Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Cestino/XwinWrap"
Differenze tra le versioni 1 e 28 (in 27 versioni)
Versione 1 del 13/12/2006 13.14.47
Dimensione: 4815
Commento:
Versione 28 del 02/12/2007 23.28.59
Dimensione: 5332
Commento: link -> collegamento
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:30%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents]]|| ## page was renamed from XwinWrap
## page was renamed from XwinWrap-Impostare un filmato come sfondo
#format wiki
#LANGUAGE it
[[BR]]
||<tablebgcolor="#f1f1ed" tablewidth="35%" tablestyle="margin: 0pt 0pt 1em 1em; float: right; font-size: 0.9em;"style="padding: 0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents]] ||
[[Include(StrumentiWiki/Versioni)]]
[[Include(StrumentiWiki/Gutsy)]]
[[Include(StrumentiWiki/Feisty)]]
[[Include(StrumentiWiki/Edgy)]]
[[Include(StrumentiWiki/Dapper)]]
[[Include(StrumentiWiki/Versioni2)]]
Linea 3: Linea 14:
= XwinWrap =
Grazie a xgl,compiz,cgwd possiamo fare molte cose interessanti con il nostro desktop tanto da renderlo personalizzabile al massimo, addirittura renderlo tridimensionale. Un altro tool molto interessante per la personalizzazione del proprio ambiente di lavoro è xwinwrap che ci permette di impostare un filmato oppure uno screensaver come sfondo del nostro desktop, mettendoci a disposizione un wallpaper animato.
= Introduzione =
Linea 6: Linea 16:
== Installazione == Grazie a [:CompositeManager/Xgl:Xgl], [:CompositeManager/InstallareCompiz:Compiz] e [:CompositeManager/InstallareBeryl:Beryl] è possibile fare molte cose interessanti con il proprio desktop, tanto da renderlo personalizzabile al massimo, addirittura renderlo tridimensionale. Un altro strumento molto interessante per la personalizzazione del proprio ambiente di lavoro è '''xwinwrap''', che consente all'utente di impostare un filmato oppure uno salvaschermo come sfondo della scrivania.
Linea 8: Linea 18:
L’installazione è banale, basta dare un semplice = Preparativi =

Per procedere all'installazione è necessario scaricare i sorgenti mediante '''cvs'''. Consultare la [:Cvs:relativa guida] per maggiori informazioni riguardanti l'installazione.

Sono inoltre necessarie le librerie di compilazione e le librerie di sviluppo per '''X''', facilmente installabili con il seguente comando:
Linea 10: Linea 24:
    sudo apt-get install xwinwrap sudo apt-get install xorg-dev build-essential
Linea 12: Linea 26:
da terminale.
Linea 14: Linea 27:
== Cofigurazione == ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">È consigliato installare il lettore multimediale [:Multimedia/Video/Mplayer:Mplayer]. ||
Linea 16: Linea 29:
 La configurazione richiede invece un pò più di attenzione poichè i parametri sono molti. In primis vi consiglio di dare da terminale = Installazione =

Per scaricare i sorgenti e compilarli è sufficiente digitare i seguenti comandi:
Linea 18: Linea 33:
    xwinwrap -h sudo -s
cd /usr/src
cvs -d :pserver:anoncvs@cvs.freedesktop.org:/cvs/xapps co xwinwrap
cd xwinwrap
make
exit
Linea 20: Linea 40:
così che il programma stesso vi restituisca tutti i parametri che vuole. L’output infatti dovrebbe mostrarvi
Infine creare un collegamento simbolico tra gli eseguibili del proprio sistema per non dover sempre specificare la cartella dei sorgenti scaricati in precedenza; a tale scopo digitare il seguente comando in una finestra di terminale:
Linea 22: Linea 43:
    Usage: xwinwrap [-g] [-ni] [-argb] [-fs] [-s] [-st] [-sp] [-a] [-b] [-nf] [-fl] [-o OPACITY] — COMMAND ARG1… sudo ln -s /usr/src/xwinwrap/xwinwrap /usr/bin/
Linea 24: Linea 45:
Purtroppo la rete non è stata generosa come di solito e non sono riuscito a capire il significato di tutti i parametri impostabili. Ecco quelli che ho compreso ed utilizzato:
Linea 26: Linea 46:
- '''a''' sta per ‘''above''’ e b per ‘''below''’ indi utilizzate uno o l’altro a seconda che vogliate che l’animazione risieda ’sopra’ o ’sotto’ le finestre. A mio avviso generalmente si preferisce un’animazione del solo desktop, indi utilizzerei below, ma come sempre de gustibus non disputandum est = Cofigurazione =
Linea 28: Linea 48:
- '''fs''' sta per ''fullscreen'', quindi abilita l’effetto anche sotto/sopra le barre di gnome. Molto utile se avete l’effetto trasparenza nei pannelli e volete far vedere l’animazione anche li sotto. La configurazione richiede un po' più di attenzione poichè i parametri sono molti. Si consiglia di digitare il seguente comando:
{{{
xwinwrap -h
}}}
Linea 30: Linea 53:
- '''o''' sta per ''opacity'' ed indica il grado di opacità /trasparenza dei filmati. 0 indica totale trasparenza 1 indica completa opacità . Verranno visualizzato tutte le possibili opzioni. L’output sarà simile al seguente:
{{{
Usage: xwinwrap [-g] [-ni] [-argb] [-fs] [-s] [-st] [-sp] [-a] [-b] [-nf] [-fl] [-o OPACITY] — COMMAND ARG1…
}}}
Linea 32: Linea 58:
- '''agrb''' elimina il background del filmato/screensaver per dare una migliore trasparenza (guarda l’esempio con lo screensaver di matrix) Quello che segue è un elenco delle opzioni più comuni e il relativo significato:
Linea 34: Linea 60:
- '''s''' sta per ’''sticky''’ che in italiano significa ‘appiccicoso’. Generalmente questa proprietà indica il fatto che la finestra in questione non si posa più spostare una volta posizionata. ||<tablestyle="width:50%;" style="background-color:#FB8B00;":>'''Opzione'''||<style="background-color:#FB8B00;":>'''Descrizione'''||
|| '''-a''' o '''-b''' || Da utilizzare per far risiedere l'applicazione __sopra__ ('''-a''', ''above'') o _sotto__ ('''-b''', ''below'') le finestre. ||
|| '''-fs''' || Modalità schermo intero, molto utile nel caso si abbia abilitato la trasparenza dei pannelli di '''GNOME''': in tal caso l'animazione verrebbe mostrata anche al di sotto di essi. ||
||'''-o OPACITY''' || Specifica il grado di opacità dell'animazione. Impostare 0 per una trasparenza totale, 1 per l'opacità totale. ||
|| '''-argb''' || Migliora la trasparenza eliminando lo sfondo del salvaschermo (usare lo screensaver del famoso film Matrix per un esempio chiarificatore). ||
|| '''-s''' || Modalità ''sticky'' (''appiccicosa''): una volta posizionata la finestra non potrà più essere spostata. ||
|| '''-sp''' || Modalità ''skip pager'': elimina il filmato dall'elenco delle finestre attive. ||
|| '''-st''' || Modalità ''skip taskbar'': elimina il filmato dall'elenco dei programmi attivi. ||
Linea 36: Linea 69:
- '''sp''' e ''st'' stanno rispettivamente per ’''skip pager''’ e ’''skip taskbar''’ ed impediscono che si indichi tra le finestre attive e tra i programmi attivi che il nostro filmato è attivo. Penso sia di miglior effetto vedere l’animazione senza niente tra le finestre, indi utilizzerei largamente questa funzione.

- '''nf''' sta per ‘''nofocus''’ ma ignoro quale sia il suo effetto reale

- '''ni''' sta per ‘''noimput''’ ma anche di questo ignoro l’effetto

- '''g''' sta per ‘''geometry''’ ma non so cosa imposti

Infine dobbiamo sempre apporre ai nostri parametri il ‘''path''‘ al nostro filmato ed infine la dicitura
Per lanciare il programma è sufficiente richiamare la finestra '''Esegui applicazione''' con la combinazione '''Alt+F2''' e digitare il comando '''xinwrap''' seguito dalle opzioni desiderate, dal percorso dove risiede l'animazione scelta come sfondo e dalla seguente opzione, la quale imposta il proprio desktop come finesta di default per l'applicazione:
Linea 49: Linea 74:
che impostala finestra (il desktop) su cui far apparire l’animazione. Se date da terminale il comando è utile terminare il nsotro codice con una bella & che lascia il processo attivo e ci da la possibilità di continuare a digitare nel terminale. = Esempi =
Linea 51: Linea 76:
== Esempi == Ecco qualche esempio:
Linea 53: Linea 78:
Dopo tanta teoria passiamo a qualche esempio:  * Screensaver di matrix: {{{
xwinwrap -ni -argb -fs -s -st -sp -b -nf -o 0.6 -- /usr/lib/xscreensaver/glmatrix -window-id WID &
}}}
 * Plasma: {{{
xwinwrap -ni -argb -fs -s -st -sp -b -nf -o 0.6 -- /usr/lib/xscreensaver/plasma -window-id WID &
}}}
 * Bubble: {{{
xwinwrap -ni -argb -fs -s -st -sp -b -nf -o 0.6 -- /usr/lib/xscreensaver/bubble3d -window-id WID &
}}}
 * Come mostrare un filmato: {{{
xwinwrap -ni -o 0.6 -fs -s -st -sp -b -nf -o 0.6 -- mplayer -wid WID -quiet /percorso/al/filmato.mpg &
}}}
Linea 55: Linea 91:
=== Screensaver di matrix ===
{{{
    xwinwrap -ni -argb -fs -s -st -sp -b -nf — /usr/lib/xscreensaver/glmatrix -window-id WID &
}}}
Cosa ho fatto: gli ho detto di togliere il background nero ('''-argb''') di metterlo a tutto schermo ('''-fs''') di renderlo ‘appiccicoso’ ('''-s''') di non mostrarlo né nel pager né nella taskbar ('''-sp''' e '''-st''') che sia al di sotto delle finestre ('''-b''') che risiede in '''/usr/lib/xscreensaver/glmatrix''' e che debba essere mostrato sul mio desktop ('''-window-id WID'''). Gli altri comandi '''ni''' ed '''nf''' li ho trovati li in una guida e ce li ho lasciati :-D
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''I parametri dell'ultimo comando vanno adattati a seconda delle proprie esigenze. È inoltre possibile sostituire'' '''mplayer''' ''con un qualsiasi altro lettore multimediale''. ||
Linea 61: Linea 93:
=== Plasma === = Ulteriori risorse =
Linea 63: Linea 95:
{{{
    xwinwrap -ni -argb -fs -s -st -sp -b -nf — /usr/lib/xscreensaver/plasma -window-id WID &
}}}
=== Bubble ===

{{{
    xwinwrap -ni -argb -fs -s -st -sp -b -nf — /usr/lib/xscreensaver/bubble3d -window-id WID &
}}}
=== Filmati ===

Per ora abbiamo visto solamente screensavers in azione. Eccon invece come mostrare un filmato:
{{{
    xwinwrap -ni -o 0.6 -fs -s -st -sp -b -nf — mplayer -wid WID -quiet /percorso/al/filmato.mpg &
}}}

ovviamente variando i parametri precedenti a — mplayer a vostro piacimento.

Spero che questa guida sia utile a qualcuno e spero anche che vi sia qualche anima pia che sappia il significato effettivo dei parametri a me sconosciuti.

## da questo punto in poi non modificare!
 * [http://embracesblog.altervista.org/?p=23 Articolo originario]
 * [http://croccobiscotto.altervista.org/?p=160 Articolo di blog]
Linea 84: Linea 98:
CategoryNuoviDocumenti CategoryGrafica CategoryMultimedia CategoryDaRevisionare

BR

Include(StrumentiWiki/Versioni) Include(StrumentiWiki/Gutsy) Include(StrumentiWiki/Feisty) Include(StrumentiWiki/Edgy) Include(StrumentiWiki/Dapper) Include(StrumentiWiki/Versioni2)

Introduzione

Grazie a [:CompositeManager/Xgl:Xgl], [:CompositeManager/InstallareCompiz:Compiz] e [:CompositeManager/InstallareBeryl:Beryl] è possibile fare molte cose interessanti con il proprio desktop, tanto da renderlo personalizzabile al massimo, addirittura renderlo tridimensionale. Un altro strumento molto interessante per la personalizzazione del proprio ambiente di lavoro è xwinwrap, che consente all'utente di impostare un filmato oppure uno salvaschermo come sfondo della scrivania.

Preparativi

Per procedere all'installazione è necessario scaricare i sorgenti mediante cvs. Consultare la [:Cvs:relativa guida] per maggiori informazioni riguardanti l'installazione.

Sono inoltre necessarie le librerie di compilazione e le librerie di sviluppo per X, facilmente installabili con il seguente comando:

sudo apt-get install xorg-dev build-essential

Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)

È consigliato installare il lettore multimediale [:Multimedia/Video/Mplayer:Mplayer].

Installazione

Per scaricare i sorgenti e compilarli è sufficiente digitare i seguenti comandi:

sudo -s
cd /usr/src
cvs -d :pserver:anoncvs@cvs.freedesktop.org:/cvs/xapps co xwinwrap
cd xwinwrap
make
exit

Infine creare un collegamento simbolico tra gli eseguibili del proprio sistema per non dover sempre specificare la cartella dei sorgenti scaricati in precedenza; a tale scopo digitare il seguente comando in una finestra di terminale:

sudo ln -s /usr/src/xwinwrap/xwinwrap /usr/bin/

Cofigurazione

La configurazione richiede un po' più di attenzione poichè i parametri sono molti. Si consiglia di digitare il seguente comando:

xwinwrap -h

Verranno visualizzato tutte le possibili opzioni. L’output sarà simile al seguente:

Usage: xwinwrap [-g] [-ni] [-argb] [-fs] [-s] [-st] [-sp] [-a] [-b] [-nf] [-fl] [-o OPACITY] — COMMAND ARG1…

Quello che segue è un elenco delle opzioni più comuni e il relativo significato:

Opzione

Descrizione

-a o -b

Da utilizzare per far risiedere l'applicazione sopra (-a, above) o _sotto (-b, below) le finestre.

-fs

Modalità schermo intero, molto utile nel caso si abbia abilitato la trasparenza dei pannelli di GNOME: in tal caso l'animazione verrebbe mostrata anche al di sotto di essi.

-o OPACITY

Specifica il grado di opacità dell'animazione. Impostare 0 per una trasparenza totale, 1 per l'opacità totale.

-argb

Migliora la trasparenza eliminando lo sfondo del salvaschermo (usare lo screensaver del famoso film Matrix per un esempio chiarificatore).

-s

Modalità sticky (appiccicosa): una volta posizionata la finestra non potrà più essere spostata.

-sp

Modalità skip pager: elimina il filmato dall'elenco delle finestre attive.

-st

Modalità skip taskbar: elimina il filmato dall'elenco dei programmi attivi.

Per lanciare il programma è sufficiente richiamare la finestra Esegui applicazione con la combinazione Alt+F2 e digitare il comando xinwrap seguito dalle opzioni desiderate, dal percorso dove risiede l'animazione scelta come sfondo e dalla seguente opzione, la quale imposta il proprio desktop come finesta di default per l'applicazione:

-window-id WID

Esempi

Ecco qualche esempio:

  • Screensaver di matrix:

    xwinwrap -ni -argb -fs -s -st -sp -b -nf -o 0.6 -- /usr/lib/xscreensaver/glmatrix -window-id WID &
  • Plasma:

    xwinwrap -ni -argb -fs -s -st -sp -b -nf -o 0.6 -- /usr/lib/xscreensaver/plasma -window-id WID &
  • Bubble:

    xwinwrap -ni -argb -fs -s -st -sp -b -nf -o 0.6 -- /usr/lib/xscreensaver/bubble3d -window-id WID &
  • Come mostrare un filmato:

    xwinwrap -ni -o 0.6 -fs -s -st -sp -b -nf -o 0.6 -- mplayer -wid WID -quiet /percorso/al/filmato.mpg &

Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)

I parametri dell'ultimo comando vanno adattati a seconda delle proprie esigenze. È inoltre possibile sostituire mplayer con un qualsiasi altro lettore multimediale.

Ulteriori risorse


CategoryGrafica CategoryMultimedia CategoryDaRevisionare