Dimensione: 7632
Commento: inserito riferimento all'articolo del blog,così penso sia ancora più giusto
|
Dimensione: 7461
Commento: logo a sinistra,correzioni varie
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 3: | Linea 3: |
||<tablestyle="text-align: center; width:100%; " style="border:none;" 5%>attachment:truecrypt.png|| | |
Linea 5: | Linea 4: |
||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:30%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">[[TableOfContents(1)]]|| | ||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:20%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">[[TableOfContents(1)]]|| |
Linea 8: | Linea 7: |
'''TrueCrypt''' è un pacchetto che consente all'utente di creare dei volumi virtuali cifrati nei quali inserire tutti file personali. Con TrueCrypt è possibile un file-contenitore da montare e proteggere tramite una password e usare come un qualsiasi hard-disk; una volta finito di usare, è possibile smontarlo e non sarà più consentito l'accesso. Per riutilizzarlo sarà necessario montarlo nuovamente inserendo correttamente la password. La seguente procedura è stata testata sulle versioni '''Edgy Eft''' e '''Dapper Drake''' di Ubuntu. |
||<tablestyle="text-align: justify; width:80%; " style="border:none;" 5%>attachment:truecrypt.png ||<style="border:none">'''TrueCrypt''' è un'applicazione che consente all'utente di creare dei volumi virtuali cifrati nei quali inserire tutti file personali. Con '''TrueCrypt''' è possibile creare un file-contenitore da proteggere con una password e usare come un qualsiasi hard-disk. La seguente procedura è stata testata sulle versioni Edgy Eft e Dapper Drake di Ubuntu.|| |
Introduzione
attachment:truecrypt.png |
TrueCrypt è un'applicazione che consente all'utente di creare dei volumi virtuali cifrati nei quali inserire tutti file personali. Con TrueCrypt è possibile creare un file-contenitore da proteggere con una password e usare come un qualsiasi hard-disk. La seguente procedura è stata testata sulle versioni Edgy Eft e Dapper Drake di Ubuntu. |
Preparativi
Per installare TrueCrypt è necessario installare il pacchetto dmsetup. Aprire una finestra di terminale e digitare il seguente comando:
sudo apt-get install dmsetup
Installazione
Download del pacchetto
Aprire il browser e aprire [http://www.truecrypt.org/downloads.php questo] indirizzo. Scegliere Ubuntu 6.10 nel menu a tendina relativo e Linux e cliccare su Download.
Si avvierà il download di un archivio scaricato contenete un pacchetto .deb facilmente installabile tramite GDebi o dpkg.
Installazione del pacchetto
Per installare il pacchetto contenuto nell'archivio precedentemente scaricato con GDebi è sufficiente cliccare due volte sul file .deb di TrueCrypt. Nel caso si preferisca usare dpkg da [:RigaDiComando:riga di comando] è possibile farlo digitando il seguente comando:
dpkg -i pacchetto.deb
Sostituendo la dicitura pacchetto.deb con il nome del file .deb che si desidera installare.
Impostare i permessi
Per poter usare TrueCrypt anche in modalità utente, è necessario impostare i permessi in maniera adeguata. Una volta terminata l’installazione, digitare da terminale il seguente comando:
sudo chmod u+s /usr/bin/truecrypt
Creare il file contenitore
Il file contenitore è un normalissimo file che sarà possibile montare come fosse un disco esterno. Una volta montato, sarà possibile salvare al suo interno tutti i file desiderati: il programma si occuperà della cifratura in tempo reale di tutto il contenuto, in maniera silenziosa. Una volta terminate le operazioni, sarà possibile smontare il volume virtuale, il contenuto del quale rimarrà inaccessibile fino all'accesso successivo.
Al momento, l'applicazione non offre alcuna [http://www.truecrypt.org/future.php interfaccia grafica], sarà perciò necessario svolgere tutte le operazioni all'interno di una finestra di terminale. |
Per generare un nuovo file contenitore è utile digitare il seguente comando:
truecrypt -c /home/utente/nome-del-file-contenitore
Bisogna sostituire alcune diciture con i giusti valori:
utente va sostituito con il nome dell'utente corrente
/home/utente/nome-del-file-contenitore da sostituire con il percorso completo del file che si desidera creare.
Una volta eseguito il comando, si aprirà una procedura guidata che richiederà l'inserimento di alcune informazioni:
Informazione richiesta |
Valore consigliato |
Che tipo di volume? |
Normale |
Tipo di filesystem? |
Fat |
Dimensioni volume? |
A seconda delle esigenze |
Algoritmo di hash? |
A seconda delle preferenze |
Algoritmo di cifratura? |
A seconda delle preferenze |
Password? |
Una sequenza possibilmente lunga e facile da ricordare di caratteri alfanumerici.BRÈ consentito l'uso degli spazi |
Immettere il percorso del keyfile |
Premere Invio.BRConsultare [http://www.truecrypt.org/docs/keyfiles.php questa] pagina per maggiori informazioni) |
I messaggi a schermo dovrebbero apparire come nella seguente immagine:
attachment:configurazione.png
Una volta terminata la fase di configurazione, non resta che creare il volume virtuale all'interno di /media/ che andrà a contenere le informazioni criptate:
sudo mkdir /media/truecrypt_drive
Montare il volume virtuale
Aprire una finestra di terminale e digitare:
truecrypt -u /home/utente/nome-del-file-contenitore /media/truecrypt_drive/
Sostituire i valori come indicato in precedenza.
Smontare il drive
Per smontare il drive basta digitare il seguente comando:
truecrypt -d
Compilare TrueCrypt
È consigliato eseguire le seguenti istruzioni nel caso si riscontrino problemi durante l'uso della versione installata tramite il pacchetto .deb. |
Preparativi
Per la compilazione di TrueCrypt sono richiesti i pacchetti build-essential e gcc-4.1. Inoltre, è necessario installare i pacchetti contenenti i sorgenti del proprio kernel.
Digitare le seguenti istruzioni all'interno di una finestra di terminale:
sudo apt-get install build-essential gcc-4.1 linux-headers-`uname -r` linux-source
Dunque, spostarsi in /usr/src e scompattare l'archivio dei sorgenti:
cd /usr/src sudo tar xjf linux-source-2.6.17.tar.bz2 sudo ln -s /usr/src/linux-source-2.6.17 /usr/src/linux
Infine, copiare il file nascosto .config all'interno della directory linux:
sudo cp linux-headers-`uname -r`/.config linux/
Compilazione
Per scaricare il pacchetto dei sorgenti del programma all'interno di /usr/src è utile digitare i seguenti comando:
cd /usr/src sudo wget http://www.truecrypt.org/downloads/truecrypt-4.3-source-code.tar.gz
Dunque procedere alla scompattazione e portarsi all'interno della nuova directory creata:
sudo tar xzf truecrypt-4.3-source-code.tar.gz cd truecrypt-4.3/Linux/
Infine, compilare con il seguente comando:
./build.sh
Installare TrueCrypt
Una volta terminato il processo di compilazione è possibile procedere con l'installazione, digitando il seguendo comando:
./install.sh
Alla domanda:
Allow non-admin users to run TrueCrypt [y/N]
rispondere affermativamente se si desidera usare il programma in modalità utente.
È consigliato non cestinare la cartella dei sorgenti del programma, poichè, in caso di eventuali aggiornamenti futuri del kernel, è probabile che sarà necessario ricompilarli. |
Ulteriori risorse
[http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,53342.0.html Topic di riferimento del forum di Ubuntu-it]
[http://www.truecrypt.org Sito ufficiale del progetto]
[http://www.truecrypt.org/faq.php Pagina di FAQ di TrueCrypt]
[http://www.debian-administration.org/articles/488 Build Ubuntu deb TrueCrypt] come pacchettizzare TrueCrypt per Ubuntu
[http://www.aldolat.it/?p=139 Articolo su aldolat.it] Articolo dal quale prende spunto questa guida