Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "ComandiBaseGestioneFileDirectory"
Differenze tra le versioni 1 e 2
Versione 1 del 26/03/2006 21.36.24
Dimensione: 5300
Autore: Stinko
Commento:
Versione 2 del 26/03/2006 21.38.44
Dimensione: 5298
Autore: Stinko
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 46: Linea 46:
$ mkdir /affari/miei -p mkdir /affari/miei -p

BR

Introduzione

Verrà di seguito elencata una serie di comandi per la gestione di File e Directory, le descrizioni sono state parzialmente tratte da "Linux senza fatica Speedy" di Luca Cattaneo.

Per cominciare bene

Visto che l'argomento trattato riguarda alcuni comandi di Linux, consiglio caldamente a tutti di installare man.

Aprire un terminale e lanciare il comando:

sudo apt-get install manpages-it

man è il paginatore dei manuali del sistema e fornisce una descrizione abbastanza dettagliata di ogno comando Linux, la sintassi è la seguente:

man comando_da_descrivere

Ad esempio provate ad aprire un terminale e lanciare il comando:

man man

Chiudiamo ora questa breve parentesi e passiamo a trattare l'argomento di questa pagina.

Gestione delle directory

I comandi per la gestione delle directory sono: BR mkdir, rmdir, cd, pwd

pwd

Visualizza il percorso della directory corrente, esempio:

pwd
/home/stinko

mkdir

Crea una sotto-directory a partire da quella corrente, le opzioni disponibili sono: BR

-m stabilisce i permessi della directory BR -p crea eventuali directory intermedie se queste non esistono

Per esempio:

mkdir /affari/miei -p

Crea una directory "affari" nella dierectory "miei" eventualmente creando quest'ultima.

rmdir

Cancella una directory; va usato con la seguente sintassi:

rmdir /percorso_della_directory/nome_della_directory

cd

Consente di spostarsi nella struttura delle directory, di seguito alcuni esempi di utilizzo: BR

cd 

Si aposta ad una directory di livello inferiore;

cd..

Si sposta alla directory di livello superiore

cd /home/stinko/Desktop

Si sposta nella directory indicata nel percorso (in questo caso "stinko")

cd~

Si sposta nella directory home dell'attuale utente

Gestione dei file

Verranno elencati i comandi maggiormente usati: BRls, file, du, cp, ln, mv, rm

ls

Visualizza i file contenuti nelle directory, le opzioni possibili sono: BR

-a mostra anche i file nascosti BR -l mostra i file con informazioni complete (permessi, proprietari, dimensioni) BR -r mostra i file invertendo l'ordine (in abbinamento con un'operazione di abbinamento) BR -R mostra anche i file contenuti nelle sottodirectory anzichè solo il nome delle sottodirectory BR -s mostra la dimensione del file BR -S ordina i file per dimensione partendo ada quello di dimensioni maggiori BR -u ordina i file per data e ora di accesso partendo da quello aperto più recentemente BR -X ordina i file per estensione e ordine alfabetico BR -color mostra i file usando colori diversi per ogni tipo

Le opzioni di ls sono cumulabili.

file

Determina il tipo di file; segue la seguente sintassi:

file ome_del_file

Verrà visualizzato il tipo di dati contenuti in nome_del_file

L'impiego dell'opzione -z consentirà di determinare il tipo di dati contenuti in un file compresso.

du

Visualizza lo spazio occupato sul disco da file o directory, è possibile utilizzare iseguenti parametri: BR -a visualizza le informazioni sia sui file che sulle directory BR -s visualizza la dimensione totale complessiva BR -x esclude le sottodirectory che siano parte di un'altro filesystem

cp

Serve per copiare uno o più file, la sua sintassi è la seguente:

$ cp /percorso_origine/file_origine /percorso_destinazione/file_destinazione

Le principali opzioni possibili sono: BR

-f forza la sovrascrittura di ogni file BR -i chiede conferma prima di eseguire la sovrascrittura di file esistenti BR -R copia ricorsivamente i file contenuti nelle sottodirectory mantenendone la struttura

ln

Crea un collegamento (link) ad un file o una directory, un link è un file speciale che non contiene dati ma solo un riferimento ad un'altro file: ogni operazione effettuata sul link viene in realtà eseguita sul file a cui il link punta. BR Questa è normalmente la sua sintassi:

ln -s /percorso_file_da_collegare/file_da_collegare /percorso_del_collegamento/nome_del_colegamento

L'opzione -s specifica che verrà creato un link simbolico: è raccomandato usare -s, per le altre opzioni consultare le pagina man.

mv

Muove o rinomina file o directory e segue la seguente sintassi:

mv vecchio_none_file nuov_nome_file

In questo modo verrà cambiato il nome al file. BR

mv /percorso/file_da_spostare /percorso/directory_destinazione

Il file da spostare verrà cancellato dalla posizione attule e scritto nella destinazione.

rm

Cancella il file indicato, questa è la sua sintassi:

rm nome_file_da_cancellare

Per le opzioni consultare le pagine man. BR

by Francesco "Stinko" Stani


CategoryNuoviDocumenti