Dimensione: 21602
Commento:
|
← Versione 30 del 14/03/2011 12.57.11 ⇥
Dimensione: 3984
Commento: converted to 1.6 markup
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 3: | Linea 3: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Se si dovessero incontrare dei problemi con contenuti flash (ad esempio Youtube) o java, disattivare i relativi plugin da '''Strumenti → Componenti aggiuntivi → Plugin''' e installare i pacchetti '''flashplugin-installer''' e '''icedtea6-plugin''' presenti nei repository ufficiali.'' || | ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Se si dovessero incontrare dei problemi con contenuti flash (ad esempio Youtube) o java, disattivare i relativi plugin da '''Strumenti → Componenti aggiuntivi → Plugin''' e installare i pacchetti '''flashplugin-installer''' e '''icedtea6-plugin''' presenti nei repository ufficiali.'' || |
Linea 5: | Linea 5: |
IdentificarePacchetti | Programmazione/GeoGebra |
Linea 9: | Linea 9: |
##To ensure that the right people see a bug report, every report should identify the software "package" related to the bug. Most of the time, this information will be added to bug reports automatically (see ReportingBugs), but sometimes you must manually specify the package--when running ubuntu-bug directly, for example. This page contains information to help identify the related package. | '''!GeoGebra''' è un programma di matematica dinamica, adatto particolarmente per l'insegnamento della matematica nelle scuole primarie e secondarie, che permette inoltre l'interazione in tempo reale, con formule, funzioni e vari elementi geometrici. |
Linea 11: | Linea 11: |
Per garantire che le segnalazioni dei bug possano essere viste dagli sviluppatori di Ubuntu, ogni segnalazione deve identificare il "pacchetto" software relativo al bug. Nella maggior parte dei casi questo tipo di informazione viene aggiunta automaticamente alle segnalazioni dei bug (vedere ReportingBugs), ma a volte è necessario specificare manualmente i nomi dei pacchetti, ad esempio direttamente durante l'esecuzione di ''ubuntu-bug''. Questa pagina contiene informazioni utili per identificare i pacchetti relativi ai bug riscontrati nell'utilizzo di Ubuntu. | = Installazione = |
Linea 13: | Linea 13: |
= Situazioni comuni = | È possibile procedere in due modi diversi all'installazione dell'applicazione: |
Linea 15: | Linea 15: |
##In most situations, you can identify the problem package based on the scenario in which the bug occurs. Below is a list of common scenarios and instructions to find the related package. | * La prima, la cosiddetta versione '''Webstart''', consente di scaricare in tempo reale sul proprio pc l'occorrente per l'esecuzione dell'applicazione. I file necessari sono caricati in memoria e svaniscono quando si chiude l'applicazione. * La seconda, cioè la versione completa, installa sull'hard disk l'intero pacchetto, e perciò consente l'esecuzione del programma anche se non si utilizza una connessione internet. |
Linea 17: | Linea 18: |
Nella maggior parte dei casi, è possibile identificare il pacchetto relativo al problema sulla base dello scenario in cui il problema si verifica. Di seguito è riportato un elenco di situazioni comuni e le istruzioni per trovare il relativo pacchetto. | == Versione webstart == |
Linea 19: | Linea 20: |
== Applicazioni prive di menù == | 0. Scaricare nella propria '''Home''' il file `geogebra.jnlp` presente al [[http://www.geogebra.org/webstart/geogebra.jnlp|seguente indirizzo]]. 0. Fare clic con il '''Pulsante destro''' del mouse nel file appena scaricato e scegliere l'opzione '''Apri con OpenJDK Java 6 Web Start'''. 0. Attendere che vengano scaricati i file necessari all'esecuzione e selezionare il pulsante '''Run''' per avviare l'applicazione. |
Linea 21: | Linea 24: |
##Some applications, such as many preferences dialogs, do not have a menu and thus do not have a "Report a Problem" link. In these cases, you must first determine the executable name for the application and then find the package to which the executable belongs. | ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Per gli avvii successivi al primo è necessario aprire sempre il file'' `geogebra.jnlp` ''precedentemente scaricato''. || |
Linea 23: | Linea 26: |
Alcune applicazioni, come diverse finestre di dialogo delle preferenze, non hanno un menù e quindi non è presente la voce «'''Segnala un problema'''». In questi casi, è necessario innanzitutto determinare il nome del file eseguibile per l'applicazione e poi trovare il pacchetto a cui appartiene l'eseguibile. | == Versione completa == |
Linea 25: | Linea 28: |
=== Determinare il percorso dell'eseguibile === | === Ubuntu 10.10 === |
Linea 27: | Linea 30: |
##If you launched the application through the Main Menu, you can use the menu editor to find which command it runs: | Per utilizzare il programma è sufficiente [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|Installare]] il pacchetto [[apt://geogebra | geogebra]] presente nel [[Repository/Componenti|componente]] '''universe''' dei [[Repository|repository]] ufficiali e avviare il programma da '''''Applicazioni → Istruzione → !GeoGebra'''''. |
Linea 29: | Linea 32: |
Se l'applicazione è stata lanciata attraverso il menù '''Applicazioni''', è possibile utilizzare l'editor di menù per trovare quale comando viene eseguito: | === Ubuntu 10.04 e precedenti === |
Linea 31: | Linea 34: |
=== GNOME === 0. Selezionare '''''Sistema → Preferenze → Menu principale'''''. 0. Selezionare la voce relativa all'applicazione (ad esempio '''''Sistema → Preferenze → Schermo'''''). 0. Fare clic sul pulsante «'''Proprietà'''». 0. Annotare il valore del campo «'''Comando'''». Questo è il nome dell'eseguibile (in questo caso `gnome-display-properties`). 0. Aprire un [:AmministrazioneSistema/RigaDiComando:terminale] ('''''Applicazioni → Accessori → Terminale'''''). 0. Nel terminale digitare: {{{ which nome_eseguibile}}} in questo caso `which gnome-display-properties`. 0. Annotare il valore stampato sul terminale. Questo è il percorso completo del file eseguibile. |
* Aprire una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]] e digitare in successione i seguenti comandi:{{{ echo "deb http://kondr.ic.cz/deb lucid main" | sudo tee -a /etc/apt/sources.list wget http://kondr.ic.cz/kondr.key -O- | sudo apt-key add - sudo apt-get update sudo apt-get install geogebra}}} * Lanciare il programma da: '''''Applicazioni → Istruzione → !GeoGebra'''''. |
Linea 43: | Linea 41: |
=== KDE === | == Integrazione con l'ambiente grafico == |
Linea 45: | Linea 43: |
0. Aprire l'editor di menù facendo clic sul pulsante «'''K'''» (lanciatore di applicazioni '''Kickoff''') nel pannello sulla '''Scrivania''' con il pulsante destro del mouse e selezionare «'''Editor di menù'''». 0. Selezionare la voce relativa all'applicazione (ad esempio '''''Sistema → Gestore di file Dolphin'''''). 0. Annotare il primo valore del campo «'''Comando'''» presente nella scheda '''Generale'''. Questo è il nome dell'eseguibile (in questo caso `dolphin`). 0. Aprire un [:AmministrazioneSistema/RigaDiComando:terminale] ('''Konsole''') selezionando '''''K → Applicazioni → Sistema → Terminale'''''). 0. Nel terminale digitare: {{{ which nome_eseguibile}}} in questo caso `which dolphin`. 0. Annotare il valore stampato sul terminale. Questo è il percorso completo del file eseguibile. |
Se si desidera visualizzare nel proprio ambiente grafico le miniature per i file prodotti da '''!GeoGebra''', sarà sufficiente installare i pacchetti [[apt://geogebra-gnome | geogebra-gnome]] (per '''Ubuntu''') o [[apt://geogebra-kde | geogebra-kde]] (per '''Kubuntu'''). |
Linea 55: | Linea 45: |
=== Qualunque ambiente grafico === | = Utilizzo di geogebra = |
Linea 57: | Linea 47: |
##If you did not launch the application through the Main Menu or cannot use the Menu Editor, you can use xprop to find the related executable. | Per inserire oggetti geometrici, come punti, rette, segmenti e coniche, utilizzare la barra degli strumenti in alto, dove sono raggruppati tutti gli enti sotto dieci pulsanti a discesa. |
Linea 59: | Linea 49: |
Se non è possibile lanciare l'applicazione dal menù '''Applicazioni''' o usare l'editor di menù, in alternativa si può utilizzare ''xprop'' per trovare l'eseguibile relativo all'applicazione. | Dopo aver selezionato l'oggetto desiderato, fare clic sul grafico cartesiano per inserirlo nella posizione desiderata. È possibile inserire funzioni o rette dal campo di inserimento della formula, posto in basso nell'interfaccia. Inoltre si può modificare ogni elemento inserito e vedere le variazioni nelle formule, nella barra laterale a sinistra. |
Linea 61: | Linea 51: |
0. Lanciare l'applicazione (ad esempio '''Picasa'''). 0. Aprire un [:AmministrazioneSistema/RigaDiComando:terminale] ([:AmbienteGrafico/GNOME:GNOME]: '''''Applicazioni → Accessori → Terminale''''' | [:AmbienteGrafico/Kde:KDE]: '''''K → Applicazioni → Sistema → Terminale'''''). 0. Nel terminale digitare: {{{ xprop WM_CLASS}}} e in conseguenza di ciò il puntatore del mouse dovrebbe trasformarsi in un mirino. |
= Ulteriori risorse = |
Linea 68: | Linea 53: |
0. Fare clic in qualsiasi punto della finestra dell'applicazione. 0. Il terminale mostrerà ora una riga simile a questa: {{{ WM_CLASS(STRING) = "Picasa3.exe", "Wine"}}} quindi annotare il primo valore (in questo caso `Picasa3.exe`). 0. Nel terminale digitare: {{{ locate -b "\nome_eseguibile"}}} in questo caso `locate -b "\Picasa3.exe"`. Il backslash ('`\`') è importante. 0. Annotare la riga stampata sul terminale (se ci sono più righe utilizzare la prima). Questo è il percorso completo dell'eseguibile. === Trovare il nome del pacchetto === ##After you have found the executable path, finding the package name is easy. Just run dpkg -S [full executable path]. For example, dpkg -S /usr/bin/gnome-display-properties. This will print the package name: you're done! Dopo aver trovato il percorso dell'eseguibile, recuperare il nome del pacchetto è facile. Basta lanciare il seguente comando: {{{ dpkg -S percorso}}} dove `percorso` è sostituito dal percorso completo dell'eseguibile. Un esempio potrebbe essere: {{{ dpkg -S /usr/bin/gnome-display-properties}}} e in conseguenza di tale comando verrà stampato a video il nome del pacchetto. ##Another tool useful when triaging bugs is apt-file: apt-file search picasa.exe. This utility works like dpkg -S but searches all packages instead of only those you have installed. Un altro strumento utile nel triaging dei bug è '''apt-file'''. Perciò si userà: {{{ apt-file search nome_eseguibile}}} dove come al solito `nome_eseguibile` va sostituito con il nome dell'eseguibile relativo all'applicazione.[[BR]] Questa utility funziona come `dpkg -S` ma cerca in tutti i pacchetti invece che soltanto in quelli installati. == Durante l'installazione di Ubuntu (e derivate) == ##If you encounter a bug when installing Ubuntu, Kubuntu, Edubuntu, or other derivatives, the bug is probably one of a small set of packages. Se si verifica un errore durante l'installazione di Ubuntu, Kubuntu, Edubuntu o altre derivate, probabilmente il bug è relativo a un piccolo insieme di pacchetti. * Se l'errore si verifica quando si avvia il CD versione 'live' (o 'alternate'), il bug è relativo al kernel. * Se l'errore si verifica durante l'installazione di Ubuntu da CD Desktop (metodo più comune), il pacchetto è ''ubiquity'' (si veda [https://wiki.ubuntu.com/DebuggingUbiquity/AttachingLogs questa pagina] per maggiori informazioni). * Se l'errore si verifica durante l'installazione da CD Alternate o Server, il pacchetto è ''debian-installer''. == Durante l'aggiornamento di Ubuntu (e derivate) == ##If you encounter a bug while upgrading Ubuntu (for example, from 9.04 to 9.10), the problem package is update-manager. Please attach the log files contained in "/var/log/dist-upgrade/". Se si verifica un errore durante l'aggiornamento di Ubuntu (per esempio da 9.04 a 9.10), il pacchetto relativo al problema è ''update-manager''. Si alleghino i file di log contenuti in `/var/log/dist-upgrade/`. == Durante l'avvio == ##If you encounter a bug with the boot splash screen (typically an Ubuntu logo displayed during boot), the package is: Se si verifica un problema nella schermata iniziale (in genere un logo di Ubuntu visualizzato durante l'avvio), il pacchetto è: * ''plymouth'' da «'''10.04 Lucid Lynx'''» in poi * ''xsplash'' nella «'''9.10 Karmic Koala'''» * ''usplash'' nelle versioni precedenti alla 9.10 ##If the screen goes blank after the splash screen (about the time the login screen should come up), report the bug against xorg. Se lo schermo diventa nero dopo la schermata iniziale (giusto il tempo di far apparire la schermata di accesso) la segnalazione del bug dev'essere relativa a ''xorg''. ##If the boot errors or freezes even in "recovery mode", the bug should be reported against the kernel. Se si verificano errori o avvengono blocchi all'avvio anche in 'modalità di ripristino', la segnalazione del bug dev'essere relativa al kernel. == Schermata di accesso == ##If you encounter a bug at the login screen, the package is the display manager: Se si verifica un errore nella schermata di accesso, il pacchetto è relativo al 'display manager': * In Ubuntu, Edubuntu e Xubuntu è ''gdm''. * In Kubuntu è ''kdm''. * In Lubuntu è ''lxdm''. == Ambiente grafico == ##The Ubuntu graphical environment is provided by the X Window System, also known just as "X". If you have any of the following symptoms, the issue is with X and the package to report against is xorg: (See X/Troubleshooting if you want to pin-point the problem.) L'ambiente grafico di Ubuntu è fornito da X Window System, noto anche come '''X'''. Se si verifica uno dei seguenti casi, il problema riguarda '''X''' e nella segnalazione del bug il pacchetto a cui fare riferimento è ''xorg'' (per identificare il problema si veda [https://wiki.ubuntu.com/X/Troubleshooting questa guida]): * Schermo nero o colorato in tinta unita invece della schermata di accesso o immediatamente dopo l'accesso * Risoluzione dello schermo sbagliata * Il sistema si blocca completamente (ma senza la luce lampeggiante relativa al tasto lucchetto) * Caratteri molto grandi o piccoli ##If your problem is with the actual desktop (for example, with desktop icons): Se il problema si verifica nel desktop (per esempio con le icone della scrivania): * In Ubuntu e Edubuntu il desktop è gestito dal browser di file, ''nautilus''. ##If your problem is with window management (for example, focus stealing); Se il problema è con la gestione delle finestre (per esempio la sottrazione del fuoco): * Se si sta usando '''Compiz''' (effetti visivi) il pacchetto è ''compiz''. * In Ubuntu e Edubuntu il gestore di finestre senza effetti è ''metacity''. * In Xubuntu il gestore di finestre è ''xfwm4''. * In Kubuntu il gestore di finestre è ''kwin''. ##If your problem is with the Administration authentication dialog (where you enter your password), the package is: Se il problema si verifica con la finestra di dialogo relativa all'autenticazione dell'amministrazione (dove è necessario inserire la password), il pacchetto è: * ''gksu'' in Ubuntu, Xubuntu e Edubuntu * ''kdesudo'' in Kubuntu ##If your problem is with the Notification System, the package is: Se il problema si verifica con il sistema di notifica, il pacchetto è: * ''notify-osd'' in Ubuntu, Xubuntu e Edubuntu == Stampa == ##All printing in Ubuntu is done via the Common UNIX Printing System (CUPS). The package is cups. (See also DebuggingPrintingProblems.) La gestione della stampa viene fatta completamente tramite Common UNIX Printing System (CUPS). Il pacchetto di riferimento è ''cups'' (per maggiori informazioni dare un'occhiata a [https://wiki.ubuntu.com/DebuggingPrintingProblems questa guida]). == Audio == ##If your sound or headphone jack does not work correctly, report the issue against alsa-base in 9.04 Jaunty Jackalope and above. Report against the kernel in previous versions. Se l'audio o il jack delle cuffie non funzionano correttamente, nella segnalazione del problema si deve far riferimento ad ''alsa-base'' da «'''9.10 Karmic Koala'''» in poi. Per la versione 8.04 il problema riguarda invece il kernel. ##You might want to try Sound Troubleshooting first. Potrebbe essere utile seguire prima [https://help.ubuntu.com/community/SoundTroubleshooting questa guida]. == Malfunzionamenti hardware == ##If a piece of hardware is malfunctioning, typically the problem package is the kernel. However, if the problem is with a storage device (internal or external) in 9.10 Karmic Koala or above, problems should be reported with ubuntu-bug storage. (If triaging, see the "Use Storage Symptom" standard reply.) Se un componente hardware non funziona correttamente, in genere il pacchetto relativo al problema è il kernel. Tuttavia, se il problema si verifica con un dispositivo di archiviazione dati (interno o esterno) in «'''9.10 Karmic Koala'''» e successive, i problemi devono essere segnalati con il comando: {{{ ubuntu-bug storage}}} (If triaging, see the "Use Storage Symptom" standard reply.) == Sospensione, ibernazione e ripristino == ##Suspend, hibernate, and resume functionality is provided by three different packages: Le funzionalità di sospensione, ibernazione e ripristino vengono fornite da tre diversi pacchetti: * ''gnome-power-manager'' (in Ubuntu e Edubuntu) permette di decidere quando sospendere o ripristinare il sistema e di comunicarlo al sistema stesso. * ''pm-utils'' ha il compito di mettere il sistema in condizione di essere sospeso o ibernato, e gestire le operazioni di pulizia dopo il ripristino. * Sospensione e ripristino sono nei fatti implementati direttamente dal kernel, che è generalmente il pacchetto responsabile di eventuali guasti legati all'hardware dopo il ripristino. ##If you are unsure which package is causing the problem, a safe bet is the kernel, but make the bug title includes "suspend" or "hibernate". Se non si ha la certezza di quale pacchetto stia causando il problema, è preferibile scegliere il kernel (responsabile dei problemi nella maggior parte dei casi), con l'accortezza di includere nel titolo della segnalazione le parole «sospensione» o «ibernazione». == Tasti di scelta rapida == ##Hotkey handling, such as volume and suspend keys, involves multiple packages. See Hotkeys/Troubleshooting for specific packages involved and troubleshooting instructions. If a hotkey does nothing or is mapped to a wrong function, the problem package is likely udev. La gestione dei tasti di scelta rapida, quali i tasti di volume e sospensione ad esempio, coinvolge più pacchetti. Si legga la [https://wiki.ubuntu.com/Hotkeys/Troubleshooting relativa guida] dove sarà possibile trovare sia informazioni sugli specifici pacchetti coinvolti sia istruzioni per la risoluzione dei problemi. Se un tasto di scelta rapida non produce effetti o si associa ad una funzione errata, probabilmente il pacchetto relativo al problema è ''udev''. == Problemi con i mirror di Ubuntu == ##Issues with Ubuntu Mirrors (the servers from which you download packages) should be reported to mirrors@ubuntu.com and not on Launchpad. Problemi con i [https://wiki.ubuntu.com/Mirrors mirror] di Ubuntu (i server da cui scaricare i pacchetti) devono essere segnalati all'indirizzo mirrors@ubuntu.com e non su Launchpad. = Istruzioni relative a pacchetti specifici = ##Some packages have changed names through versions of ubuntu and others need special care while reporting. This section lists these caveats. Alcuni pacchetti hanno cambiato nome tra un rilascio e l'altro di Ubuntu e altri necessitano di particolari attenzioni durante le segnalazioni. Questa sezione elenca tali raccomandazioni. == Kernel == ##The correct package for bugs about the kernel is linux, unless you are running 6.06 Dapper Drake, in which case the package is linux-source-2.6.15. Il pacchetto corretto per i bug relativi al kernel è ''linux''. ##Please read KernelTeam/KernelTeamBugPolicies when reporting bugs against the kernel. Si prega di leggere la [https://wiki.ubuntu.com/KernelTeam/KernelTeamBugPolicies seguente guida] durante la segnalazione di bug relativi al kernel. == Firefox == ##Please put Firefox bugs in the appropriate package depending on the version of Firefox. Le segnalazioni dei bug relative a '''Firefox''' devono riportare il pacchetto appropriato a seconda della versione di '''Firefox'''. ##Currently we have: Attualmente sono presenti: * ''firefox-3.0'', la versione predefinita in '''Ubuntu 8.04''' «'''Hardy Heron'''» * ''firefox-3.5'', la versione predefinita in '''Ubuntu 9.10''' «'''Karmic Koala'''» * ''firefox'', la versione predefinita in '''Ubuntu 10.04''' «'''Lucid Lynx'''». Si tratta di '''Firefox 3.6''' e successive == Epiphany == ##Bugs in the Epiphany GNOME web browser should be filed against epiphany-browser, not epiphany (BugSquad discussion). I bug riguardanti il browser web di [:AmbienteGrafico/GNOME:GNOME], '''Epiphany''', sono relativi a ''epiphany-browser'', non ''epiphany''. = Trovare il pacchetto sorgente = ##Many "binary packages" (that is, packages containing the software you run) may be built from the same "source package" (developers' source code), so bug reports are assigned to source packages and not binary packages. In rare cases, you must manually identify the source package from a binary package. Molti «pacchetti binari» (ossia, i pacchetti contenenti il software che viene eseguito) possono essere prodotti a partire dallo stesso «pacchetto sorgente» (codice sorgente degli sviluppatori), perciò le segnalazioni dei bug vengono associate ai pacchetti sorgente e non ai pacchetti binari. In rari casi è necessario individuare manualmente il pacchetto sorgente relativo a un pacchetto binario. ##Go to https://launchpad.net/ubuntu/+search where you can search for the source package from which the binary package is compiled. The source package is the package you should select when filing a bug. Recarsi al [https://launchpad.net/ubuntu/+search seguente link] dove è possibile cercare il pacchetto sorgente dal quale viene compilato il pacchetto binario. Quando si effettua la segnalazione di un bug il pacchetto prescelto dev'essere il pacchetto sorgente. ##Example: gnome-control-center belongs to the gnome-system-tools source package ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Ad esempio, «gnome-control-center» appartiene al pacchetto sorgente «gnome-system-tools»''. || ##Alternatively, you can use apt-cache show kdm and look for the Source: line to find the source package. In alternativa, si può utilizzare il comando: {{{ apt-cache show nome_pacchetto}}} e cercare la riga che inizia con la stringa `Source:` per trovare il pacchetto sorgente. Ovviamente `nome_pacchetto` dev'essere sostituito con il nome del pacchetto binario. = Assegnazione di bug già archiviati = ##A short introductory video, narrated by Dereck Wonnacott. È disponibile un breve [http://ubuntudevelopers.blip.tv/file/2688450/ video introduttivo], a cura di Dereck Wonnacott. ##Warning: This video advises triagers to assign bugs to the acpi-support package. This is wrong! Recent versions of Ubuntu use pm-utils for suspend-resume, acpi-support is not involved in this process. Do not assign bugs to this package, they will only have to be triaged again by a much smaller group of developers. Help is needed to get the above video updated. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Questo video raccomanda ai 'triager' di assegnare i bug al pacchetto «acpi-support». Questo è sbagliato! Le versioni recenti di Ubuntu utilizzano «pm-utils» per la sospensione e il ripristino, «acpi-support» non è coinvolto in questo processo. A questo pacchetto non devono essere assegnati bug, i quali dovranno soltanto essere smistati nuovamente da un gruppo molto più piccolo di sviluppatori. Serve aiuto affinché il video qui sopra risulti aggiornato.''' || ##You can help right away with the bugs with no home. Most simply need to be associated with the appropriate package. È possibile contribuire subito occupandosi dei [https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+bugs?field.searchtext=&orderby=-datecreated&field.status%3Alist=NEW&field.importance%3Alist=UNDECIDED&assignee_option=none&field.assignee=&field.bug_reporter=&field.bug_contact=&field.bug_commenter=&field.subscriber=&field.component-empty-marker=1&field.status_upstream-empty-marker=1&field.omit_dupes.used=&field.omit_dupes=on&field.has_patch.used=&field.has_cve.used=&field.tag=&field.tags_combinator=ANY&field.has_no_package.used=&field.has_no_package=on&search=Search bug non assegnati]. La maggior parte di essi ha semplicemente bisogno di essere associata con il pacchetto appropriato. |
* [[http://www.geogebra.org/|Sito ufficiale del progetto]] * [[http://www.geogebra.org/en/wiki/index.php/Italian|Documentazione ufficiale in lingua italiana]] |
Avviso Firefox
Se si dovessero incontrare dei problemi con contenuti flash (ad esempio Youtube) o java, disattivare i relativi plugin da Strumenti → Componenti aggiuntivi → Plugin e installare i pacchetti flashplugin-installer e icedtea6-plugin presenti nei repository ufficiali. |
Programmazione/GeoGebra
Introduzione
GeoGebra è un programma di matematica dinamica, adatto particolarmente per l'insegnamento della matematica nelle scuole primarie e secondarie, che permette inoltre l'interazione in tempo reale, con formule, funzioni e vari elementi geometrici.
Installazione
È possibile procedere in due modi diversi all'installazione dell'applicazione:
La prima, la cosiddetta versione Webstart, consente di scaricare in tempo reale sul proprio pc l'occorrente per l'esecuzione dell'applicazione. I file necessari sono caricati in memoria e svaniscono quando si chiude l'applicazione.
- La seconda, cioè la versione completa, installa sull'hard disk l'intero pacchetto, e perciò consente l'esecuzione del programma anche se non si utilizza una connessione internet.
Versione webstart
Scaricare nella propria Home il file geogebra.jnlp presente al seguente indirizzo.
Fare clic con il Pulsante destro del mouse nel file appena scaricato e scegliere l'opzione Apri con OpenJDK Java 6 Web Start.
Attendere che vengano scaricati i file necessari all'esecuzione e selezionare il pulsante Run per avviare l'applicazione.
Per gli avvii successivi al primo è necessario aprire sempre il file geogebra.jnlp precedentemente scaricato. |
Versione completa
Ubuntu 10.10
Per utilizzare il programma è sufficiente Installare il pacchetto geogebra presente nel componente universe dei repository ufficiali e avviare il programma da Applicazioni → Istruzione → GeoGebra.
Ubuntu 10.04 e precedenti
Aprire una finestra di terminale e digitare in successione i seguenti comandi:
echo "deb http://kondr.ic.cz/deb lucid main" | sudo tee -a /etc/apt/sources.list wget http://kondr.ic.cz/kondr.key -O- | sudo apt-key add - sudo apt-get update sudo apt-get install geogebra
Lanciare il programma da: Applicazioni → Istruzione → GeoGebra.
Integrazione con l'ambiente grafico
Se si desidera visualizzare nel proprio ambiente grafico le miniature per i file prodotti da GeoGebra, sarà sufficiente installare i pacchetti geogebra-gnome (per Ubuntu) o geogebra-kde (per Kubuntu).
Utilizzo di geogebra
Per inserire oggetti geometrici, come punti, rette, segmenti e coniche, utilizzare la barra degli strumenti in alto, dove sono raggruppati tutti gli enti sotto dieci pulsanti a discesa.
Dopo aver selezionato l'oggetto desiderato, fare clic sul grafico cartesiano per inserirlo nella posizione desiderata. È possibile inserire funzioni o rette dal campo di inserimento della formula, posto in basso nell'interfaccia. Inoltre si può modificare ogni elemento inserito e vedere le variazioni nelle formule, nella barra laterale a sinistra.