Dimensione: 2704
Commento:
|
Dimensione: 2427
Commento: ssitemata un po', messo un po' di colore
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from Multimedia/Grafica/Blender ## page was renamed from Blender |
|
Linea 10: | Linea 8: |
'''Blender''' è un'applicazione professionale per modellare immagini 3D, in grado di aiutare a realizzare risultati a livello di realismo fotografico. | '''Blender''' è un'applicazione professionale per modellare immagini 3D, in grado di aiutare a realizzare immagini a livello di realismo fotografico. |
Linea 12: | Linea 10: |
Possiede molte caratteristiche avanzate, con cui realizzare animazioni, rendering, post-produzioni e riproduzione interattiva di modelli. = Screenshot = Schermata iniziale di '''Blender 3D''': [[Immagine(./initscreen.jpg,550,center)]] |
Possiede molte caratteristiche avanzate con cui realizzare animazioni, rendering, post-produzioni e riproduzione interattiva di modelli. |
Linea 21: | Linea 13: |
== Pacchetti Synaptic == Con il gestore di pacchetti '''Synaptic''' == Apt-get == Attraverso apt-get, con il comando da [:RigaDiComando: riga di comando]: {{{ sudo apt-get install blender }}} == Terminale == Attraverso il [:RigaDiComando: terminale] digitare: {{{ wget http://download.blender.org/release/Blender2.45/blender-2.45-linux-glibc236-py24-i386.tar.bz2 }}} Subito dopo è necessario digitare: {{{ tar -jxvf a.tar.bz2 }}} per estrarre l'archivio scaricato. |
Per installare '''Blender''', [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto ''blender'' presente nel [:Repository/Componenti#universe:componente] '''universe''' dei [:Repository:repository] ufficiali. |
Linea 39: | Linea 17: |
Per le installazioni da Synaptic o attraverso apt-get il programma è avviabile da '''Applicazioni -> Grafica -> Blender'''. Per il pacchetto {{{.tar.bz2}}} è necessario avviare il file nella cartella estratta in precedenza di nome {{{blender}}}. |
|
Linea 42: | Linea 18: |
= Hints and Tips = | È possibile avviare il programma selezionando '''''Applicazioni -> Grafica -> Blender'''''. |
Linea 44: | Linea 20: |
== Alcune scorciatoie per Blender == | = Alcune scorciatoie = |
Linea 48: | Linea 24: |
|| '''Azione''' || '''Tasto''' || || Cancellare (Erase) || Delete || || Cancellare tutto (Erase all) || Ctrl+X || || Ridimensionare || S || || Object mode / Edit mode || Tab || || Selezionare/Deselezionare tutti i vertici (Select/Deselect all vertices) || A || || Selezionare bordo (Border select) || B || || Grabmode || G || |
||<tablestyle="width:45%;" style="background-color:#F6D358;" :>'''Azione''' ||<style="background-color:#F6D358;" 20% :>'''Tasto''' || || Cancellare (Erase) ||<:>'''Canc''' || || Cancellare tutto (Erase all) ||<:>'''Ctrl + X''' || || Ridimensionare ||<:>'''S''' || || Object mode / Edit mode ||<:>'''Tab''' || || Selezionare/Deselezionare tutti i vertici (Select/Deselect all vertices) ||<:>'''A''' || || Selezionare bordo (Border select) ||<:>'''B''' || || Grab mode ||<:>'''G''' || |
Linea 59: | Linea 35: |
|| '''Azione''' || '''Tasto''' || || Vista frotale (Frontview) || Numpad 1 || || Vista laterale (Sideview) || Numpad 3 || || Vista dall'alto (Topview) || Numpad 7 || || Vista dalla camera (Cameraview) || Numpad 0 || || Wireframe/Shading || Z || |
||<tablestyle="width:45%;" style="background-color:#F6D358;" :>'''Azione''' ||<style="background-color:#F6D358;" 20% :>'''Tasto''' || || Vista frotale (Frontview) ||<:>'''!TastNum 1''' || || Vista laterale (Sideview) ||<:>'''!TastNum 3''' || || Vista dall'alto (Topview) ||<:>'''!TastNum 7''' || || Vista dalla camera (Cameraview) ||<:>'''!TastNum 0''' || || Wireframe/Shading ||<:>'''Z''' || |
Linea 68: | Linea 44: |
|| '''Azione''' || '''Tasto''' || || Su (Up) || Numpad 2 || || Giù (Down) || Numpad 8 || || Sinistra (Left) || Numpad 4 || || Destra (Right) || Numpad 6 || = Other applications you may wish to look at = |
||<tablestyle="width:45%;" style="background-color:#F6D358;" :>'''Azione''' ||<style="background-color:#F6D358;" 20% :>'''Tasto''' || || Su (Up) ||<:>'''!TastNum 2''' || || Giù (Down) ||<:>'''!TastNum 8''' || || Sinistra (Left) ||<:>'''!TastNum 4''' || || Destra (Right) ||<:>'''!TastNum 6''' || |
Linea 79: | Linea 52: |
* [http://www.blender3d.org Blender] - Informazioni e art gallery | * [http://www.blender3d.org Informazioni e art gallery] |
Linea 83: | Linea 56: |
CategoryGrafica CategoryDaRevisionare | CategoryGrafica |
IndiceBRTableOfContents(2) |
Introduzione
Blender è un'applicazione professionale per modellare immagini 3D, in grado di aiutare a realizzare immagini a livello di realismo fotografico.
Possiede molte caratteristiche avanzate con cui realizzare animazioni, rendering, post-produzioni e riproduzione interattiva di modelli.
Installazione
Per installare Blender, [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] il pacchetto blender presente nel [:Repository/Componenti#universe:componente] universe dei [:Repository:repository] ufficiali.
Avvio
È possibile avviare il programma selezionando Applicazioni -> Grafica -> Blender.
Alcune scorciatoie
Azioni comuni
Azione |
Tasto |
Cancellare (Erase) |
Canc |
Cancellare tutto (Erase all) |
Ctrl + X |
Ridimensionare |
S |
Object mode / Edit mode |
Tab |
Selezionare/Deselezionare tutti i vertici (Select/Deselect all vertices) |
A |
Selezionare bordo (Border select) |
B |
Grab mode |
G |
Viste
Azione |
Tasto |
Vista frotale (Frontview) |
TastNum 1 |
Vista laterale (Sideview) |
TastNum 3 |
Vista dall'alto (Topview) |
TastNum 7 |
Vista dalla camera (Cameraview) |
TastNum 0 |
Wireframe/Shading |
Z |
Rotazione
Azione |
Tasto |
Su (Up) |
TastNum 2 |
Giù (Down) |
TastNum 8 |
Sinistra (Left) |
TastNum 4 |
Destra (Right) |
TastNum 6 |
Ulteriori risorse
[https://help.ubuntu.com/community/Blender Documento originale]
[http://www.blender3d.org Informazioni e art gallery]
[http://www.blendernation.com/ Blender Nation]
[http://www.blender.it Blender.it]