Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati

Versione 4 del 29/07/2007 10.59.01

Nascondi questo messaggio

BR

Introduzione

In questa guida si spiegherà come installare e configurare la dockbar "SimDock" in GNOME. Questa dockbar, a differenza di molte altre, non richiede la presenza di un CompositeManager per funzionare, né di un Desktop 3D.

Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)

Al momento il progetto si trova nelle prime fasi di sviluppo.

Premessa

La presente guida è scritta per Ubuntu 7.04 Feisty Fawn. In generale, la SimDock necessita almeno di Gnome 2.19.3. Se avete installato una precedente versione della SimDock, disinstallatela (da Synaptic).

Installazione

Di seguito saranno descritti vari metodi per installare la SimDock.

Installazione da pacchetto .deb

Da Synaptic installare le librerie:

libwxgtk2.8-0

Quindi procedere con il download dell'ultima versione del file .deb dal [http://sourceforge.net/project/showfiles.php?group_id=198436 sito Sourceforge] del progetto.

Nell'ipotesi che abbiate scaricato il file nel vostro desktop, aprite un terminale e digitate i seguenti comandi:

cd /home/vostroID/Desktop
sudo dpkg -i pacchetto.deb

in cui "vostroID" è l'ID con cui fate il login nel vostro sistema.

Installazione da sorgenti

Aggiungete il seguente repository a Synaptic: "http://apt.tt-solutions.com/ubuntu/> dapper main", andando su Sistema->Amministrazione->Sorgenti Software, selezionate il tab Software di terze parti ed aggiungete il percorso indicato con il pulsante Add. Chiudete ed avviate Synaptic, ricaricando i repository (pulsante Ricarica). Installate da Synaptic le seguenti librerie:

libwxgtk2.8-0
libgconf2-dev
libwnck-dev
libgnome-menu-dev

Ora, per sicurezza, disabilitate il repository appena aggiunto, semplicemente togliendo la spunta dall'elenco dei Sorgenti Software.

Installate, sempre da Synaptic, il pacchetto "build-essential" per il vostro kernel. Basta cercare il termine "build-essential" su Synaptic ed otterrete quello relativo al vostro kernel.

[http://sourceforge.net/project/showfiles.php?group_id=198436 Scaricate] il pacchetto sorgente ad esempio sul vostro desktop, cliccateci sopra ed estraete la cartella "trunk" sul vostro desktop.

Da terminale digitate:

cd /home/vostroID/Desktop/trunk
sudo ./configure
sudo make
sudo make install

in cui "vostroID" è l'ID con cui fate il login nel vostro sistema.

Installazione da SVN

Aggiungete il seguente repository a Synaptic: "http://apt.tt-solutions.com/ubuntu/> dapper main", andando su Sistema->Amministrazione->Sorgenti Software, selezionate il tab Software di terze parti ed aggiungete il percorso indicato con il pulsante Add. Chiudete ed avviate Synaptic, ricaricando i repository (pulsante Ricarica). Installate da Synaptic le seguenti librerie:

libwxgtk2.8-0
libgconf2-dev
libgnome-menu-dev
libwnck-dev

Ora, per sicurezza, disabilitate il repository appena aggiunto, semplicemente togliendo la spunta dall'elenco dei Sorgenti Software.

Installate, sempre da Synaptic, il pacchetto "build-essential" per il vostro kernel. Basta cercare il termine "build-essential" su Synaptic ed otterrete quello relativo al vostro kernel.

Installato il tutto, chiudete Synaptic. Aprite un terminale e digitate:

svn co  https://simdock.svn.sourceforge.net/svnroot/simdock simdock

Se non avete installato "subversion" (SVN), otterrete un messaggio di errore che vi invita ad installarlo. Sempre da terminale:

sudo apt-get install subversion

Quindi ripetete il comando precedente.

Ora bisogna compilare il sorgente appena scaricato. Da terminale digitate:

cd /home/vostroID/Desktop/simdock/trunk
sudo ./configure
sudo make
sudo make install

in cui "vostroID" è l'ID con cui fate il login nel vostro sistema.

Avvio

Avvio da menù: Applicazioni->Accessori->SimDock

Avvio da terminale:

simdock

Caricare SimDock all'avvio di Gnome: Sistema->Preferenze->Sessioni, selezionate il tab Programmi d'avvio, schiacciate il pulsante Nuovo ed immettete come nome "simdock" e come comando "simdock". Salvate e chiudete.

Configurazione

Aspetto e comportamento

E' possibile configurare la SimDock semplicemente cliccando con il tasto destro sulla barra e selezionando Settings. Altrimenti potete modificare i file "launchers.xml" e "settings.xml" presenti nella cartella nascosta ".SimDock" della vostra home.

Risorse