Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Consiglio/Regolamento"
Differenze tra le versioni 5 e 12 (in 7 versioni)
Versione 5 del 13/10/2011 09.20.45
Dimensione: 3297
Commento: modificato numero
Versione 12 del 20/01/2013 23.09.46
Dimensione: 3555
Autore: warp10
Commento: typo
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 2: Linea 2:

= Regolamento =
<<Include(Consiglio/Header)>>
<<Indice(align=right depth=2)>>
<<BR>><<BR>><<BR>><<BR>><<BR>>
Linea 7: Linea 8:
Il Consiglio della Comunità Italiana di Ubuntu (Italian !LoCo Community Council) è composto da 7 consiglieri eletti tra i membri Ubuntu-it. Il Consiglio della Comunità Italiana di Ubuntu (Italian !LoCo Community Council) è composto da 5 consiglieri eletti tra i membri Ubuntu-it.
Linea 11: Linea 12:
Il Consiglio ha un mandato di due anni.
Linea 13: Linea 16:
 * I consiglieri hanno un mandato di due anni.

 * Sono eleggibili come consiglieri i membri Ubuntu-it che hanno raggiunto la maggiore età e approvati almeno 365 giorni prima della presentazione della candidatura.

 * Si assume che i candidati consiglieri aderiscano implicitamente al [[http://www.ubuntu.com/community/leadership-conduct|Leadership Code of Conduct]] e che si impegnino a rispettarlo fin dai primi momenti della tornata elettorale.
Sono eleggibili come consiglieri i maggiorenni che siano stati approvati membri Ubuntu-it almeno 365 giorni prima della presentazione della candidatura.
Linea 21: Linea 20:
 * Le elezioni del Consiglio avvengono tramite il metodo [[http://it.wikipedia.org/wiki/Metodo_di_voto_di_Condorcet|Condorcet Winner]] in forma segreta. Le elezioni del Consiglio avvengono esprimendo un massimo di 5 preferenze tra i candidati.
Linea 23: Linea 22:
 * Hanno diritto di voto tutti i membri Ubuntu-it approvati almeno 180 giorni prima delle elezioni. Hanno diritto di voto tutti i membri Ubuntu-it approvati almeno 180 giorni prima del primo giorno utile per le votazioni.
Linea 25: Linea 24:
 * Vengono eletti consiglieri i 7 membri con più alta preferenza su un minimo di nove candidati. Vengono eletti consiglieri i 5 membri che hanno ricevuto il più alto numero di preferenze. In caso di parità, si procede ad un turno di ballottaggio con singola preferenza. In caso di ulteriore parità, si procede ad estrazione casuale.
Linea 27: Linea 26:
 * La tornata elettorale comincia 8 settimane prima della scadenza del mandato dei consiglieri in carica e termina almeno 4 settimane prima della scadenza del mandato. Il calendario elettorale è il seguente: La tornata elettorale comincia 8 settimane prima della scadenza del mandato dei consiglieri in carica. Il calendario elettorale è il seguente:
Linea 29: Linea 28:
  * 2° e 3° settimana: discussione con e tra i candidati
  * 4° settimana: votazione
  * 2° settimana: discussione con e tra i candidati
  * 3° settimana: votazione
  * 4° settimana: eventuale ballottaggio
Linea 38: Linea 38:
In caso di dimissione anticipata di almeno 3 consiglieri, i membri rimanenti indirranno nuove elezioni per la formazione del nuovo Consiglio. In caso di dimissioni di uno o due consiglieri, il Consiglio indìce delle elezioni suppletive. I consiglieri supplenti restano in carica fino alla scadenza naturale del Consiglio. Non si dà luogo ad elezioni suppletive negli ultimi quattro mesi di mandato del Consiglio.

In caso di dimissioni di almeno 3 consiglieri, il Consiglio è dichiarato decaduto e si indicono nuove elezioni.
Linea 46: Linea 48:
== Riunioni pubbliche ==

Il Consiglio si riunisce con cadenza mensile in seduta pubblica aperta alla comunità.

Home

Cosa facciamo

Membri

Regolamento

Elezioni

Contatti

Agenda

PROSSIMO INCONTRO: mercoledì 9 dicembre 2015, #ubuntu-it-meeting (dettagli)






Il Consiglio

Il Consiglio della Comunità Italiana di Ubuntu (Italian LoCo Community Council) è composto da 5 consiglieri eletti tra i membri Ubuntu-it.

Si pone nei confronti della Comunità e dei gruppi di lavoro con un rapporto ispirato al dialogo, alla comprensione e al rispetto delle individualità, come sinonimo di "servizio" per la Comunità stessa e per ottimizzare e coordinare le risorse umane della Comunità. Esso si occupa di dialogare con la Comunità internazionale, di coadiuvare i gruppi di lavoro di Ubuntu-it e di arbitrare eventuali controversie all'interno della Comunità italiana.

Il Consiglio ha un mandato di due anni.

I consiglieri

Sono eleggibili come consiglieri i maggiorenni che siano stati approvati membri Ubuntu-it almeno 365 giorni prima della presentazione della candidatura.

Elezioni del Consiglio

Le elezioni del Consiglio avvengono esprimendo un massimo di 5 preferenze tra i candidati.

Hanno diritto di voto tutti i membri Ubuntu-it approvati almeno 180 giorni prima del primo giorno utile per le votazioni.

Vengono eletti consiglieri i 5 membri che hanno ricevuto il più alto numero di preferenze. In caso di parità, si procede ad un turno di ballottaggio con singola preferenza. In caso di ulteriore parità, si procede ad estrazione casuale.

La tornata elettorale comincia 8 settimane prima della scadenza del mandato dei consiglieri in carica. Il calendario elettorale è il seguente:

  • 1° settimana: presentazione dei candidati
  • 2° settimana: discussione con e tra i candidati
  • 3° settimana: votazione
  • 4° settimana: eventuale ballottaggio

Affiancamento consiglieri uscenti

Al fine di garantire continuità con il Consiglio uscente, i nuovi consiglieri verranno iscritti alla mailing list del Consiglio al termine della tornata elettorale, senza però avere diritto di voto. I consiglieri uscenti manterranno l'iscrizione alla mailing list del Consiglio per un ulteriore mese dopo la scadenza del mandato, senza però avere diritto di voto.

Decadimento del consiglio

In caso di dimissioni di uno o due consiglieri, il Consiglio indìce delle elezioni suppletive. I consiglieri supplenti restano in carica fino alla scadenza naturale del Consiglio. Non si dà luogo ad elezioni suppletive negli ultimi quattro mesi di mandato del Consiglio.

In caso di dimissioni di almeno 3 consiglieri, il Consiglio è dichiarato decaduto e si indicono nuove elezioni.

Il Contact

Il Contact è il punto di collegamento tra la Comunità italiana e quella internazionale.

Esso viene nominato dal Consiglio tra i consiglieri eletti al termine di ogni elezione valutandone la diplomazia, l'autorevolezza, l'esperienza all'interno della Comunità e la capacità di comunicare in inglese attraverso diversi mezzi di comunicazione quali IRC, mailing list, discussioni telefoniche o faccia a faccia.

Riunioni pubbliche

Il Consiglio si riunisce con cadenza mensile in seduta pubblica aperta alla comunità.

Variazioni al regolamento

Il Consiglio può modificare il presente regolamento sulla base dell'esperienza delle precedenti elezioni, per far fronte ai criteri di crescita della Comunità stessa. Le modifiche saranno proposte alla Comunità per la ratifica.


CategoryComunitaConsiglio