Dimensione: 6146
Commento: molte cose, warning in nota, revisionata installazione da pacchetto, GuidaWiki
|
Dimensione: 3058
Commento: rivista, tolta la parte da sorgenti
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 14: | Linea 14: |
= Installazione = È possibile installare il programma da pacchetto {{{.deb}}} oppure complilandone i sorgenti. == Installazione da pacchetto == |
= Preparativi = |
Linea 22: | Linea 18: |
= Installazione = |
|
Linea 23: | Linea 21: |
== Installazione da sorgenti == Aggiungete il seguente repository a Synaptic: {{{ http://apt.tt-solutions.com/ubuntu/> dapper main }}} andando su '''''Sistema->Amministrazione->Sorgenti Software''''', selezionate il tab '''''Software di terze parti''''' ed aggiungete il percorso indicato per mezzo del pulsante '''''Add'''''. Chiudete ed avviate Synaptic, ricaricando i repository (pulsante '''''Ricarica'''''). Installate da Synaptic le seguenti librerie: {{{ libwxgtk2.8-0 libgconf2-dev libwnck-dev libgnome-menu-dev }}} Ora, per sicurezza, disabilitate il repository appena aggiunto, semplicemente togliendo la spunta dall'elenco dei '''''Sorgenti Software'''''. Installate, sempre da Synaptic, il pacchetto "build-essential" per il vostro kernel. Basta cercare il termine "build-essential" su Synaptic ed otterrete quello relativo al vostro kernel. [http://sourceforge.net/project/showfiles.php?group_id=198436 Scaricate] il pacchetto sorgente ad esempio sul vostro desktop, cliccateci sopra ed estraete la cartella "trunk" sul vostro desktop. Da terminale digitate: {{{ cd /home/vostroID/Desktop/trunk sudo ./configure sudo make sudo make install }}} in cui "vostroID" è l'ID con cui fate il login nel vostro sistema. == Installazione da SVN == Aggiungete il seguente repository a Synaptic: {{{ http://apt.tt-solutions.com/ubuntu/> dapper main }}} andando su '''''Sistema->Amministrazione->Sorgenti Software''''', selezionate il tab '''''Software di terze parti''''' ed aggiungete il percorso indicato per mezzo del pulsante '''''Add'''''. Chiudete ed avviate Synaptic, ricaricando i repository (pulsante '''''Ricarica'''''). Installate da Synaptic le seguenti librerie: {{{ libwxgtk2.8-0 libgconf2-dev libgnome-menu-dev libwnck-dev }}} Ora, per sicurezza, disabilitate il repository appena aggiunto, semplicemente togliendo la spunta dall'elenco dei '''''Sorgenti Software'''''. Installate, sempre da Synaptic, il pacchetto "build-essential" per il vostro kernel. Basta cercare il termine "build-essential" su Synaptic ed otterrete quello relativo al vostro kernel. Installato il tutto, chiudete Synaptic. Aprite un terminale e digitate: {{{ svn co https://simdock.svn.sourceforge.net/svnroot/simdock simdock }}} Se non avete installato "subversion" (SVN), otterrete un messaggio di errore che vi invita ad installarlo. Sempre da terminale: {{{ sudo apt-get install subversion }}} Quindi ripetete il comando precedente. Ora bisogna compilare il sorgente appena scaricato. Da terminale digitate: {{{ cd /home/vostroID/Desktop/simdock/trunk sudo ./configure sudo make sudo make install }}} in cui "vostroID" è l'ID con cui fate il login nel vostro sistema. Per aggiornare i sorgenti con gli ultimi sviluppi, basta digitare da terminale: {{{ cd /home/vostroID/Desktop/simdock/trunk svn update }}} Quindi ricompilate seguendo le indicazioni del passo precedente. |
IndiceBR TableOfContents |
Introduzione
attachment:simdock_prova2.thumbnail.png |
Questa guida contiene le istruzioni per l'installazione e la configurazione di SimDock.Tale dockbar, a differenza di molte altre, non richiede la presenza di un [:CompositeManager:composite manager] per funzionare. |
Le istruzioni contenute nella presente guida sono valide per Ubuntu 7.04 «Feisty Fawn»
Al momento il progetto si trova nelle prime fasi di sviluppo. |
Preparativi
Prima di procedere è necessario [:InstallareProgrammi:installare] il pacchetto libwxgtk2.8-0.
Installazione
Scaricare l'ultima versione del file .deb da [http://sourceforge.net/project/showfiles.php?group_id=198436 questo] indirizzo e [:InstallarePacchettiDebian:installare il pacchetto] con gdebi con un doppio clic sull'icona del file.
Avvio
Avvio da menù: Applicazioni->Accessori->SimDock
Avvio da terminale:
simdock
Configurazione
Aspetto e comportamento
E' possibile configurare la SimDock semplicemente cliccando con il tasto destro sulla barra e selezionando Settings. Altrimenti potete modificare i file "launchers.xml" e "settings.xml" presenti nella cartella nascosta ".SimDock" della vostra home (per visualizzare le cartelle nascoste premete Ctrl+H).
Per spostare la SimDock basta cliccare sopra la barra con il tasto centrale del mouse, tenerlo premuto e posizionarla ove si desidera.
Per spostare le icone basta usare Ctrl+click del mouse sopra di esse.
Caricare l'applicazione all'avvio di GNOME
Andate su: Sistema->Preferenze->Sessioni, selezionate il tab Programmi d'avvio, schiacciate il pulsante Nuovo ed immettete come nome "simdock" e come comando "simdock". Salvate e chiudete.
Risorse
il contatto dell'ideatore e sviluppatore del progetto: [mailto:simonedll@yahoo.it Simone Della Longa].
il sito Sourceforge del progetto: [http://sourceforge.net/projects/simdock/ SimDock]
il sito Gnomefiles del progetto: [http://www.gnomefiles.org/app.php/simdock SimDock]
le FAQ del progetto: [http://simdock.wiki.sourceforge.net/FAQ SimDock FAQ]
il [http://www.freedreamer.it/ blog di Freedreamer], che partecipa allo sviluppo e da cui sono stati presi gran parte dei contenuti di questa wiki.
il thread sul forum di Ubuntu: [http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=97159.0 SimDock: Dock stile mc OSX]