Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Cestino/VmwarePartizioneWindowsInstallata"
Differenze tra le versioni 6 e 7
Versione 6 del 21/06/2006 13.30.02
Dimensione: 6782
Autore: SLDSLD
Commento:
Versione 7 del 21/06/2006 13.31.01
Dimensione: 6745
Autore: SLDSLD
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 61: Linea 61:
Attenzione gli apici non sono questi \'\' ma questi \`\`, notate la differenza. (ALTGR + Apici normali) Attenzione gli apici notate la differenza. (ALTGR + Apici normali)

Cosa è questo WIKI?

Imparerete come avviare il vostro Windows XP (già installato) da una macchina virtuale sotto Linux

Introduzione

Immaginiamo un sistema con 2 partizioni, una con Linux Ubuntu e una con Windows XP utile per installare quei programmi a cui proprio non si può rinunciare sia per utilità che per prestazioni comparate ad una emulazione sotto Wine. Perchè creare una macchina virtuale ed installarci un altra copia di Windows XP se possiamo semplicemente creare una macchina virtuale ed avviare la partizione di Windows già esistente sul nostro Hard disk?

VANTAGGI:

  • Non bisogna perdere tempo a reinstallare tutto il sistema Operativo e i vari programmi.
  • Non si hanno 2 Windows Xp sulla stessa macchina (uno virtuale e uno nativo), risparmiando spazio.

SVANTAGGI:

  • Possono verificarsi problemi di inconsistenza di dati, se non agite usando la testa, :)

Premessa

Non si verificheranno problemi, ma se dovessero verificarsi siete responsabili delle scelte che fate, quindifate BACKUP prima di proseguire oltre. Vi consiglio di avere un HD diviso in una maniera simile:

  • Partizione Windows (Funzionante con tutti i programmi e driver installati)
  • Partizione Linux Ubuntu (Non necessariamente Ubuntu, ma la guida è per utenti Ubuntu)
  • Swap (non sempre necessaria)
  • Partizione Dati

N.B. Nella "Partizione Dati", la più grande del vostro Hard Disk, mettete tutti i vostri dati personali: Foto, Film, Mp3 e tutto quello che avete sul Desktop e nei Documenti di XP. In futuro per vostra sicurezza usate sempre questo approccio per una maggiore flessibilità in caso si verifichino brutte situazioni.

Cosa vi serve?

  • Vmware Workstation Linux anche in versione trial 30 giorni

N.B. Potete procuravi una versione recente dal sito di VMWare, ma attenzione non si tratta del player ma della versione Server per creare macchine virtuali. Il player magari sarà utile in seguito per avviare la vostra macchina virtuale.

Il sottoscritto ha utilizzato: Vmware Workstation v5.5.1.19175 Linux

Prepariamo Linux

Installiamo il necessario per compilare sotto linux (se già non lo avete).

sudo apt-get install make gcc

Ci procuriamo gli Header del Kernel, i linux-headers

sudo apt-get install linux-headers-`uname -r` 

Attenzione gli apici notate la differenza. (ALTGR + Apici normali) se proprio non riuscite fate "uname-r" a parte e quello che esce (la versione del kernel) sostituitelo esempio: apt-get install linux-headers-2.6.15-23-386

Installiamo Vmware

Scompattiamo il tar.gz di Vmware, ed entriamo nella directory (è possibile che le directory si chiamino in maniera diversa)

sudo tar xvf vmware-player-distrib.tar.gz

cd vmware-player-distrib

Lanciamo lo script e partiamo con l'installazione, dovremo rispondere ad una trentina di domande che sono un pò un chiodo ma che con la maggiorparte ci basterà dare un colpo di INVIO.

  1. In which directory do you want to install the binary files? [/usr/bin]
  2. What is the directory that contains the init directories (rc0.d/ to rc6.d/)?[/etc]
  3. What is the directory that contains the init scripts?[/etc/init.d]In which directory do you want to install the library files? [/usr/lib/vmware]
  4. The path “/usr/lib/vmware” does not exist currently. This program is going to create it, including needed parent directories. Is this what you want? [yes]
  5. In which directory do you want to install the documentation files?[/usr/share/doc/vmware]
  6. The path “/usr/share/doc/vmware” does not exist currently. This program is going to create it, including needed parent directories. Is this what you want?[yes]
  7. Before running VMware Player for the first time, you need to configure it by invoking the following command: “/usr/bin/vmware-config.pl”.
    • Do you want this program to invoke the command for you now? [yes]
  8. You must read and accept the End User License Agreement to continue. Press enter to display it.
  9. Do you accept? (yes/no)
    • ( qui dobbiamo scrivere yes e leggirci tutta la licenza )
  1. In which directory do you want to install the mime type icons?[/usr/share/icons]
  2. What directory contains your desktop menu entry files? These files have a .desktop file extension. [/usr/share/applications]
  3. In which directory do you want to install the application’s icon?[/usr/share/pixmaps]
  4. None of the pre-built vmmon modules for VMware Player is suitable for your running kernel.
    • Do you want this program to try to build the vmmon module for your system (you need to have a C compiler installed on your system)? [yes]
  5. What is the location of the directory of C header files that match your runningkernel? [/usr/src/linux-headers-2.6.15-23-386/include]

/usr/src/linux-headers-2.6.15-23-386/include (la versione del kernel è quella che esce scrivendo uname -r)
  1. Do you want networking for your virtual machines? (yes/no/help) [yes]
  2. Your computer has multiple ethernet network interfaces available: eth0, eth1. Which one do you want to bridge to vmnet0? [eth0] ( Con una scheda sola magari nemmeno ve lo chiede )
  3. Do you wish to configure another bridged network? (yes/no) [no]
  4. Do you want to be able to use NAT networking in your virtual machines? (yes/no)[yes]
  5. Do you want this program to probe for an unused private subnet? (yes/no/help)[yes]
  6. What will be the IP address of your host on the private network? ( 10.0.0.1 ) A vostra discrezione se sapete cosa fate
  7. What will be the netmask of your private network? ( 255.255.255.0 )
  8. Do you wish to configure another NAT network? (yes/no) [no]
  9. Do you want to be able to use host-only networking in your virtual machines?[yes]
  10. Do you want this program to probe for an unused private subnet? (yes/no/help)[yes]
  11. What will be the IP address of your host on the private network? ( 10.0.0.1 ) A vostra discrezione se sapete cosa fate
  12. What will be the netmask of your private network? ( 255.255.255.0 )
  13. Do you wish to configure another host-only network? (yes/no) [no]
  14. Would you like to enable the Google searchbar? (yes/no) [no]

FATTO!

Configuriamo VMWARE e la macchina virtuale

Apriamo Vmware:

sudo vmware

Inseriamo ora il seriale se ne abbiamo uno.

ANCORA IN FASE DI REDAZIONE: SLDSLD souldust@interfree.it

Alcune di queste informazioni sono presa da Nano Florestan in [http://oui.com.br/n/content.php?article.21 questo] articolo.