Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Cestino/GnomeSplashScreen"
Differenze tra le versioni 9 e 11 (in 2 versioni)
Versione 9 del 26/06/2007 15.25.33
Dimensione: 2157
Commento: da revisionare
Versione 11 del 26/06/2007 15.32.50
Dimensione: 2243
Commento: tolte istruzioni inutili. continua...
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 5: Linea 5:
== Primo metodo == = Introduzione =
Linea 7: Linea 7:
Per prima cosa, scarica l'immagine splash screen che più ti aggrada. Questa guida spiega come installare e utlizzare uno splash screen per l'ambiente grafico GNOME. E' possibile reperire gli spash screen su [http://art.gnome.org/] oppure su [http://www.gnome-look.org] ed esistono due metodi alternativi per poterli utilizzare.
Linea 9: Linea 9:
Ottimo il sito [http://art.gnome.org/] o [http://www.gnome-look.org] = Primo metodo =
Linea 11: Linea 11:
Una volta scelta l'immagine, salvala in una cartella in cui sei sicuro non verrà cancellata per errore. Una volta scelta l'immagine da uno dei siti citati in precedenza, la si salvi in una cartella.
Linea 13: Linea 13:
Ad esempio puoi creare una cartella apposita nella tua home:
{{{
mkdir ~/.Splash
}}}

Apri l'editor di configurazione per GNOME, tramite il menù ''`Applicazioni -> Strumenti di sistema -> Editor della configurazione`'', oppure da console con il comando:
{{{
Aprire l'editor di configurazione per GNOME, tramite il menù ''''Applicazioni -> Strumenti di sistema -> Editor della configurazione''''', oppure da console con il comando: {{{
Linea 23: Linea 17:
Spostati nella sezione «`/apps/gnome-session/options`» e vedrai sulla destra alcune opzioni. Spostarsi nella sezione `/apps/gnome-session/options` e vedrai sulla destra alcune opzioni.
Linea 27: Linea 21:
Nella nuova finestra di pop-up indica il percorso assoluto del tuo file, ad esempio «`~/.Splash/Splash.png`». Nella nuova finestra di pop-up indica il percorso assoluto dell'immagine.
Linea 31: Linea 25:
== Secondo metodo == = Secondo metodo =
Linea 53: Linea 47:

= Ulteriori risorse =

 * [http://art.gnome.org/]
 * [http://www.gnome-look.org]

BR

Introduzione

Questa guida spiega come installare e utlizzare uno splash screen per l'ambiente grafico GNOME. E' possibile reperire gli spash screen su [http://art.gnome.org/] oppure su [http://www.gnome-look.org] ed esistono due metodi alternativi per poterli utilizzare.

Primo metodo

Una volta scelta l'immagine da uno dei siti citati in precedenza, la si salvi in una cartella.

Aprire l'editor di configurazione per GNOME, tramite il menù 'Applicazioni -> Strumenti di sistema -> Editor della configurazione, oppure da console con il comando:

gconf-editor

Spostarsi nella sezione /apps/gnome-session/options e vedrai sulla destra alcune opzioni.

Assicurati che la voce «show_splash_screen» sia attivata, poi clicca «splash_image» col tasto destro del mouse e scegli «Edit Key».

Nella nuova finestra di pop-up indica il percorso assoluto dell'immagine.

Esci dall'editor di configurazione, la modifica è stata eseguita.

Secondo metodo

Scarica da [http://art.gnome.org/] o da [http://www.gnome-look.org] lo splash screen che più ti piace e salvalo in una cartella a tuo piacere. Poi apri un terminale e digita:

sudo apt-get install gnome-splashscreen-manager

Avviatelo poi da: Sistema -> Preferenze -> Splash e mettete lo splash che volete.

Configurare GDM

Durante il login, al momento di vedere la splash screen, il background di default per Ubuntu è di colore marrone, dopodichè cambia per allinearsi con quanto hai impostato come sfondo.

Per cambiare il colore, apri Sistema -> Amministrazione -> Impostazione della schermata di login, oppure da terminale:

sudo gdmsetup

e cambia il colore di background di standard greeter (ciò vale anche sei hai impostato il graphical greeter)

Per cambiare i suoni durante il login apri Sistema -> Preferenze -> Audio.

Ulteriori risorse


CategoryDaRevisionare