lo selezionate si apre una mascherina dove si deve inserire il programma che cercate, per esempio firefox, in seguito vi comparirà una lista di tutti i programmi che hanno a che fare con firefox, per istallare quello che desiderate è molto semplice di fianco al nome del programma c'è un piccolo quadratino selezionatelo e poi '''marca per l'installazione''' Una volta finito di scegliere i programmi premete '''applica''' e tutti i programmi che avere scelto si installeranno. === Installare i programmi tramite terminale === Un altro sistema per installare i programmi è tramite il terminale per prima cosa lanciate {{{sudo apt-get update }}} per aggiornare la lista dei programmi. Poi mettiamo che dobbiamo installare wifi-radar, quindi cerchiamo il pacchetto {{{sudo apt-cache search wifi-radar }}} il nostro risultato sarà il seguente {{{daniel@laptop:~$ sudo apt-cache search wifi-radar wifi-radar - graphical utility for managing Wi-Fi profiles daniel@laptop:~$}}} quindi possiamo procedere con l'installazione del pacchetto {{{sudo apt-get install wifi-radar }}} Premetto che se siete a conoscenza del nome del pacchetto non è necessario cercarlo === Installare un programma scaricato sul sistema === Per esempio se avete scaricato un file .deb da un qualche sito e lo volete installare, dovete fare i seguenti passi. Entrare nella directory dove risiede il vostro file '''.deb''', per esempio {{{cd /home/daniel/download }}} poi non resta che installarlo {{{sudo dpkg -i nomepacchetto.deb }}} Credo che su come si intalla un pacchetto vi ho detto tutto === Rimuovere un pacchetto da terminale === Invece per rimuovere un pacchetto è molto semplice {{{sudo apt-get remove wifi-radar }}} |
=== Prove === In questa pagina svolgo dei test [http://wiki.ubuntu-it.org/DanielSchwitzgebel/Prove Prove] === Appunti === Pagina contente tutti i miei [http://wiki.ubuntu-it.org/DanielSchwitzgebel/appunti Appunti] |
Linea 121: | Linea 44: |
== Aggiornare il sistema == | [[Immagine(Icone/Grandi/wiki.png,50,left)]][[BR]] == Wiki == La lista dei wiki che ho creato oppure revisionati === Create === * [:CondividereFile:] Condividere dei file con windows * [:VirtualBox:] Per creare delle macchine virtuali' * [:GmailConEvolution:] Copiare tutta la mailbox di Gmail in Evolution * [:LightScribe:] Per creare delle edichette su supporti Lightscribe * [:Kiba-dock:] Una dock che necessita degli effetti 3D attivi * [:Wireshark:] Introduzione al monitor di rete * [:Ufficio/OpenOffice.org: OpenOffice.org] Introduzione alla suite di Openoffice.org * [:Hardware/Notebook/HpPavilionDV6239: HP Pavilion dv6239] Come installare i driver del portatile HP Pavilion dv600 * [:AdobeReader:] Come installare Adobe Reader * [:Multimedia/UbuntuStudio:Ubuntu Studio] Installazione di Ubuntu Studio * [:Pidgin:] Come installare pidgin, un programma per messaggistica istantanea, ex gaim * [:Multimedia/Streaming/Zattoo: Zattoo] Player che sfrutta l'IPTV e il video streaming * [:FormatiDiCompressione: Formati di compressione] Come utilizzare al meglio tutti i programmi per la gestione della compressione * [:Sicurezza/Portachiavi: Gestore portachiavi] Come gestire il portachiavi |
Linea 123: | Linea 64: |
anche per aggiornare il sistema esistono 2 metodi Grafico e da Terminale | === Revisionate === * [:UbuntuItaliano:] Ho aggiornato il wiki a feisty, sistemato la formattazione e aggiunto come avere K3B in italiano * [:XChatHowto:] Aggiunto la sezione '''Registrare un nikname''', sistemata la formattazione * [:AmbienteGrafico/GNOME/AvantWindowNavigator:AvantWindowNavigator] Aggiunto la sezione '''Auto Hide''' * [:Hardware/StampantiScanner/SamsungClp:SamsungClp] Aggiunta la sezione '''Installazione su feisty''', ho preso spunto da questo [http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=81354.0;topicseen post] * [:Multimedia/Masterizzazione/InstallazioneK3b:InstallazioneK3b:] Revisione completa del wiki * [:MLDonkey:] Revisione completa del wiki, aggiunti screenshot, aggiunta di sezioni * [:Giochi/Puzzle/Supertux: Supertux] Aggiunta un immagine, la categoria '''Contatti''' e '''Maggiori informazioni''' * [:Multimedia/TuxGuitar: TuxGuitar] Sistemate immagini, sistemata la formattazione * [:ImmaginiCdDvd:] Aggiunte sezioni '''Creare l'immagine a partire da una cartella''', '''Masterizzare una iso''' e '''Cancellare un CD-RW''' * [:RealPlayer:] Aggiunta sezione '''Problema con la radio''' * [:Multimedia/Masterizzazione/K9Copy:K9Copy:] La pagina è stata aggiornata a feisty * [:Hardware/StampantiScanner/HPAllInOne: HP All-in-one] Pagina completamente revisionata - Aggiunta la sezione '''Pannello di controllo''' * [:IPodHowto: IPod] Pagina completamente revisionata - rimosse i contenuti alle vecchie versioni non più supportate. * [:HdaIntel:] Piccola revisione, tolto '''sudo''' davanti hai comandi ''./configure'' e ''make'' * [:Hardware/DispositiviSenzaFili/WpaSupplicant:WpaSupplicant] Revisione dei tempi verbali |
Linea 125: | Linea 81: |
=== Aggiornamento tramite il sistema grafico === | [[Immagine(Icone/Piccole/forum.png,50,left)]] == Forum == La lista degli !HowTo che ho creato sul forum * [http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=72244.0 Driver Nvidia + effetti desktop in 2 click] Come installare i driver Nvidia e gli effetti desktop * [http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=57229.0 HOW-TO Per chi è alle prime armi con ubuntu] Una piccola introduzione al mondo ubuntu |
Linea 127: | Linea 87: |
Andate in ''Amministrazione -> Sistema -> Gestione aggiornamenti'' per fare una sincronizzazione dei pacchetti lanciate un '''Verifica''' una volta finito potrete vedere i pacchetti che hanno un aggiornamento disponibile, per installarli basta un '''Installa aggiornamenti''' |
[[BR]][[Immagine(Hardware/hardware.png,50,left)]] == hardware == Io utilizzo feisty su un laptop HP e funziona benissimo [[BR]] [:Hardware/Notebook/HpPavilionDV6239: HP Pavilion dv6239] |
Linea 130: | Linea 92: |
== Desktop == '''Questo è il mio desktop attuale''' [[BR]] http://img232.imageshack.us/img232/6293/schermatahd2.png |
|
Linea 131: | Linea 96: |
=== Aggiornamento tramite terminale === basta lanciare 2 semplici comandi {{{sudo apt-get update }}} Per sincronizzare il vostro database di con quello dei repository {{{sudo apt-get upgrade }}} Per installare eventuali aggiornamenti == Avere Ubuntu completamente in Italiano == Di default quando si intalla ubuntu il sistema è in inglese, per averlo in italiano o in una qualsiasi altra lingua è molto semplice. Andate in ''Sistema -> Amministrazione -> Supporto lingue'' vi si aprirà una finestrella con una miriade di lingue, selezionate la lingua che più vi aggrada, per esempio nel nostro caso mettiamo il visto su '''italiano''' e se si vuole rimuovere completamente la lingua inglese si toglie il visto. Una volta scelta la lingua premiamo su '''applica''' si aspettiamo che si installano i pacchetti della lingua che avete scelto, una volta terminata l'operazione impostiamo la lingua che abbiamo appena installata come default. == Comandi base == Dobbiamo avere una minima conoscenza dei comandi base da lanciare da terminale, giusto per fare quelle cose che posso sempre venire utili. * '''cd:''' serve per cambiare directory ''cd /home/daniel/Download'' * '''ls:''' serve per vedere il contenuto di una directory ''ls /opt'' * '''mkdir:''' serve per creare una cartella ''mkdir documenti'' * '''top:''' serve per vedere tutti i processi attivi ''top'' * '''ifconfig:''' Serve per vedere tutte le informazioni sulla nostra connesione ''ifconfig eth0'' * '''cat:''' Serve per visualizzare il contenuto di un file di testo ''cat /etc/apt/sources.list'' * '''lspci:''' Serve per vedere tutto l'hardware nel proprio computer ''lspci'' * '''lsusb:''' Serve per vedere tutto l'hardware collegato alle prese usb ''lsusb'' * '''Touch:''' Serve per creare un file ''touch nomefiledacreare'' per ogni comando è possibile avere una guida rapida {{{ifconfig --help }}} oppure un manuale sul comando {{{man ifconfig }}} == Configurare una stampante == Credo che al giorno d'oggi tutti abbiano una stampante piccola o grande che sia, adesso vi spiegherò come la si configura, andate in ''Sistema -> Amministrazione -> Stampa'' Cliccate su '''nuova stampante''' vi si aprirà un piccolo wizard fate '''avanti''' alla prima schermata in seguito scegliete il '''Produttore''' della vostra stampante e il '''Modello''' poi fate avanti poi inserite un '''Nome''' alla stampante, si può lasciare anche quello di default e in fine fate '''applica'''. Se avete altre stampanti rifate i passi elencati sopra, una volta finito fate tasto destro sulla stampante che avete scelto come predefinita e cliccate '''Rendi predefinita''', se avete una sola stampante questo passo non è necessario. == Personalizzare ubuntu == Ora vederemo come modificare la grafica di ubuntu, modificheremo la skin di GDM, lo splash screen, le icone, il mouse e lo sfondo, tutte le skin gli sfondi li potete trovare su '''Gnome Look''' === Modificare GDM === Per fare ciò andate nel sito di [http://www.gnome-look.org Gnome Look] nella sezione ''GDM'' segliete la skin che più vi aggrada e scaricatela. Una volta faccio ciò andate in ''Sistema -> Amministrazione -> Finestra login'', gnome offre dei temi che si possono usare se vi piaciono, ma se voi volete usare quello che avete appena scaricato cliccate sul pulsante ''Aggiungi'' Andate nella destinazione dove avete salvato la skin e poi premete installa e il gioco è fatto. Assicuratevi che il tema che avete installato abbia un pallino nero di fianco, ciò significa che viene caricato al prossimo riavvio di GDM. Per riavviare GDM premete la combinazioni di tasti ''CTRL+ALT+BACKSPACE'' e potrete vedere il vostro tema. === Modificare lo Splash screen === Per fare ciò prima dobbiamo installare il pacchetto gnome-art, quindi lanciamo {{{sudo apt-get install gnome-art }}} In seguito andate nel sito di [http://www.gnome-look.org Gnome Look] nella sezione ''Splash screen'' segliete la skin che più vi aggrada e salvatela come immagine. Per installare il tema andate sotto ''Sistema -> Preferenze -> Splash Screen'' in seguito premete il tasto '''installa''' selezionate il tema e poi fate '''activate''' per renderlo predefinito. Al prossimo riavvio anche questa skin sarà cambiata === Modificare le icone === Andate nel sito di [http://www.gnome-look.org Gnome Look] nella sezione ''Icon Themes'' segliete il tema che più vi aggrada e salvatelo. Per installarlo andate sotto ''Sistema -> Preferenze -> Tema'' cliccate il bottone '''Installa tema''', lo selezionate e il tema verrà installato, non c'è bisogno di nessun riavvio, potrete vedere subito le modifiche effettuate === Cambiare lo sfondo === Andate nel sito di [http://www.gnome-look.org Gnome Look] nella sezione ''Wallpapers'' segliete l'immagine che più vi aggrada e salvatela sul sistema, potete usare anche qualunque immagine che volete voi. Andate in ''Sistema -> Preferenze -> Sondo della scrivania'', anche qui ubuntu offre già un qualche tema, ma per installare il vostro fate '''Aggiungi''' rivestimento e selezionate il vostro tema. Esiste anche un altro modo per cambiare lo sfondo, aprite la vostra foto andate nelle opzioni ''Immagine -> Imposta come sfondo'' === Icona mouse === Per fare ciò dobbiamo installare il pacchetto gcursor {{{sudo apt-get install gcursor }}} Andate nel sito di [http://www.gnome-look.org Gnome Look] nella sezione ''X11 Mouse Themes'', scaricate lo sfondo che più vi piace e lo scaricate. {{{gcursor & }}} Ora non ci resta che installare il tema e poi attivarlo Molto bene abbiamo finito di personalizzare il nostro UBUNTU Credo che sia tutto... avrei potuto raccontarvi una valanga di altra roba ma non lo ritengo necessario... essendoci molta documentazione in internet e sul forum Come ultima cosa volevo segnalarvi un po' di documentazione che secondo me ne vale veramente la pena leggere: * Un po' di multimedia http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,47620.0.html * Installare i driver Nvidia http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,44847.0.html * Per tutto quello che riguarda la wireless http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,47690.0.html In fine vi consiglio di fare anche di fare un giro su questo sito dove si possono trovare moltissimi programmi molto carini e utili http://www.getdeb.net/ |
[[Immagine(Icone/Grandi/notes.png,50,left)]][[BR]] == Messaggi == * Ti lasci il contenuto di !NozioniDiBase, ciao LeoIannacone. * Ciao Supremus.. gran bella pagina personale :D -Hat- * Daniel guarda che hai sbagliato a mettere il link all'ultima guida revisionata, devi mettere il link ad Avant ;) ciao -hat- * Corretto Grazie :D -Daniel- * Babbo stracosmico, avevi corretto il link del tuo pc, ma nella pagina restava ancora dv6000, menomale che ci sono io ;) ciao babbo -NaldiniPaolo- * Ho fatto una piccola cazzata: in [:Ufficio/OpenOffice.org] dovresti ricaricare le immagini... :( -- AlessioTreglia [[DateTime(2007-06-08T06:29:59Z)]] * Babbo galattico.... Devo spammare un pò.... la tua sezione messaggi è fin troppo seria... bella l'idea del desktop attuale... posso fregartela? :D ciao ciao -- NaldiniPaolo [[DateTime(2007-06-18T19:16:04Z)]] * Che strano... divi sempre copiare tutto... XD * Daniel, la tua pagina [:/appunti:appunti] non rispetta le linee guida per quanto riguarda i nomi wiki. Posso rinominarla in [:/Appunti:Appunti]? ;) -- AlessioTreglia [[DateTime(2007-06-26T12:07:06Z)]] * Ciao sono un utente molto attivo del forum ma pochissimo della documentazione...la tua pagina personale è ben fatta a mio parere...posso prenderne spunto per creare la mia? naturalmente un ringraziamento lo metterò... simo * Per Simo... sisi copia pure |
http://img152.imageshack.us/img152/8968/immagineaf5.png BRImmagine(Icone/Grandi/users.png,50,left)
Informazioni Personali
Nome: Daniel Schwitzgebel
Nickname: [http://forum.ubuntu-it.org/index.php?action=profile;u=7028 Supremus]
Città: [http://it.wikipedia.org/wiki/Morbio_Inferiore Morbio Inferiore]
Regione: [http://it.wikipedia.org/wiki/Canton_Ticino Ticino]
Nazione: [http://it.wikipedia.org/wiki/Svizzera Svizzera]
Anno di nascità: 12.04.1990
GPG Key: F9BD687D
Launchpad: [https://launchpad.net/~schwitzd Pagina personale]
Ubuntu users: http://img508.imageshack.us/img508/8664/ubuntubloggerxj6.png
Immagine(Icone/Grandi/wiki.png,50,left)BR
Su di me
Che dire di me... abito in Svizzera sono nato nel '90, nel tempo libero mi piace giocare a calcio e strusare con i computer... La mia prima esperienza con linux è iniziata con SuSe poi sono passato a Mandriva e ho provato Kubuntu e adesso dagli inizi del 2006 sono stabile su Ubuntu...
BRImmagine(Icone/Piccole/memberlist.png,50,left)
Membro di...
[https://launchpad.net/~ubuntu-it-members/+members Ubuntu Italian Members]
[https://launchpad.net/~ubuntu-it-doc Ubuntu Italian Documentation Team]
Immagine(Icone/Grandi/msn.png,50,left)BR
Contatti
Email: supremus@ubuntu-it.org
Email: schwitzd@gmail.com
Immagine(Icone/Grandi/develop.png,50,left)BR
Officina
Prove
In questa pagina svolgo dei test [http://wiki.ubuntu-it.org/DanielSchwitzgebel/Prove Prove]
Appunti
Pagina contente tutti i miei [http://wiki.ubuntu-it.org/DanielSchwitzgebel/appunti Appunti]
Immagine(Icone/Grandi/wiki.png,50,left)BR
Wiki
La lista dei wiki che ho creato oppure revisionati
Create
[:CondividereFile:] Condividere dei file con windows
[:VirtualBox:] Per creare delle macchine virtuali'
[:GmailConEvolution:] Copiare tutta la mailbox di Gmail in Evolution
[:LightScribe:] Per creare delle edichette su supporti Lightscribe
- [:Kiba-dock:] Una dock che necessita degli effetti 3D attivi
- [:Wireshark:] Introduzione al monitor di rete
[:Ufficio/OpenOffice.org: OpenOffice.org] Introduzione alla suite di Openoffice.org
- [:Hardware/Notebook/HpPavilionDV6239: HP Pavilion dv6239] Come installare i driver del portatile HP Pavilion dv600
[:AdobeReader:] Come installare Adobe Reader
[:Multimedia/UbuntuStudio:Ubuntu Studio] Installazione di Ubuntu Studio
- [:Pidgin:] Come installare pidgin, un programma per messaggistica istantanea, ex gaim
- [:Multimedia/Streaming/Zattoo: Zattoo] Player che sfrutta l'IPTV e il video streaming
[:FormatiDiCompressione: Formati di compressione] Come utilizzare al meglio tutti i programmi per la gestione della compressione
- [:Sicurezza/Portachiavi: Gestore portachiavi] Come gestire il portachiavi
Revisionate
[:UbuntuItaliano:] Ho aggiornato il wiki a feisty, sistemato la formattazione e aggiunto come avere K3B in italiano
[:XChatHowto:] Aggiunto la sezione Registrare un nikname, sistemata la formattazione
[:AmbienteGrafico/GNOME/AvantWindowNavigator:AvantWindowNavigator] Aggiunto la sezione Auto Hide
[:Hardware/StampantiScanner/SamsungClp:SamsungClp] Aggiunta la sezione Installazione su feisty, ho preso spunto da questo [http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=81354.0;topicseen post]
[:Multimedia/Masterizzazione/InstallazioneK3b:InstallazioneK3b:] Revisione completa del wiki
- [:MLDonkey:] Revisione completa del wiki, aggiunti screenshot, aggiunta di sezioni
[:Giochi/Puzzle/Supertux: Supertux] Aggiunta un immagine, la categoria Contatti e Maggiori informazioni
[:Multimedia/TuxGuitar: TuxGuitar] Sistemate immagini, sistemata la formattazione
[:ImmaginiCdDvd:] Aggiunte sezioni Creare l'immagine a partire da una cartella, Masterizzare una iso e Cancellare un CD-RW
[:RealPlayer:] Aggiunta sezione Problema con la radio
[:Multimedia/Masterizzazione/K9Copy:K9Copy:] La pagina è stata aggiornata a feisty
[:Hardware/StampantiScanner/HPAllInOne: HP All-in-one] Pagina completamente revisionata - Aggiunta la sezione Pannello di controllo
- [:IPodHowto: IPod] Pagina completamente revisionata - rimosse i contenuti alle vecchie versioni non più supportate.
[:HdaIntel:] Piccola revisione, tolto sudo davanti hai comandi ./configure e make
[:Hardware/DispositiviSenzaFili/WpaSupplicant:WpaSupplicant] Revisione dei tempi verbali
Immagine(Icone/Piccole/forum.png,50,left)
Forum
La lista degli HowTo che ho creato sul forum
[http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=72244.0 Driver Nvidia + effetti desktop in 2 click] Come installare i driver Nvidia e gli effetti desktop
[http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=57229.0 HOW-TO Per chi è alle prime armi con ubuntu] Una piccola introduzione al mondo ubuntu
BRImmagine(Hardware/hardware.png,50,left)
hardware
Io utilizzo feisty su un laptop HP e funziona benissimo BR [:Hardware/Notebook/HpPavilionDV6239: HP Pavilion dv6239]
Desktop
Questo è il mio desktop attuale BR http://img232.imageshack.us/img232/6293/schermatahd2.png
Immagine(Icone/Grandi/notes.png,50,left)BR
Messaggi
Ti lasci il contenuto di NozioniDiBase, ciao LeoIannacone.
Ciao Supremus.. gran bella pagina personale
-Hat-
Daniel guarda che hai sbagliato a mettere il link all'ultima guida revisionata, devi mettere il link ad Avant
ciao -hat-
Corretto Grazie
-Daniel-
Babbo stracosmico, avevi corretto il link del tuo pc, ma nella pagina restava ancora dv6000, menomale che ci sono io
ciao babbo -NaldiniPaolo-
Ho fatto una piccola cazzata: in [:Ufficio/OpenOffice.org] dovresti ricaricare le immagini...
-- AlessioTreglia DateTime(2007-06-08T06:29:59Z)
Babbo galattico.... Devo spammare un pò.... la tua sezione messaggi è fin troppo seria... bella l'idea del desktop attuale... posso fregartela?
ciao ciao -- NaldiniPaolo DateTime(2007-06-18T19:16:04Z)
- Che strano... divi sempre copiare tutto... XD
Daniel, la tua pagina [:/appunti:appunti] non rispetta le linee guida per quanto riguarda i nomi wiki. Posso rinominarla in [:/Appunti:Appunti]?
-- AlessioTreglia DateTime(2007-06-26T12:07:06Z)
- Ciao sono un utente molto attivo del forum ma pochissimo della documentazione...la tua pagina personale è ben fatta a mio parere...posso prenderne spunto per creare la mia? naturalmente un ringraziamento lo metterò... simo
- Per Simo... sisi copia pure