Dimensione: 4743
Commento: aggiornamento guida 'segnalare bug'
|
Dimensione: 3539
Commento: importazione guida installazione da usb
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
#format wiki #LANGUAGE it <<BR>> <<Indice(depth=2 align=right)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,304476.0.html"; rilasci="11.10 11.04 10.10 10.04")>> = Segnalare bug = |
<<Indice(depth=2)>> <<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,59885.msg340458.html#msg340458"; rilasci="10.10 10.04")>> |
Linea 9: | Linea 4: |
Per tenere sotto controllo i bugs e le loro soluzioni, la comunità di '''Ubuntu''' utilizza [[https://launchpad.net/ubuntu|Launchpad]]. Per segnalare un bug è quindi necessario disporre di un [[https://launchpad.net/distros/ubuntu/+bugs/+login|account]]. | = Introduzione = |
Linea 11: | Linea 6: |
== Usare il menu == | È possibile creare una Live di '''Ubuntu''' su una periferica USB (pen drive o disco fisso esterno) permettendo di installare il sistema anche sui dispositivi privi di lettore CD. |
Linea 13: | Linea 8: |
Se si vuole segnalare un bug per una applicazione in esecuzione che risponde, è sufficiente usare il menu di tale applicazione: fare clic su '''''Aiuto -> Segnala un problema'''''. Questo metodo è preferibile rispetto alla segnalazione dei bugs su Launchpad poiché allega automaticamente molte informazioni utili che aiutano a sistemare il problema. | Occorre una periferica USB da almeno 1 GiB di memoria: 750 MiB saranno occupati dai file necessari al funzionamento del sistema, lo spazio restante resterà a disposizione dell'utente. |
Linea 15: | Linea 10: |
Se l'applicazione non risponde e stai usando una versione in fase di sviluppo di '''Ubuntu''', si avvierà automaticamente '''Apport''' che aprirà un apposito modulo da completare su Launchpad per la segnalazione del bug. Anche questa procedura fornisce informazioni utili agli sviluppatori rendendo meno ardua la risoluzione del problema. | La procedura descritta in questa guida è basata sulla versione '''10.04''' di Ubuntu ma si adatta anche a versioni diverse (precedenti o successive). Alcune parti potrebbero risultare leggermente diverse, ma il senso generale dell'installazione è invariato. |
Linea 17: | Linea 12: |
{{attachment:menuaiuto.gif}} | ##Se si utilizza '''Ubuntu 8.04''' o una versione precedente, consultare la [:Cestino/InstallazioneDaSupportoUsbProceduraManuale:relativa guida]. |
Linea 19: | Linea 14: |
{{attachment:apportsenzaombra.gif}} | ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Assicurarsi prima di procedere che sia possibile effettuare il boot da USB nelle impostazioni del '''Bios'''''. || |
Linea 21: | Linea 16: |
== Segnalare con ubuntu-bug == | = Preparativi = |
Linea 23: | Linea 18: |
Se non si riesce a riportare il bug tramite l'utilizzo del menu, per esempio: | Prima di procedere con le seguenti istruzioni eseguire un backup di tutti i dati contenuti sul dispositivo USB. |
Linea 25: | Linea 20: |
* Il problema è legato più al kernel Linux o all'ambiente grafico * L'applicazione non ha nel menu la voce «'''Aiuto'''» o «'''Segnala un problema'''» * Si sta usando la versione Server Edition * L'applicazione non si avvia |
= Creazione disco di avvio USB = |
Linea 30: | Linea 22: |
è possibile segnalare il bug utilizzando il programma '''ubuntu-bug'''. | Per creare una Live di '''Ubuntu''' su un supporto rimovibile USB selezionare '''''Sistema → Amministrazione → Creatore dischi di avvio'''''. |
Linea 32: | Linea 24: |
{{attachment:ubuntubugreport.gif}} | ||<tablestyle="width:100%; margin:10px 0 5px 0;" style="border:none;" 40% : ><<Immagine(Installazione/DaSupportoUsb/01-1004.png,350,center)>> ||<style="border:none;">La sorgente per l'installazione può essere il CD contenente il sistema operativo oppure un'immagine `.iso`, per utilizzare quest'ultima è necessario fare clic su «'''Altro...'''» indicandone il percorso. <<BR>> <<BR>> È necessario che il filesystem del dispositivo sia in FAT32, nel caso che il supporto rimovibile abbia un filesystem differente fare clic su «'''Formatta'''» per formattare in FAT32. <<BR>> <<BR>> Per far sì che le modifiche apportate a '''Ubuntu''' durante l'esecuzione in modalità Live siano sempre disponibili selezionare l'opzione '''Salvati su spazio aggiuntivo riservato''' e indicare lo spazio che si vuole utilizzare. Selezionando la seconda opzione non verrà creato un sistema persistente, questo significa che ad ogni riavvio tutte le modifiche andranno perse. <<BR>> <<BR>>Fare clic su «'''Crea disco di avvio'''» per avviare la creazione della Live di '''Ubuntu''' sul supporto rimovibile USB.|| |
Linea 34: | Linea 26: |
Premere '''Alt+F2''' per aprire la finestra di "Esegui Operazione". Se si usa la versione Server Edition di '''Ubntu''', digitare il seguente comando in una finestra di terminale: {{{ ubuntu-bug <nome-del-pacchetto> }}} e fare clic su «'''Esegui'''». Per togliere i dubbi su quale pacchetto presenta dei problemi leggere [[https://wiki.ubuntu.com/Bugs/FindRightPackage|questa pagina]] (in inglese). |
||<tablestyle="width:100%; margin:10px 0 5px 0;" style="border:none;" 40% : ><<Immagine(Installazione/DaSupportoUsb/02-1004.png,350,center)>> ||<style="border:none;">Attendere che la copia dei file venga completata e successivamente smontare in modo sicuro il dispositivo.|| |
Linea 39: | Linea 28: |
Per segnalare un bug di un programma in esecuzione, fare clic su in '''Sistema -> Amministrazione -> Monitor di Sistema''' e trovare l'ID del processo. Quindi inserire l'ID del processo invece del nome del pacchetto nella finestra di "Esegui Operazione". | = Installazione = |
Linea 41: | Linea 30: |
== Scrivere una segnalazione utile == | Ora è possibile riavviare il PC e inserire il supporto USB su cui è stata creata la Live di '''Ubuntu'''. |
Linea 43: | Linea 32: |
Quando uno sviluppatore vuole eliminare un bug per prima cosa deve essere in grado di riprodurlo. In seguito proverà ad apportare piccole modiche e, di nuovo, tenterà di riprodurre il bug. Questo procedimento viene ripetuto dozzine se non centinaia di volte prima di giungere a una soluzione. Quando si segnala un bug è quindi utile specificare tre cose: * Cosa si aspettava dal programma * Cosa è successo in realtà * I procedimenti eseguiti per arrivare al bug dove il numero uno è "eseguo il programma" Completare i campi descrittivi con più informazioni possibili, dall'edizione di '''Ubuntu''' utilizzata agli altri programmi in esecuzione quando si è verificato il bug. E' sempre meglio avere informazioni in più che in meno. |
Se non fosse attivato l' avvio da usb durante il caricamento del bios premere il tasto pausa (interrompi) sulla tastiera e scegliere l' opzione riguardante il boot manager. Per installare '''Ubuntu''' seguire la [[../|guida relativa]] alla versione caricata sul supporto USB. |
Linea 49: | Linea 35: |
Usare una sola segnalazione per ogni bug così da poter essere più dettagliata e meno confusionaria possibile. Se si trovano più bug, scrivere più segnalazioni. | = Ulteriori risorse = |
Linea 51: | Linea 37: |
Aggiungere qualunque cosa possa essere utile per descrivere o riprodurre il bug. Screenshot, video, documenti, sono tutti strumenti utili e che possono essere determinanti per gli sviluppatori per comprendere di che genere di errore si tratta. Per aggiungere uno screenshot o un documento a un bug compilare la parte titolata «Include an attachment». Altri file, se necessari, possono essere aggiunti in seguito alla segnalazione facendo clic su «'''Add a comment/attachment'''» in fondo alla pagina. | [[http://aduteca.adunanza.net/Linux/HowTo/Recupero_dati_Live_USB | Recuperare dati da una live Usb]] |
Linea 53: | Linea 39: |
= Quando non segnalare i bugs = * Le richieste di aiuto vanno fatte sul [[http://forum.ubuntu-it.org/index.php|forum di Ubuntu]], inserite tra le [[https://answers.launchpad.net/ubuntu|richieste su Launchpad]] o nei [[http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoIrc/Canali|canali IRC di supporto]]. * Già documentati - Controllare sempre se il bug non è già stato segnalato tra quelli [[https://launchpad.net/distros/ubuntu/+bugs|esistenti]] e, se già presente ma si possiedono informazioni aggiuntive, inserirle nella pagina di quel bug, non aprirne una nuova. = Ottenere supporto = * Per aiuto nel trovare il pacchetto in cui è presente il bug o per ulteriori informazioni si può chiedere su [[irc://irc.freenode.net/#ubuntu-it|#ubuntu-it]]. = Ulteriori risorse = * [[https://help.ubuntu.com/community/ReportingBugs|Documento originale]] |
|
Linea 61: | Linea 40: |
CategoryAmministrazione | CategoryAmministrazione CategoryInstallazioneSistema |
Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione
Introduzione
È possibile creare una Live di Ubuntu su una periferica USB (pen drive o disco fisso esterno) permettendo di installare il sistema anche sui dispositivi privi di lettore CD.
Occorre una periferica USB da almeno 1 GiB di memoria: 750 MiB saranno occupati dai file necessari al funzionamento del sistema, lo spazio restante resterà a disposizione dell'utente.
La procedura descritta in questa guida è basata sulla versione 10.04 di Ubuntu ma si adatta anche a versioni diverse (precedenti o successive). Alcune parti potrebbero risultare leggermente diverse, ma il senso generale dell'installazione è invariato.
Assicurarsi prima di procedere che sia possibile effettuare il boot da USB nelle impostazioni del Bios. |
Preparativi
Prima di procedere con le seguenti istruzioni eseguire un backup di tutti i dati contenuti sul dispositivo USB.
Creazione disco di avvio USB
Per creare una Live di Ubuntu su un supporto rimovibile USB selezionare Sistema → Amministrazione → Creatore dischi di avvio.
La sorgente per l'installazione può essere il CD contenente il sistema operativo oppure un'immagine .iso, per utilizzare quest'ultima è necessario fare clic su «Altro...» indicandone il percorso. |
Attendere che la copia dei file venga completata e successivamente smontare in modo sicuro il dispositivo. |
Installazione
Ora è possibile riavviare il PC e inserire il supporto USB su cui è stata creata la Live di Ubuntu.
Se non fosse attivato l' avvio da usb durante il caricamento del bios premere il tasto pausa (interrompi) sulla tastiera e scegliere l' opzione riguardante il boot manager. Per installare Ubuntu seguire la guida relativa alla versione caricata sul supporto USB.
Ulteriori risorse
Recuperare dati da una live Usb