Dimensione: 7253
Commento: seconda revisione
|
Dimensione: 4557
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 18: | Linea 18: |
Il tutto verrà installato in ''/opt'' così da non sporcare il sistema principale con una versione instabile. |
|
Linea 22: | Linea 20: |
== Installazione delle dipendenze == === Metodo grafico === |
== Installazione dei pacchetti == |
Linea 29: | Linea 25: |
* ''subversion'' | |
Linea 31: | Linea 26: |
* ''tcl8.4'' * ''tcl8.4-dev'' |
* ''tcl8.4'' * ''tcl8.4-dev'' |
Linea 34: | Linea 29: |
* ''tk8.4-dev'' * ''libpng12-dev'' |
* ''tk8.4-dev'' * ''libpng12-dev'' |
Linea 39: | Linea 34: |
* ''libx11-dev'' * ''libc6-dev'' * ''imagemagick'' * ''libjpeg-dev'' * ''libpng3'' * ''fakeroot'' * ''debhelper'' * ''libxft-dev '' * ''msttcorefonts'' * ''checkinstall'' * ''libssl-dev'' * ''openssl'' |
|
Linea 52: | Linea 35: |
=== Metodo testuale === | == Download dei sorgenti == |
Linea 54: | Linea 37: |
Aprire un terminale e digitare: |
Aprire una finestra di terminale e digitare il seguente comando: |
Linea 57: | Linea 39: |
sudo apt-get install build-essential subversion subversion-tools tcl8.4 tcl8.4-dev tk8.4 tk8.4-dev libpng12-dev libjpeg62-dev tcltls libsnack2-dev libx11-dev libc6-dev imagemagick libjpeg-dev libpng3 fakeroot debhelper libxft-dev msttcorefonts checkinstall libssl-dev openssl | svn co https://amsn.svn.sourceforge.net/svnroot/amsn/trunk/amsn amsn |
Linea 60: | Linea 42: |
== Download dei sorgenti delle librerie == | Verranno scaricati i sorgenti e salvati all'interno di una nuova directory chiamata `~/amsn`. |
Linea 62: | Linea 44: |
Aprire un terminale e digitare: | = Supporto all'antialiasing = |
Linea 64: | Linea 46: |
{{{ mkdir amsn_temp (crea la cartella) cd amsn_temp (apre la cartella) wget http://prdownloads.sourceforge.net/tcl/tcl8.5a6-src.tar.gz (scarica le tcl) wget http://prdownloads.sourceforge.net/tcl/tk8.5a6-src.tar.gz (scarica le tk) wget http://switch.dl.sourceforge.net/sourceforge/tls/tls1.5.0-src.tar.gz (scarica le tls) }}} Ora decomprimiamo i pacchetti con questi comandi: {{{ tar zxvf tcl8.5a6-src.tar.gz tar zxvf tk8.5a6-src.tar.gz tar zxvf tls1.5.0-src.tar.gz }}} |
Questo passaggio è utile a tutti coloro che desiderino migliorare la visibilità dei caratteri di '''aMsn'''. Non è necessario al corretto funzionamento del programma, perciò, nel caso si incontrino delle difficoltà, si può tralasciare senza alcun problema. |
Linea 78: | Linea 48: |
== Compilazione e installazione delle librerie TCL/TK con supporto all'antialiasing == === Installazione delle dipendenze === |
== Preparativi == |
Linea 88: | Linea 57: |
=== TCL === Aprire un terminale e digitare: {{{ cd tcl8.5a6/unix ./configure --prefix=/opt --exec-prefix=/opt (se avete un processore a 64 bit, potete aggiungere al configure anche il parametro --enable-64bit) make sudo checkinstall -y --pkgversion 8.5a6 --pkgname tcl8.5_antialias }}} Dopo aver creato e installato tramite checkinstall il pacchetto, bisognerà copiare la seguente directory in `/opt` così da evitare l'errore relativo a '''msgcat''' {{{ sudo -s cd .. cp -R library/msgcat/ /opt/lib/tcl8.5/ exit cd ../.. }}} ATTENZIONE: non cancellate questa directory, serve durante la compilazione della libreria TK! === TK === Aprire un terminale e digitare: {{{ cd tk8.5a6/unix ./configure --prefix=/opt --exec-prefix=/opt --enable-xft (se avete un processore a 64 bit, potete passare al configure anche il parametro --enable-64bit). make sudo checkinstall -y --pkgversion 8.5a6 --pkgname tk8.5_antialias cd ../.. }}} === TclTLS === Aprire un terminale e digitare: {{{ cd tls1.5 ./configure --prefix=/opt --exec-prefix=/opt --with-tcl=/opt/lib --with-ssl-dir=/usr make sudo checkinstall -y --pkgversion 1.5 --pkgname tlstcl_antialias cd .. }}} Ora dobbiamo correggere un bug della libreria appena installata Aprire il file `/opt/lib/tls1.50/pkgIndex.tcl` con un [:EditorDiTesto:editor di testo] con i [:AmministrazioneSistema/Sudo:privilegi di amministrazione] {{{ sudo gedit /opt/lib/tls1.50/pkgIndex.tcl }}} e aggiungiamo uno 0 al numero di versione, cambiando cioè package ifneeded tls 1.5 con package ifneeded tls 1.50 Infine salvare e uscire dall’editor. == Download dei sorgenti di aMsn == Aprire una finestra di terminale e digitare il seguente comando: {{{ svn co https://amsn.svn.sourceforge.net/svnroot/amsn/trunk/amsn amsn }}} Verranno scaricati i sorgenti e salvati all'interno di una nuova directory chiamata `~/amsn`. |
Il secondo punto prevede l'installazione della nuova versione delle librerie Tcl/Tk da sorgenti reperibili da [http://www.tcl.tk/software/tcltk/downloadnow85.html questo indirizzo]. Una volta scaricati i due archivi compressi, è sufficiente [:FormatiDiCompressione#metodografico:scompattarli] nella propria '''Home''', [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/DaSorgenti:compilarli e installarli] |
Linea 159: | Linea 61: |
Aprire un terminale e digitare: | Digitare i seguenti comandi in una finestra di terminale: |
Linea 161: | Linea 63: |
cd amsn ./configure --prefix=/opt --exec-prefix=/opt --with-tcl=/opt/lib --with-tk=/opt/lib }}} Il messaggio finale del configure dovrebbe essere: {{{ compile time options summary ============================ X11 : yes Tcl : 8.5 TK : 8.5 DEBUG : no STATIC : no }}} Assicurarsi che riporti la giusta versione delle librerie Tcl e TK. digitare nel terminale i seguenti comandi: {{{ make deb sudo dpkg -i distrib/DEB/*.deb |
cd ~/amsn ./configure --prefix=/usr make sudo checkinstall |
Linea 185: | Linea 72: |
}}} | }}} |
Linea 192: | Linea 79: |
make distclean | make clean |
Linea 194: | Linea 81: |
./configure --prefix=/opt --exec-prefix=/opt --with-tcl=/opt/lib --with-tk=/opt/lib make deb sudo dpkg -i distrib/DEB/*.deb |
|
Linea 198: | Linea 82: |
Ripetere la procedura di compilazione e installazione con i seguenti comandi: {{{ ./configure --prefix=/usr make sudo checkinstall }}} |
IndiceBR TableOfContents |
Include(StrumentiWiki/Versioni) Include(StrumentiWiki/Gutsy) Include(StrumentiWiki/Feisty) Include(StrumentiWiki/Versioni2)
Introduzione
Questa guida ha l'obiettivo di illustrare un procedimento piuttosto facile per compilare e installare l'ultima versione disponibile di aMsn dal [:Subversion:repository di sorgenti] ufficiale del progetto. Va fatto notare che, una volta terminato il seguente procedimento, verrà installata nel sistema una versione instabile del sopra citato software. Una versione stabile, anche se meno recente, è presente nei [:Repository:repository] ufficiali di Ubuntu.
Viene inoltre illustrato un valido procedimento per migliorare la grafica del programma, tramite la compilazione della nuova versione delle librerie Tcl/Tk con il supporto all'antialiasing.
Preparativi
Installazione dei pacchetti
Abilitare i [:Repository/Componenti:componenti] universe e multiverse dei [:Repository:repository] ufficiali, dunque [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] i seguenti pacchetti:
build-essential
subversion-tools
tcl8.4
tcl8.4-dev
tk8.4
tk8.4-dev
libpng12-dev
libjpeg62-dev
tcltls
libsnack2-dev
Download dei sorgenti
Aprire una finestra di terminale e digitare il seguente comando:
svn co https://amsn.svn.sourceforge.net/svnroot/amsn/trunk/amsn amsn
Verranno scaricati i sorgenti e salvati all'interno di una nuova directory chiamata ~/amsn.
Supporto all'antialiasing
Questo passaggio è utile a tutti coloro che desiderino migliorare la visibilità dei caratteri di aMsn. Non è necessario al corretto funzionamento del programma, perciò, nel caso si incontrino delle difficoltà, si può tralasciare senza alcun problema.
Preparativi
[:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:Installare] i seguenti pacchetti:
libfreetype6
libfreetype6-dev
libxft2
libxft-dev
Il secondo punto prevede l'installazione della nuova versione delle librerie Tcl/Tk da sorgenti reperibili da [http://www.tcl.tk/software/tcltk/downloadnow85.html questo indirizzo]. Una volta scaricati i due archivi compressi, è sufficiente [:FormatiDiCompressione#metodografico:scompattarli] nella propria Home, [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi/DaSorgenti:compilarli e installarli]
Configurazione e compilazione
Digitare i seguenti comandi in una finestra di terminale:
cd ~/amsn ./configure --prefix=/usr make sudo checkinstall
Al termine della procedura verrà creato e installato un pacchetto .deb (il nome del file sarà simile a amsn_0.97b-svn20012007.deb), facilmente rimovibile con il seguente comando:
sudo dpkg -r [NOME_PACCHETTO]
Aggiornare il programma
Aprire una finestra di terminale e digitare il seguente comando:
cd amsn make clean svn up
Ripetere la procedura di compilazione e installazione con i seguenti comandi:
./configure --prefix=/usr make sudo checkinstall
Aggiungere plugin e skin
Aprire una finestra di terminale e digitare il seguente comando:
svn co https://amsn.svn.sourceforge.net/svnroot/amsn/trunk/amsn-extras/ amsn-extras
Verrà creata una cartella amsn-extras contentente vari plugin e skin. Digitare i seguenti comandi:
cd amsn-extras/plugins mv * ~/.amsn/plugins cd .. cd skins mv * ~/.amsn/skins
Infine, riavviare amsn..
Creazione delle icone
Per creare un'icona di avvio sulla propria scrivania, è sufficiente scaricare [attachment:amsn.desktop questo file] e salvarlo sulla scrivania.
Ulteriori risorse
[http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,38450.0.html Documento originale]
[http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,38450.msg367279.html#msg367279 Modulo TLS per amd64]
[http://www.slacky.eu/wikislack/index.php?title=Antialiasing_su_aMsn Guida alla compilazione di aMsn con l'antialiasing]
[http://www.techlog.netsons.org/pc/linux/guide/amsn-svn-tcl-antialiasing-debian-164/ Guida alla compilazione su Debian Sid di aMsn con il supporto all'antialiasing]
[:Subversion:Guida a Subversion]