Dimensione: 7552
Commento: Ubuntu non si avvia
|
Dimensione: 7894
Commento: amd64
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 14: | Linea 14: |
* Wubi 8.04 puo' essere usato solo con DESKTOP CD ISO. Alternate ISO e DVD ISO non sono supportati. | * Wubi 8.04 puo' essere usato solo con DESKTOP CD ISO. Non usate Alternate ISO e DVD ISO con Wubi 8.04. |
Linea 24: | Linea 24: |
Linea 49: | Linea 48: |
== Perche' Ubuntu usa l'immagine AMD64? == Questa e' l'installazione corretta per tutti i processori a 64 bit, Intel ed AMD. Molti nuovi processori intel (es Core Duo Duo) sono a 64 bit. Se volete forzare l'installazione a 32 bit, eseguite Wubi con il parametro "--32bit" |
|
Linea 100: | Linea 102: |
jkdefrag c:\wubi | jkdefrag c:\ubuntu |
Linea 102: | Linea 104: |
Una defragmentazione del discon non fa mai male in ogni caso |
Indice:BRTableOfContents(1) |
Introduzione
Wubi permette di installare e disintallare Ubuntu all'interno di Windows come qualsiasi altra applicazione.
Caveats
- Wubi non funziona con software raids e dischi criptati. Windows ME non e' supportato.
- Wubi 8.04 puo' essere usato solo con DESKTOP CD ISO. Non usate Alternate ISO e DVD ISO con Wubi 8.04.
- Utenti con piu' di un hard disk potrebbero avere problemi al secondo reboot, nel qual caso e' necessario editare c:/ubuntu/disks/boot/grub/menu.lst e sositituire "root (X,Y)/ubuntu/disks" con "root ()/ubuntu/disks". Il problema sara' risolto con Wubi 8.04.1.
- Se Wubi e' avviato da CD e si blocca dopo avere estratto i files da CD, utilizzate direttamente l'ISO invece del CD. Mettete ISO e wubi.exe nello stesso folder ed avviate Wubi da li'.
- E' consigliabile rimuovere qualsiasi installazione preesistente prima di installare Wubi 8.04
- E' consigliabile di eseguire chkdsk /r sul drive dove si intende installare Wubi
- Quando Wubi e' avviato da CD su Vista + SP1, l'installazione si blocca all'espulsione del CD. In tal caso semplicemente rimuovete il CD, chiudete lo sportello del lettore, e riavviate.
- Se durante l'installazione ci sono problemi con la formattazione del disco swap, significa che lo stesso e' fragmentato. Potete installare jkdefrag e defragmentare c:\ubuntu\disks\swap.disk
- Se al reboot il sistema operativo si blocca con il messaggio "...upper memory..." o "...Turning on gate A20..." significa che la vostra bios non e' al momento supportata. Il problema sara' risolto con Wubi 8.04.1.
- Se Ubuntu improvvisamente non si riavvia, questo e' spesso dovuto al fatto che la partizione ntfs/vfat e' compromessa e/o il sistema operativo non e' stato spento in maniera corretta. In tal caso eseguite chkdsk /r sulla partizione in questione e riavviate correttamente.
- Per altri problemi, provate sempre ad eseguire chkdsk /r da windows sul drive dove avete wubi, in fase di installazione premere "ESC" dopo aver selezionato "Ubuntu" e provate le altre opzioni di avvio che risolvono alcuni comuni problemi.
Installazione
Come avere Ubuntu come primo sistema operativo in avvio
Per impostare Ubuntu come sistema predefinito all'avvio, in Windows XP andare su Start -> Pannello di controllo -> Sistema -> Avanzate -> Avvio e ripristino -> Impostazioni e modificare la voce «Sistema operativo predefinito»; sarà inoltre possibile cambiare la durata del tempo di attesa.
Effettuare l'installazione su una macchina priva di connessione ad Internet
Trovare un computer con accesso ad internet e scaricate sia Wubi che l'.iso del CD di installazione, reperibile a [http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=Ottenere_Ubuntu questo] indirizzo. Una volta scaricati, copiare entrambi i file nella stessa cartella sulla macchina senza accesso ad Internet, quindi avviare l'eseguibile di Wubi.
Se la macchina dove si desidera installare Ubuntu ha accesso ad internet non sarà necessario scaricare l'.iso del CD.
Per Wubi 8.04 bisogna scaricare il DESKTOP CD. |
Alternate ISO e DVD ISO non sono compatibili con Wubi 8.04.
Installazioni multiple di Ubuntu
Sullo stesso sistema è possibile installare più versioni di Ubuntu. Installate Ubuntu e poi utilizzate synaptic per installare gli altri desktop environment. Ad esempio, per installare kubuntu, basta installare il pacchetto kubuntu-desktop.
Versioni di Windows supportate
Windows 98, Windows 2000, Windows XP e Windows Vista sono supportate. Windows ME non lo e'.
Perche' Ubuntu usa l'immagine AMD64?
Questa e' l'installazione corretta per tutti i processori a 64 bit, Intel ed AMD. Molti nuovi processori intel (es Core Duo Duo) sono a 64 bit. Se volete forzare l'installazione a 32 bit, eseguite Wubi con il parametro "--32bit"
Disinstallazione
Rimozione automatica
Lanciare l'eseguibile per la disinstallazione in «Installazione applicazioni».
Rimozione manuale
Rimuovere le directory C:\wubi, C:\wubildr e i file C:\wubildr.exe e C:\menu.lst. Dunque modificare il file C:\boot.ini e cancellare tutte le linee relative a Wubi: a tale scopo è utile andare su Pannello di controllo -> Sistema -> Avanzate -> Avvio e ripristino e premere «Modifica». Per vista e' possibile usare EasyBCD per modificare il menu di avvio.
Dischi virtuali
All'interno della cartella C:\ubuntu\disks\ è possibile trovare i seguenti file:
root.disk: contiene la radice / del file system;
swap.disk: rappresenta la partizione di swap.
Dimensioni del disco virtuale
La grandezza standard e' calcolata automanticamente in base allo spazio libero, si puo' cambiare pero' tra i settaggi avanzati. Lo spazio non e' attualmente usato pienamente, un'installazione su barebone richiede meno di 2 GiB incluso tutta la preinstallazione del software (office suite, games, graphics applications, etc...), ma se il disco virtuale e' di 2-3 GiB e' possibile che lo spazio si esaurira' quando si provera' ad installare il software extra. Ricordare che sui filesystem FAT il disco virtuale non puo' essere piu' grande di 4 GiB.
Su partizioni Fat32 non è consentito emulare dischi di dimensioni maggiori di 4 GiB. |
Convertire un disco virtuale in una partizione reale
Questa caratteristica verrò aggiunta a Wubi nelle prossime versioni. Tuttavia è disponibile una guida sperimentale, in lingua inglese, a [http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=438591 questo] indirizzo. Wubi 8.04 non e' supportato da LVPM al momento.
Risoluzione dei problemi
Partizione compressa
Eseguite chdsk /r sulla partizione in questione.
Ubuntu non si avvia
Se Ubuntu improvvisamente non si riavvia, questo e' spesso dovuto al fatto che la partizione ntfs/vfat e' compromessa e/o il sistema operativo non e' stato spento in maniera corretta. Utilizzare la procedura al punto precedente, e riavviate il computer in maniera pulita (da menu).
Installazione con 256MB di memoria
Eseguite Wubi.exe --skipmemorycheck
Partizione eccessivamente frammentata
Per le operazioni di deframmentazione è consigliato utilizzare jkdefrag. Scaricare, salvare e scompattare in C:\jkdefrag l'archivio presente a [http://www.kessels.com/JkDefrag/JkDefrag-3.16.zip questo] indirizzo.
Infine, andare su Start -> Tutti i programmi -> Accessori -> Prompt dei comandi e digitare il seguente comando:
cd \ cd jkdefrag jkdefrag c:\ubuntu
Una defragmentazione del discon non fa mai male in ogni caso
Ulteriori risorse
[https://wiki.ubuntu.com/WubiGuide Documento originale]
[http://www.ubuntuforums.org/forumdisplay.php?f=234 Topic sul forum internazionale]
[http://www.cutlersoftware.com/ubuntusetup/wubi/en-US/index.html Sito ufficiale del progetto]
[https://launchpad.net/wubi Pagina su Launchpad del progetto]
[https://launchpad.net/lupin Pagina su Launchpad di Lupin]