Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Consiglio/PropostaRuoloComposizione"
Differenze tra le versioni 8 e 20 (in 12 versioni)
Versione 8 del 28/05/2008 10.28.11
Dimensione: 1534
Commento: piccole modifiche
Versione 20 del 14/03/2011 12.52.34
Dimensione: 2459
Autore: localhost
Commento: converted to 1.6 markup
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
#acl GruppoConsiglio:admin,read,write,revert -All:read -Known:read #acl GruppoConsiglio:admin,read,write,revert GruppoAdmin:admin,read,write,revert All:read Known:read
Linea 3: Linea 3:
[[BR]] <<BR>>
Linea 5: Linea 5:
 0. L'attuale composizione del Consiglio nasce dal momento della fondazione della comunità italiana, con il successivo inserimento di elementi reputati indispensabili dal Consiglio stesso per sviluppare, con le adeguate professionalità, l'attuale struttura complessiva di supporto. L'attuale composizione del Consiglio nasce al momento della fondazione della comunità italiana di Ubuntu, con il successivo inserimento di elementi reputati indispensabili dal Consiglio stesso per sviluppare, con le adeguate competenze e professionalità, l'attuale struttura complessiva di supporto.
Linea 7: Linea 7:
 0. L'appartenenza al Consiglio, a partire dal 1/1/2008, ha durata di 2 (due) anni. Alla data di scadenza, un membro ha la possibilità di confermare la sua carica oppure di lasciare l'incarico. Qualora fosse necessario inserire un nuovo elemento nel Consiglio, sarà il Consiglio stesso a proporre il nominativo alla comunità dei membri [:Comunita/Membership:ubuntu-it] i quali potranno votarne l'approvazione o meno. In questi anni, e soprattutto in questi ultimi mesi, la formazione del Consiglio è diminuita numericamente e ci troviamo di fronte alla necessità di allargare l'attuale composizione a nuovi membri della comunità.
Linea 9: Linea 9:
 0. Per poter far parte del Consiglio è '''necessario''' avere la [:Comunita/Membership:membership della comunità italiana]. La membership alla comunità internazionale non è indispensabile, ma un valore aggiunto.  * Il Consiglio ha deciso di incrementare i propri membri fino a un massimo di 7 (sette).
 * Di questi, gli attuali 3 attuali del Consiglio (Milo Casagrande, Fabio Marzocca, Lorenzo Sfarra) rivestiranno la funzione di "membro permanente del Consiglio", per garantire continuità all'operato svolto in questi anni.
Linea 11: Linea 12:
 0. Per rivestire il ruolo di ''contact'' all'interno del Consiglio è '''necessario''' avere la membership della comunità internazionale. Il ''contact'' viene scelto dal Consiglio stesso. I 4 nuovi membri del Consiglio affiancheranno gli attuali 3 e verranno eletti dalla comunità, tramite votazione svolta attraverso Launchpad a cui solo gli utenti con membership Ubuntu-it potranno partecipare.
Linea 13: Linea 14:
 0. La nomina di un responsabile di un gruppo di lavoro viene effettuata dai membri del gruppo stesso e approvata dal Consiglio. == Procedura ==
Linea 15: Linea 16:
 0. I compiti del Consiglio sono quelli riportati nella pagina relativa alla [http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=Struttura_Com struttura della comunità].  * Le elezioni si tengono ogni 2 anni: la carica dei 4 nuovi membri del Consiglio dura 2 anni.
 * Per potersi candidare alle elezioni per diventare membro del Consiglio della comunità, è requisito indispensabile avere la membership Ubuntu-it.
 * Verrà stabilito un periodo di 1 settimana entro cui i candidati dovranno inviare le candidature, attraverso una mail al Consiglio.
  * Il Consiglio stilerà una pagina wiki con i nomi dei candidati.
 * Trascorso questo periodo, i candidati saranno tenuti a presentarsi agli altri membri della comunità attraverso la mailing list inter-gruppi. Nella loro presentazione dovranno esporre le esperienze e le motivazioni che li spingono a diventare membri del Consiglio.
 * In questo periodo gli utenti potranno porre domande ai candidati per comprendere al meglio le loro motivazioni.
 * Il periodo di presentazione dei candidati non dovrà durare più di 3 settimane.
 * La votazione su Launchpad sarà aperta per un periodo non più lungo di 2 settimane.
 * Al termine delle elezioni verrà esposto un resoconto dei risultati delle elezioni.
 * I nuovi membri del Consiglio entreranno a far parte del Consiglio all'inizio del nuovo anno solare, scaduti i due anni precedenti.


L'attuale composizione del Consiglio nasce al momento della fondazione della comunità italiana di Ubuntu, con il successivo inserimento di elementi reputati indispensabili dal Consiglio stesso per sviluppare, con le adeguate competenze e professionalità, l'attuale struttura complessiva di supporto.

In questi anni, e soprattutto in questi ultimi mesi, la formazione del Consiglio è diminuita numericamente e ci troviamo di fronte alla necessità di allargare l'attuale composizione a nuovi membri della comunità.

  • Il Consiglio ha deciso di incrementare i propri membri fino a un massimo di 7 (sette).
  • Di questi, gli attuali 3 attuali del Consiglio (Milo Casagrande, Fabio Marzocca, Lorenzo Sfarra) rivestiranno la funzione di "membro permanente del Consiglio", per garantire continuità all'operato svolto in questi anni.

I 4 nuovi membri del Consiglio affiancheranno gli attuali 3 e verranno eletti dalla comunità, tramite votazione svolta attraverso Launchpad a cui solo gli utenti con membership Ubuntu-it potranno partecipare.

Procedura

  • Le elezioni si tengono ogni 2 anni: la carica dei 4 nuovi membri del Consiglio dura 2 anni.
  • Per potersi candidare alle elezioni per diventare membro del Consiglio della comunità, è requisito indispensabile avere la membership Ubuntu-it.
  • Verrà stabilito un periodo di 1 settimana entro cui i candidati dovranno inviare le candidature, attraverso una mail al Consiglio.
    • Il Consiglio stilerà una pagina wiki con i nomi dei candidati.
  • Trascorso questo periodo, i candidati saranno tenuti a presentarsi agli altri membri della comunità attraverso la mailing list inter-gruppi. Nella loro presentazione dovranno esporre le esperienze e le motivazioni che li spingono a diventare membri del Consiglio.
  • In questo periodo gli utenti potranno porre domande ai candidati per comprendere al meglio le loro motivazioni.
  • Il periodo di presentazione dei candidati non dovrà durare più di 3 settimane.
  • La votazione su Launchpad sarà aperta per un periodo non più lungo di 2 settimane.
  • Al termine delle elezioni verrà esposto un resoconto dei risultati delle elezioni.
  • I nuovi membri del Consiglio entreranno a far parte del Consiglio all'inizio del nuovo anno solare, scaduti i due anni precedenti.


CategoryComunita