Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Cestino/Antivir"
Differenze tra le versioni 2 e 42 (in 40 versioni)
Versione 2 del 21/03/2008 11.25.41
Dimensione: 7267
Commento:
Versione 42 del 10/07/2015 16.17.21
Dimensione: 7136
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## page was renamed from Clamav ## page was renamed from Sicurezza/Antivir
Linea 3: Linea 3:
[[BR]]
||<tablebgcolor="#f1f1ed" tablewidth="35%" tablestyle="margin: 0pt 0pt 1em 1em; float: right; font-size: 0.9em;"style="padding: 0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents]] ||
<<Include(StrumentiWiki/MacroCestino)>>
<<BR>>
<<Indice>>
Linea 8: Linea 9:
In generale, GNU/Linux è al riparo da problemi quali i virus; diversi sono gli elementi che portano a questa conclusione: '''Avira Antivir Personal Edition Classic''' è un software antivirus concesso sotto licenza freeware dalla casa produttrice '''Avira GmbH'''.
Linea 10: Linea 11:
 * Unix (e tutte le sue varianti) è stato concepito come un sistema multiutente; la suddivisione tra normali utenti e root rappresenta di per sé una protezione contro la manipolazione delle parti più critiche del sistema, pertanto, un virus contratto da un normale utente avrà margini di infezione limitati.
 * GNU/Linux è particolarmente attento all'uso dell'hardware senza contare che il codice del virus non viene eseguito con la stessa facilità su ogni cpu.
 * limitata diffusione di questo sistema: se il virus non trova un numero sufficente di computer da infettare, la sua propagazione sarà necessariamente ridotta, tanto che il tasso di mortalità sarà più elevato del tasso di infezione, con il risultato che il virus si estinguerà.
 
''Si è, dunque, al sicuro su sistemi GNU/Linux?''[[BR]]
'''NO'''. In linea di principio non vi è nulla che renda GNU/Linux esente da virus, worm, trojan e simili: EFL, file binari del file system, daemon, etc, costituiscono tutti potenziali obbiettivi per eventuali virus.[[BR]]
Gli attuali sviluppi fanno apparire i pericoli per GNU/Linux sotto una luce nuova:
 * la sempre crescente diffusione di GNU/Linux in ambito commerciale e pubblico, rappresenta un incentivo per i cracker e prima o poi verrà sferrato qualche attacco spettacolare.
 * se la diffusione di GNU/Linux in ambito privato continuerà ad aumentare (terzo punto della lista suddetta viene a mancare), ci si dovrà aspettare sempre più attacchi, come nella realtà quotidiana di Microsoft Windows.
 * Offre il supporto in tempo reale per programmi e file. In caso di infezione è possibile effettuare quarantena, disinfezione o rimozione.
Linea 20: Linea 13:
= Antivir =  * Offre il supporto continuo a nuovi aggiornamenti che vengono identificati e installati automaticamente.
Linea 22: Linea 15:
'''Avira Antivir Persona Edition Classic''' è un software antivirus concesso sotto licenza freeware dalla casa produttrice '''Avira GmbH'''. Questo programma offre la possibilità di effettuare la scansione di file e directory alla ricerca di malware (virus, trojan, backdoor etc) oltre a permettere eventualmente il controllo dei processi attivi nel sistema. Si possono prendere varie decisioni e regolare il tipo di azione da effettuare sui file infettati: quarantena, disinfezione, rimozione etc. Fornisce inoltre frequenti aggiornamenti automatici tramite il demone dell'aggiornamento Internet.[[BR]]
Dato che il programma è scritto in Java è possibile utilizzarlo su qualsiasi piattaforma avendo come inconveniente un avvio lento oltre ad un elavato consumo di risorse durante la scansione.
 * Consente di programmare le scansioni del computer a date o intervalli prestabiliti.

 * La versione gratuita del software è utilizzabile solamente su un sistema ad uso personale.

 * Il programma è scritto in [[Programmazione/Java|Java]] quindi è possibile utilizzarlo indifferentemente su qualsiasi distribuzione (caratteristica che va a discapito delle prestazioni del sistema).

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''In questa guida si è scelto di non attivare il supporto di scansione in tempo reale.''' ||
Linea 27: Linea 25:
Andare sul sito di '''Antivir''' e scaricare il pacchetto [http://dl6.avgate.net/down/unix/packages/antivir-workstation-pers.tar.gz antivir-workstation-pers.tar.gz] all’interno del quale è presente anche un’esaustiva documentazione. Installare [[Programmazione/Java|Java]] come illustrato nella giuda contenuta nella documentazione della comunità. Andare sul sito di '''Antivir''' e scaricare il pacchetto [[http://dl6.avgate.net/down/unix/packages/antivir-workstation-pers.tar.gz|antivir-workstation-pers.tar.gz]] all’interno del quale è presente anche un’esaustiva documentazione.
Linea 29: Linea 27:
Acquisire i diritti di amministratore e digitare la password di '''Root''':
{{{
 0. Acquisire i diritti di amministratore e digitare la password di '''root''':{{{
Linea 33: Linea 30:
Spostare il pacchetto dalla directory `/home` alla directory opzionale `/opt` e spostarsi nella stessa:
{{{
 0. Spostare il pacchetto dalla directory `/home` alla directory opzionale `/opt` e spostarsi nella stessa:{{{
Linea 38: Linea 34:
Scompattare l'archivio e spostarsi nella directory creata:
{{{
 0. Scompattare l'archivio e spostarsi nella directory creata:{{{
Linea 43: Linea 38:
Lanciare l'installazione (ovviamente a nome_utente sostituire il nome utente in questione):
{{{
 0. Lanciare l'installazione (ovviamente a nome_utente sostituire il nome utente in questione):{{{
Linea 50: Linea 44:
A questo punto ha inizio l’installazione del software. Viene chiesto di prendere visione della licenza. Se si vuole saltare questo passaggio è suffciente premeteil tasto «'''q'''».[[BR]]
Di seguito vengono riportate le domande poste e le risposte che permettono un'installazione standard (ovviamente è possibile modificarele in base alle proprie esigenze):
A questo punto ha inizio l’installazione del programma. Viene chiesto di prendere visione della licenza. Se si vuole saltare questo passaggio è suffciente premeteil tasto «'''q'''».<<BR>>
Di seguito vengono riportate le domande poste e le risposte che permettono un'installazione standard (ovviamente è possibile modificarle in base alle proprie esigenze):
Linea 67: Linea 61:
'''Avguard''' è una funzionalità che permette di scansionare un file nel momento stesso in cui si effettua un accesso a tale file, la funzione è anche conosciuta col nome di '''real-time'''. Su un sistema Microsoft Windows si tratta senza alcun dubbio di un’opzione da abilitare mentre su un sistema Linux è ragionevole affermare che causerebbe un inutile spreco di risorse. Si ricordi che se si vuole abilitare questa opzione il passaggio è leggermente più lungo in quanto si deve installare manualmente il modulo '''Dazuko'''. In questo caso non attivare l’opzione '''Avguard''' e continuare nel processo: ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''''Avguard''' è una funzionalità che permette di scansionare un file nel momento stesso in cui si effettua un accesso a tale file, la funzione è anche conosciuta col nome di '''real-time'''. Su un sistema Microsoft Windows si tratta senza alcun dubbio di un’opzione da abilitare mentre su un sistema Linux è ragionevole affermare che causerebbe un inutile spreco di risorse. Se si vuole abilitare questa opzione si deve installare manualmente il modulo '''Dazuko''', come descritto nella documentazione presente nel pacchetto.''||

In questo caso non attivare l’opzione '''Avguard''' e continuare nel processo:
Linea 82: Linea 78:
== Modifiche == = Abilitare l'aggiornamiento automatico all'avvio del sistema =
Linea 84: Linea 80:
In modo da avviare l’update dell’antivirus allo start-up del sistema andare in '''''Sistema -> Preferenze -> Sessioni''''', selezionare «'''Nuovo'''» digitando quanto in figura: Andare in '''''Sistema -> Preferenze -> Sessioni''''', selezionare «'''Nuovo'''», in «'''Nome'''» inserire un nome a piacere e infine in «'''Comando:'''» digitare «'''/usr/lib/!AntiVir/avupdater start'''»
Linea 86: Linea 82:
attachment:fig0.png A questo punto bisogna inserire l'utente nel gruppo «'''Antivir'''» andando su '''''Sistema -> Amministrazione -> Utenti e gruppi''''', fare clic sul pulsante «'''Gestione gruppi'''». Dalla finestra che si apre selezionare «'''Antivir'''», cliccare su «'''Proprietà'''» e spuntare le caselle «'''Root'''» e «'''Nome utente'''».<<BR>>
Linea 88: Linea 84:
Si avrà così il servizio che partirà in automatico all’avvio del sistema.[[BR]]
Per comodità si può anche aggiungere la voce nel menù. Quindi si deve andare su '''''Sistema -> Preferenze -> Menù Principale''''',
spostarsi nella sezione «'''Accessori'''», cliccare su «'''Nuova voce'''» e inserire quanto in figura:
= Integrazione con GNOME =
Linea 92: Linea 86:
attachment:fig1.png Per comodità si può anche aggiungere la voce nel menù. Quindi si deve andare su '''''Sistema -> Preferenze -> Menù Principale''''', spostarsi nella sezione «'''Accessori'''», fare clic su «'''Nuova voce'''», in «'''Tipo'''» selezionare dal menù a tendina «'''Applicazione'''», in «'''Nome'''» inserire un nome a piacere e infine in «'''Comando'''» digitare «'''/usr/lib/antivir-gui'''».
Linea 94: Linea 88:
Si potrà così aprire l’antivirus dal menù '''''Applicazioni -> Accessori -> Antivir'''''.[[BR]]
A questo punto bisogna inserire l'utente nel gruppo «'''Antivir'''» andando su '''''Sistema -> Amministrazione -> Utenti e gruppi''''',
cliccare sul pulsante «'''Gestione gruppi'''». Dalla nuova finestra che si apre selezionare «'''Antivir'''», cliccare su «'''Proprietà'''» e spuntare le caselle «'''Root'''» e «'''Nome utente'''».[[BR]]
Si potrà così aprire l’antivirus dal menù '''''Applicazioni -> Accessori -> Antivir'''''.<<BR>>
Linea 98: Linea 91:

= Rimozione =

Per la rimozione bisogna procedere manualmente:

 0. Acquisire i diritti di amministratore e digitare la password di '''root''':{{{
sudo -s
}}}
 0. Rimuovere la directory di installazione: {{{
rm -r /usr/lib/AntiVir
}}}
 0. Rimuovere i file di configurazione: {{{
rm /etc/avupdater.conf
rm /etc/avguard.conf
}}}
 0. Rimuovere i link in `/usr/bin`: {{{
rm /usr/bin/antivir
rm /usr/bin/antivir-gui
}}}
 0. Trovare i link in `/usr/sbin` e `/etc/init.d` per '''Avguard''' e rimuoverli: {{{
find /etc/init.d /usr/sbin -name "*avguard"
rm /etc/init.d/avguard
rm /usr/sbin/avguard
}}}
 ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%><<Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)>> ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''L'operazione al punto 5 non è necessaria in quanto in questa guida non è stato installato Avguard.''' ||

 0. Trovare i link in `/usr/sbin` e `/etc/init.d` per il demone di aggiornamento e rimuoverlo: {{{
find /etc/init.d /usr/sbin -name "*avupdater"
rm /etc/init.d/avupdater
rm /usr/sbin/avupdater
}}}
Linea 101: Linea 125:
 * [http://2befree.wordpress.com/2007/05/17/installare-antivir-su-ubuntu/ Articolo originale] da cui è tratta questa guida.
 * [http://www.avira.com/en/pages/index.php Sito del produttore].
 * [https://help.ubuntu.com/community/Linuxvirus Virus e linux] (dal wiki internazionale).
 * [https://help.ubuntu.com/community/Antivirus Antivirus] (dal wiki internazionale).
 * [[http://2befree.wordpress.com/2007/05/17/installare-antivir-su-ubuntu/|Articolo originale]] da cui è tratta questa guida
 *[[Sicurezza/Malware|Malware]]: panoramica delle questioni legate al malware in GNU/Linux
 * [
[http://www.avira.com/en/pages/index.php|Sito del produttore]]
Linea 107: Linea 129:
CategorySicurezza CategoryDaRevisionare CategoryDaCancellare

STOP! Perché questa guida si trova sotto la pagina Cestino?. Una guida può essere cestinata dal Gruppo Documentazione se contiene istruzioni compatibili solo con rilasci non più supportati di Ubuntu oppure perché non si ha certezza che lo siano per i rilasci attualmente supportati. Queste pagine richiedono un aggiornamento e una verifica delle istruzioni contenute. Se vuoi riesumare una di queste guide contatta il Gruppo Documentazione nella board sul forum.


Introduzione

Avira Antivir Personal Edition Classic è un software antivirus concesso sotto licenza freeware dalla casa produttrice Avira GmbH.

  • Offre il supporto in tempo reale per programmi e file. In caso di infezione è possibile effettuare quarantena, disinfezione o rimozione.
  • Offre il supporto continuo a nuovi aggiornamenti che vengono identificati e installati automaticamente.
  • Consente di programmare le scansioni del computer a date o intervalli prestabiliti.
  • La versione gratuita del software è utilizzabile solamente su un sistema ad uso personale.
  • Il programma è scritto in Java quindi è possibile utilizzarlo indifferentemente su qualsiasi distribuzione (caratteristica che va a discapito delle prestazioni del sistema).

In questa guida si è scelto di non attivare il supporto di scansione in tempo reale.

Installazione

Installare Java come illustrato nella giuda contenuta nella documentazione della comunità. Andare sul sito di Antivir e scaricare il pacchetto antivir-workstation-pers.tar.gz all’interno del quale è presente anche un’esaustiva documentazione.

  1. Acquisire i diritti di amministratore e digitare la password di root:

    sudo -s
  2. Spostare il pacchetto dalla directory /home alla directory opzionale /opt e spostarsi nella stessa:

    mv antivir-workstation-pers.tar.gz /opt
    cd /opt
  3. Scompattare l'archivio e spostarsi nella directory creata:

    tar zxvf antivir*
    cd antivir-workstation-pers-2.1.10-15
  4. Lanciare l'installazione (ovviamente a nome_utente sostituire il nome utente in questione):

    chmod a+rwx install
    chown nome_utente install
    ./install

A questo punto ha inizio l’installazione del programma. Viene chiesto di prendere visione della licenza. Se si vuole saltare questo passaggio è suffciente premeteil tasto «q».
Di seguito vengono riportate le domande poste e le risposte che permettono un'installazione standard (ovviamente è possibile modificarle in base alle proprie esigenze):

Do you agree to the license terms? [n] y
Enter the path to your key file: [hbedv.key] premere INVIO
Would you like to install the internet update daemon? [n] y
Would you like to create a link in /usr/sbin for avupdater ? [y] premere INVIO
Would you like the internet update daemon to start automatically? [y] premere INVIO

Un discorso a parte merita il suguente punto:

How should AvGuard be installed? [n] premere INVIO

Avguard è una funzionalità che permette di scansionare un file nel momento stesso in cui si effettua un accesso a tale file, la funzione è anche conosciuta col nome di real-time. Su un sistema Microsoft Windows si tratta senza alcun dubbio di un’opzione da abilitare mentre su un sistema Linux è ragionevole affermare che causerebbe un inutile spreco di risorse. Se si vuole abilitare questa opzione si deve installare manualmente il modulo Dazuko, come descritto nella documentazione presente nel pacchetto.

In questo caso non attivare l’opzione Avguard e continuare nel processo:

How should AvGuard be installed? [n] premere INVIO
Would you like to install the GUI (+ SMC support)? [y] premere INVIO
Would you like to configure the AntiVir updater now? [y] premere INVIO
Would you like email notification about updates? [n] premere INVIO
Would you like the updater to log to a custom file? [y] premere INVIO
What will be the log file name with absolute path (it must begin with ‘/’) ? [/var/log/avupdater.log] premere INVIO
How often should AntiVir check for updates? [2] premere INVIO
Does this machine use an HTTP proxy server? [n] premere INVIO
Save configuration settings? [y] premere INVIO
Would you like to apply the new configuration? [y] premere INVIO

Abilitare l'aggiornamiento automatico all'avvio del sistema

Andare in Sistema -> Preferenze -> Sessioni, selezionare «Nuovo», in «Nome» inserire un nome a piacere e infine in «Comando:» digitare «/usr/lib/!AntiVir/avupdater start»

A questo punto bisogna inserire l'utente nel gruppo «Antivir» andando su Sistema -> Amministrazione -> Utenti e gruppi, fare clic sul pulsante «Gestione gruppi». Dalla finestra che si apre selezionare «Antivir», cliccare su «Proprietà» e spuntare le caselle «Root» e «Nome utente».

Integrazione con GNOME

Per comodità si può anche aggiungere la voce nel menù. Quindi si deve andare su Sistema -> Preferenze -> Menù Principale, spostarsi nella sezione «Accessori», fare clic su «Nuova voce», in «Tipo» selezionare dal menù a tendina «Applicazione», in «Nome» inserire un nome a piacere e infine in «Comando» digitare «/usr/lib/antivir-gui».

Si potrà così aprire l’antivirus dal menù Applicazioni -> Accessori -> Antivir.

Una volta rieffettuato il login tutto dovrebbe funzionare correttamente.

Rimozione

Per la rimozione bisogna procedere manualmente:

  1. Acquisire i diritti di amministratore e digitare la password di root:

    sudo -s
  2. Rimuovere la directory di installazione:

    rm -r /usr/lib/AntiVir
  3. Rimuovere i file di configurazione:

    rm /etc/avupdater.conf
    rm /etc/avguard.conf
  4. Rimuovere i link in /usr/bin:

    rm /usr/bin/antivir
    rm /usr/bin/antivir-gui
  5. Trovare i link in /usr/sbin e /etc/init.d per Avguard e rimuoverli:

    find /etc/init.d /usr/sbin -name "*avguard"
    rm /etc/init.d/avguard
    rm /usr/sbin/avguard

    L'operazione al punto 5 non è necessaria in quanto in questa guida non è stato installato Avguard.

  6. Trovare i link in /usr/sbin e /etc/init.d per il demone di aggiornamento e rimuoverlo:

    find /etc/init.d /usr/sbin -name "*avupdater"
    rm /etc/init.d/avupdater
    rm /usr/sbin/avupdater

Ulteriori risorse


CategoryDaCancellare