Dimensione: 10187
Commento:
|
Dimensione: 9928
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 92: | Linea 92: |
Può risultare comodo avere già pronta a disposizione una raccolta completa di set di emoticons. Al fine di ottenerla, occorre abilitare il [:Repository/Componenti:componente] '''universe''' dei [:Repository:repository] ufficiali, e [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto ''pidginthemes''. = Far apparire Pidgin nell'area di notifica in automatico all'avvio del sistema = |
Può risultare comodo avere già pronta a disposizione una raccolta completa di set di emoticons. Al fine di ottenerla, occorre abilitare il [:Repository/Componenti:componente] '''universe''' dei [:Repository:repository] ufficiali, e [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto ''pidgin-themes''. = Far apparire Pidgin nell'area di notifica in automatico all'avvio del sistema = |
BR Ufficio/KOffice/KFormula
Risoluzione dei problemi
Uno dei problemi più comuni che si verificano quando si installa KFormula sul proprio computer desktop é l'errore dovuto alla non corretta visualizzazione dei simboli matematici nell'editor.Questo é dovuto al fatto che con il programma vengono installati dei nuovi font che non vengono riconosciuti dal sistema.BRBR Puo capitare infatti che all'avvio del programma compaiano questi messaggi:"Potrebbe non essere avviato il processo.Impossibile creare un io-slave:Klauncher ha riscontrato un protocollo 'fonts' sconosciuto" e "Sono stati installati dei caratteri per assicurare che i simboli delle formule siano visualizzati correttamente.Devi riavviare l'applicazione per rendere effettive le modifiche".BRBR Per risolvere il problema é necessario eseguire quanto segue:BRBR 1. Spostarsi nella cartella di installazione delle font di KFormula:
cd /usr/share/apps/kformula/fonts
2. Copiare le font nella cartella di sistema:
sudo cp *.ttf /usr/share/fonts/truetype/
In questo modo i simboli matematici verranno visualizzati correttamente e non appariranno più messaggi di errore.
Programmi
Utilità
Traduttori linguistici
Online
Codice sorgente chiuso |
Software libero |
|
[http://www.nongnu.org/libtranslate/gnome-translate/ gnometranslate] attachment:Linux.gif attachment:Ubuntu.png |
Offline
Codice sorgente chiuso |
Software libero |
[http://www.avanquest.com/Italia/lavorare/Soluzioni-casa-ufficio/traduzione/Power_Translator_11_World_Edition.html?pid=2858 Power Translator] attachment:Windows.gif BR solo dizionari: BR [http://www.free-soft.ro/linux.html Everest QDictionary] attachment:Linux.gif BR [http://www.free-soft.ro/index-en.html Everest Dictionary] attachment:Windows.gif |
|
Produzione Video
Codice sorgente chiuso |
Software libero |
[http://www.corel.com/servlet/Satellite/it/it/Product/1181657926967 VideoStudio Pro X2] attachment:Windows.gif BR [http://www.adobe.com/products/premiere/ Adobe Premiere Pro] attachment:Windows.gif attachment:Macosx.gif |
[http://cinelerra.org/ Cinelerra] attachment:Linux.gif BR [http://www.kinodv.org/ Kino] attachment:Linux.gif attachment:Ubuntu.png BR[http://fixounet.free.fr/avidemux/ Avidemux] attachment:Linux.gif attachment:Macosx.gif attachment:Windows.gif attachment:Ubuntu.png BR [http://sourceforge.net/projects/csgib ManDVD] attachment:Linux.gif BR [http://jahshaka.org/ Jahshaka] attachment:Linux.gif attachment:Windows.gif |
InternetRete/Messaggistica/Pidgin
Introduzione
Pidgin è un client di messaggistica istantanea pratico e leggero, indicato per chi ama chattare, ma senza troppi fronzoli. L'applicazione, inoltre, ha un vantaggio in più rispetto agli altri suoi più noti concorrenti: essa supporta moltissimi protocolli per i vari tipi di account (per esempio, i più diffusi msn e yahoo, nonchè quelli multi-utente come irc e quelli "aperti" come jabber).
Installazione con KDE e altri DE
Pidgin è gia installato in modo predefinito all'interno di Ubuntu se si utilizza come Desktop Environment Gnome o Xfce.BR Nel caso si utilizzasse KDE o altri DE è sufficiente abilitare prima i [:Repository/Componenti:componenti] universe e multiverse dei [:Repository:repository] ufficiali, e [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto pidgin.
Configurazione
Aggiungere gli account
Per prima cosa avviare il programma:
Ubuntu : Applicazioni -> Internet -> Pidgin
Kubuntu : Menù K -> Internet -> Pidgin
Xubuntu : Applications -> Rete -> Pidgin
Comparsa la schermata iniziale di configurazione, fare clic su «Aggiungi».BR
A questo punto si aprirà la finestra Aggiungi account. Riempire i campi nella scheda Generale:
In Protocollo selezionare dal menù a tendina che si apre il protocollo adatto al tipo di account che si desidera aggiungere
In Nominativo pubblico inserire l'identificativo pubblico dell'account, che può essere l'indirizzo mail con il quale si effettua il login nella pagina web del servizio a cui si è iscritti
Nel campo Pseudonimo locale invece si deve scrivere un nome da dare all'account per indicarlo all'interno di Pidgin (serve nel caso se ne abbia più di uno).
Dopo aver deciso come impostare le altre opzioni, fare clic su «Salva».
Ora, ogni volta che si avvierà il programma, si potrà scegliere di abilitare uno degli account aggiunti, tramite Account -> Gestisci gli account, e verrà chiesto di inserire la password.
Si raccomanda ai non esperti di lasciare le impostazioni della scheda Avanzate così come sono state trovate. |
Aggiungere un account MSN
Per aggiungere un account Msn, Hotmail, o Windowslive occorre innanzitutto essersi registrati in precedenza sul sito di Microsoft ed aver creato l'account. A questo punto, dopo aver scelto come protocollo «MSN» e dotati di indirizzo pubblico e password con cui effettuare il login, basterà inserire questi dati nei campi «Nominativo pubblico» e «Password» presenti nella finestra Aggiungi account descritta all'inizio del paragrafo.
Aggiungere un account Jabber
Jabber, a differenza di altri tipi di account, è "aperto" e quindi non occorre registrarsi ad un sito per farne uso. Perciò sarà possibile creare l'account direttamente all'interno di Pidgin. Basterà selezionare «XMPP» come protocollo, scegliendo un Nome utente e Password a piacimento, e tenendo presenti le considerazioni fatte all'inizio su «Pseudonimo locale».BR Invece merita un po' di attenzione la scelta del Dominio : si può scegliere «jabber.org» oppure uno qualsiasi di quelli inseriti nella lista raggiungibile dal collegamento presente in "Ulteriori risorse". Nel campo Risorsa lasciare «Home» e infine, prima di fare clic su «Salva», ricordarsi di spuntare la casella «Crea questo nuovo account sul server».
Aggiungere i contatti
Per aggiungere un contatto alla propria lista contatti andare in Conoscenti -> Aggiungi conoscente.... Poi inserire il Nominativo pubblico o il Nome utente del contatto. Facoltativamente si può inserire un Alias per il contatto, che sarà visibile solamente all'interno del programma. Sempre come scelta opzionale è possibile aggiungere il contatto ad un determinato Gruppo, se si è scelto di organizzare gli utenti della propria lista in gruppi.
Installare i temi degli smiley
Per utilizzare un tema di smiley diverso da quello installato di base sul client, è sufficiente scaricare l'archivio contenente il tema prescelto (è possibile reperire alcuni temi all'indirizzo raggiungibile dal collegamento presente in "Ulteriori risorse"), e trascinarlo con il mouse in Strumenti->Preferenze->Temi degli smiley. Cosi facendo il tema verrà automaticamente installato.BR In alternativa a questo metodo, [http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/FormatiDiCompressione estrarre] nella propria Home il contenuto dell'archivio scaricato e, aprendo un terminale, digitare:
cp -r nome_cartella .purple/smileys
Può risultare comodo avere già pronta a disposizione una raccolta completa di set di emoticons. Al fine di ottenerla, occorre abilitare il [:Repository/Componenti:componente] universe dei [:Repository:repository] ufficiali, e [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto pidgin-themes.
Far apparire Pidgin nell'area di notifica in automatico all'avvio del sistema
Risoluzione dei problemi
Nella versione 2.5.2 di Pidgin è stato identificato il bug Bug(ubuntu 311569). Si tratta di un tipo di crash meglio conosciuto come 'memory leak', cioè una falla nella memoria. Questa si verifica ad esempio ogni qual volta, dopo aver selezionato un tema di smiley in Preferenze diverso da quello precedentemente impostato, si faccia clic sul pulsante Chiudi, mandando in crash il programma.BRBR Per eliminare questo inconveniente, e notando che il problema non si verifica nella versione 2.5.3, basta scaricare i seguenti pacchetti:
[http://www.getdeb.net/download/3615/1 pidgin-data]
[http://www.getdeb.net/download/3615/2 libpurple0]
e procedere alla loro installazione con [http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/InstallarePacchettiDebian#metodografico GDebi].
Ulteriori risorse
[http://www.pidgin.im/home.php?v=2 Sito ufficiale di Pidgin]
[http://www.jabber.org/web/Main_Page Home page ufficiale di Jabber]
[http://www.jabber.org/web/Services Lista dei domini che si possono utilizzare con Jabber]
[http://gnome-look.org/content/search.php?xsortmode=new&search=1&type=0&name=smiles&user=&text=&sort=0&scorefilter=0&license=99&page=0 Pagina su Gnome-Look da cui poter scaricare temi di emoticon]