|
Dimensione: 4715
Commento:
|
Dimensione: 8704
Commento:
|
| Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
| Linea 4: | Linea 4: |
| ||<tablestyle="font-size: 18px; text-align: center; width:100%; background:red; margin: 0 0 0 0;" style="padding:0.5em;">'''ATTENZIONE! Questa è una pagina di prove tecniche, pertanto le informazioni qui riportate possono essere del tutto provvisorie e incomplete.'''|| [[BR]] |
||<tablestyle="float: right; font-size: 0.9em; width:35%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice''' [[BR]] [[TableOfContents(1)]]|| [[Include(StrumentiWiki/GuideConsigliate)]] = Introduzione = ||<tablestyle="text-align: justify; width:55%; " style="border:none;" 5%> [[Immagine(Icone/Grandi/synaptic.png,50,center)]] ||<style="border:none">Guida all'utilizzo del gestore dei pacchetti '''Synaptic''', utile a installare, aggiornare e rimuovere programmi dal sistema. || = Avviare Synaptic = Per avviare '''Synaptic''' è sufficiente fare clic su '''''Sistema -> Amministrazione -> Gestore pacchetti Synaptic'''''. Una volta avviato il programma comparirà la seguente schermata: ||<style="border:none;">[[BR]][[Immagine(./Synaptic5.png,800,left)]]|| ''Fig.1: Schermata principale del programma'' = Aggiungere e rimuovere un repository = Molti programmi non sono disponibili nei [:Repository:repository] abilitati in modo predefinito, di conseguenza, per avere una maggiore varietà di programmi disponibili, può essere utile aggiungere nuovi repository. In particolare può essere utile aggiungere i [:Repository/Componenti:componenti] '''Universe''' e '''Multiverse''', che, pur essendo tra quelli ufficiali di Ubuntu, non sono abilitati in modo predefinito. = Aggiungere e rimuovere programmi = Installare e rimuovere i programmi è un compito veramente semplice. È possibile ricercare un programma (o un pacchetto) per nome tramite il pulsante «'''Cerca'''» (''Fig.2'') collocato nella barra degli strumenti o semplicemente con la combinazione di tasti '''Ctrl+f'''. attachment:cerca_icona.png ''Fig.2: Pulsante per effettuare una ricerca'' attachment:cerca.png ''Fig.3: Finestra per effettuare la ricerca'' All'interno della finestra principale, nella parte in alto a destra è possibile trovare un elenco di tutti i programmi installabili sul sistema. Per installare un pacchetto, fare clic sul quadratino alla sua destra. '''Synaptic''' chiederà per che cosa marcare quel pacchetto, solitamente l'unica opzione disponibile per l'installazione è «'''Marca per l'installazione'''». Nell'eventualità che il pacchetto selezionato necessiti di ulteriori pacchetti da installare, per risolvere le cosiddette dipendenze, '''Synaptic''' avvertirà quali siano i pacchetti necessari e chiederà se marcare anche questi oppure no. Nel caso di risposta negativa, il pacchetto selezionato non verrà installato. Per rimuovere un pacchetto, fare clic sul destro sul programma (i programmi installati sono segnati con un quadratino verde) e cliccate su «'''Marca per rimozione'''» oppure su «'''Marca per rimozione completa'''» (per eliminare anche le librerie non più necessarie e i programmi con dipendenze non più soddisfatte). ## Dopo aver eliminato un pacchetto si può verificare se in basso a sinistra, cliccando sul tasto '''Stato''' compare nella colonna di sinistra compare la voce '''installato (auto removibile)'''. I pacchetti sotto questa voce non servono più al sistema, in quanto erano dipendenti dal/dai pacchetto/i eliminati. Per questo possono essere rimosse con sicurezza. ## attachment:autoremovibile.png ''Fig.4: Finestra in cui è evidenziata la voce auto removibile'' == Esempio di installazione pacchetto == In questo esempio verrà installato il pacchetto ''deskbar'' con '''Synaptic''': attachment:Esempio.gif = Mantenere il sistema aggiornato = Nelle nuove versioni di Ubuntu, il sistema avverte automaticamente l'utente della presenza di nuovi aggiornamenti. Nella parte in alto a destra della barra del desktop, vicino l'orologio e il controllo del volume, comparirà una piccola icona rossa. Fare clic col tasto destro del mouse su questa icona, per visualizzare le azioni che è possibile svolgere: * visualizzare gli aggiornamenti; * installare gli aggiornamenti; * richiamare il gestore dei pacchetti; * aggiornare la lista dei pacchetti; * modifica le preferenze. = Proprietà pacchetti = Per ogni pacchetto è possibile vederne le proprietà, a tale scopo è sufficiente selezionare il pacchetto desiderato e fare clic su '''''Pacchetto -> Proprietà'''''. Di seguito sono elencate le informazioni disponibili nella relativa finestra, ordinate per scheda: * «'''Comune'''»: contiene tutte le informazioni base del pacchetto come, ad esempio, lo «'''Stato'''» (se il pacchetto è installato o meno), il «'''Responsabile'''» , la «'''Versione'''» installata, le «'''Dimensioni'''» ed altre informazioni; * «'''Dipendenze'''»: quasi tutti i pacchetti hanno delle dipendenze da soddisfare per essere installati, in questa pagina vengono elencate tutte le dipendenze di un dato pacchetto; * «'''File installati'''»: in questa pagina vengono elencate tutte le directory e file installati dal pacchetto; * «'''Versioni'''»: in questa pagina vengono elencate tutte le versione disponibili; * «'''Descrizione'''»: contiene una descrizione del pacchetto. = Pacchetti difettosi = Se vengono rilevati dei pacchetti con dipendenze insoddisfatte, '''Synaptic''' impedisce di applicare qualsiasi modifica se prima non si è provveduto alla riparazione di tali pacchetti. Per riparare dei pacchetti difettosi è sufficiente fare clic su '''''Modifica -> Ripara i pacchetti difettosi'''''. Fatto ciò sarà di nuovo possibile installare e rimuovere i programmi. [[Anchor(forzareversione)]] = Forzare una versione = A volte può essere necessario forzare l'installazione di una versione di un pacchetto. A tale scopo è utile procedere come segue: 1. fare clic su «'''Ricarica'''» per ricaricare la lista dei pacchetti; 2. selezionare il pacchetto e fare clic su '''''Pacchetto -> Forza versione'''''; 3. selezionare la versione del pacchetto desiderata e cliccare su «'''Forza'''»; 4. applicare tutte le modifiche. ||<tablestyle="text-align: justify; width:60%; " style="border:none;" 5%^>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Non tutti i pacchetti hanno a disposizione più versioni installabili.''|| = Pulire la cache = La cache, localizzata in {{{/var/cache/apt/archives}}}, contiene tutti i pacchetti scaricati e utilizzati per l'installazione dei programmi. Tali pacchetti, una volta installati nel sistema, si possono rimuovere e a tale scopo è utile fare clic su '''''Impostazioni -> Preferenze'''''. Nella pagina '''File''' fare clic su «'''Elimina i file dei pacchetti scaricati'''». = Log dei cambiamenti del pacchetto = Nel log dei cambiamenti di un pacchetto sono contenute tutte le modiche che sono state apportate ad esso. Per visualizzare il ''changelog'' di un dato pacchetto è sufficiente selezionarlo e fare clic su '''''Pacchetto -> Scarica changelog'''''. = Stato pacchetto = Quella che segue è la legenda dei simboli usati per descrivere lo stato dei pacchetti: attachment:stato.png ''Fig.5: Stato dei pacchetti'' = Scorciatoie da tastiera = Quella che segue è la lista di tutte le scorciatoie da tastiera utilizzabili all'interno di '''Synaptic''': ||||<style="background-color:#FEB76D;":> '''Tasti di scelta rapida''' || || '''Ctrl+r''' || Aggiorna la lista dei pacchetti disponibili || || '''Ctrl+f''' || Apre la maschera di ricerca || || '''Ctrl+o''' || Visualizza le proprietà del pacchetto selezionato || || '''Ctrl+i''' || Marca il pacchetto selezionato per l'installazione || || '''Ctrl+u''' || Marca il pacchetto selezionato per l'aggiornamento || || «'''Canc'''» || Marca il pacchetto selezionato per la rimozione || || '''Shift+Canc''' || Marca il pacchetto selezionato per la rimozione completa || || '''Ctrl+n''' || Smarca qualunque modifica al pacchetto || || '''Ctrl+g''' || Marca tutti i pacchetti da aggiornare || || '''Ctrl+e''' || Forza l'installazione di una versione specifica del pacchetto || || '''Ctrl+z''' || Torna alla modifica precedente || || '''Ctrl+Shift+z''' || Va alla modifica successiva || || '''Ctrl+p''' || Applica tutti i cambiamenti || || '''Ctrl+q''' || Chiude l'applicazione || = Ulteriori risorse = * [http://www.nongnu.org/synaptic/ Sito ufficiale di Synaptic] ---- CategoryAmministrazione CategoryConsigliata |
| Linea 8: | Linea 147: |
| ||Da inserire in [Installazione] || | |
| Linea 9: | Linea 149: |
| = Nozioni generali = * FormatiProprietari: come riprodurre MP3, DVD e altri formati. * ApplicazioniMultimediali: introduzione a molte applicazioni multimediali disponibili su Ubuntu. |
== Tramite il browser == |
| Linea 13: | Linea 151: |
| * [:Repository/Medibuntu:Medibuntu]: come abilitare i repository Medibuntu per l'installazione di codec e applicazioni multimediali. = Ubuntu Studio = La maggior parte delle applicazioni elencate in questa pagina sono installate in maniera predefinita in Ubuntu Studio, distribuzione derivata di Ubuntu e completamente dedicata all'ambito multimediale. Per maggiori informazioni, consultare la [:Multimedia/UbuntuStudio:guida all'installazione]. = Software multimediale = == Audio e musica == === Riproduttori musicali === * [:/Audio/BeepMediaPlayer:Beep Media Player]: Riproduttore musicale simile a Winamp (per GNOME). * [:/Audio/Rhythmbox:Rhythmbox] : Riproduttore musicale (per GNOME). ## * [:/Audio/Exaile:Exaile] : Riproduttore musicale GTK+ (per GNOME). * [:/Audio/Amarok:Amarok] : Riproduttore musicale (per KDE). ## * [:/Audio/XMMS:XMMS] : Riproduttore musicale simile a Winamp (per GNOME). ##== Applicazioni per l'iTunes Music Store == ## * [:SharpMusique:Sharp Musique]: Applicazione per podcasting. === MIDI === * [:/Audio/MidiUbuntu:MIDIUbuntu]: configurare la riproduzione di MIDI con timidity e pmidi. * [:/Audio/Rosegarden:Rosegarden]: audio/midi sequencer. === Effetti e ottimizzazioni audio === * [:Hardware/Audio/OttimizzareAudioDiGnome:Ottimizzare audio]: come ottimizzare la resa audio in GNOME. * [:Hardware/Audio/SurroundUbuntu:Surround]: guida al surround in Ubuntu. === Editing audio === * [:/Audio/SoundJuicer:Sound Juicer] : estrattore di tracce audio. * [:/Audio/Ardour:Ardour] : una stazione di lavoro per l'audio digitale. * [:/Audio/Audacity:Audacity] : editor audio multi piattaforma. == Video == === Riproduttori video === * [:/Video/Totem:Totem] : applicazione video predefinita di GNOME * [:/Video/Mplayer:Mplayer] : applicazione video. === Editing video === * [:/Video/CinelerraVideoEditor:Cinelerra]: guida all'installazione di Cinelerra. [[Anchor(grafica)]] == Grafica == === Grafica 2D === * [:/Grafica/Gimp:Gimp]: usare Gimp, potente strumento per la manipolazione delle immagini. === Grafica 3D === * [:/Grafica/Maya:Maya]: come installare '''Maya''' con Ubuntu. * [:/Grafica/Medusa4:Medusa4] guida all'installazione di Medusa. === Visualizzatore di immagini === * [:Multimedia/Grafica/F-Spot:F-Spot]: il gestore di fotografie predefinito di Ubuntu. E' anche possibile eseguire delle semplici operazioni di modifica. == Varie == * [:AmbienteGrafico:Ambiente grafico]: trucchi e consigli per migliorare il proprio desktop. == Masterizzazione e creazione video su CD/DVD == * [:Multimedia/Masterizzazione/InstallazioneK3b:Installare K3b]: come installare K3B, software per la masterizzazione; * [:Multimedia/Masterizzazione/Brasero:Brasero]: installazione e uso del programma di masterizzazione per GNOME; * [:Multimedia/Masterizzazione/CDRipping:CDRipping]: come ''rippare'' CD audio sul proprio hard disk; * [:Multimedia/Masterizzazione/DvdRip:dvd::rip]: come ''rippare'' DVD sul proprio hard disk; * [:Multimedia/Masterizzazione/K9Copy:K9Copy]: estrarre un DVD Video con '''K9Copy'''; * [:Multimedia/Masterizzazione/DvdShrink:xDVDShrink]: un programma per l'estrazione dei DVD simile al famoso programma per Windows. ## * [:DVDAuthoring:DVDAuthoring]: creare DVD in casa. [[Anchor(streaming)]] == Streaming audio/video == === Streaming convenzionale === [:/Streaming:Streaming] * [:Multimedia/Streaming/Streamtuner:Streamtuner]: selettore stazioni radio, non riproduce direttamente il flusso audio, piuttosto invia la stazione scelta al proprio riproduttore musicale. * [:Multimedia/Streaming/Zattoo:Zattoo]: guida all'installazione e all'uso di '''Zattoo'''. === Streaming non convenzionale (P2PTV - P2PRadio) === * [:Multimedia/Streaming/Gsopcast:GSopcast]: guida all'installazione di '''GSopcast''', software per la visualizzazione di flussi video con tecnologia P2P. * [:Multimedia/Streaming/StreamerOne:StreamerOne]: guida all'installazione di '''Streamer{{{}}}One''', software per la visualizzazione di flussi video con tecnologia P2P. ---- CategoryMultimedia CategoryGrafica CategoryDaRevisionare |
E' possibile usare il software '''apt-url''' per permettere l'installazione di un pacchetto a partire dall'uso di un normalissimo browser. Ciò è molto utile perchè consente l'installazione sicura di pacchetti dai repositori senza accedere alla linea di comando. |
Indice BR TableOfContents(1) |
Include(StrumentiWiki/GuideConsigliate)
Introduzione
Guida all'utilizzo del gestore dei pacchetti Synaptic, utile a installare, aggiornare e rimuovere programmi dal sistema. |
Avviare Synaptic
Per avviare Synaptic è sufficiente fare clic su Sistema -> Amministrazione -> Gestore pacchetti Synaptic. Una volta avviato il programma comparirà la seguente schermata:
Fig.1: Schermata principale del programma
Aggiungere e rimuovere un repository
Molti programmi non sono disponibili nei [:Repository:repository] abilitati in modo predefinito, di conseguenza, per avere una maggiore varietà di programmi disponibili, può essere utile aggiungere nuovi repository.
In particolare può essere utile aggiungere i [:Repository/Componenti:componenti] Universe e Multiverse, che, pur essendo tra quelli ufficiali di Ubuntu, non sono abilitati in modo predefinito.
Aggiungere e rimuovere programmi
Installare e rimuovere i programmi è un compito veramente semplice.
È possibile ricercare un programma (o un pacchetto) per nome tramite il pulsante «Cerca» (Fig.2) collocato nella barra degli strumenti o semplicemente con la combinazione di tasti Ctrl+f.
attachment:cerca_icona.png
Fig.2: Pulsante per effettuare una ricerca
attachment:cerca.png
Fig.3: Finestra per effettuare la ricerca
All'interno della finestra principale, nella parte in alto a destra è possibile trovare un elenco di tutti i programmi installabili sul sistema.
Per installare un pacchetto, fare clic sul quadratino alla sua destra. Synaptic chiederà per che cosa marcare quel pacchetto, solitamente l'unica opzione disponibile per l'installazione è «Marca per l'installazione».
Nell'eventualità che il pacchetto selezionato necessiti di ulteriori pacchetti da installare, per risolvere le cosiddette dipendenze, Synaptic avvertirà quali siano i pacchetti necessari e chiederà se marcare anche questi oppure no. Nel caso di risposta negativa, il pacchetto selezionato non verrà installato.
Per rimuovere un pacchetto, fare clic sul destro sul programma (i programmi installati sono segnati con un quadratino verde) e cliccate su «Marca per rimozione» oppure su «Marca per rimozione completa» (per eliminare anche le librerie non più necessarie e i programmi con dipendenze non più soddisfatte).
Fig.4: Finestra in cui è evidenziata la voce auto removibile
Esempio di installazione pacchetto
In questo esempio verrà installato il pacchetto deskbar con Synaptic:
attachment:Esempio.gif
Mantenere il sistema aggiornato
Nelle nuove versioni di Ubuntu, il sistema avverte automaticamente l'utente della presenza di nuovi aggiornamenti.
Nella parte in alto a destra della barra del desktop, vicino l'orologio e il controllo del volume, comparirà una piccola icona rossa.
Fare clic col tasto destro del mouse su questa icona, per visualizzare le azioni che è possibile svolgere:
- visualizzare gli aggiornamenti;
- installare gli aggiornamenti;
- richiamare il gestore dei pacchetti;
- aggiornare la lista dei pacchetti;
- modifica le preferenze.
Proprietà pacchetti
Per ogni pacchetto è possibile vederne le proprietà, a tale scopo è sufficiente selezionare il pacchetto desiderato e fare clic su Pacchetto -> Proprietà. Di seguito sono elencate le informazioni disponibili nella relativa finestra, ordinate per scheda:
«Comune»: contiene tutte le informazioni base del pacchetto come, ad esempio, lo «Stato» (se il pacchetto è installato o meno), il «Responsabile» , la «Versione» installata, le «Dimensioni» ed altre informazioni;
«Dipendenze»: quasi tutti i pacchetti hanno delle dipendenze da soddisfare per essere installati, in questa pagina vengono elencate tutte le dipendenze di un dato pacchetto;
«File installati»: in questa pagina vengono elencate tutte le directory e file installati dal pacchetto;
«Versioni»: in questa pagina vengono elencate tutte le versione disponibili;
«Descrizione»: contiene una descrizione del pacchetto.
Pacchetti difettosi
Se vengono rilevati dei pacchetti con dipendenze insoddisfatte, Synaptic impedisce di applicare qualsiasi modifica se prima non si è provveduto alla riparazione di tali pacchetti.
Per riparare dei pacchetti difettosi è sufficiente fare clic su Modifica -> Ripara i pacchetti difettosi. Fatto ciò sarà di nuovo possibile installare e rimuovere i programmi.
Forzare una versione
A volte può essere necessario forzare l'installazione di una versione di un pacchetto. A tale scopo è utile procedere come segue:
fare clic su «Ricarica» per ricaricare la lista dei pacchetti;
selezionare il pacchetto e fare clic su Pacchetto -> Forza versione;
selezionare la versione del pacchetto desiderata e cliccare su «Forza»;
- applicare tutte le modifiche.
Non tutti i pacchetti hanno a disposizione più versioni installabili. |
Pulire la cache
La cache, localizzata in /var/cache/apt/archives, contiene tutti i pacchetti scaricati e utilizzati per l'installazione dei programmi. Tali pacchetti, una volta installati nel sistema, si possono rimuovere e a tale scopo è utile fare clic su Impostazioni -> Preferenze. Nella pagina File fare clic su «Elimina i file dei pacchetti scaricati».
Log dei cambiamenti del pacchetto
Nel log dei cambiamenti di un pacchetto sono contenute tutte le modiche che sono state apportate ad esso. Per visualizzare il changelog di un dato pacchetto è sufficiente selezionarlo e fare clic su Pacchetto -> Scarica changelog.
Stato pacchetto
Quella che segue è la legenda dei simboli usati per descrivere lo stato dei pacchetti:
attachment:stato.png
Fig.5: Stato dei pacchetti
Scorciatoie da tastiera
Quella che segue è la lista di tutte le scorciatoie da tastiera utilizzabili all'interno di Synaptic:
Tasti di scelta rapida |
|
Ctrl+r |
Aggiorna la lista dei pacchetti disponibili |
Ctrl+f |
Apre la maschera di ricerca |
Ctrl+o |
Visualizza le proprietà del pacchetto selezionato |
Ctrl+i |
Marca il pacchetto selezionato per l'installazione |
Ctrl+u |
Marca il pacchetto selezionato per l'aggiornamento |
«Canc» |
Marca il pacchetto selezionato per la rimozione |
Shift+Canc |
Marca il pacchetto selezionato per la rimozione completa |
Ctrl+n |
Smarca qualunque modifica al pacchetto |
Ctrl+g |
Marca tutti i pacchetti da aggiornare |
Ctrl+e |
Forza l'installazione di una versione specifica del pacchetto |
Ctrl+z |
Torna alla modifica precedente |
Ctrl+Shift+z |
Va alla modifica successiva |
Ctrl+p |
Applica tutti i cambiamenti |
Ctrl+q |
Chiude l'applicazione |
Ulteriori risorse
[http://www.nongnu.org/synaptic/ Sito ufficiale di Synaptic]
CategoryAmministrazione CategoryConsigliata
Da inserire in [Installazione] |
Tramite il browser
E' possibile usare il software apt-url per permettere l'installazione di un pacchetto a partire dall'uso di un normalissimo browser. Ciò è molto utile perchè consente l'installazione sicura di pacchetti dai repositori senza accedere alla linea di comando.
