Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Cestino/XwinWrap"
Differenze tra le versioni 7 e 8
Versione 7 del 05/04/2007 21.11.59
Dimensione: 4450
Commento: elenchi puntati
Versione 8 del 10/04/2007 14.09.52
Dimensione: 4450
Commento: toc 25%
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 2: Linea 2:
||<tablebgcolor="#f1f1ed" tablewidth="30%" tablestyle="margin: 0pt 0pt 1em 1em; float: right; font-size: 0.9em;"style="padding: 0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents]] || ||<tablebgcolor="#f1f1ed" tablewidth="25%" tablestyle="margin: 0pt 0pt 1em 1em; float: right; font-size: 0.9em;"style="padding: 0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents]] ||

Introduzione

Grazie a xgl ,compiz e cgwd possiamo fare molte cose interessanti con il nostro desktop, tanto da renderlo personalizzabile al massimo, addirittura renderlo tridimensionale. Un altro tool molto interessante per la personalizzazione del proprio ambiente di lavoro è xwinwrap che ci permette di impostare un filmato oppure uno screensaver come sfondo del nostro desktop, mettendoci a disposizione un wallpaper animato.

Installazione

Il pacchetto è presente nei repositories Berkenoid. Pertanto inseriamo nel sources.list la linea

deb http://www.beerorkid.com/compiz edgy main-edgy

oppure se avete amd64

deb http://www.beerorkid.com/compiz edgy main-edgy main-edgy-amd64

Quindi autentichiamolo con

wget http://www.beerorkid.com/compiz/quinn.key.asc -O - | sudo apt-key add -

L’installazione è poi banale, basta dare un semplice

sudo apt-get install xwinwrap

da terminale.

Cofigurazione

La configurazione richiede un pò più di attenzione poichè i parametri sono molti. In primis si consiglia di di dare da terminale

xwinwrap -h

per far si che il programma restituisca tutte le opzioni utilizzabili. L’output dovrebbe mostrarre:

Usage: xwinwrap [-g] [-ni] [-argb] [-fs] [-s] [-st] [-sp] [-a] [-b] [-nf] [-fl] [-o OPACITY] — COMMAND ARG1…

Ecco un elenco di opzioni e il relativo significato:

  • a sta per ‘above’ e b per ‘below’ indi utilizzate uno o l’altro a seconda che vogliate che l’animazione risieda ’sopra’ o ’sotto’ le finestre. A mio avviso generalmente si preferisce un’animazione del solo desktop, indi utilizzerei below, ma come sempre de gustibus non disputandum est

  • fs sta per fullscreen, quindi abilita l’effetto anche sotto/sopra le barre di gnome. Molto utile se avete l’effetto trasparenza nei pannelli e volete far vedere l’animazione anche li sotto.

  • o sta per opacity ed indica il grado di opacità /trasparenza dei filmati. 0 indica totale trasparenza 1 indica completa opacità .

  • agrb elimina il background del filmato/screensaver per dare una migliore trasparenza (guarda l’esempio con lo screensaver di matrix)

  • s sta per ’sticky’ che in italiano significa ‘appiccicoso’. Generalmente questa proprietà indica il fatto che la finestra in questione non si posa più spostare una volta posizionata.

  • sp e st stanno rispettivamente per ’skip pager’ e ’skip taskbar’ ed impediscono che si indichi tra le finestre attive e tra i programmi attivi che il nostro filmato è attivo. Penso sia di miglior effetto vedere l’animazione senza niente tra le finestre, indi utilizzerei largamente questa funzione.

  • nf sta per ‘nofocus’ ma ignoro quale sia il suo effetto reale

  • ni sta per ‘noimput’ ma anche di questo ignoro l’effetto

  • g sta per ‘geometry’ ma non so cosa imposti

Infine dobbiamo sempre apporre ai nostri parametri il ‘path‘ al nostro filmato ed infine la dicitura

-window-id WID

che imposta la finestra (il desktop) su cui far apparire l’animazione. Se date da terminale il comando è utile terminare il nsotro codice con una bella & che lascia il processo attivo e ci da la possibilità di continuare a digitare nel terminale.

Esempi

Dopo tanta teoria passiamo a qualche esempio:

  • Screensaver di matrix:

        xwinwrap -ni -argb -fs -s -st -sp -b -nf — /usr/lib/xscreensaver/glmatrix -window-id WID &
  • Plasma:

    xwinwrap -ni -argb -fs -s -st -sp -b -nf — /usr/lib/xscreensaver/plasma -window-id WID &
  • Bubble:

    xwinwrap -ni -argb -fs -s -st -sp -b -nf — /usr/lib/xscreensaver/bubble3d -window-id WID &
  • Ecco come mostrare un filmato:

        xwinwrap -ni -o 0.6 -fs -s -st -sp -b -nf — mplayer -wid WID -quiet /percorso/al/filmato.mpg &
    ovviamente variando i parametri precedenti a — mplayer a vostro piacimento.


CategoryDaRevisionare CategoryMultimedia