Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "CristianCozzolino/Prove1"
Differenze tra le versioni 1 e 10 (in 9 versioni)
Versione 1 del 23/11/2008 11.22.29
Dimensione: 3119
Commento: Revisionata
Versione 10 del 17/01/2009 19.24.02
Dimensione: 2958
Commento: aggiunto ulteriori risorse
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
[[Indice(depth=2)]] #format wiki
#LANGUAGE it
[[BR]]
[[Indice(depth=1)]]
[[VersioniSupportate(hardy intrepid)]]
Linea 3: Linea 8:
Questa pagina contiene le istruzioni per risolvere il problema dell'assenza del sonoro nelle schede audio integrate prodotte da ATI.
In q
uesta guida sono contenute delle istruzioni utili all'installazione delle schede audio integrate prodotte da ATI.
Linea 6: Linea 12:
Per identificare il modello della scheda audio digitare all'interno di una finestra di terminale il seguente comando:{{{
Per identificare il modello della scheda audio, digitare in una finestra di [:AmministrazioneSistema/RigaDiComando:terminale] il seguente comando: {{{
Linea 8: Linea 15:
}}} Verrà restituito un output simile a quello sottostante:{{{ }}}

Il
risultato sarà simile al seguente: {{{
Linea 17: Linea 26:
 * Se le sottoperiferiche delle due schede hanno un indirizzo separato «0/1» e «1/1», consultare [#casouno chipset con indirizzo differente].
 * Mentre se le sottoperiferiche hanno lo stesso indirizzo, allora vuol dire che il chipset della scheda audio e quello del modem sono ancora più integrati, e perciò il sistema li riconosce come unici, ed il caricamento differenziato dei moduli del kernel non funziona. In questo caso seguire la procedura descritta in [#casodue chipset che usano lo stesso indirizzo].

Se le sottoperiferiche delle due schede hanno un indirizzo separato «0/1» e «1/1», consultare [#casouno chipset con indirizzo differente].

Mentre se le sottoperiferiche hanno lo stesso indirizzo, consultare [#casodue chipset che usano lo stesso indirizzo].
Linea 22: Linea 33:
 0. Per abilitare l'audio in questo caso disabilitare il controllo dinamico della CPU ed aggiungere i seguenti moduli dei driver da caricare in fase di avvio.
 0. A
prire con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e con i diritti di [:AmministrazioneSistema/Sudo:superutente] il file `/etc/rc.local` e aggiungere queste righe prima della riga in cui è scritto '''exit 0''':{{{
Per abilitare l'audio in questo caso disabilitare il controllo dinamico della CPU ed aggiungere i seguenti moduli dei driver da caricare in fase di avvio e sufficiente aprire con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] il file `/etc/rc.local` aggiungendo queste righe prima della riga in cui è scritto '''exit 0''': {{{
Linea 32: Linea 42:
 0. Digitare all'interno di una finestra di terminale il seguente comando e prendere nota il tipo di scheda:{{{  0. Digitare all'interno di una finestra di terminale il seguente comando e prendere nota il tipo di scheda audio che si posiede: {{{
Linea 35: Linea 45:
 0. Per configurare la scheda audio digitare il seguente comando:{{{  0. Per configurare la scheda audio digitare il seguente comando: {{{
Linea 37: Linea 47:
}}} Sostituire la dicitura «tiposcheda» con il modello trovato grazie al comando precedente. }}}    Sostituire la dicitura «tiposcheda» con il modello trovato grazie al comando precedente.
Linea 43: Linea 55:
}}} Premere il tasto '''M''' della tastiera per attivare(00) e disattivare(MM) l'opzione evidenziata. Utilizzare i tasti freccia della tastiera per spostarsi tra un canale e l'altro e per aumentare e diminuire i volumi. È necessario abilitare la colonna '''PCM'''. }}} Premere il tasto '''M''' della tastiera per attivare(00) e disattivare(MM) l'opzione evidenziata. Utilizzare i tasti freccia della tastiera per spostarsi tra un canale e l'altro e per aumentare e diminuire i volumi. È necessario abilitare la colonna '''PCM'''. Per fare in modo che si senta effettivamente il suono provenire dalle casse, è necessario disabilitare il canale «External».
Linea 45: Linea 57:
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Per fare in modo che si senta effettivamente il suono provenire dalle casse, ricordarsi di disabilitare il canale «External» di alsamixer ''' || = Ulteriori risorse =
* [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,87836.0/wap2.html Link alla discussione originale a cui si ispira questa guida]

BR Indice(depth=1) VersioniSupportate(hardy intrepid)

Introduzione

In questa guida sono contenute delle istruzioni utili all'installazione delle schede audio integrate prodotte da ATI.

Preparativi

Per identificare il modello della scheda audio, digitare in una finestra di [:AmministrazioneSistema/RigaDiComando:terminale] il seguente comando:

aplay -l

Il risultato sarà simile al seguente:

**** Lista di PLAYBACK dispositivi hardware ****
scheda 0: IXP [ATI IXP], dispositivo 0: ATI IXP AC97 [ATI IXP AC97]
  Sottoperiferiche: 1/1
  Sottoperiferica #0: subdevice #0
scheda 1: Modem [ATI IXP Modem], dispositivo 0: ATI IXP MC97 [ATI IXP MC97]
  Sottoperiferiche: 1/1
  Sottoperiferica #0: subdevice #0

Se le sottoperiferiche delle due schede hanno un indirizzo separato «0/1» e «1/1», consultare [#casouno chipset con indirizzo differente].

Mentre se le sottoperiferiche hanno lo stesso indirizzo, consultare [#casodue chipset che usano lo stesso indirizzo].

Anchor(casouno)

Chipset con indirizzo differente

Per abilitare l'audio in questo caso disabilitare il controllo dinamico della CPU ed aggiungere i seguenti moduli dei driver da caricare in fase di avvio e sufficiente aprire con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] il file /etc/rc.local aggiungendo queste righe prima della riga in cui è scritto exit 0:

modprobe -r snd-atiixp-modem
modprobe -r snd-atiixp
modprobe snd-atiixp

Anchor(casodue)

Chipset che usano lo stesso indirizzo

  1. Digitare all'interno di una finestra di terminale il seguente comando e prendere nota il tipo di scheda audio che si posiede:

    asoundconf list
  2. Per configurare la scheda audio digitare il seguente comando:

    sudo asoundconf set-default-card tiposcheda
    Sostituire la dicitura «tiposcheda» con il modello trovato grazie al comando precedente.
  3. [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:Installare] il pacchetto alsa-oss, reperibile dal [:Repository/Componenti:componente] universe dei [:Repository:repository ufficiali].

  4. Digitare all'interno di una finestra di terminale il seguente comando per accedere alla configurazione della scheda audio:

    alsamixer

    Premere il tasto M della tastiera per attivare(00) e disattivare(MM) l'opzione evidenziata. Utilizzare i tasti freccia della tastiera per spostarsi tra un canale e l'altro e per aumentare e diminuire i volumi. È necessario abilitare la colonna PCM. Per fare in modo che si senta effettivamente il suono provenire dalle casse, è necessario disabilitare il canale «External».

Ulteriori risorse

* [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,87836.0/wap2.html Link alla discussione originale a cui si ispira questa guida]


CategoryHomepage