Dimensione: 1653
Commento:
|
← Versione 5 del 14/03/2011 12.50.52 ⇥
Dimensione: 1662
Commento: converted to 1.6 markup
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 4: | Linea 4: |
[[Include(Consiglio/Header)]] | <<Include(Consiglio/Header)>> |
Linea 12: | Linea 12: |
* Curare i rapporti tra la [http://www.ubuntu-it.org/ Comunità italiana], la [http://www.ubuntu.com Comunità internazionale] e [http://www.canonical.com Canonical Ltd.] tramite dei rappresentanti o ''contact''. | * Curare i rapporti tra la [[http://www.ubuntu-it.org/|Comunità italiana]], la [[http://www.ubuntu.com|Comunità internazionale]] e [[http://www.canonical.com|Canonical Ltd.]] tramite dei rappresentanti o ''contact''. |
Linea 15: | Linea 15: |
* Impegnarsi nell'appianare eventuali divergenze di idee e [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/board,68.0.html problemi], nel caso sorgessero, tra i gruppi e i membri della Comunità. | * Impegnarsi nell'appianare eventuali divergenze di idee e [[http://forum.ubuntu-it.org/viewforum.php?f=68|problemi]], nel caso sorgessero, tra i gruppi e i membri della Comunità. |
Linea 18: | Linea 18: |
* Regolare le modalità per l'ottenimento della ''[:Consiglio/Membership:membership]'' della Comunità italiana. |
* Regolare le modalità per l'ottenimento della ''[[Consiglio/Membership|membership]]'' della Comunità italiana. |
Linea 21: | Linea 20: |
CategoryComunita | CategoryComunitaConsiglio |
PROSSIMO INCONTRO: mercoledì 9 dicembre 2015, #ubuntu-it-meeting (dettagli) |
Cosa facciamo
Questi sono i principali compiti del Consiglio:
- Rendere i progetti indipendenti dalle persone che ci lavorano e che li gestiscono in modo che, tali progetti, possano esistere ed evolversi liberamente.
- Garantire ai gruppi di lavoro ampia autonomia nel rispetto della linee guida della Comunità.
- Mantenere traccia di tutte le attività della Comunità e dei gruppi di lavoro per evitare sovrapposizioni e sprechi di risorse.
Curare i rapporti tra la Comunità italiana, la Comunità internazionale e Canonical Ltd. tramite dei rappresentanti o contact.
- Stabilire linee guida, obiettivi e modalità, dei progetti e dei gruppi di lavoro della Comunità.
- Coordinare le diverse attività ottimizzando gli sforzi e gli impegni.
Impegnarsi nell'appianare eventuali divergenze di idee e problemi, nel caso sorgessero, tra i gruppi e i membri della Comunità.
- Promuovere l'operato della Comunità italiana tra le altre comunità internazionali e con Canonical Ltd. stilando dei resoconti sulle attività dei gruppi facenti parte la Comunità.
- Promuovere attività tese alla diffusione di Ubuntu e del software libero in generale.
Regolare le modalità per l'ottenimento della membership della Comunità italiana.