Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati

Versione 14 del 31/07/2008 08.40.15

Nascondi questo messaggio

BR Indice()

ATTENZIONE QUESTA PAGINA NON È UFFICIALE ED È SOGGETTA A CAMBIAMENTI

Introduzione

In questa guida verranno descritte le procedure per installare corrrettamente i principali software multimediali , quali video editor audio editor convertitori e quant'altro

Preparativi

E' possibile abilitare solamente i [:Repository/Componenti:componenti] universe e multiverse dei [:Repository:repository] ufficiali., tuttavia si consiglia di abilitare anche [:Repository/NonUfficiali/Medibuntu:Medibuntu] poiché il pacchetto ffmpeg presente in quest'ultimi repository supporta molti più formati multimediali.

Per poter vedere poi tutti i vari filmati è consigliata la lettura di questa guida [:Multimedia/FormatiProprietari:guida].con essa infatti si potranno installare i vari codec neccessari alla visualizzazione dei formati multimediali più disparati

Installare i pacchetti per le conversioni base e per l'esportazione. Per la cattura video consultare la relativa guida

sudo apt-get install  ffmpeg2theora mencoder mplayer libsox-fmt-all libogg0 libogg-dev libvorbis0a libvorbis-dev vorbis-tools ffmpeg  sox  

Video Editing

Nel caso del video editing occorre sapere con che formato l'utente deve lavorare, infatti esistono vari video editor ma ognuno presenta delle specifiche tecniche che lo indirizzano ad un uso piuttosto che un altro

  1. Kino un video editor molto semplice e potente ideale per catturare i filmati da telecamere dv e quindi montarlo in maniera semplice
  2. kdenlive un video editor semplice e intuitivo ideal per file avi compressi in maniera tradizionale, con funzione di catturara dv non supporta però alcuni formati particolari come alcuni wmv e mov o quicktime . Lo svantaggio al momento è la sua relativa instabilita in molti sistema. E un ottimo sostituto di windows movie editor
  3. Cinelerra adatto al montaggio di file dv con effetti professionali , presenta delle limitazioni nei formati lavora molto bene su dv mpeg e ogg gli altri formati non sono consentiti. Ha ottimi effetti e si accosta a software commerciali l unico difetto è la quantita di formati accettati
  4. Blender software non molto intutitivo all'inizio ma molto molto potente dalla sua è la stabilita la sua universalità per quanti riguarda i formati e la facilità di installazione
  5. Open Movie Editor Giovane software molto promettente per facilità e come effetti tuttavia a molti da problemi soprattutto nell'installazione

Conversioni Video Audio Photo Iso Text

La situazione è in rapido miglioramento ad oggi esistono diversi convertitori quali

  1. Fuoco Tools
  2. Winff
  3. Pytube
  4. avidemux

Anche in questo caso ogni convertitore è indirizzato verso un uso specifico :

  1. il primo è un convertitore universale converter video audio photo testi iso download da youtube e molto altro è orientato verso kde ma funziona molto bene in altri desktop, puo' essere espanso dall'utente ed è molto flessibile tuttavia se i nomi dei file hanno caratteri speciali come ? ' !"£$%&/() si potrebbero avere dei problemi

  2. E' orientato per gnome ma è solo un convertitore video risulta un po piu veloce del primo specialmente se si trattano migliaia di file
  3. Pytube ha interfaccia intuitiva e potente
  4. piu che un convertitore l ultimo invece è un programma a metà strada tra il convertitore video e uns osftware di video editing

E' anche possibile creare uno script bash in questo modo : supponendo di voler convertire dei file audio wav in ac3 con la stringa

ffmpeg -i INPUT -ab 256k -y OUTPUT 

è sufficiente aprire un editor di testo qualsiasi e creare il seguente script

for f in *.wav; do ffmpeg -i "$f" -ab 256k  -y "${f%.wav}.ac3"; done

salvare quindi il file convertertest.sh e dare i permessi di esecuzione , lo script convertira tutti i file wav presenti nella cartella ove risiede lo script

Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,left)

Tutti questi programmi neccessitano dei repository Medibuntu cio consente infatti di avere ffmpeg installato correttamente.

Per la parte audio sono disponibili :

Ubuntu user:

  • soundconverter

Kubuntu User :

  • soundKonverter

Ulteriori risorse

  • Risorsa 1
  • Risorsa 2

Risoluzione dei problemi piu comuni

  1. Kino non cattura i filmati da telecamera dv consultare la relativa guida
  2. Kdenlive crasha all'avvio consultare il topic sul forum http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,186540.msg1367078.html#msg1367078

  3. Cinelerra non carica un progetto salvato consultare questo topic http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,205309.msg1387148.html#msg1387148

  4. Blender non riproduce l'audio http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,177101.0.html

Titolo 2

Testo...


CategoryHomepage