Dimensione: 6204
Commento:
|
Dimensione: 4171
Commento: pulizia
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 88: | Linea 88: |
-------- Hardware/DispositiviSenzaFili/AtherosAr242x A partire da '''Ubuntu 9.04''' «'''Jaunty Jackalope'''» la scheda è riconosciuta automaticamente dal sistema tramite il driver '''ath5'''. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Per problemi di mancanto riconoscimento della rete senza fili, è fortemente sconsigliato attivare i driver «madwifi» proprietari dal gestore 'Driver hardware'.''' || -------- Hardware/Modem/PirelliWgate2PlusWiFi = Risoluzione dei problemi = È possibile riscontrare diversi problemi di connessione nell'utilizzo di questo router con Ubuntu, in particolare possono verificarsi difficoltà nella navigazione dei siti e nel download dei pacchetti. Per ovviare a tali inconvenienti è sufficiente eseguire i seguenti passi:[[BR]] 0. Aprire con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] il file `/etc/sysctl.conf`. 0. Scorrere il file finché non si incontra questa riga: {{{ #net.ipv4.tcp_syncookies = 1}}} la quale dev'essere «decommentata» eliminando il carattere `#` a inizio stringa, in questo modo: {{{ net.ipv4.tcp_syncookies = 1}}} 0. Appena sotto la stringa modificata aggiungere queste altre due righe: {{{ net.ipv4.tcp_window_scaling = 0 net.ipv4.tcp_ecn = 0}}} 0. Salvare le modifiche e chiudere l'editor. Adesso aprire invece il file `/etc/network/interfaces`, sempre con un [:Ufficio/EditorDiTesto:editor di testo] e con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione]. 0. Cancellare tutto il contenuto ivi trovato e sostituirlo con questo: {{{ auto lo iface lo inet loopback}}} salvando poi le modifiche e chiudendo l'editor. A questo punto per rendere effettive le modifiche apportate non resta che riavviare il sistema. Sarà possibile notare che con la nuova sessione i problemi riscontrati precedentemente saranno spariti. |
BR Ufficio/KOffice/KFormula
Risoluzione dei problemi
Uno dei problemi più comuni che si verificano quando si installa KFormula sul proprio computer desktop é l'errore dovuto alla non corretta visualizzazione dei simboli matematici nell'editor.Questo é dovuto al fatto che con il programma vengono installati dei nuovi font che non vengono riconosciuti dal sistema.BRBR Puo capitare infatti che all'avvio del programma compaiano questi messaggi:"Potrebbe non essere avviato il processo.Impossibile creare un io-slave:Klauncher ha riscontrato un protocollo 'fonts' sconosciuto" e "Sono stati installati dei caratteri per assicurare che i simboli delle formule siano visualizzati correttamente.Devi riavviare l'applicazione per rendere effettive le modifiche".BRBR Per risolvere il problema é necessario eseguire quanto segue:BRBR 1. Spostarsi nella cartella di installazione delle font di KFormula:
cd /usr/share/apps/kformula/fonts
2. Copiare le font nella cartella di sistema:
sudo cp *.ttf /usr/share/fonts/truetype/
In questo modo i simboli matematici verranno visualizzati correttamente e non appariranno più messaggi di errore.
ATTENZIONE: QUESTA GUIDA È IN COSTRUZIONEBR
ink
ink è uno strumento per il rilevamento delle percentuali di inchiostro nelle cartucce delle stampanti che fa uso della libreria libinklevel.BR Il programma viene eseguito a riga di comando, perciò non è dotato di interfaccia grafica. Di seguito viene riportata la sintassi necessaria al suo utilizzo.BR
Innanzitutto, abilitare il [:Repository/Componenti:componente] universe dei [:Repository:repository] ufficiali e installare il pacchetto ink.
L'applicazione richiede i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] per poter accedere in lettura e scrittura al dispositivo al quale la stampante viene collegata. Aprire un terminale e digitare:
sudo ink -p <nome_porta> [-n <numero_porta>]
dove <nome_porta> dev'essere sostituito dalla dicitura parport o usb a seconda del dispositivo usato e <numero_porta> deve corrispondere al numero della porta al quale la stampante è connessa.
Le parentesi quadre stanno a significare che l'argomento è opzionale e se non è specificato si assume che il numero della porta abbia valore 0. |
Il risultato dovrebbe essere simile a questo:
ink v0.4.1 � 2007 Markus Heinz EPSON Stylus DX4000 Cyan: 53% Yellow: 48% Magenta: 55% Photoblack: 100%
Se al primo tentativo dovesse apparire un messaggio di errore come questo:
ink v0.4.1 � 2007 Markus Heinz Unknown IEEE 1284.4 error number 66 Could not read from printer. Could not get ink level.
provare a ripetere nuovamente il comando.BR
Si può anche usare un comando alternativo per quanto riguarda i dispositivi usb:
sudo ink -d /dev/usb/lp0
Nel caso specifico di una stampante di rete Canon BJNP è sufficiente dare il comando:
sudo ink -p bjnp
e per la stessa stampante è anche possibile specificare direttamente il suo indirizzo URI o IP in questo modo:
sudo ink -b bjnp://<indirizzo_URI_o_IP>
facendo ovviamente le dovute sostituzioni.BRBR Infine, per ottenere informazioni sulle versioni di ink e libinklevel utilizzate basta dare:
ink -v
escputil
Per utilizzare questo tool dedicato espressamente alle stampanti Epson consultare [http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/StampantiScanner/EpsonTools questa guida].
Ulteriori risorse
[http://libinklevel.sourceforge.net/ Pagina che fa riferimento alla libreria libinklevel su Sourceforge]