Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Cestino/Iraf"
Differenze tra le versioni 15 e 16
Versione 15 del 21/07/2007 19.40.56
Dimensione: 8424
Commento: revisionata installazione
Versione 16 del 21/07/2007 19.48.17
Dimensione: 8477
Commento: revisionata fino a DS9
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 114: Linea 114:
== X11IRAF ==

XGTerm è essenziale per l'uso '''dell'interfaccia grafica.''' Esso è parte del pacchetto X11IRAF, insieme con altre cosette utili come per esempio il gestore delle immagini.

== Installa X11IRAF! ==

Installa le dipendenze necessarie

 . {{{
sudo apt-get install libncurses4 }}}

Posiziònati nella cartella appropriata e scarica i tar.gz necessari, per poi estrarli e cancellare gli archivi

 . {{{
== Installazione di X11IRAF ==

Per soddisfare tutte le dipendenze è necessario [:InstallareProgrammi:installare] il pacchetto ''libncurses4''.

Per scaricare ed estrarre gli archivi nelle giuste posizioni è necessario digitare i seguenti comandi:
{{{
Linea 131: Linea 123:
rm x11iraf-v1.3.1-bin.redhat.tar.gz }}}

Ho detto che siamo su Ubuntu, non Red Hat!

 . {{{
rm x11iraf-v1.3.1-bin.redhat.tar.gz
Linea 137: Linea 125:
mv bin.redhat bin.linux }}} mv bin.redhat bin.linux
}}}
Linea 140: Linea 129:

 . {{{
sudo ./install }}}

== DS9 ==
Nessun astronomo che si rispetti può fare a meno di '''DS9,''' interfaccia per la visualizzazione e la manipolazione delle immagini. Vuoi forse essere l'eccezione?

== Installa DS9! ==
Scarica l'ultima vesione per linux, scompatta l'archivio ed elimina il file compresso

 . {{{
Per avviare l'installazione è sufficiente digitare il seguente comando:
{{{
sudo ./install
}}}

Quando viene richiesto di inserire il percorso per la cartella '''app-defaults''' è necessario inserire {{{/etc/X11/app-defaults}}}. Alle altre domande si può rispondere affermativamente premendo il tasto «'''Invio'''».

== Installazione DS9 ==

Per scaricare l'ultima vesione per Linux di '''DS9''', scompattare l'archivio ed eliminare i file compressi inutilizzati è sufficiente digitare i seguenti comandi:
{{{
Linea 153: Linea 142:
rm ds9.linux.4.12.tar.gz }}}

Sposta tutto in /usr/local/bin
 {{{
sudo mv ds9 /usr/local/bin/ }}}
rm ds9.linux.4.12.tar.gz
}}}

A questo punto non resta che spostare l'eseguibile in {{{/usr/local/bin}}}. Digitare il seguente comando:
{{{
sudo mv ds9 /usr/local/bin/
}}}
Linea 160: Linea 151:
Linea 178: Linea 170:
Linea 207: Linea 200:
Linea 218: Linea 212:

BR

Introduzione

IRAF (Image Reduction and Analysis Facility) è un potente strumento che gli studiosi di tutto il mondo utilizzano per il trattamento e l'analisi dei dati astronomici.

Il procedimento di installazione contenuto in questa guida è stato testato su Ubuntu 7.04 «Feisty Fawn», ma è valido anche per le versioni precedenti.

Preparativi

Download dei pacchetti necessari

Prima di tutto è necessario installare la shell tsch, a tale scopo è sufficiente aprire una finestra di terminale e digitare il seguente comando:

sudo apt-get install tcsh

Onde evitare conflitti, alcuni pacchetti recenti verranno sostituiti dalle versioni obsolete presenti nei repository di «Breezy Badger». Per scaricare e installare tali pacchetti è sufficiente digitare i seguenti comandi:

wget http://archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/universe/t/termcap-compat/termcap-compat_1.2.3_i386.deb
wget http://archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/universe/libc/libc/libc5_5.4.46-15_i386.deb
wget http://archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/universe/l/ld.so/ldso_1.9.11-15_i386.deb
sudo dpkg -i ldso_1.9.11-15_i386.deb
sudo dpkg -i libc5_5.4.46-15_i386.deb
sudo dpkg -i termcap-compat_1.2.3_i386.deb

Creazione di un nuovo utente

Per facilitare l'installazione, è bene [:ComandiBase#amministrazioneutenti:creare un nuovo utente] di nome iraf: andare su Sistema -> Amministrazione -> Utenti e Gruppi, aggiungere un nuovo utente di nome «iraf» e, una volta impostata una parola chiave, andare nella scheda «Privilegi» e mettere il segno di spunta sulla casella «Amministrazione del sistema». Per finire, impostare nella scheda «Avanzato» la cartella /iraf/iraf/local in «Directory home» /bin/tcsh in «Shell».

Download dei pacchetti di programma

Creazione delle cartelle

Aprire una finestra di terminale e digitare i seguenti comandi:

sudo mkdir /iraf
sudo chown -R iraf:iraf /iraf

Una volta creata la cartella e assegnati i privilegi di amministrazione all'utente «iraf» non resta che effettuare l'accesso con tale utente. Digitare il seguente comando:

su iraf

Per creare tutte le cartelle che andranno a contenere il programma è sufficiente digitare i seguenti comandi:

cd /iraf
mkdir /iraf/iraf/local
mkdir /iraf/irafbin
mkdir /iraf/irafbin/bin.linux
mkdir /iraf/irafbin/noao.bin.linux
mkdir /iraf/x11iraf
mkdir /iraf/extern

Scaricare i pacchetti di programma

Per scaricare e scompattare i pacchetti del programma è sufficiente digitare i seguenti comandi:

cd /iraf/iraf
wget http://iraf.net/ftp/iraf/V2.13-BETA/as.pcix.gen.gz
tar -zxf as.pcix.gen.gz
rm as.pcix.gen.gz 

cd /iraf/iraf/unix/bin.redhat/ mv * ../bin.linux/ }}}

Per scaricare i binari è utile digitare i seguenti comandi:

cd /iraf/irafbin/bin.linux
wget http://iraf.net/ftp/iraf/V2.13-BETA/ib.rhux.x86.gz
tar -zxpf ib.rhux.x86.gz
rm ib.rhux.x86.gz

Infine, non resta che scaricare e scompattare gli archivi di NOAO con i seguenti comandi:

cd /iraf/irafbin/noao.bin.linux
wget http://iraf.net/ftp/iraf/V2.13-BETA/nb.rhux.x86.gz
tar -zxpf nb.rhux.x86.gz
rm nb.rhux.x86.gz

Installazione

Innanzitutto è necessario inizializzare l'ambiente. Digitare i seguenti comandi:

setenv iraf /iraf/iraf/
cd $iraf/unix/hlib
source irafuser.csh

Per verificare che tutto sia andato a buon fine è utile digitare il seguente comando:

./install -n

Nel caso venissero richieste informazioni a proposito del DAT rispondere «no» per proseguire.

Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)

Una volta terminata l'installazione è consigliato cancellare i sorgenti, ormai inutilizzati.

Infine, per installare il programma non resta che digitare il seguente comando:

sudo ./install

Configurazione

Installazione di X11IRAF

Per soddisfare tutte le dipendenze è necessario [:InstallareProgrammi:installare] il pacchetto libncurses4.

Per scaricare ed estrarre gli archivi nelle giuste posizioni è necessario digitare i seguenti comandi:

cd /iraf/x11iraf/
wget http://iraf.noao.edu/iraf/ftp/iraf/x11iraf/x11iraf-v1.3.1-bin.redhat.tar.gz
tar -zxf x11iraf-v1.3.1-bin.redhat.tar.gz
rm x11iraf-v1.3.1-bin.redhat.tar.gz
mv lib.redhat lib.linux
mv bin.redhat bin.linux

Ora installa XGTerm. Occhio! Durante l'installazione accetta tutte le opzioni premendo enter, tranne quando parla della cartella app-defaults: inserisci il percorso /etc/X11/app-defaults Per avviare l'installazione è sufficiente digitare il seguente comando:

sudo ./install

Quando viene richiesto di inserire il percorso per la cartella app-defaults è necessario inserire /etc/X11/app-defaults. Alle altre domande si può rispondere affermativamente premendo il tasto «Invio».

Installazione DS9

Per scaricare l'ultima vesione per Linux di DS9, scompattare l'archivio ed eliminare i file compressi inutilizzati è sufficiente digitare i seguenti comandi:

wget http://hea-www.harvard.edu/saord/download/ds9/linux/ds9.linux.4.12.tar.gz
tar -zxf ds9.linux.4.12.tar.gz
rm ds9.linux.4.12.tar.gz

A questo punto non resta che spostare l'eseguibile in /usr/local/bin. Digitare il seguente comando:

sudo mv ds9 /usr/local/bin/

Esecuzione di IRAF

Come promesso, qualunque utente può usare IRAF. Da' pure il comando "exit" nella shell: tornerai ad utilizzarla con il tuo account predefinito. Ricordati di togliere all'utente iraf i privilegi di amministratore tramite il menu Sistema → Amministrazione → Utenti e Gruppi.

Prima del primo avvio è necessario creare una cartella dove eseguire il comando "mkiraf". Con molta fantasia la si può chiamare "iraf"

  • mkdir ~/iraf
    cd ~/iraf
    mkiraf 

Digita "xgterm &" per avviare il terminale grafico, dopodiché digita in quest'ultimo

  • cd ~/iraf
    ds9&
    ecl

Uno script utile

Ecco un piccolo script per automatizzare l'avvio di IRAF: sarà a tutti gli effetti un comando di nome irafshell

  • sudo gedit /usr/local/bin/irafshell 

Inserisci questo contenuto

  • PID=`pidof ds9`
    if [ ! $PID ]; then
        ds9 &
    fi
    pushd ~/iraf > /dev/null
    xgterm -iconic -geometry 80x24 -sb -title "IRAF, per l'astronomo che non deve chiedere MAI!" -bg "lemon chiffon" -fg "black" -e "ecl" &
    popd > /dev/null 

Salva ed esci. Rendilo eseguibile con

  • sudo chmod a+x /usr/local/bin/irafshell 

Ora per avviare in un colpo solo terminale grafico, ds9 ed IRAF basterà digitare nella shell il comando irafshell

Sciccherie: il pulsante di avvio

Se vuoi puoi anche creare un'icona di avvio sulla barra di gnome tramite il tasto destro → aggiungi al pannello → icona di avvio personalizzata → comando: irafshell e l'icona che preferisci. In questo caso è meglio modificare lo script irafshell in modo che apra anche una shell normale, che è sempre utile. Questo dipende dai tuoi gusti personali.

Ossessioni

Se ti fa storcere il naso l'idea che un utente del tuo sistema non risieda in /home, puoi creare un link simbolico:

  • cd /home
    sudo ln -s /iraf/iraf/local /home/iraf
    sudo chown iraf:iraf /home/iraf

Poi apri nel menu Sistema → Amministrazione → Utenti e Gruppi e nelle opzioni avanzate indica /home/iraf come home.

Altre ossessioni

Se non hai cambiato le impostazioni iniziali, ed hai già dato il comando mkiraf, la cartella preimpostata per il salvataggio delle immagini è /iraf/imdirs/tuo_nome_utente/. Per accedere a questa cartella velocemente puoi creare un link simbolico nella tua cartella iraf

  • cd ~/iraf 
    ln -s /iraf/imdirs/tuo_nome_utente/ imdirs

Ulteriori risorse


CategoryNuoviDocumenti