## page was renamed from AmministrazioneSistema/Grub/Legacy/Errori ## page was renamed from AmministrazioneSistema/Grub/Errori ## page was renamed from LucaGambardella/Prove6 #format wiki #language it <
> <> <> <> = Introduzione = In questa guida vengono esposti gli errori più comuni di GRUB e delle eventuali soluzioni a tali errori. = Errori = == Error 2 == {{{ Error 2 : Bad file or directory type }}} Questo errore si verifica quando il file richiesto non è un file regolare, ma è un collegamento simbolico, una cartella o FIFO. '''Soluzione''': 0. [[../Ripristino|Ripristinare GRUB]] sul disco fisso dal quale il computer esegue l'avvio (normalmente quello sul canale primario). == Error 12 == {{{ Error 12 : Invalid device requested. }}} Questo errore si verifica quando la riga `root` che identifica il dispositivo non è corretta. '''Soluzioni''': 0. Controllare lo [[#uuid|UUID]] del disco nel file `/boot/grub/menu.lst`: in caso modificarlo sia nella riga UUID che in quella kernel. 0. [[../Ripristino|Ripristinare GRUB]] in modo da indicare correttamente il dispositivo di avvio. == Error 13 == {{{ Error 13 : Invalid or unsupported executable format }}} Questo errore si verifica quando l'immagine del kernel che viene caricata non è riconosciuta come Multiboot o uno dei formati supportati (Linux zImage or bzImage, FreeBSD o NetBSD). '''Soluzioni''': 0. Nel caso si abbia Ubuntu installato sul disco primario ''master'' e Windows sul disco primario ''slave'', modificare il file `menu.lst` nel seguente modo: {{{ title Windows XP root (hd1,0) savedefault makeactive map (hd0) (hd1) map (hd1) (hd0) chainloader +1 }}} 0. Altrimenti [[../Ripristino|ripristinare GRUB]]. == Error 15 == {{{ Error 15 : File not found }}} Questo errore si verifica quando manca un file, il più delle volte l'immagine del kernel. '''Soluzione''': 0. Modificare la riga kernel nel file `/boot/grub/menu.lst` in modo che venga indicato esattamente il percorso all'immagine del kernel. == Error 17 == {{{ Error 17 : Cannot mount selected partition }}} Questo errore si verifica quando la partizione richiesta esiste, ma GRUB non riesce a riconoscerne il file system. '''Soluzione''': 0. Controllare lo [[#uuid|UUID]] del disco nel file `/boot/grub/menu.lst`: nel caso modificarlo sia nella riga UUID che in quella kernel. 0. Inoltre, se si sta cercando di avviare un sistema Windows, assicurarsi che nel file `menu.lst` siano presenti le righe `root` oppure `rootnoverify (hdX,Y)` e `chainloader +1`. == Error 18 == {{{ Error 18: Selected cylinder exceeds max supported by BIOS }}} Questo errore si verifica quando si tenta di leggere un indirizzo ''linear block'' oltre l'area tradotta dal BIOS. Questo generalmente avviene se il disco è più grande rispetto a quanto il BIOS sia in grado di gestire: 512MB per i dischi (E)IDE sui computer più vecchi o più grandi di 8GB in generale. '''Soluzioni''': Il problema può essere risolto in due modi: 0. Nel caso in cui sia stato rilasciato un aggiornamento per il proprio BIOS, passare alla nuova versione in modo che possa supportare un numero maggiore di [[http://it.wikipedia.org/wiki/Disco_rigido|cilindri]]. 0. Reinstallare il sistema in modo che la partizione di avvio di Ubuntu si trovi all'inizio del disco e sia contenuta all'interno del limite massimo dei cilindri supportati. == Error 21 == {{{ Error 21 : Selected disk does not exist }}} Questo errore si verifica quando, in fase di installazione o reinstallazione, il Master Boot Record (MBR) del disco si è danneggiato. '''Soluzione''': 0. [[../Ripristino|Ripristinare GRUB]]. == Error 22 == {{{ Error 22 : No such partition }}} Questo errore si può verificare quando è stato usato un editor di partizioni e la partizione di avvio del sistema che si vuole lanciare è stata eliminata. '''Soluzione''': 0. Utilizzare un programma per il recupero dei file eliminati se la partizione conteneva dati importanti. 0. Reinstallare Ubuntu se la partizione eliminata era quella di sistema. == Error 25 == {{{ Error 25 : Disk read error }}} Questo errore si verifica quanto vi è un errore di lettura del disco nell'esaminare o nel leggere dati da un particolare disco. '''Soluzione''': Probabilmente vi è un conflitto hardware: controllare la disposizione dei cavi dati dei dischi all'interno del computer o controllare le impostazioni del BIOS e verificare che il disco fisso sia impostato come primario ''master''. Se si hanno dispositivi [[http://it.wikipedia.org/wiki/PATA|EIDE]] ( dischi o lettori cd ) impostati come ''cable select'', impostarli come ''master'' o ''slave'' (su uno stesso canale EIDE vi può essere un solo ''master'' e un solo ''slave''). Quindi, [[../Ripristino|ripristinare GRUB]] o reinstallare il sistema. <> = Modificare le impostazioni di GRUB = È possibile modificare il file `/mnt/grub/menu.lst`, dove risiede la configurazione di GRUB, attraverso un CD Live di Ubuntu. Con il comando: {{{ sudo fdisk -l }}} Verranno mostrate informazioni relative ai dischi collegati al sistema e ai dispositivi a essi associati. Per conoscere lo UUID associato alla partizione su cui è installato Ubuntu digitare il seguente comando: {{{ blkid /dev/sdax }}} Dove al posto della «x» va inserito il numero della partizione di Ubuntu ricavato con il precedente comando. Per modificare il file `/mnt/grub/menu.lst`, montare la partizione su cui è installato Ubuntu con il comando: {{{ sudo mount /dev/sdax /mnt }}} Con i [[AmministrazioneSistema/Sudo|privilegi di amministrazione]] sarà possibile modificare con un [[Ufficio/EditorDiTesto|editor di testo]] il file `/mnt/boot/grub/menu.lst` . Effettuate le modifiche, riavviare dal CD Live, rimuovere il disco e avviare normalmente il sistema desiderato. = Ulteriori risorse = * [[../Ripristino|Ripristinare GRUB]] ---- CategoryDaCancellare