STOP! Perché questa guida si trova sotto la pagina Cestino?. Una guida può essere cestinata dal Gruppo Documentazione se contiene istruzioni compatibili solo con rilasci non più supportati di Ubuntu oppure perché non si ha certezza che lo siano per i rilasci attualmente supportati. Queste pagine richiedono un aggiornamento e una verifica delle istruzioni contenute. Se vuoi riesumare una di queste guide contatta il Gruppo Documentazione nella board sul forum. |
Introduzione
Grazie a Xgl e CompizFusion è possibile fare molte cose interessanti con il proprio desktop, tanto da renderlo personalizzabile al massimo, addirittura renderlo tridimensionale. Un altro strumento molto interessante per la personalizzazione del proprio ambiente di lavoro è xwinwrap, che consente all'utente di impostare un filmato oppure uno salvaschermo come sfondo della scrivania.
Preparativi
Per procedere all'installazione è necessario scaricare i sorgenti mediante cvs. Consultare la relativa guida per maggiori informazioni riguardanti l'installazione.
Sono inoltre necessarie le librerie di compilazione e le librerie di sviluppo per X, facilmente installabili con il seguente comando:
sudo apt-get install xorg-dev build-essential
È consigliato installare il lettore multimediale Mplayer.
Installazione
Per scaricare i sorgenti e compilarli è sufficiente digitare i seguenti comandi:
sudo -s cd /usr/src cvs -d :pserver:anoncvs@cvs.freedesktop.org:/cvs/xapps co xwinwrap cd xwinwrap make exit
Infine creare un collegamento simbolico tra gli eseguibili del proprio sistema per non dover sempre specificare la cartella dei sorgenti scaricati in precedenza; a tale scopo digitare il seguente comando in una finestra di terminale:
sudo ln -s /usr/src/xwinwrap/xwinwrap /usr/bin/
Cofigurazione
La configurazione richiede un po' più di attenzione poichè i parametri sono molti. Si consiglia di digitare il seguente comando:
xwinwrap -h
Verranno visualizzato tutte le possibili opzioni. L’output sarà simile al seguente:
Usage: xwinwrap [-g] [-ni] [-argb] [-fs] [-s] [-st] [-sp] [-a] [-b] [-nf] [-fl] [-o OPACITY] — COMMAND ARG1…
Quello che segue è un elenco delle opzioni più comuni e il relativo significato:
Opzione |
Descrizione |
-a o -b |
Da utilizzare per far risiedere l'applicazione sopra (-a, above) o _sotto (-b, below) le finestre. |
-fs |
Modalità schermo intero, molto utile nel caso si abbia abilitato la trasparenza dei pannelli di GNOME: in tal caso l'animazione verrebbe mostrata anche al di sotto di essi. |
-o OPACITY |
Specifica il grado di opacità dell'animazione. Impostare 0 per una trasparenza totale, 1 per l'opacità totale. |
-argb |
Migliora la trasparenza eliminando lo sfondo del salvaschermo (usare lo screensaver del famoso film Matrix per un esempio chiarificatore). |
-s |
Modalità sticky (appiccicosa): una volta posizionata la finestra non potrà più essere spostata. |
-sp |
Modalità skip pager: elimina il filmato dall'elenco delle finestre attive. |
-st |
Modalità skip taskbar: elimina il filmato dall'elenco dei programmi attivi. |
Per lanciare il programma è sufficiente richiamare la finestra Esegui applicazione con la combinazione Alt+F2 e digitare il comando xinwrap seguito dalle opzioni desiderate, dal percorso dove risiede l'animazione scelta come sfondo e dalla seguente opzione, la quale imposta il proprio desktop come finesta di default per l'applicazione:
-window-id WID
Esempi
Ecco qualche esempio:
Screensaver di matrix:
xwinwrap -ni -argb -fs -s -st -sp -b -nf -o 0.6 -- /usr/lib/xscreensaver/glmatrix -window-id WID &
Plasma:
xwinwrap -ni -argb -fs -s -st -sp -b -nf -o 0.6 -- /usr/lib/xscreensaver/plasma -window-id WID &
Bubble:
xwinwrap -ni -argb -fs -s -st -sp -b -nf -o 0.6 -- /usr/lib/xscreensaver/bubble3d -window-id WID &
Come mostrare un filmato:
xwinwrap -ni -o 0.6 -fs -s -st -sp -b -nf -o 0.6 -- mplayer -wid WID -quiet /percorso/al/filmato.mpg &
I parametri dell'ultimo comando vanno adattati a seconda delle proprie esigenze. È inoltre possibile sostituire mplayer con un qualsiasi altro lettore multimediale.