Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Cestino/Wubi"
Differenze tra le versioni 4 e 53 (in 49 versioni)
Versione 4 del 05/06/2007 12.58.09
Dimensione: 15043
Commento:
Versione 53 del 16/07/2008 12.15.58
Dimensione: 9315
Autore: ago
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## page was renamed from Wubi
Linea 2: Linea 3:
#LANGUAGE it
[[BR]]
[[Indice]]
Linea 3: Linea 7:
||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:30%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice:'''[[BR]][[TableOfContents]]|| = Introduzione =
Linea 5: Linea 9:
== Introduzione == '''Wubi''' permette di installare e disintallare Ubuntu all'interno di Windows come qualsiasi altra applicazione. Si consiglia di utilizzare Wubi 8.04.1 rev506. Puo' essere scaricato da: http://wubi-installer.org. Se avete gia' una versione funzionante di Ubuntu installata con Wubi 8.04, non c'e' alcun bisogno di utilizzare Wubi 8.04.1, basta solo effettuare gli updates da Ubuntu.
Linea 7: Linea 11:
=== Cos'e' Wubi? === = Configurazioni non supportate =
Linea 9: Linea 13:
Wubi e' un installer non ufficiale di Ubuntu per gli utenti Windows che vogliono immergersi nel mondo di Linux con pochi clic. Wubi permette di installare e disintallare Ubuntu come qualsiasi altra applicazione. Se avete sentito qualcosa riguardo Linux ed Ubuntu e se siete poco sicuri di provarli, Wubi fa al caso vostro.  * Software raid arrays 0 and 1 non sono al momento supportati, per chi volesse installare su raid bisognera' attendere Ubuntu 8.10.
 * Non e' possibile installare su dischi criptati
 * Windows ME non e' supportato.
 * DVD ed Alternate ISO non sono supportate, bisogna usare il DESKTOP CD ISO, di versione equivalente a quella di Wubi.exe. Non c'e' bisogno di bruciare un CD, basta mettere l'ISO e Wubi.exe nella stessa cartella. Da notare che la versione di Wubi disponibile su CD non ha la possibilita' di utilizzare ISO su disco duro, bisogna utilizzare Wubi.exe scaricato dal link sopra.
 * Proxy servers non sono supportati e Wubi potrebbe non riuscire a scaricare l'ISO, in tal caso bisogna scaricare l'ISO manualmente come illustrato al punto precedente.
Linea 11: Linea 19:
=== Come usare questa guida === = Risoluzione di problemi (Wubi 8.04.1) =
Linea 13: Linea 21:
Questa guida e' organizzata per utenti esperti che vogliono modificare l'installazione standard. Questa prevede settaggi definiti che funzionano per molti utenti. Per informazioni generali riguardanti Wubi [http://www.cutlersoftware.com/ubuntusetup/wubi/en-US/index.html Wubi official website]. Potrebbe anche interessare [http://www.ubuntuforums.org/forumdisplay.php?f=234 Wubi Forum]. == Wubi si blocca durante l'estrazione dell'ISO file da CD con il messaggio "Il CD potrebbe essere in uso"==
Wubi, quando eseguito da CD, si puo' bloccare in fase di estrazione dell'ISO, con il messaggio "Il CD potrebbe essere in uso". In tal caso, dovete scaricare una copia di Wubi.exe dal link sopra citato ed eseguire Wubi.exe SENZA utilizzare il CD. Se gia' avete l'ISO di Ubuntu 8.04.1, basta salvarla nella stessa cartella che contiene Wubi.exe.
Linea 15: Linea 24:
Da notare che questa guida riguarda direttamente l'installazione di Wubi; in caso di domande generali su Ubuntu, per favore, usare le appropriate risorse come [http://help.ubuntu.com/ the official Ubuntu documentation] o [http://www.ubuntuforums.org/forumdisplay.php?f=131 ubuntuforums] o [http://www.ubuntuguide.org ubuntuguide]. == Non e' possibile disinstallare Wubi ==
L'uninstaller di Wubi rev505 non funziona quando l'installazione e' stata effettuata su un drive diverso da C. In tal caso bisogna usare https://wiki.ubuntu.com/WubiGuide?action=AttachFile&do=get&target=Uninstall-Ubuntu.exe. Il problema e' stato risolto in Wubi rev506.
Linea 17: Linea 27:
== Non e' possibile avviare Ubuntu ==
Se Ubuntu improvvisamente non si riavvia, questo e' spesso dovuto al fatto che la partizione ntfs/vfat e' compromessa e/o il sistema operativo non e' stato spento in maniera corretta. In tal caso riavviate da Windows, eseguite chkdsk /r sulla partizione in questione e riavviate correttamente.
Linea 18: Linea 30:
== Installazione == == L'installazione fallisce durante la preparazione dello swap file ==
Il disco non deve essere eccessivamente fragmentato o l'installazione potrebbe fallire durante la preparazione dello swap file. In tal caso bisogna disinstallare, defragmentare con jkdefrag, ed installare nuovamente
Linea 20: Linea 33:
=== Come installare su partizione differenti === == Altri problemi di avvio e/o video ==
Qualche tipo di hardware richiede dei parametri speciali in fase di avvio (es acpi=off, all_generi_ide...). Non si tratta di un problema specifico di Wubi, la stessa situazione si verificherebbe anche con Ubuntu standard. In questi casi bisogna premere ESC in avvio dopo aver selezionato "Ubuntu" per avere accesso ad un menu con ulteriori opzioni di avvio.
Linea 22: Linea 36:
Usare i settaggi avanzati nell'installazione. Nota: lo spostamento di cartelle non e' supportato. = Installazione =
Linea 24: Linea 38:
=== Opzioni standard di avvio Ubuntu === == Come avere Ubuntu come primo sistema operativo in avvio ==
Linea 26: Linea 40:
Ubuntu non e' installata con le solite opzioni di avvio, e' possibile selezionarle nel menu d'avvio di Windows. Per cambiarle, in Windows XP control_panel > system > advanced > startup_and_recovery ed editare "Default Operating System", se si vuole, c'e' la possibilita' cambiare la durata del timeout. Per impostare Ubuntu come sistema predefinito all'avvio, in Windows XP andare su '''''Start -> Pannello di controllo -> Sistema -> Avanzate -> Avvio e ripristino -> Impostazioni''''' e modificare la voce «'''Sistema operativo predefinito'''»; sarà inoltre possibile cambiare la durata del tempo di attesa.
Linea 28: Linea 42:
=== Come effettuare l'installazione su una macchina priva di connessione ad internet === == Effettuare l'installazione su una macchina priva di connessione ad Internet ==
Linea 30: Linea 44:
Trovare un computer con accesso ad internet e scaricate sia Wubi che l'ISO (contentente i file di installazione): Trovare un computer con accesso ad internet e scaricate sia '''Wubi''' che l'{{{.iso}}} del CD di installazione, reperibile a [http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=Ottenere_Ubuntu questo] indirizzo. Una volta scaricati, copiare entrambi i file nella stessa cartella sulla macchina senza accesso ad Internet, quindi avviare l'eseguibile di '''Wubi'''.
Linea 32: Linea 46:
 * http://cutlersoftware.com/ubuntusetup/latest.html
 * http://releases.ubuntu.com/7.04/ubuntu-7.04-alternate-i386.iso
Se la macchina dove si desidera installare '''Ubuntu''' ha accesso ad internet non sarà necessario scaricare l'{{{.iso}}} del CD.
Linea 35: Linea 48:
Copiare entrambi i file nella stessa cartella sulla macchina senza accesso internet. Quindi avviare l'eseguibile di Wubi. Se si ha la possibilita' di usare l'accesso ad internet sulla macchina dove pianificate l'installazione di Ubuntu, occorrera' solo Wubi (primo link), Wubi scarichera' automaticamente gli altri file necessari. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">Per Wubi 8.04.1 bisogna scaricare il DESKTOP CD. ||
Linea 37: Linea 50:
=== Come scaricare manualmente l'ISO === Alternate ISO e DVD ISO non sono compatibili con Wubi 8.04.1.
Linea 39: Linea 52:
Bisogna scaricare ALTERNATE ISO dell'appropriata versione (7.04 attualmente). Posizionare l'ISO nella stessa cartella di Wubi-7.04-XYZ.exe. Procedere con l'esecuzione di Wubi. == Installazioni multiple di Ubuntu ==
Linea 41: Linea 54:
=== Come installare Kubuntu/Xubuntu/Fluxbuntu? === Sullo stesso sistema è possibile installare più versioni di Ubuntu. Installate Ubuntu e poi utilizzate synaptic per installare gli altri desktop environment. Ad esempio, per installare kubuntu, basta installare il pacchetto kubuntu-desktop.
Linea 43: Linea 56:
Ci sono due piste da seguiere. Si puo' installare la distrubuzione piu' gradita tramite Wubi (vedere i settaggi avanzati), o installare Ubuntu e quando si e' in Ubuntu, procedere con l'installazione di un altra ambientazione desktop come un normale pacchetto. Ciascun ambiente desktop e' disponibile come singolo pacchetto (per esempio: kubuntu-desktop). Questo probabilmente richiedera' una grande immagine sul disco (vedere giu'), ma questa e' l'opzione preferita, da qui non occorre riavviare per cambiare il desktop, basta semplicemente effettuare un log-out e scegliere l'ambiente desiderato tra le opzioni di login. La prima opzione e' raccomandata solo se si vuole un singolo ambiente desktop, per esempio: si e' in possesso di una macchina datata e si preferisce usare Xubuntu (Xfce) senza avere installato Gnome. == Versioni di Windows supportate ==
Linea 45: Linea 58:
=== Avere piu' installazioni di linux nello stesso tempo === Windows 98, Windows 2000, Windows XP e Windows Vista sono supportate. Windows ME non lo e'.
Linea 47: Linea 60:
Come accennato in precedenza, probabilmente non ci sara' bisogno, La domanda pero' e' lecita. == Perche' Ubuntu usa l'immagine AMD64? ==
Questa e' l'installazione corretta per tutti i processori a 64 bit, Intel ed AMD. Molti nuovi processori intel (es Core Duo Duo) sono a 64 bit. Se volete forzare l'installazione a 32 bit, eseguite Wubi con il parametro "--32bit"
Linea 49: Linea 63:
 1. Effettuare la normale installazione
 1. Rinominare C:\wubi\disks\system.virtual.disk in qualcos'altro (ubuntu.virtual.disk)
 1. Reinstallare, usando kubuntu ISO
 1. Rinominare system.virtual.disk to kubuntu.virtual.disk. Cosi' si potrebbe ottenere C:\wubi\disks\ubuntu.virtual.disk e C:\wubi\disks\kubuntu.virtual.disk
 1. Editare C:\wubi\grub\menu.lst:
  * Comment out the hidemenu option (put a "#" in front of it, so that the menu is displayed)
  * Incrementare il tempo di timeout (quanto il menu visualizzara' prima della scelta dei settaggi di default)
  * Copiare l'ultimo blocco di partenza con "title". Ciascun blocco title e' una voce del menu d'avvio
  * Assegnare un appropriato "title" a ciascuno dei due blocchi (es: "title Ubuntu" e "title Kubuntu")
  * Aggiungere i parametri del kernel "root_img=ubuntu.virtual.disk" al primo blocco e "root_img=kubuntu.virtual.disk" al secondo.
= Aggiornamenti =
Linea 60: Linea 65:
Nota: verranno visualizzati 2 menu d'avvio menus: uno da scegliere tra Windows ed Ubuntu, l'altro tra Ubuntu e Kubuntu. Al momento non e' possibile effettuare cio' direttamente in boot.ini (grldr non prende menu.lst come un paramentro boot.ini)  * Aggiornamenti del sistema operativo (dist-upgrades) sono possibili solo a partire da Wubi 8.04, non e' invece possibile aggiornare installazioni di Wubi 7.04 a versioni superiori.
Linea 62: Linea 67:
=== Usare Wubi con versioni diversa da Windows XP === = Disinstallazione =
Linea 64: Linea 69:
XP e Windows2K sono conosciute per essere compatibili con Wubi. Vista non e' supportata al momento, si puo' installare in Vista solo se e' presente gia' un dual boot con XP. Windows 98 dovrebbe supportarlo anche se non e' stato testato accuratamente. Non sono state testate altre versioni, cosi' il vostro chilometraggio potrebbe variare. == Rimozione automatica ==
Linea 66: Linea 71:
=== Come reinstallare Wubi === Lanciare l'eseguibile per la disinstallazione dal pannello di controllo in «'''Installazione applicazioni'''».
Linea 68: Linea 73:
Lanciare Wubi-7.04-XYZ.exe nuovamente. Wubi si accorgera' della presenza di un'installazione e mostrera' un'opzione per reinstallare o disinstallare. Selezionare la prima opzione. Nota: l'opzione di reinstallazione sara' attivata solamente se c'e' abbastanza spazio sul disco per permettere cio'. Ricordare che se l'installazione verra' interrotta a meta' strada per qualche ragione, si dovra' procedere ancora con una reinstallazione. Da notare che durante la reinstallazione, il system virtual drive (system.virtual.disk) sara' resettato, mentre il drive virtuale conterra' file personali (home.virtual.disk) che non verranno' toccati. == Rimozione manuale ==
Linea 70: Linea 75:
== Disinstallazione == Rimuovere le directory {{{C:\ubuntu}}}, ed i files {{{C:\wubildr*}}}. Dunque modificare il file {{{C:\boot.ini}}} e cancellare tutte le linee relative a '''Wubi''': a tale scopo è utile andare su '''''Pannello di controllo -> Sistema -> Avanzate -> Avvio e ripristino''''' e premere «'''Modifica'''». Per Vista e' possibile usare EasyBCD per modificare il menu di avvio.
Linea 72: Linea 77:
=== Come disinstallare Wubi === == Problemi di rimozione ==
Linea 74: Linea 79:
Lanciare l'eseguibile per la disinstallazione in add-remove programs L'uninstaller di Wubi rev505 non funziona quando l'installazione e' stata effettuata su un drive diverso da C. In tal caso bisogna usare https://wiki.ubuntu.com/WubiGuide?action=AttachFile&do=get&target=Uninstall-Ubuntu.exe. Il problema e' stato risolto in Wubi rev506. E' anche possibile effettuare la rimozione manuale di cui al punto precedente.
Linea 76: Linea 81:
=== Come rimuovere manualmente Wubi === = Dischi virtuali =
Linea 78: Linea 83:
Rimuovere C:\wubi, C:\grldr, C:\grub.exe, C:\menu.lst. Allore editare C:\boot.ini e cancellare la linea Wubi. C:\boot.ini e' normalmente protetto. Per editarlo, da control_panel > system > advanced > startup_and_recovery e premere Edit. All'interno della cartella {{{C:\ubuntu\disks\}}} è possibile trovare i seguenti files:
Linea 80: Linea 85:
== Dischi Virtuali ==  * root.disk: contiene la radice {{{/}}} del file system;
 * swap.disk: rappresenta la partizione di ''swap''.
Linea 82: Linea 88:
Ci sono 4 file speciali all'interno di C:\wubi\disks\. Ciascudo di essi e' visto da Linux come un vero disco rigido. Let's meet them: == Dimensioni del disco virtuale ==
Linea 84: Linea 90:
 * system.virtual.disk contenente i file di sistema e tutto il software, equivale a C:\WINDOWS e C:\Program Files. E' mappato in /dev/loop7 montato come /.
 * home.virtual.disk contenente file personali (condivisi o non) ed i profili utente. Questo normalmente e' usato per custodire i documenti, musica, file, immagini... Equivale a "My Documents". E' mappato in /dev/loop6 e montato come /home.
 * swap.virtual.disk e' usato dal sistema operativo per aiutare la memoria in momenti di difficolta'. In modo da salvaguardare hybernate/suspend, swap.virtual.disk dovrebbe essere grande tanto quanto la RAM. Spesso non c'e' bisogno di avere una swap tanto grande quanto la RAM. Questa e' mappata in /dev/loop5 e montata come swap.
 * extra.virtual.disk e' un disco virtuale opzionale. Se trovato, viene mappato in /dev/loop4 e Ubuntu prova a montarlo come /media/extra.
La grandezza standard e' calcolata automanticamente in base allo spazio libero, si puo' cambiare pero' tra i settaggi avanzati. Lo spazio non e' attualmente usato pienamente, un'installazione su barebone richiede meno di 2 GiB incluso tutta la preinstallazione del software (office suite, games, graphics applications, etc...), ma se il disco virtuale e' di 2-3 GiB e' possibile che lo spazio si esaurira' quando si provera' ad installare il software extra. Sui filesystem FAT il disco virtuale non puo' essere piu' grande di 4 GiB.
Linea 89: Linea 92:
=== Quanto e' grande il disco virtuale === ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Su partizioni Fat32 non è consentito emulare dischi di dimensioni maggiori di 4 GiB''. ||
Linea 91: Linea 94:
La grandezza standard e' calcolata automanticamente in base allo spazio libero, si puo' cambiare pero' tra i settaggi avanzati. Lo spazio non e' attualmente usato pienamente, The space is not actually fully used, un'installazione su barebone richiede meno di 2GB incluso tutta la preinstallazione del software (office suite, games, graphics applications, etc...), ma se il disco virtuale e' di 2-3GB e' possibile che lo spazio si esaurira' quando si provera' ad installare il software extra. Ricordare che sui filesystem FAT il disco virtuale non puo' essere piu' grande di 4GB. == Convertire un disco virtuale in una partizione reale ==
Linea 93: Linea 96:
=== Come creare un disco virtuale in Windows === In attesa di tools ufficiali, e' ora disponibile un piccolo programma che permette di fare l'upgrade di Wubi su partizione dedicata.
Linea 95: Linea 98:
E' possibile tramite l'uso di qemu-img. Un altro approccio consiste nel copiare tutti gli altri file della grandezza desiderata in c:\wubi\disks e rinominarlo in "system.virtual.disk", "home.virtual.disk", "swap.virtual.disk" or "extra.virtual.disk".  .1) Create 2 partizioni vuote. Una per il sistema operativo (5GB+), un'altra per swap (> memoria). La seconda partizione e' opzionale ed e' anche possibile usare un'altra partizione swap pre-esistente.
 .2) Scaricate https://wiki.ubuntu.com/WubiGuide?action=AttachFile&do=get&target=wubi-move-to-partition
 .3) Da terminale, andate sulla directory dove avete scaricato il programma sopra ed eseguite:
Linea 97: Linea 102:
=== Come ridimensionare system.virtual.disk ===  {{{sudo sh wubi-move-to-partition /dev/sda9 /dev/sda10}}}
Linea 99: Linea 104:
Usare Toporesize, disponibile a http://csemler.com/cs.html e ridimensionare system.virtual.disk (/) o home.virtual.disk (/home) o swap.virtual.disk (swap) in C:\wubi\disks  Sostituendo /dev/sda9 con la partizione dove volete migrare Wubi, e /dev/sda10 con la partizione swap. Come detto, potete anche omettere il secondo argomento, nel qual caso non verra' creata alcuna partizione swap.
Linea 101: Linea 106:
=== Come ridimensionare system.virtual.disk (In caso di fallimento con altri approcci) === === Caveats ===
Linea 103: Linea 108:
 1. Creare il file extra.virtual.disk della grandezza desiderata e spostarlo in C:\wubi\disks.
 2. Avviare Ubuntu ed eseguire il seguente codice: {{{sudo mkfs.ext3 /dev/loop4
sudo mount /dev/loop4 /media/extra
sudo rsync -avx --exclude '/sys/*' --exclude '/proc/*' / /media/extra}}}
 3. Avviare windows e rinominare extra.virtual.disk to system.virtual.disk.
 * Lo script funziona come una normale installazione, il che' significa che SOSTITUISCE IL BOOTLOADER con grub (modifica MBR).
 * Se le cose non dovessero andare per il verso giusto, onde ripristinare il bootloader precedente dovrete usare un Live CD e rimpiazzare/modificare il bootloader usando install-grub/grub (linux) o rescue console (windows).
 * Se avete piu' di un hard disk, potrebbe esser necessario modificare l'ordinamento dei dischi in /boot/grub/menu.lst
 * La partizione di windows non viene montata automaticamente. Potete semplicemente aggiungere una linea apposita in /etc/fstab.
Linea 109: Linea 113:
=== Come ridimensionare home.virtual.disk virtual disk (In caso di fallimento con altri approcci) === = Ulteriori risorse =
Linea 111: Linea 115:
 1. Creare il file extra.virtual.disk della grandezza desiderata* e spostarlo in C:\wubi\disks.
 2. Avviare Ubuntu ed eseguire il seguente codice: {{{sudo mkfs.ext3 /dev/loop4
sudo mount /dev/loop4 /media/extra
sudo rsync -avx /home/ /media/extra}}}
 3. Avviare Windows e rinominare extra.virtual.disk in home.virtual.disk

=== Come accedere (r/w) in (NTFS) Windows ===

Ntfs-3G e' installato automaticamente da Wubi e il drive di windows allocato nella cartella di wubi e' automaticamente montato in /media/host.Per accedere ad altri drive tramite ntfs-3g:

 1. Assicurarsi di avere accesso ad internet (controllare l'icona di rete in alto a destra)
 2. Aprire "Applications" menu e seòezopmare "Add/Remove..."
 3. Nella lista sulla destra selezionare: "Show All Available Applications"
 4. Cercare "NTFS" e selezionare "NTFS Configuration Tool". Click OK per installare
 5. Lanciare la configurazione da Applications > System Tools > NTFS Configuration Tool
 6. Selezionare "Enable write support for internal device". Click OK per abilitarlo

=== Come accedere sul drive (NTFS) Windows alla vecchia maniera ===

Occorre trovare il nome del drive di windows eseguendo da terminale "sudo fdisk -l", e' possibile montare manualmente o automaticamente il drive.

{{{
#look for the windows device
sudo fdisk -l
sudo mkdir /media/windows
#assuming the windows drive you want is /dev/hda1
ntfs-3g /dev/hda1 /media/windows
#windows files should now be under /media/windows
}}}

Per montare automaticamente eseguire il comando che segue rimpiazzando /dev/hda1 con l'appropriato dispositivo:

{{{
sudo $(
    mkdir /media/windows
    echo "/dev/hda1 /media/windows ntfs-3g defaults 0 0" >> /etc/fstab
)
}}}

=== Come rilasciare il disco virtuale e scambiarlo con partizioni reali, e/o sbarazzarsi di Windows completamente ===

Questa caratteristica sara' aggiunta a Wubi nelle prossime distribuzioni, ma fino ad allora, una giuda sperimentale e' disponibile http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=438591

=== Codice sorgente ===

Vedere https://launchpad.net/lupin per il codice sorgente Loop-Installer backend source, e https://launchpad.net/wubi per il sorgente Windows-based Ubuntu Installer.

== Problemi conosciute ==

=== Grub Error 17 al riavvio ===
Wubi usa una speciale versione di grub bootloader e questo non sovrascrive sul Master Boot Record del disco. E' chiamato grub4dos.
 1. Nell'installazione questo aggiunge una voce nei settaggi del ntldr boot loader di Windows 2000/XP/2003.
 2. Al riavvio cerca wubi/boot/initrd e wubi/boot/linux.

Questo errore indica che grub non puo' leggere la partizione su cui risiede Wubi e non riesce a trovare initrd e i file linux. Questo principalmente per due ragioni (ma anche perche' il vostro hardware non e' supportato da grldr):
 1. Il drive e' frammentato
 2. Il drive NTFS e' compresso

Nella maggior parte dei casi disinstallare Wubi e installarlo in un altro drive risolvera' il problema. Se questo non e' di aiuto,, abilitare il menu di grub in c:\menu.lst decommentare "hiddenmenu" e aumentare il timeout portandolo a 10. Quando apparira' il menu' di grub, premere "c" per ottenere cosi' il prompt di grub. Provare con l'uso del comando "find" o con il comando per il kernel, premere il tasto "tab" in qualsiasi momento per la completazione automatica e/o per avere una lista delle opzioni disponibili.

===== Drive NTFS compresso =====
Decomprimere l'intero drive (o almeno la cartella wubi) usando windows explorer, click con il tasto destro sul drive (o cartella wubi), prorieta', avanzate. Wubi dovrebbe ora decomprimere la cartella wubi.

===== Drive frammentato =====
Deframmentare il drive. Assicurarsi che wubi/boot/linux and wubi/boot/initrd non sia frammentato.

E' possibile usare jkdefrag per questo.

 1. scaricare http://www.kessels.com/JkDefrag/JkDefrag-3.8.zip
 2. scompattare
 3. eseguire: jkdefrag c:\wubi

=== Wubi e' molto lento nella formattazione dei dischi virtuali, it gets stacked at 33% ===

Questa fase richiedera' da 1 a 10 minuti as seconda della grandezza del virtual disk e dalla velocita' del disco stesso, una durata maggiore indichera' che non si e' in possesso del giusto driver. Questo succede qualche volta con piu' di qualche disco esoterico SATA. Dovete cercare di carpire quando il vostro disco lavora alla piena velocita'. Per fare questo premere alt + F2 digitare gnome-terminal e, quindi, lanciare i seguenti comandi:

{{{
sudo hdparm -I /dev/sda
}}}

Si dovrebbe vedere una asterisco accanto a udma, in una linea simile:

{{{
UDMA modes: udma0 udma1 udma2 udma3 udma4 '''*udma5'''
}}}

Nota /dev/sda e' un identificatore del disco; potrebbe accadere di doverne usare uno diverso. I piu' comuni sono: /dev/sda, /dev/hda, /dev/sdb, /dev/hdb. Si puo' usare: `grep host /proc/mounts` per avere un suggerimento. Se il dma non e' abilitato, fateci sapere la casa e il modello del vostro disco rigido e proveremmo ad aggiungere il drive in causa.

Se e' presente UDMA e ci sono ancora problemi provare quanto segue. Per 2-5 farlo dopo aver riavviato.

 1. Disinstallare e avviare wubi nuvoamente, assicurarsi che tutti i dischi virtuali siano di grandezza inferiore a 4GB
 2. Aprire il terminale Dos ed eseguire: fsutil file createnew C:\wubi\disks\system.virtual.disk 4000000000
 3. Se avete un file grande (eccetto ISO o atri virtual disks) di 3+GB, copiarlo in cima a c:\wubi\disks\system.virtual.disk
 4. Tagliare ed incollare la cartella C:\wubi\disks su un altra partizione e adesso tagliare ed incollarla di nuovo in to C:\wubi.
 5. Deframmentare C:\wubi : scaricare http://www.kessels.com/JkDefrag/JkDefrag-3.8.zip, scompattare ed eseguire jkdefrag c:\wubi

Riavviare e procedere con l'installazione
 * [https://wiki.ubuntu.com/WubiGuide Documento originale]
 * [http://www.ubuntuforums.org/forumdisplay.php?f=234 Topic sul forum internazionale]
 * [http://www.cutlersoftware.com/ubuntusetup/wubi/en-US/index.html Sito ufficiale del progetto]
 * [https://launchpad.net/wubi Pagina su Launchpad del progetto]
 * [https://launchpad.net/lupin Pagina su Launchpad di Lupin]
Linea 211: Linea 122:
CategoryNuoviDocumenti CategoryAmministrazione CategoryInstallazioneSistema CategoryDaRevisionare

BR Indice

Introduzione

Wubi permette di installare e disintallare Ubuntu all'interno di Windows come qualsiasi altra applicazione. Si consiglia di utilizzare Wubi 8.04.1 rev506. Puo' essere scaricato da: http://wubi-installer.org. Se avete gia' una versione funzionante di Ubuntu installata con Wubi 8.04, non c'e' alcun bisogno di utilizzare Wubi 8.04.1, basta solo effettuare gli updates da Ubuntu.

Configurazioni non supportate

  • Software raid arrays 0 and 1 non sono al momento supportati, per chi volesse installare su raid bisognera' attendere Ubuntu 8.10.
  • Non e' possibile installare su dischi criptati
  • Windows ME non e' supportato.
  • DVD ed Alternate ISO non sono supportate, bisogna usare il DESKTOP CD ISO, di versione equivalente a quella di Wubi.exe. Non c'e' bisogno di bruciare un CD, basta mettere l'ISO e Wubi.exe nella stessa cartella. Da notare che la versione di Wubi disponibile su CD non ha la possibilita' di utilizzare ISO su disco duro, bisogna utilizzare Wubi.exe scaricato dal link sopra.
  • Proxy servers non sono supportati e Wubi potrebbe non riuscire a scaricare l'ISO, in tal caso bisogna scaricare l'ISO manualmente come illustrato al punto precedente.

Risoluzione di problemi (Wubi 8.04.1)

== Wubi si blocca durante l'estrazione dell'ISO file da CD con il messaggio "Il CD potrebbe essere in uso"== Wubi, quando eseguito da CD, si puo' bloccare in fase di estrazione dell'ISO, con il messaggio "Il CD potrebbe essere in uso". In tal caso, dovete scaricare una copia di Wubi.exe dal link sopra citato ed eseguire Wubi.exe SENZA utilizzare il CD. Se gia' avete l'ISO di Ubuntu 8.04.1, basta salvarla nella stessa cartella che contiene Wubi.exe.

Non e' possibile disinstallare Wubi

L'uninstaller di Wubi rev505 non funziona quando l'installazione e' stata effettuata su un drive diverso da C. In tal caso bisogna usare https://wiki.ubuntu.com/WubiGuide?action=AttachFile&do=get&target=Uninstall-Ubuntu.exe. Il problema e' stato risolto in Wubi rev506.

Non e' possibile avviare Ubuntu

Se Ubuntu improvvisamente non si riavvia, questo e' spesso dovuto al fatto che la partizione ntfs/vfat e' compromessa e/o il sistema operativo non e' stato spento in maniera corretta. In tal caso riavviate da Windows, eseguite chkdsk /r sulla partizione in questione e riavviate correttamente.

L'installazione fallisce durante la preparazione dello swap file

Il disco non deve essere eccessivamente fragmentato o l'installazione potrebbe fallire durante la preparazione dello swap file. In tal caso bisogna disinstallare, defragmentare con jkdefrag, ed installare nuovamente

Altri problemi di avvio e/o video

Qualche tipo di hardware richiede dei parametri speciali in fase di avvio (es acpi=off, all_generi_ide...). Non si tratta di un problema specifico di Wubi, la stessa situazione si verificherebbe anche con Ubuntu standard. In questi casi bisogna premere ESC in avvio dopo aver selezionato "Ubuntu" per avere accesso ad un menu con ulteriori opzioni di avvio.

Installazione

Come avere Ubuntu come primo sistema operativo in avvio

Per impostare Ubuntu come sistema predefinito all'avvio, in Windows XP andare su Start -> Pannello di controllo -> Sistema -> Avanzate -> Avvio e ripristino -> Impostazioni e modificare la voce «Sistema operativo predefinito»; sarà inoltre possibile cambiare la durata del tempo di attesa.

Effettuare l'installazione su una macchina priva di connessione ad Internet

Trovare un computer con accesso ad internet e scaricate sia Wubi che l'.iso del CD di installazione, reperibile a [http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=Ottenere_Ubuntu questo] indirizzo. Una volta scaricati, copiare entrambi i file nella stessa cartella sulla macchina senza accesso ad Internet, quindi avviare l'eseguibile di Wubi.

Se la macchina dove si desidera installare Ubuntu ha accesso ad internet non sarà necessario scaricare l'.iso del CD.

Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)

Per Wubi 8.04.1 bisogna scaricare il DESKTOP CD.

Alternate ISO e DVD ISO non sono compatibili con Wubi 8.04.1.

Installazioni multiple di Ubuntu

Sullo stesso sistema è possibile installare più versioni di Ubuntu. Installate Ubuntu e poi utilizzate synaptic per installare gli altri desktop environment. Ad esempio, per installare kubuntu, basta installare il pacchetto kubuntu-desktop.

Versioni di Windows supportate

Windows 98, Windows 2000, Windows XP e Windows Vista sono supportate. Windows ME non lo e'.

Perche' Ubuntu usa l'immagine AMD64?

Questa e' l'installazione corretta per tutti i processori a 64 bit, Intel ed AMD. Molti nuovi processori intel (es Core Duo Duo) sono a 64 bit. Se volete forzare l'installazione a 32 bit, eseguite Wubi con il parametro "--32bit"

Aggiornamenti

  • Aggiornamenti del sistema operativo (dist-upgrades) sono possibili solo a partire da Wubi 8.04, non e' invece possibile aggiornare installazioni di Wubi 7.04 a versioni superiori.

Disinstallazione

Rimozione automatica

Lanciare l'eseguibile per la disinstallazione dal pannello di controllo in «Installazione applicazioni».

Rimozione manuale

Rimuovere le directory C:\ubuntu, ed i files C:\wubildr*. Dunque modificare il file C:\boot.ini e cancellare tutte le linee relative a Wubi: a tale scopo è utile andare su Pannello di controllo -> Sistema -> Avanzate -> Avvio e ripristino e premere «Modifica». Per Vista e' possibile usare EasyBCD per modificare il menu di avvio.

Problemi di rimozione

L'uninstaller di Wubi rev505 non funziona quando l'installazione e' stata effettuata su un drive diverso da C. In tal caso bisogna usare https://wiki.ubuntu.com/WubiGuide?action=AttachFile&do=get&target=Uninstall-Ubuntu.exe. Il problema e' stato risolto in Wubi rev506. E' anche possibile effettuare la rimozione manuale di cui al punto precedente.

Dischi virtuali

All'interno della cartella C:\ubuntu\disks\ è possibile trovare i seguenti files:

  • root.disk: contiene la radice / del file system;

  • swap.disk: rappresenta la partizione di swap.

Dimensioni del disco virtuale

La grandezza standard e' calcolata automanticamente in base allo spazio libero, si puo' cambiare pero' tra i settaggi avanzati. Lo spazio non e' attualmente usato pienamente, un'installazione su barebone richiede meno di 2 GiB incluso tutta la preinstallazione del software (office suite, games, graphics applications, etc...), ma se il disco virtuale e' di 2-3 GiB e' possibile che lo spazio si esaurira' quando si provera' ad installare il software extra. Sui filesystem FAT il disco virtuale non puo' essere piu' grande di 4 GiB.

Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)

Su partizioni Fat32 non è consentito emulare dischi di dimensioni maggiori di 4 GiB.

Convertire un disco virtuale in una partizione reale

In attesa di tools ufficiali, e' ora disponibile un piccolo programma che permette di fare l'upgrade di Wubi su partizione dedicata.

  • 1) Create 2 partizioni vuote. Una per il sistema operativo (5GB+), un'altra per swap (> memoria). La seconda partizione e' opzionale ed e' anche possibile usare un'altra partizione swap pre-esistente.

  • 2) Scaricate https://wiki.ubuntu.com/WubiGuide?action=AttachFile&do=get&target=wubi-move-to-partition

  • 3) Da terminale, andate sulla directory dove avete scaricato il programma sopra ed eseguite:

    sudo sh wubi-move-to-partition /dev/sda9 /dev/sda10 Sostituendo /dev/sda9 con la partizione dove volete migrare Wubi, e /dev/sda10 con la partizione swap. Come detto, potete anche omettere il secondo argomento, nel qual caso non verra' creata alcuna partizione swap.

Caveats

  • Lo script funziona come una normale installazione, il che' significa che SOSTITUISCE IL BOOTLOADER con grub (modifica MBR).
  • Se le cose non dovessero andare per il verso giusto, onde ripristinare il bootloader precedente dovrete usare un Live CD e rimpiazzare/modificare il bootloader usando install-grub/grub (linux) o rescue console (windows).
  • Se avete piu' di un hard disk, potrebbe esser necessario modificare l'ordinamento dei dischi in /boot/grub/menu.lst
  • La partizione di windows non viene montata automaticamente. Potete semplicemente aggiungere una linea apposita in /etc/fstab.

Ulteriori risorse


CategoryAmministrazione CategoryInstallazioneSistema CategoryDaRevisionare