Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Cestino/PackardBellMX45203"
Differenze tra le versioni 1 e 35 (in 34 versioni)
Versione 1 del 19/02/2007 19.52.59
Dimensione: 9744
Autore: Cobra78
Commento:
Versione 35 del 18/10/2020 21.48.38
Dimensione: 0
Autore: jeremie2
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
__'''Caratteristiche Tecniche'''__ Processore: Intel Core Duo 1,6 Ghz

 . Ram: 1024 Mbytes DDR2-533 Chipset scheda madre: Intel 945GM/ICH-7 Porte Usb: 4 porte 2.0 Scheda Video: Intel 950 GMA Monitor: Lcd, 1280x800 a 60 hz Glare Uscita Aggiuntiva: Vga per monitor esterno Touchpad: Synaptics Touchpad con Area di scorrimento Hard Disk: Seagte ST9120822A 120 Gb, 5400 rpm Unità Ottica: Optiarc DVD RW AD-5540A Dual Layer Scheda Audio: Intel High Definition Audio 82801/AD198x Prese Aggiuntive: Uscita Stereo e Microfono Scheda di Rete: Realtek Rtl-8139 Scheda Wifi: Intel Pro Wireless 3945 a/b/g Webcam __'''Stato post installazione '''__

||<tablestyle="border: 2px solid rgb(0, 0, 0); text-align: left;">Componente ||Stato ||Note ||
|| Processore || Funzionante || Doppio core rilevato, Scaling della frequenza funzionante con kernel 2.6.17-x-generic ||
|| Ram || Funzionante || ||
|| Scheda video || Funzionante ||Accelerazione 3D attiva, supporto ad AIGLX ||
|| Monitor ||Parzialmente Funzionante || Per usare la risoluzione nativa 1280x800 è necessario 915resolution (vedere pagina 2) ||
|| Uscita Vga || Non Testato || ||
|| Touchpad || è necessario configurare l'area di scorrimento (vedere pagina 2) ||
|| Hard Disk || Funzionante || ||
|| Unità Ottica || Funzionante || ||
|| Scheda Audio || Parzialmente funzionante ||l'audio va e viene, si risolve tutto installando l'ultima versione dei Driver Alsa (vedere pagina 2) ||
|| Jack Audio ||Funzionante || Previa installazione driver ||
|| Jack Microfono || Non Testato || ||
|| Scheda di Rete || Funzionante || ||
|| Scheda Wireless || Funzionante || Necessaria l'installazione dei Restricted Modules per il proprio kernel ||
|| Webcam || Non Funzionante ||
|| Batteria || Funzionante || Rileva correttamente la connession/disconnessione dalla rete elettrica, e regola la luminosità dello schermo di conseguenza. ||
|| Tasti Hardware || Funzionanti || Accension/Spegnimento Wifi e Modalità Economica ||
|| Tasti Funzione || Funzionanti || Regloazioni Luminosità Volume, Muting, Spegnimento Schermo, Sospension. Commutazione su monitor esterno Non Testato ||
|| Sospensione/Ibernazione || Non Testato ||


 . ''' '''

'''__ __'''

915resolution e risoluzione schermo A causa du un bug nel bios delle schede video Intel, xorg non rileva la possibilità di usare risoluzioni superiori a 1024x768, per ovviare a questo problema è necessario il tool 915resolution, prlevabile dai repository universe, quindi diamo un

||<tablestyle="border: 2px solid rgb(0, 0, 0);">sudo apt-get install 915resolution ||


 . ora bisogna vedere le modalità disponibili per la scheda video, tramite il comando

||<tablestyle="border: 2px solid rgb(0, 0, 0);"> sudo 915resolution -l ||


 . che darà un output del tipo

||<tablewidth="" tablealign=""^>Intel 800/900 Series VBIOS Hack : version 0.5.2

Chipset: 945GM BIOS: TYPE 1 Mode Table Offset: $C0000 + $269 Mode Table Entries: 36

Mode 30 : 640x480, 8 bits/pixel Mode 32 : 800x600, 8 bits/pixel Mode 34 : 1024x768, 8 bits/pixel Mode 38 : 1280x1024, 8 bits/pixel Mode 3a : 1600x1200, 8 bits/pixel Mode 3c : 1280x800, 8 bits/pixel Mode 41 : 640x480, 16 bits/pixel Mode 43 : 800x600, 16 bits/pixel Mode 45 : 1024x768, 16 bits/pixel Mode 49 : 1280x1024, 16 bits/pixel Mode 4b : 1600x1200, 16 bits/pixel Mode 4d : 1280x800, 16 bits/pixel Mode 50 : 640x480, 32 bits/pixel Mode 52 : 800x600, 32 bits/pixel Mode 54 : 1024x768, 32 bits/pixel Mode 58 : 1280x1024, 32 bits/pixel Mode 5a : 1600x1200, 32 bits/pixel Mode 5c : 1280x800, 32 bits/pixel||

 . Ora bisogna provvedere a impostare la modalità desiderata col comando

||<tablestyle="border: 2px solid rgb(0, 0, 0);">sudo 915resolution ||


 . che nel caso del notebook in oggetto risulterà

||<tablestyle="border: 2px solid rgb(0, 0, 0);"> sudo 915resolution 5c 1280 800 ||


 . In questo modo però l'impostazione vale solo per la sessione corrente, per fare in modo di avere la risoluzione correttamente settata ad ogni avvio bisogna far avviare 915resolution in automatico con i parametri corretti Per prima cosa bisogna editare il file /etc/default/915resolution e inserire i parametri visti sopra come ben spiegato nel file stesso, poi bisogna fare in modo che il programma parta in automatico al runlevel appropriato, in modo da avere la risoluzione corretta già nella schermata di login, per farlo bisogna dare i seguenti comandi

||<tablewidth="263px" tableheight="62px" tablestyle="border: 2px solid rgb(0, 0, 0);"> sudo update-rc.d 915resolution remove sudo update-rc.d 915resolution defaults 12 ||


 . Fonte: '''[http://ubuntuforums.org/index.php Forum Internazionale di Ubuntu]''' Link diretto al topic: [http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=326864 HOWTO: install drivers and set up widescreen res. with Intel 945 vga card and Ubuntu] __'''Touchpad Synaptics'''__ Il touchpad di questo portatile è dotato di un'area di scorrimento, posto di seguito la sezione da inserire nel file xorg.conf per sfruttarlo al meglio usando l'area di scorrimento

||<tablestyle="border: 2px solid rgb(0, 0, 0);"> Section "InputDevice"

 . Identifier "Synaptics Touchpad" Driver "synaptics" Option "SendCoreEvents" "true" Option "Device" "/dev/psaux" Option "Protocol" "auto-dev" Option "Dev Name" "SynPS/2 Synaptics TouchPad" Option "Dev Phys" "isa0060/serio4/input0" Option "LeftEdge" "1900" Option "RightEdge" "4800" Option "TopEdge" "1900" Option "BottomEdge" "4000" Option "FingerLow" "25" Option "FingerHigh" "30" Option "MaxTapTime" "0" Option "HorizScrollDelta" "0" Option "CircularPad" "1" Option "SHMConfig" "true" EndSection||

 . Fonte: '''[http://gentoo-wiki.com/HARDWARE_Synaptics_Touchpad Gentoo Wiki] '''

 . __'''Intel High Definition Audio'''__ La scheda audio Intel Hda non è ben supportata dai driver presenti di default, il suono va a sprazzi, e comunque si sente da un solo altoparlante, per renderla pienamente funzionante è necessario compilare e installare la versione aggiornata di driver, librerie e utility Alsa Per farlo intanto bisogna installare quanto è necessario alla compilazione

||<tablestyle="border: 2px solid rgb(0, 0, 0);">sudo apt-get install build-essential ncurses-dev ||


 . bisognerà inoltre installare i linux-headers per il proprio kernel Fatto questo bisogna prelevare i file aggiornati dai seguenti link

 * [http://www.alsa-project.org/alsa/ftp/driver/ Alsa-driver]

 * [http://www.alsa-project.org/alsa/ftp/lib/ Als-lib]
 * [http://www.alsa-project.org/alsa/ftp/utils/ Alsa-utils] Ora portiamoci nella directory ove abbiamo scaricato i file e copiamoli in quella ove effettueremo la compilazione

||<tablewidth="296px" tableheight="110px" tablestyle=""> sudo mkdir -p /usr/src/alsa udo cp alsa-* /usr/src/alsa sudo tar xjf alsa-driver-1.0.14rc1.tar.bz2sudo tar xjf alsa-lib-1.0.14rc1.tar.bz2sudo tar xjf alsa-utils-1.0.14rc1.tar.bz2 cd /usr/src/alsa ||


 . Compiliamo e installiamo alsa-driver

|| cd alsa-driver-1.0.14rc1 sudo ./configure --with-cards=hda-intel sudo make sudo make install ||


 . Compiliamo e installiamo alsa-lib

|| cd ../alsa-lib-1.0.14rc1 sudo ./configure sudo make sudo make install ||


 . Configuriamo e installiamo alsa-utils

|| cd ../alsa-utils-1.0.14rc1 sudo ./configure sudo make sudo make install

 . ||

 . Riavviamo il computer Ora non resta che specificare al driver quale versione della scheda audio abbiamo, per farlo bisogna editare il file etc/modprobe.d/alsa-base, e inserire l'opzione "options snd-hda-intel model=laptop-eapd", nel file ALSA-Configuration.txt è presente la lista completa dei modelli disponibili. Fonte: [https://wiki.ubuntu.com/ Wiki Internazionale di Ubuntu ] Link diretto alla guida: [https://help.ubuntu.com/community/HdaIntelSoundHowto HdaIntelSoundHowto] [https://help.ubuntu.com/community/HdaIntelSoundHowto ]

[http://tuxmobil.org/ ]