Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Cestino/GnomeSplashScreen"
Differenze tra le versioni 1 e 42 (in 41 versioni)
Versione 1 del 04/06/2005 09.42.51
Dimensione: 1847
Autore: adsl-213-190-44-43
Commento: imported from the old wiki
Versione 42 del 12/11/2023 16.54.33
Dimensione: 2450
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
= ItalianGnomeSplashScreens = ## page was renamed from AmbienteGrafico/Gnome/SplashScreen
## page was renamed from AmbienteGrafico/GNOME/SplashScreen
## page was renamed from GnomeSplashScreens
#format wiki
#LANGUAGE it
<<BR>>
<<Include(StrumentiWiki/MacroCestino)>>
<<Indice(depth=1)>>
<<Informazioni(forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=46&t=521913"; rilasci="10.04";)>>
Linea 3: Linea 11:
 * '' traduzione dall'originale http://www.ubuntuforums.org/showthread.php?t=26513 a cura di [FrancescoAlaimo]'' = Introduzione =
Linea 5: Linea 13:
Questa guida spiega come installare e utilizzare una «splash screen» nell'ambiente grafico [[AmbienteGrafico/Gnome|GNOME]].
Linea 6: Linea 15:
= Configurazione manuale =
Linea 7: Linea 17:
Per prima cosa, scarica l'immagine splash screen che più ti aggrada.
Ottimo il sito http://art.gnome.org/

Una volta scelta l'immagine, salvala in una cartella in cui sei sicuro non verrà cancellata per errore.
Ad esempio puoi creare una cartella apposita nella tua home
{{{
mkdir /home/allanon/.Splash
}}}
Al posto di allanon metti il tuo account.

Apri l'editor di configurazione per Gnome, tramite menu Applicazioni --> Strumenti di sistema --> Editor della configurazione, oppure da console
{{{
 0. Aprire l'editor di configurazione di '''GNOME''' tramite il menù '''''Applicazioni → Strumenti di sistema → Editor della configurazione''''', oppure da una finestra di terminale digitando il seguente comando: {{{
Linea 22: Linea 21:
Spostati su /apps/gnome-session/options e vedrai sulla destra alcune opzioni.
Assicurati che la voce show_splash_screen sia attivata, poi clicca splash_image col tasto destro del mouse e scegli Edit Key.
Nel nella nuova finestra di pop-up indica il percorso assoluto del tuo file, ad esempio /home/allanon/.Splash/Splash.png
 0. Spostarsi nella sezione «'''/apps/gnome-session/options'''» e assicurarsi che la voce «show_splash_screen» sia attivata.
Linea 26: Linea 23:
Esci dall'editor di configurazione: la modifica e' stata eseguita.  0. Fare clic con il tasto destro del mouse su «splash_image» e selezionare «'''Modifica chiave...'''».
Linea 28: Linea 25:
 0. Indicare nella finestra il percorso completo dell'immagine.
Linea 29: Linea 27:
 0. Chiudere l'editor di configurazione.
Linea 30: Linea 29:
http://www.ubuntulinux.org/wiki/IconNote.png - Durante il login, al momento di vedere la splash screen, il background di default per Ubuntu è di colore marrone, dopodichè cambia per allinearsi con quanto hai impostato nel Desktop Background. {{{#!wiki note
Tutte le modifiche verranno applicate dal prossimo riavvio.}}}
 
= Configurazione grafica =
Linea 32: Linea 34:
Per cambiare il colore marrone, apri System --> Amministrazione --> Impostazione della schermata di login, oppure da console
{{{
Dopo aver scaricato l'immagine desiderata, [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] il pacchetto ''gnome-splashscreen-manager'' presente nel [[Repository/Componenti|componente]] '''universe''' dei [[Repository|repository]] ufficiali. Dal menù '''''Sistema → Preferenze → Splash''''' è possibile impostare l'immagine di avvio all'interno della finestra che compare.

= Configurare GDM =

 0. Per cambiare il colore dello sfondo che appare durante l'avvio, fare clic su '''''Sistema → Amministrazione → Impostazione della schermata di login''''', oppure digitare il seguente comando in una finestra di terminale: {{{
Linea 36: Linea 41:
e cambia il colore di background di standard greeter (ciò vale anche sei hai impostato il graphical greeter)
Linea 38: Linea 42:
http://www.ubuntulinux.org/wiki/IconNote.png - Per cambiare i suoni durante il login apri System --> Preferenze --> Audio  0. Dalla finestra che compare sarà possibile cambiare il colore dello sfondo di «'''standard greeter'''»; tale procedura è valida anche nel caso in cui si ha impostato il «'''graphical greeter'''».
Linea 40: Linea 44:
 0. Per modificare i suoni dell'avvio fare clic su '''''Sistema → Preferenze → Audio'''''.
Linea 41: Linea 46:
 * '' traduzione dall'originale http://www.ubuntuforums.org/showthread.php?t=26513 a cura di [FrancescoAlaimo]'' <<Anchor(ur)>>
= Ulteriori risorse =

 * [[http://art.gnome.org/|Sito ufficiale del progetto GNOME Art]]
 * [[http://www.gnome-look.org|Sito ufficiale del progetto GNOME-Look]]

----
CategoryDaCancellare


STOP! Perché questa guida si trova sotto la pagina Cestino?. Una guida può essere cestinata dal Gruppo Documentazione se contiene istruzioni compatibili solo con rilasci non più supportati di Ubuntu oppure perché non si ha certezza che lo siano per i rilasci attualmente supportati. Queste pagine richiedono un aggiornamento e una verifica delle istruzioni contenute. Se vuoi riesumare una di queste guide contatta il Gruppo Documentazione nella board sul forum.

Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Questa guida spiega come installare e utilizzare una «splash screen» nell'ambiente grafico GNOME.

Configurazione manuale

  1. Aprire l'editor di configurazione di GNOME tramite il menù Applicazioni → Strumenti di sistema → Editor della configurazione, oppure da una finestra di terminale digitando il seguente comando:

    gconf-editor
  2. Spostarsi nella sezione «/apps/gnome-session/options» e assicurarsi che la voce «show_splash_screen» sia attivata.

  3. Fare clic con il tasto destro del mouse su «splash_image» e selezionare «Modifica chiave...».

  4. Indicare nella finestra il percorso completo dell'immagine.
  5. Chiudere l'editor di configurazione.

Tutte le modifiche verranno applicate dal prossimo riavvio.

Configurazione grafica

Dopo aver scaricato l'immagine desiderata, installare il pacchetto gnome-splashscreen-manager presente nel componente universe dei repository ufficiali. Dal menù Sistema → Preferenze → Splash è possibile impostare l'immagine di avvio all'interno della finestra che compare.

Configurare GDM

  1. Per cambiare il colore dello sfondo che appare durante l'avvio, fare clic su Sistema → Amministrazione → Impostazione della schermata di login, oppure digitare il seguente comando in una finestra di terminale:

    sudo gdmsetup
  2. Dalla finestra che compare sarà possibile cambiare il colore dello sfondo di «standard greeter»; tale procedura è valida anche nel caso in cui si ha impostato il «graphical greeter».

  3. Per modificare i suoni dell'avvio fare clic su Sistema → Preferenze → Audio.

Ulteriori risorse


CategoryDaCancellare