Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Cestino/AmsnDaSorgenti"
Differenze tra le versioni 7 e 8
Versione 7 del 13/03/2007 16.54.06
Dimensione: 6390
Commento: Incluso il processo di compilazione per l'antialiasing
Versione 8 del 13/03/2007 16.55.21
Dimensione: 6386
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 67: Linea 67:
Linea 69: Linea 68:
Linea 101: Linea 99:
=== Aggiornamento collemamenti === === Aggiornamento collegamenti ===

BR

Introduzione

Questa guida ha l'obiettivo di illustrare un procedimento piuttosto facile per compilare e installare l'ultima versione disponibile di aMsn dal repository di sorgenti ufficiale del progetto. Va fatto notare che, una volta terminato il seguente procedimento, verrà installata nel sistema una versione instabile del sopra citato software. Una versione stabile, anche se meno recente, è presente nei repository ufficiali di Ubuntu. BR

Viene inoltre illustrato un valido procedimento per migliorare la grafica del programma in questione, tramite la compilazione della nuova versione delle librerie Tcl/Tk con il supporto all' antialiasing.

Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)BR

Nota: Una parte delle successive istruzioni viene eseguita con i privilegi di amministratore di sistema. Per maggiori informazioni si consulti la guida relativa al comando [:Sudo]

Preparativi

Immagine(Icone/Piccole/note.png,30,center)

Nota: è necessario avere adeguato i repository come descritto nella guida [:Repository]

Per navigare all'interno del repository del progetto e compilare i sorgenti contenuti in esso, è necessario installare i pacchetti build-essential e subversion-tools, contenenti gli strumenti utili ai nostri scopi. Infine, si potrà procedere al download del pacchetto contenente il codice sorgente dell'applicazione.

Installazione dei pacchetti

I pacchetti sono facilmente installabili attraverso [:SynapticHowto:Synaptic], [:AdeptHowTo:Adept] e [:AptGetHowTo:apt-get].

Aprire una finestra di terminale e digitare:

sudo apt-get install build-essential checkinstall subversion-tools

L'applicazione e il processo di compilazione di essa richiedono delle librerie:

sudo apt-get install tcl8.4 tcl8.4-dev tk8.4 tk8.4-dev libpng12-dev libjpeg62-dev tcltls libsnack2

Una volta terminata l'installazione del software necessario, si può procedere con il download dei sorgenti.

Download dei sorgenti

Da terminale digitare:

cd
svn co https://svn.sourceforge.net/svnroot/amsn/trunk/amsn amsn

Il precedente comando scaricherà i sorgenti all'interno di una nuova directory amsn, creata all'interno della cartella Home dell'utente.

Supporto all'antialiasing

Questo passaggio è utile a tutti coloro che desiderino migliorare la visibilità dei font di aMsn. Non è necessario al corretto funzionamento del programma, perciò, nel caso si incontrino delle difficoltà, si può tralasciare senza alcun problema.

Preparativi

Per migliorare la grafica di aMsn con i font antialiased sono necessari:

  1. la nuova versione delle librerie Tcl/Tk, reperibile a [http://www.tcl.tk/software/tcltk/downloadnow85.html questo indirizzo].

  2. le librerie Freetype2, facilmente installabili tramite il seguente comando:

sudo apt-get install libfreetype6 libfreetype6-dev libxft2 libxft-dev

Compilazione

Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)BR

Nota: Si suppone che l'utente abbia scaricato i file sorgenti all'interno della propria Home

Librerie Tcl

Aprire una finestra di terminale e digitare:

cd
tar -xvf tcl8.5a5-src.tar.gz
cd tcl8.5a5
cd unix
./configure --prefix=/usr
make
sudo checkinstall

Il nome tcl8.5a5-src.tar.gz va sostituito con il nome del file effettivamente scaricato.

Libreie Tk

Stesso procedimento, con una piccola variante, per le librerie Tk.BR Digitare, ancora da terminale:

cd
tar -xvf tk8.5a5-src.tar.gz
cd tk8.5a5
cd unix
./configure --prefix=/usr  --enable-xft
make
sudo checkinstall

Aggiornamento collegamenti

Da terminale digitare:

sudo update-alternatives --install /usr/bin/wish wish /usr/bin/wish8.5 2
sudo update-alternatives --install /usr/bin/tclsh tclsh /usr/bin/tclsh8.5 2

Per aggiornare i riferimenti agli eseguibili è sufficiente dare questi comandi:

sudo update-alternatives --config wish
sudo update-atlernatives --config tclsh

Dopo aver selezionare la nuova versione per i due interpreti, passiamo ad aggiornare i riferimenti simbolici delle librerie.

Innanzitutto copiare e incollare le seguenti righe all'interno di un nuovo file chiamato aggiornaTclTk.sh:

cd /usr/lib
ln -s tcl8.5 tcl
ln -s tk8.5 tk
ln -s libtk8.5.so libtk.so
ln -s libtcl8.5.so libtcl.so
ln -s libtclstub8.5.a libtclstub.a
ln -s libtkstub8.5.a libtkstub.a
ldconfig

Salvare e uscire. Sempre da terminale eseguire il precedente script con i privilegi di super user:

chmod +x aggiornaTclTk.sh
sudo ./aggiornaTclTk.sh

L'installazione delle nuove librerie è terminata. Possiamo passare a compilare aMsn.

Configurazione e compilazione

Come primo passo bisogna posizionarsi all'interno della directory contenente i sorgenti:

cd ~/amsn

Dunque:

./configure --prefix=/usr
make
sudo checkinstall

Al termine della procedura verrà creato e installato un pacchetto deb (il nome del file sarà simile a amsn_0.97b-svn20012007.deb), facilmente rimovibile con il seguente comando:

sudo dpkg -r [NOME_PACCHETTO]

Ulteriori risorse


CategoryDaRevisionare CategoryInternet