Dimensione: 1650
Commento: Altra correzione
|
Dimensione: 1624
Commento: corretto comando (come da wiki inglese e prove personali)
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 24: | Linea 24: |
sudo checkinstall make install | sudo checkinstall |
Linea 48: | Linea 48: |
sudo checkinstall make install | sudo checkinstall |
Introduzione
Checkinstall tiene traccia di tutti i file installati da make install o equivalenti, crea pacchetti Slackware, RMP o deb con tutti i file, e li aggiunge nel database dei pacchetti installati, permettendo di essere facilmente rimossi con il gestore dei pacchetti della distribuzione.
Installazione
Da terminale:
sudo apt-get install checkinstall
Se si vuole utilizzare la procedura con auto-apt, sarà necessario installare questo pacchetto, qualora non lo fosse già:
sudo apt-get install auto-apt
Uso
Quando si compila un pacchetto da sorgenti, invece di utilizzare il comando:
sudo make install
si utilizza il comando:
sudo checkinstall
Il pacchetto installato potrà cosi essere facilmente rimosso attraverso Synaptic o con:
sudo dpkg -r [NOME_PACCHETTO]
Usare checkinstall con auto-apt
Puoi usare auto-apt quando vuoi compilare un pacchetto da sorgenti con checkinstall. Sarà necessario avere auto-apt installato.
Invece di utilizzare il comando:
./configure
si utilizzerà:
auto-apt run ./configure
Se ci sono dipendenze disponibili, una finestra di dialogo si aprirà e ti chiederà di installarle (qualora lo si voglia).
Il resto rimane immutato:
make sudo checkinstall
Documento originale: [wiki:Ubuntu/CheckInstall CheckInstall]