Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Cestino/Flex"
Differenze tra le versioni 14 e 26 (in 12 versioni)
Versione 14 del 03/05/2010 15.50.44
Dimensione: 2492
Autore: Alxblade
Commento:
Versione 26 del 24/02/2019 18.23.36
Dimensione: 2000
Autore: dd3my
Commento: nuovo stile note/avvisi/suggerimenti
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## page was renamed from Alxblade/prova0
Linea 2: Linea 3:
[[BR]]
[[Indice(depth=2)]]
[[Informazioni(rilasci="9.10 ")]]

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,left)]] ||<style="padding:0.5em; border:1;">''Per consigli e critiche su questa guida scrivere [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,378953.0.html qui] ''. ||
<<BR>>
<<Indice(depth=2)>>
<<Informazioni(rilasci="9.10"; forum="http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=378953")>>
Linea 10: Linea 9:
'''Flex SDK''' (Software Development Kit) è uno strumento open source distribuito da Adobe, che ingloba varie componenti tra cui troviamo il framework Flex, che permette di sviluppare e distribuire liberamente applicazioni. Tra le componenti è inoltre incluso un compilatore che supporta due linguaggi di programmazione: '''actionscript''' e '''mxml'''. '''Flex SDK''' (Software Development Kit) è uno strumento open source, distribuito da Adobe, che ingloba varie componenti come il framework Flex, che permette di sviluppare e distribuire liberamente applicazioni, e un compilatore per i linguaggi di programmazione '''actionscript''' e '''mxml'''.
Linea 14: Linea 13:
 * Per la compilazione è necessario installare '''JRE (Java Runtime Enviroment)'''. Per maggiori informazioni, consultare: [http://wiki.ubuntu-it.org/Programmazione/Java?highlight=(java) Java].
 * Per permettere di visualizzare i file ottenuti dalla compilazione( aventi estensione `.swf`) è necessario installare '''Adobe Flash player'''. Per maggiori informazioni, consultare: [http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRete/Flash?highlight=%28player%29|%28flash%29 Flash player]
 * Per permettere di visualizzare i file ottenuti dalla compilazione con estensione `.swf` è necessario installare '''Adobe Flash player'''. Per maggiori informazioni, consultare la [[InternetRete/Flash|relativa guida]]
 * Per la compilazione è necessario installare '''JRE (Java Runtime Enviroment)'''. Per maggiori informazioni, consultare la [[Programmazione/Java|relativa guida]].

{{{#!wiki note
Questa guida è stata testata usando OpenJDK 6 che include anche JRE al suo interno.}}}
Linea 18: Linea 20:
Scaricare '''Flex SDK''' da qui: [http://www.adobe.com/cfusion/entitlement/index.cfm?e=flex4sdk Flex SDK]
ed estrarre il contenuto dell' archivio nella cartella `/home/nomeutente/flex-sdk`.
Linea 21: Linea 21:
A questo punto si può scegliere di compilare in due modi: Scaricare '''Flex SDK''' da [[http://www.adobe.com/cfusion/entitlement/index.cfm?e=flex4sdk|questo indirizzo]] ed estrarre il contenuto dell' archivio nella propria '''Home'''.
Linea 23: Linea 23:
== Compilazione da terminale ==
Digitare da terminale :
    {{{
 gksudo gedit ~/.bashrc
= Compilazione da terminale =

È possibile definire alias per permette la compilazione di un file senza necessariamente essere posizionati nella cartella che contiene il compilatore.

Aprire con un editor di testo il file `~/.bashrc` e aggiungere la seguente riga alla fine:
{{{
alias mxmlc="~/flex-sdk/bin/mxmlc"
Linea 28: Linea 31:
  nella sezione degli alias aggiungere la seguente riga.
   {{{
alias mxmlc="/home/nomeutente/flex-sdk/bin/mxmlc"
Sostituire alla dicitura «~/flex-sdk/» il percorso dove l'archivio è stato estratto.
  

Sarà ora possibile compilare un quasiasi file contenente codice '''actionscript''' oppure '''mxml''' come mostrato in questo esempio:
{{{
mxmlc esempio.as
Linea 33: Linea 38:
Se la compilazione è andata a buon fine, il file di output `esempio.swf` si troverà nella stessa cartella del sorgente `esempio.as`.
Linea 34: Linea 40:
 ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%;" style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Ovviamente il percorso sopra indicato dipende da dove risiede Flex SDK'' ||
   
La definizione di questo alias permette la compilazione di un file senza necessariamente
essere posizionati nella cartella che contiene il compilatore.
 
E' ora possibile compilare un quasiasi file contenente codice actionscript oppure mxml.
 Esempio:
Si vuole compilare il file `/home/nomeutente/prove/esempio.as`.
 Digitare da terminale:
 {{{ cd /home/nomeutente/prove
}}}
successivamente digitare
  {{{ mxmlc esempio.as
}}}

== Compilazione da Eclipse ==
In costruzione
Linea 52: Linea 41:
CategoryHomepage CategoryProgrammazione CategoryDaRevisionare


Problemi in questa pagina? Segnalali in questa discussione

Introduzione

Flex SDK (Software Development Kit) è uno strumento open source, distribuito da Adobe, che ingloba varie componenti come il framework Flex, che permette di sviluppare e distribuire liberamente applicazioni, e un compilatore per i linguaggi di programmazione actionscript e mxml.

Preparativi

  • Per permettere di visualizzare i file ottenuti dalla compilazione con estensione .swf è necessario installare Adobe Flash player. Per maggiori informazioni, consultare la relativa guida

  • Per la compilazione è necessario installare JRE (Java Runtime Enviroment). Per maggiori informazioni, consultare la relativa guida.

Questa guida è stata testata usando OpenJDK 6 che include anche JRE al suo interno.

Installazione

Scaricare Flex SDK da questo indirizzo ed estrarre il contenuto dell' archivio nella propria Home.

Compilazione da terminale

È possibile definire alias per permette la compilazione di un file senza necessariamente essere posizionati nella cartella che contiene il compilatore.

Aprire con un editor di testo il file ~/.bashrc e aggiungere la seguente riga alla fine:

alias mxmlc="~/flex-sdk/bin/mxmlc" 

Sostituire alla dicitura «~/flex-sdk/» il percorso dove l'archivio è stato estratto.

Sarà ora possibile compilare un quasiasi file contenente codice actionscript oppure mxml come mostrato in questo esempio:

mxmlc esempio.as

Se la compilazione è andata a buon fine, il file di output esempio.swf si troverà nella stessa cartella del sorgente esempio.as.


CategoryProgrammazione CategoryDaRevisionare