Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "CristianCozzolino/Prove0"
Differenze tra le versioni 44 e 133 (in 89 versioni)
Versione 44 del 08/01/2009 17.03.44
Dimensione: 8813
Commento:
Versione 133 del 14/03/2011 12.57.10
Dimensione: 6400
Autore: localhost
Commento: converted to 1.6 markup
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 5: Linea 5:
[[BR]] <<BR>>
Linea 10: Linea 10:
Uno dei problemi più comuni che si verificano quando si installa '''KFormula''' sul proprio computer desktop é l'errore dovuto alla non corretta visualizzazione dei simboli matematici nell'editor.Questo é dovuto al fatto che con il programma vengono installati dei nuovi font che non vengono riconosciuti dal sistema.[[BR]][[BR]]
Puo capitare infatti che all'avvio del programma compaiano questi messaggi:''"Potrebbe non essere avviato il processo.Impossibile creare un io-slave:Klauncher ha riscontrato un protocollo 'fonts' sconosciuto"'' e ''"Sono stati installati dei caratteri per assicurare che i simboli delle formule siano visualizzati correttamente.Devi riavviare l'applicazione per rendere effettive le modifiche"''.[[BR]][[BR]]
Per risolvere il problema é necessario eseguire quanto segue:[[BR]][[BR]]
Uno dei problemi più comuni che si verificano quando si installa '''KFormula''' sul proprio computer desktop é l'errore dovuto alla non corretta visualizzazione dei simboli matematici nell'editor.Questo é dovuto al fatto che con il programma vengono installati dei nuovi font che non vengono riconosciuti dal sistema.<<BR>><<BR>>
Puo capitare infatti che all'avvio del programma compaiano questi messaggi:''"Potrebbe non essere avviato il processo.Impossibile creare un io-slave:Klauncher ha riscontrato un protocollo 'fonts' sconosciuto"'' e ''"Sono stati installati dei caratteri per assicurare che i simboli delle formule siano visualizzati correttamente.Devi riavviare l'applicazione per rendere effettive le modifiche"''.<<BR>><<BR>>
Per risolvere il problema é necessario eseguire quanto segue:<<BR>><<BR>>
Linea 22: Linea 22:
Programmi
Linea 24: Linea 23:
= Utilità =
== Traduttori linguistici ==
=== Online ===
||<tablestyle="width: 100%" 50% :>'''Codice sorgente chiuso''' ||< 50% :>'''Software libero''' ||
|| || [http://www.nongnu.org/libtranslate/gnome-translate/ gnometranslate] attachment:Linux.gif attachment:Ubuntu.png ||
=== Offline ===
||<tablestyle="width: 100%" 50% :>'''Codice sorgente chiuso''' ||< 50% :>'''Software libero''' ||
|| [http://www.avanquest.com/Italia/lavorare/Soluzioni-casa-ufficio/traduzione/Power_Translator_11_World_Edition.html?pid=2858 Power Translator] attachment:Windows.gif [[BR]] solo dizionari: [[BR]] [http://www.free-soft.ro/linux.html Everest QDictionary] attachment:Linux.gif [[BR]] [http://www.free-soft.ro/index-en.html Everest Dictionary] attachment:Windows.gif || ||

== Produzione Video ==
||<tablestyle="width: 100%" 50% :>'''Codice sorgente chiuso''' ||< 50% :>'''Software libero''' ||
|| [http://www.corel.com/servlet/Satellite/it/it/Product/1181657926967 VideoStudio Pro X2] attachment:Windows.gif [[BR]] [http://www.adobe.com/products/premiere/ Adobe Premiere Pro] attachment:Windows.gif attachment:Macosx.gif || [http://cinelerra.org/ Cinelerra] attachment:Linux.gif [[BR]] [http://www.kinodv.org/ Kino] attachment:Linux.gif attachment:Ubuntu.png [[BR]][http://fixounet.free.fr/avidemux/ Avidemux] attachment:Linux.gif attachment:Macosx.gif attachment:Windows.gif attachment:Ubuntu.png [[BR]] [http://sourceforge.net/projects/csgib ManDVD] attachment:Linux.gif [[BR]] [http://jahshaka.org/ Jahshaka] attachment:Linux.gif attachment:Windows.gif ||

--------
InternetRete/Messaggistica/Pidgin
Hardware/Modem/Seriale
Linea 42: Linea 27:
'''Pidgin''' è un client di messaggistica istantanea pratico e leggero, indicato per chi ama chattare, ma senza troppi fronzoli. L'applicazione, inoltre, ha un vantaggio in più rispetto agli altri suoi più noti concorrenti: essa supporta moltissimi protocolli per i vari tipi di account (per esempio, i più diffusi msn e yahoo, nonchè quelli multi-utente come irc e quelli "aperti" come jabber). Questa guida è dedicata all'installazione di un modem seriale analogico esterno, e in particolare è stata testata sul modello '''Aphrodite''' della '''Nortek'''.
Linea 44: Linea 29:
= Installazione con KDE e altri DE = ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Attenzione: quasi tutti i modem seriali esterni sono compatibili con Linux. Tuttavia si consiglia di evitare l'utilizzo dei modem «Conexant».''' ||
Linea 46: Linea 31:
'''Pidgin''' è gia installato in modo predefinito all'interno di Ubuntu se si utilizza come Desktop Environment Gnome o Xfce.[[BR]]
Nel caso si utilizzasse KDE o altri DE è sufficiente abilitare prima i [:Repository/Componenti:componenti] '''universe''' e '''multiverse''' dei [:Repository:repository] ufficiali, e [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto ''pidgin''.
= Preparativi =
Linea 49: Linea 33:
= Configurazione = Per utilizzare un modem seriale esterno occorre prima di tutto dotarsi di una porta seriale. Per questa guida è stata utilizzata una porta seriale «pci». In questo caso accertarsi perciò che la scheda madre del PC abbia il supporto all'interfaccia seriale «RS232» prima di installare la porta.
Linea 51: Linea 35:
== Aggiungere gli account == Verificare l'avvenuta installazione della porta seriale «pci» digitando il comando:
{{{
lspci}}}
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">In caso si riscontrino problemi con l'utilizzo di tale porta, possono rivelarsi utili gli strumenti [[apt://setserial | setserial]] e [[apt://minicom | minicom]]. ||
Linea 53: Linea 40:
Per prima cosa avviare il programma:
 * '''Ubuntu :''' '''''Applicazioni -> Internet -> Pidgin'''''
 * '''Kubuntu :''' '''''Menù K -> Internet -> Pidgin'''''
 * '''Xubuntu :''' '''''Applications -> Rete -> Pidgin'''''
= Creare una connessione =
Linea 58: Linea 42:
Comparsa la schermata iniziale di configurazione, fare clic su «'''Aggiungi'''».[[BR]] Innanzitutto, prima di eseguire la procedura guidata per creare una connessione con '''pppconfig''', occorre disattivare un'eventuale connessione «adsl» in corso dal '''Network Manager'''. Procedere al collegamento della linea telefonica al modem e di un cavo seriale «null-modem» (per esempio a 9 pin) dal modem alla porta seriale sul PC, quindi accendere il modem.<<BR>>
Digitare il seguente comando in una finestra di [[AmministrazioneSistema/RigaDiComando|terminale]]:
{{{
pppconfig}}}
e da qui in avanti sarà necessario procedere all'esecuzione dei seguenti passi contenuti nella procedura guidata:
 0. In '''Menù principale''' selezionare l'opzione «'''Create Creare una connessione'''», e poi spostarsi tramite il tasto '''Tab''' su «'''Ok'''» premendo «Invio».
 0. In '''Nome del provider''' scegliere un nome con cui identificare l'ISP. Nella maggior parte dei casi è meglio lasciare come nome «'''provider'''». Selezionare poi «'''Ok'''».
 0. Nella prossima schermata, '''Configurare i nameserver (DNS)''', spostarsi sull'opzione «'''Dynamic Usare DNS dinamico'''» e premere la barra spaziatrice. Poi sempre con '''Tab''' selezionare «'''Ok'''» e premere '''Invio'''.
 0. In '''Metodo di autenticazione per provider''' selezionare «'''PAP Peer Authentication Protocol'''» e scegliere «'''Ok'''».
 0. Nelle due schermate successive occorre inserire '''User Name''' e '''Password''' fornite dall'ISP. Nel caso di 'Telecom Italia' esse sono semplicemente «'''telecomitalia'''» e «'''telecomitalia'''». Negli altri casi, per ottenerle, rivolgersi al proprio 'provider' di connessione.
 0. Nella schermata '''Velocità''' lasciare pure il valore «'''115200'''».
 0. Nella prossima schermata, '''Impulsi o toni''', selezionare l'opzione «'''Tone'''» con la barra spaziatrice e scegliere «'''Ok'''».
 0. In '''Numero di telefono''', se si utilizza 'Telecom Italia' per la connessione, digitare «'''7020187187'''». Altrimenti rivolgersi al proprio gestore per ottenere il numero giusto.
 0. In '''Selezionare il metodo di configurazione del modem''' scegliere «'''Sì'''».
 0. A questo punto dovrebbe risultare preselezionata la porta «'''/dev/ttyS1'''», quindi procedere con la schermata successiva.
  * Se la ricerca automatica non dovesse produrre risultati, scegliere la porta del modem manualmente.
 0. Nella prossima schermata, '''"Proprietà di provider"''' (o di qualsiasi altro nome scelto per la connessione), è presente un riepilogo con tutti i dati forniti nella procedura guidata. Per salvare la configurazione selezionare «'''Finished Scrivere i file e tornare al menù principale.'''». Per terminare scegliere «'''Ok'''».
Linea 60: Linea 60:
A questo punto si aprirà la finestra '''Aggiungi account'''. Riempire i campi nella scheda '''Generale''':
 * In '''Protocollo''' selezionare dal menù a tendina che si apre il protocollo adatto al tipo di account che si desidera aggiungere
 * In '''Nominativo pubblico''' inserire l'identificativo pubblico dell'account, che può essere l'indirizzo mail con il quale si effettua il login nella pagina web del servizio a cui si è iscritti
 * Nel campo '''Pseudonimo locale''' invece si deve scrivere un nome da dare all'account per indicarlo all'interno di '''Pidgin''' (serve nel caso se ne abbia più di uno).
Una volta usciti da '''pppconfig''', è possibile avviare la connessione con:
{{{
sudo pon provider}}}
o sostituendo la parola `provider` con il nome della connessione scelto in precedenza.<<BR>><<BR>>
Linea 65: Linea 65:
Dopo aver deciso come impostare le altre opzioni, fare clic su «'''Salva'''». Adesso si dovrebbe sentire il «classico» rumore di 'composizione del numero' dei modem analogici, ed inoltre sarà possibile notare l'accensione di tutte le luci sul lato anteriore del modem. Se così non fosse, spegnere e riaccendere il modem, quindi ripetere il precedente comando.
Linea 67: Linea 67:
Ora, ogni volta che si avvierà il programma, si potrà scegliere di abilitare uno degli account aggiunti, tramite '''''Account -> Gestisci gli account''''', e verrà chiesto di inserire la password. = Utilizzare il modem come fax =
Linea 69: Linea 69:
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Si raccomanda ai non esperti di lasciare le impostazioni della scheda Avanzate così come sono state trovate.''|| È possibile utilizzare il modem come fax ad esempio con l'applicazione '''efax-gtk'''.
Linea 71: Linea 71:
=== Aggiungere un account MSN === Per inviare un fax occorre prima disattivare qualsiasi connessione adsl in corso, ma in questo caso non si deve avviare la connessione del modem seriale con il comando `sudo pon provider`. Basterà semplicemente fare clic sul pulsante «'''Invia fax'''» che utilizzerà automaticamente la connessione creata nel paragrafo precedente di questa guida.
Linea 73: Linea 73:
Per aggiungere un account Msn, Hotmail, o Windowslive occorre innanzitutto essersi registrati in precedenza sul sito di Microsoft ed aver creato l'account. A questo punto, dopo aver scelto come protocollo «'''MSN'''» e dotati di indirizzo pubblico e password con cui effettuare il login, basterà inserire questi dati nei campi «'''Nominativo pubblico'''» e «'''Password'''» presenti nella finestra '''Aggiungi account''' descritta all'inizio del paragrafo.

=== Aggiungere un account Jabber ===

Jabber, a differenza di altri tipi di account, è "aperto" e quindi non occorre registrarsi ad un sito per farne uso. Perciò sarà possibile creare l'account direttamente all'interno di '''Pidgin'''. Basterà selezionare «'''XMPP'''» come protocollo, scegliendo un '''Nome utente''' e '''Password''' a piacimento, e tenendo presenti le considerazioni fatte all'inizio su «'''Pseudonimo locale'''».[[BR]]
Invece merita un po' di attenzione la scelta del '''Dominio''' : si può scegliere «'''jabber.org'''» oppure uno qualsiasi di quelli inseriti nella lista raggiungibile dal collegamento presente in "Ulteriori risorse". Nel campo '''Risorsa''' lasciare «'''Home'''» e infine, prima di fare clic su «'''Salva'''», ricordarsi di spuntare la casella «'''Crea questo nuovo account sul server'''».

== Aggiungere i contatti ==

Per aggiungere un contatto alla propria lista contatti andare in '''''Conoscenti -> Aggiungi conoscente...'''''. Poi inserire il '''Nominativo pubblico''' o il '''Nome utente''' del contatto. Facoltativamente si può inserire un '''Alias''' per il contatto, che sarà visibile solamente all'interno del programma. Sempre come scelta opzionale è possibile aggiungere il contatto ad un determinato '''Gruppo''', se si è scelto di organizzare gli utenti della propria lista in gruppi.

= Installare i temi degli smiley =

Per utilizzare un tema di smiley diverso da quello installato di base sul client, è sufficiente scaricare l'archivio contenente il tema prescelto (è possibile reperire alcuni temi all'indirizzo raggiungibile dal collegamento presente in "Ulteriori risorse"), e trascinarlo con il mouse in '''''Strumenti->Preferenze->Temi degli smiley'''''. Cosi facendo il tema verrà automaticamente installato.[[BR]]
In alternativa a questo metodo, [http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/FormatiDiCompressione estrarre] nella propria Home il contenuto dell'archivio scaricato e, aprendo un terminale, digitare:
{{{
cp -r nome_cartella .purple/smileys
}}}

Può risultare comodo avere già pronta a disposizione una raccolta completa di set di emoticons. Al fine di ottenerla, occorre abilitare il [:Repository/Componenti:componente] '''universe''' dei [:Repository:repository] ufficiali, e [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto ''pidgin-themes''.

= Ulteriori risorse =
 * [http://www.pidgin.im/home.php?v=2 Sito ufficiale di Pidgin]
 * [http://www.jabber.org/web/Main_Page Home page ufficiale di Jabber]
 * [http://www.jabber.org/web/Services Lista dei domini che si possono utilizzare con Jabber]
 * [http://gnome-look.org/content/search.php?xsortmode=new&search=1&type=0&name=smiles&user=&text=&sort=0&scorefilter=0&license=99&page=0 Pagina su Gnome-Look da cui poter scaricare temi di emoticons]

----
--------


Ufficio/KOffice/KFormula

Risoluzione dei problemi

Uno dei problemi più comuni che si verificano quando si installa KFormula sul proprio computer desktop é l'errore dovuto alla non corretta visualizzazione dei simboli matematici nell'editor.Questo é dovuto al fatto che con il programma vengono installati dei nuovi font che non vengono riconosciuti dal sistema.

Puo capitare infatti che all'avvio del programma compaiano questi messaggi:"Potrebbe non essere avviato il processo.Impossibile creare un io-slave:Klauncher ha riscontrato un protocollo 'fonts' sconosciuto" e "Sono stati installati dei caratteri per assicurare che i simboli delle formule siano visualizzati correttamente.Devi riavviare l'applicazione per rendere effettive le modifiche".

Per risolvere il problema é necessario eseguire quanto segue:

1. Spostarsi nella cartella di installazione delle font di KFormula:

cd /usr/share/apps/kformula/fonts

2. Copiare le font nella cartella di sistema:

sudo cp *.ttf /usr/share/fonts/truetype/

In questo modo i simboli matematici verranno visualizzati correttamente e non appariranno più messaggi di errore.


Hardware/Modem/Seriale

Introduzione

Questa guida è dedicata all'installazione di un modem seriale analogico esterno, e in particolare è stata testata sul modello Aphrodite della Nortek.

Attenzione: quasi tutti i modem seriali esterni sono compatibili con Linux. Tuttavia si consiglia di evitare l'utilizzo dei modem «Conexant».

Preparativi

Per utilizzare un modem seriale esterno occorre prima di tutto dotarsi di una porta seriale. Per questa guida è stata utilizzata una porta seriale «pci». In questo caso accertarsi perciò che la scheda madre del PC abbia il supporto all'interfaccia seriale «RS232» prima di installare la porta.

Verificare l'avvenuta installazione della porta seriale «pci» digitando il comando:

lspci

In caso si riscontrino problemi con l'utilizzo di tale porta, possono rivelarsi utili gli strumenti setserial e minicom.

Creare una connessione

Innanzitutto, prima di eseguire la procedura guidata per creare una connessione con pppconfig, occorre disattivare un'eventuale connessione «adsl» in corso dal Network Manager. Procedere al collegamento della linea telefonica al modem e di un cavo seriale «null-modem» (per esempio a 9 pin) dal modem alla porta seriale sul PC, quindi accendere il modem.
Digitare il seguente comando in una finestra di terminale:

pppconfig

e da qui in avanti sarà necessario procedere all'esecuzione dei seguenti passi contenuti nella procedura guidata:

  1. In Menù principale selezionare l'opzione «Create Creare una connessione», e poi spostarsi tramite il tasto Tab su «Ok» premendo «Invio».

  2. In Nome del provider scegliere un nome con cui identificare l'ISP. Nella maggior parte dei casi è meglio lasciare come nome «provider». Selezionare poi «Ok».

  3. Nella prossima schermata, Configurare i nameserver (DNS), spostarsi sull'opzione «Dynamic Usare DNS dinamico» e premere la barra spaziatrice. Poi sempre con Tab selezionare «Ok» e premere Invio.

  4. In Metodo di autenticazione per provider selezionare «PAP Peer Authentication Protocol» e scegliere «Ok».

  5. Nelle due schermate successive occorre inserire User Name e Password fornite dall'ISP. Nel caso di 'Telecom Italia' esse sono semplicemente «telecomitalia» e «telecomitalia». Negli altri casi, per ottenerle, rivolgersi al proprio 'provider' di connessione.

  6. Nella schermata Velocità lasciare pure il valore «115200».

  7. Nella prossima schermata, Impulsi o toni, selezionare l'opzione «Tone» con la barra spaziatrice e scegliere «Ok».

  8. In Numero di telefono, se si utilizza 'Telecom Italia' per la connessione, digitare «7020187187». Altrimenti rivolgersi al proprio gestore per ottenere il numero giusto.

  9. In Selezionare il metodo di configurazione del modem scegliere «».

  10. A questo punto dovrebbe risultare preselezionata la porta «/dev/ttyS1», quindi procedere con la schermata successiva.

    • Se la ricerca automatica non dovesse produrre risultati, scegliere la porta del modem manualmente.
  11. Nella prossima schermata, "Proprietà di provider" (o di qualsiasi altro nome scelto per la connessione), è presente un riepilogo con tutti i dati forniti nella procedura guidata. Per salvare la configurazione selezionare «Finished Scrivere i file e tornare al menù principale.». Per terminare scegliere «Ok».

Una volta usciti da pppconfig, è possibile avviare la connessione con:

sudo pon provider

o sostituendo la parola provider con il nome della connessione scelto in precedenza.

Adesso si dovrebbe sentire il «classico» rumore di 'composizione del numero' dei modem analogici, ed inoltre sarà possibile notare l'accensione di tutte le luci sul lato anteriore del modem. Se così non fosse, spegnere e riaccendere il modem, quindi ripetere il precedente comando.

Utilizzare il modem come fax

È possibile utilizzare il modem come fax ad esempio con l'applicazione efax-gtk.

Per inviare un fax occorre prima disattivare qualsiasi connessione adsl in corso, ma in questo caso non si deve avviare la connessione del modem seriale con il comando sudo pon provider. Basterà semplicemente fare clic sul pulsante «Invia fax» che utilizzerà automaticamente la connessione creata nel paragrafo precedente di questa guida.


CategoryHomepage