Dimensione: 12676
Commento: collegamento inesistente, rimosso; toc al 35%
|
← Versione 80 del 18/10/2020 21.26.56 ⇥
Dimensione: 0
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from UbuntuLivePersistenteUsb ## page was renamed from LiveUsbPendrivePersistente #format wiki #LANGUAGE it ||<tablebgcolor="#f1f1ed" tablewidth="35%" tablestyle="margin: 0pt 0pt 1em 1em; float: right; font-size: 0.9em;"style="padding: 0.5em;">'''Indice''' [[BR]] [[TableOfContents(1)]] || = Introduzione = È possibile installare '''Ubuntu''' su una periferica USB (pen drive, hard disk esterno, etc) in modalità persistente. Ciò significa che sarà possibile avviare il sistema da tale periferica mantenendo le personalizzazioni come il ''layout'' della tastiera, le preferenze e i pacchetti installati. Occorre un dispositivo USB da almeno 1 GiB di memoria: 700 MiB verranno occupati dai file necessari al funzionamento del sistema, lo spazio restante rimarrà a disposizione dell'utente. = Preparativi = La memoria del dispositivo scelto per ospitare Ubuntu deve avere dimensioni almeno pari a 1 GiB. Prima di procedere con le seguenti istruzioni è consigliato eseguire un backup di tutti i dati contenuti in esso. == Identificazione della periferica == Innanzitutto è necessario conoscere il nome assegnato dal sistema alla periferica. Aprire una finestra di terminale e digitare il seguente comando: {{{ sudo fdisk -l }}} ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Nei seguenti esempi verrà utilizzato il dispositivo generico''' {{{/dev/sda1}}}. '''Sostituire tale dicitura con quella corretta per il proprio sistema.''' || == Partizionamento == Una volta identificata la periferica è necessario creare al suo interno due partizioni: la prima, necessaria al corretto funzionamento del sistema, dovrà avere delle dimensioni pari almeno a 700 MiB, la seconda, invece, potrà tranquillamente occupare tutto il resto dello spazio disponibile. Aprire un terminale e digitare il seguente comando: {{{ sudo umount /dev/sda1 }}} Per eseguire '''fdisk''' sul dispositivo digitare il seguente comando: {{{ sudo fdisk /dev/sda }}} Dovrebbe apparire la riga di comando di '''fdisk'''. Per visualizzare la tabella delle partizioni corrente è utile premere il tasto «'''p'''»; prima di proseguire è necessario rimuovere tutte le partizioni presenti nella periferica: a tale scopo è sufficiente premere il tasto «'''d'''» seguito dal numero della partizione da eliminare. Una volta cancellate le vecchie partizioni si può procedere con la creazione delle nuove: premere «'''n'''» per creare una nuova partizione, dunque «'''p'''» per renderla primaria, infine non resta che per assegnarle il numero 1, premere «'''Invio'''» per accettare il cilindro di partenza proposto e digitare le dimensioni desiderate. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Grandi/info.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">Per ottenere una partizione di circa 700 MiB, indicare la dimensione con '''+700M'''. || Per rendere la partizione avviabile è sufficiente premere «'''a'''». Per assegnarle il filesystem FAT, invece, va premuto «'''t'''» dunque digitare 1 per selezionare la partizione e poi digitare 6 per creare la partizione in FAT16. Per creare la seconda partizione le operazioni sono simili alle precedenti: digitare «'''p'''» per una nuova partizione primaria, assegnarle il numero 2, premere «'''Invio'''» per accettare il cilindro di partenza proposto, infine premere ancora «'''Invio'''» per accettare il cilindro di fine proposto. Uscire e salvare con «'''w'''». Per controllare che tutto sia andato a buon fine è sufficiente digitare il seguente comando: {{{ sudo fdisk -l }}} Il comando dovrebbe mostrare le due partizioni appena create, la prima, inoltre, dovrebbe essere contrassegnata da un asterisco. Molti dispositivi Usb non possiedono un ''settore di avvio''. Si può ovviare al problema creandone uno nuovo con il comando '''install-mbr'''. A tale scopo è necessario installare il pacchetto ''mbr'' disponibile nei [:Repository:repository] ufficiali. Terminata l'installazione è possibile digitare il seguente comando: {{{ sudo install-mbr /dev/sda }}} Sul proprio dispositivo verrà creato un nuovo ''settore di avvio'', indispensabile per le operazioni di avvio del sistema. Nel caso che il sistema monti automaticamente le nuove partizioni, è necessario smontarle con dei comandi simili ai seguenti: {{{ sudo umount /dev/sda1 sudo umount /dev/sda2 }}} == Formattazione == Mentre alla prima partizione può essere assegnato un nome arbitrario ('''ubuntu''' nell'esempio seguente), per il corretto funzionamento è necessario assegnare alla seconda il nome '''casper-rw'''. Digitare i seguenti comandi: {{{ sudo mkfs.vfat -F 32 -n ubuntu /dev/sda1 sudo mkfs.ext3 -b 4096 -L casper-rw /dev/sda2 }}} Per montare le partizioni è sufficiente estrarre e reinserire il dispositivo nella porta USB. Nel caso che il sistema non monti automaticamente le partizioni presenti nella periferica verificare le impostazioni presenti in '''''Sistema -> Preferenze -> Unità e supporti removibili''''', oppure digitare i seguenti comandi: {{{ sudo mount /dev/sda1 /media/unpuntodimount1 sudo mount /dev/sda2 /media/unpuntodimount2 }}} = Installare Ubuntu sul dispositivo USB = Utilizzare il CD di installazione o l'immagine della versione desiderata: * [http://ubuntu.fastbull.org/ubuntu-releases/6.10/ Ubuntu 6.10 «Edgy Eft»] Nel caso si scelga di installare il sistema dall'immagine del CD, è possibile montare il relativo file {{{.iso}}} con i seguenti comandi: {{{ mkdir ubuntuCD sudo mount ubuntu-6.10-desktop-i386.iso ubuntuCD -o loop }}} Inserire il CD o aprire la cartella `ubuntuCD` ed assicurarsi di visualizzare i file nascosti (in '''nautilus ''' premere '''Ctrl+h''') Quelli che seguono sono gli elenchi dei file e delle cartelle presenti nel CD che andranno copiati all'interno della prima partizione creata in precedenza: Cartelle : * {{{casper}}} * {{{disctree}}} * {{{dists}}} * {{{install}}} * {{{pics}}} * {{{pool}}} * {{{preseed}}} * {{{.disk}}} File : * {{{isolinux/*}}} * {{{md5sum.txt}}} * {{{README.diskdefines}}} * {{{ubuntu.ico}}} La cartella `isolinux` non va copiata sul dispositivo, ma il suo contenuto va copiato direttamente nella radice `/` della prima partizione del dispositivo. Copiare nuovamente i file `casper/vmlinuz`, `casper/initrd.gz`, e `install/mt86plus` all'interno di `/` della periferica USB. Dunque, tali file saranno presenti sia nella directory principale che nelle rispettive cartelle. Per finire, non resta che rinominare il file `isolinux.cfg` in `syslinux.cfg`. Un esempio di operazioni utili allo scopo è il seguente: {{{ cd ubuntuCD cp -rf casper /media/ubuntu cp -rf disctree /media/ubuntu cp -rf dists /media/ubuntu cp -rf install /media/ubuntu cp -rf pics /media/ubuntu cp -rf pool /media/ubuntu cp -rf preseed /media/ubuntu cp -rf .disk /media/ubuntu cp isolinux/* /media/ubuntu cp md5sum.txt /media/ubuntu cp README.diskdefines /media/ubuntu cp ubuntu.ico /media/ubuntu cp casper/vmlinuz /media/ubuntu cp casper/initrd.gz /media/ubuntu cp install/mt86plus /media/ubuntu cd /media/ubuntu mv isolinux.cfg syslinux.cfg }}} ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Non è necessario copiare anche i link simbolici delle cartelle (i.e. `/dists/stable`, `/dists/unstable`, `/ubuntu`).'' || = Rendere il dispositivo avviabile = Affinchè il sistema possa venire caricato dalla periferica USB è necessario installare un ''bootloader''. Per tali operazioni è stato scelto '''syslinux''', un ''bootloader'' leggero e semplice da configurare. == Configurazione di syslinux == Se le precedenti istruzioni sono andate tutte a buon fine, il file di configurazione `syslinux.cfg` dovrebbe già essere stato copiato all'interno della prima partizione della periferica. Tuttavia occorre modificare tale file. Aprire `syslinux.cfg` con un [:EditorDiTesto:editor di testo] e modificarne il contenuto affinchè il risultato sia simile al seguente: {{{ DEFAULT custom GFXBOOT bootlogo APPEND preseed/file=preseed/ubuntu.seed boot=casper initrd=initrd.gz root=/dev/ram rw quiet splash locale=it_IT bootkbd=it console-setup/layoutcode=it console-setup/variantcode=nodeadkeys -- LABEL custom menu label ^Avvia Ubuntu in modo persistente kernel vmlinuz append preseed/file=preseed/ubuntu.seed boot=casper persistent initrd=initrd.gz root=/dev/ram rw quiet splash -- LABEL live menu label ^Avvia o installa Ubuntu kernel vmlinuz append preseed/file=preseed/ubuntu.seed boot=casper initrd=initrd.gz root=/dev/ram rw quiet splash -- LABEL xforcevesa menu label Avvia Ubuntu in modo safe ^graphics kernel vmlinuz append preseed/file=preseed/ubuntu.seed boot=casper xforcevesa initrd=initrd.gz root=/dev/ram rw quiet splash -- LABEL check menu label ^Controlla errori su CD kernel vmlinuz append boot=casper integrity-check initrd=initrd.gz root=/dev/ram rw quiet splash -- LABEL memtest menu label ^Test della memoria kernel mt86plus append - LABEL hd menu label ^Boot from first hard disk localboot 0x80 append - DISPLAY isolinux.txt TIMEOUT 300 PROMPT 1 F1 f1.txt F2 f2.txt F3 f3.txt F4 f4.txt F5 f5.txt F6 f6.txt F7 f7.txt F8 f8.txt F9 f9.txt F0 f10.txt }}} Nel caso si stia procedendo all'installazione di Kubuntu è necessario sostituire la dicitura «preseed/ubuntu.seed» con «preseed/kubuntu.seed». La voce del menù chiamata di default è «'''Custom'''», in questo modo per avviare Ubuntu sarà sufficiente premere «'''Invio'''». È inoltre possibile copiare e incollare il testo sopra creando un nuovo file {{{syslinux.cfg}}}. == Installazione del bootloader == Una volta modificato il file configurazione sarà possibile procedere con l'installazione del ''bootloader''. Per tale operazione sono richiesti i pacchetti ''mtools'' e ''syslinux''. Per installare tali pacchetti è sufficiente digitare il seguente comando in una finestra di terminale: {{{ sudo apt-get install mtools syslinux }}} ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Le istruzioni contenute in questa sezione possono causare seri danni alla configurazione attuale del proprio sistema.''' || Una volta installati i pacchetti sopra citati è necessario smontare il dispositivo: {{{ cd ~ sudo umount /dev/sda1 }}} Per installare '''syslinux''' è sufficiente digitare il seguente comando: {{{ syslinux /dev/sda1 }}} Nel caso si presentino problemi si può provare ad usare l'opzione '''-f'''. La sintassi del comando precedente dovrebbe diventare simile alla seguente: {{{ syslinux -f /dev/sda1 }}} Può accadere che il comando '''syslinux''' restituisca un errore simile al seguente: {{{ sh: mcopy: command not found syslinux: failed to create ldlinux.sys }}} In questo caso si è dimenticato di installare il pacchetto ''mtools''. Il sistema è installato e pronto all'uso: riavviare il computer, cambiare le impostazioni del BIOS della propria scheda madre in modo da selezionare l'avvio da periferica USB, infine salvare e riavviare. = Risoluzione dei problemi = == Utilizzo di gparted o qtparted == È possibile partizionare e formattare la periferiche con altri programmi diversi da '''fdisk'''. Tuttavia, è sconsigliato l'utilizzo di '''gparted''' o '''qtparted''' poiché si sono riscontrati dei problemi durante l'esecuzione di tali operazioni. == Incompatibilità con Ubuntu 7.04 «Feisty Fawn» == A causa di un [https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/casper/+bug/84591 bug] nella gestione della persistenza di '''Ubuntu 7.04''' «'''Feisty Fawn'''» la procedura '''non''' funziona con tale versione del sistema operativo. == Problemi con il boot loader == A causa di una possibile incompatibiità con '''syslinux''' è probabile che all'avvio la schermata si blocchi sul seguente messaggio: {{{ MBR= }}} In tal caso sostituire '''syslinux''' con uno fra '''lilo''' e [:Grub]. = Ulteriori risorse = * [https://wiki.ubuntu.com/LiveUsbPendrivePersistent Documento originale] * [http://www.webalice.it/lorenzo.chiodi/usbdisk/index.html Howto italiano sull'argomento] ---- CategoryAmministrazione |