Dimensione: 5482
Commento: indice
|
Dimensione: 5524
Commento: spostata
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from aMsn/DaSorgenti |
IndiceBRTableOfContents(1) |
Introduzione
Questa guida ha l'obiettivo di illustrare un procedimento piuttosto facile per compilare e installare l'ultima versione disponibile di [:aMsn:] dal [:Subversion:repository di sorgenti] ufficiale del progetto. Va fatto notare che, una volta terminato il seguente procedimento, verrà installata nel sistema una versione instabile del sopra citato software. Una versione stabile, anche se meno recente, è presente nei [:Repository:repository] ufficiali di Ubuntu.
Viene inoltre illustrato un valido procedimento per migliorare la grafica del programma in questione, tramite la compilazione della nuova versione delle librerie Tcl/Tk con il supporto all'antialiasing.
Una parte delle successive istruzioni viene eseguita con i privilegi di amministratore di sistema. Per maggiori informazioni si consulti la guida relativa al comando [:Sudo:sudo]. |
Preparativi
È necessario avere adeguato i repository come descritto nella relativa [:Repository:guida]. |
Installazione dei pacchetti
Per navigare all'interno del repository [:Subversion:SVN] del progetto e compilare i sorgenti contenuti in esso, è necessario [:InstallareProgrammi:installare] i seguenti pacchetti:
build-essential
subversion-tools
tcl8.4
tcl8.4-dev
tk8.4
tk8.4-dev
libpng12-dev
libjpeg62-dev
tcltls
libsnack2-dev
Download dei sorgenti
Da terminale digitare il seguente comando:
svn co https://amsn.svn.sourceforge.net/svnroot/amsn/trunk/amsn amsn
Verranno scaricati i sorgenti e salvati all'interno di una nuova directory chiamata ~/amsn.
Supporto all'antialiasing
Questo passaggio è utile a tutti coloro che desiderino migliorare la visibilità dei font di aMsn. Non è necessario al corretto funzionamento del programma, perciò, nel caso si incontrino delle difficoltà, si può tralasciare senza alcun problema.
Preparativi
Per migliorare la grafica di aMsn con i font antialiased sono necessari:
le librerie Freetype2;
la nuova versione delle librerie Tcl/Tk.
Per soddisfare il primo requisito è sufficiente aprire una finestra di terminale e digitare il seguente comando:
sudo apt-get install libfreetype6 libfreetype6-dev libxft2 libxft-dev
Il secondo punto prevede l'installazione della nuova versione delle librerie Tcl/Tk da sorgenti reperibili [http://www.tcl.tk/software/tcltk/downloadnow85.html qui].
Una volta scaricati i due archivi compressi, è sufficiente scompattarli nella propria Home, [:InstallareProgrammi/DaSorgenti:compilarli e installarli]
L'installazione delle nuove librerie è terminata.
Configurazione e compilazione
Digitare i seguenti comandi in una finestra di terminale:
cd ~/amsn ./configure --prefix=/usr make sudo checkinstall
Al termine della procedura verrà creato e installato un pacchetto .deb (il nome del file sarà simile a amsn_0.97b-svn20012007.deb), facilmente rimovibile con il seguente comando:
sudo dpkg -r [NOME_PACCHETTO]
Aggiornare il software
Aprire il terminale e digitare:
cd amsn make clean svn up
A questo punto ripetere la procedura di compilazione e installazione aprendo il terminale e digitando
./configure --prefix=/usr make sudo checkinstall
Aggiungere plugins e skins
Aprire il terminale e digitare:
svn co https://amsn.svn.sourceforge.net/svnroot/amsn/trunk/amsn-extras/ amsn-extras
verrà creata una cartella amsn-extras contentente plugins e skins, qundi aprire il terminale e digitare
cd amsn-extras/plugins mv * ~/.amsn/plugins cd .. cd skins mv * ~/.amsn/skins
riavviate amsn e scegliete la skin che preferite e i plugins che desiderate.
Utenti kubuntu/KDE
Per ottenere il massimo della somiglianza a MSN Live messanger 8 scaricare e installare [http://www.kde-look.org/content/show.php?content=39203 questa skin]
Per avere il supporto dei nick colorati di Live Plus
Scaricare l'archivio da [http://in.solit.us/archives/download/18669 qui] ed estrarlo in /home/.amsn/plugins
Creazione delle icone
Per creare un'icona di avvio sulla propria scrivania, è sufficiente scaricare [attachment:amsn.desktop questo file] e salvarlo sul desktop.
Ulteriori risorse
[http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,38450.msg367279.html#msg367279 Modulo TLS per amd64] Mini-howto per risolvere il problema relativo al supporto TLS per architetture a 64 bit.
[http://www.slacky.eu/wikislack/index.php?title=Antialiasing_su_aMsn Guida alla compilazione di aMsn con l'antialiasing]
[http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,38450.0.html Forum di Ubuntu-it] Topic dal quale prende spunto questa guida
[:Subversion:Guida a Subversion]