Dimensione: 5425
Commento: piccole correzioni
|
Dimensione: 5299
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from aMsn/DaSorgenti | |
Linea 3: | Linea 4: |
Linea 5: | Linea 5: |
||<tablebgcolor="#f1f1ed" tablewidth="40%" tablestyle="margin: 0pt 0pt 1em 1em; float: right; font-size: 0.9em;"style="padding: 0.5em;">[[TableOfContents(1)]]|| | [[Indice(depth=1)]] [[VersioniSupportate(intrepid)]] |
Linea 9: | Linea 10: |
Questa guida ha l'obiettivo di illustrare un procedimento piuttosto facile per compilare e installare l'ultima versione disponibile di '''aMsn''' dal repository di sorgenti ufficiale del progetto. Va fatto notare che, una volta terminato il seguente procedimento, verrà installata nel sistema una versione instabile del sopra citato software. Una versione stabile, anche se meno recente, è presente nei repository ufficiali di ''Ubuntu''. [[BR]] |
Questa guida ha l'obiettivo di illustrare un procedimento piuttosto facile per compilare e installare l'ultima versione disponibile di '''aMsn''' dal [:Programmazione/Subversion:repository di sorgenti] ufficiale del progetto. Va fatto notare che, una volta terminato il seguente procedimento, verrà installata nel sistema una versione instabile del sopra citato software. Una versione stabile, anche se meno recente, è presente nei [:Repository:repository] ufficiali di Ubuntu. |
Linea 13: | Linea 13: |
Viene inoltre illustrato un valido procedimento per migliorare la grafica del programma in questione, tramite la compilazione della nuova versione delle librerie ''Tcl/Tk'' con il supporto all' ''antialiasing''. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%> [[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]][[BR]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Nota'': Una parte delle successive istruzioni viene eseguita con i ''privilegi di amministratore di sistema''. Per maggiori informazioni si consulti la guida relativa al comando [:Sudo]|| |
|
Linea 19: | Linea 16: |
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%> [[Immagine(Icone/Piccole/note.png,30,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''È necessario avere adeguato i repository come descritto nella guida [:Repository].''|| Per navigare all'interno del ''repository'' del progetto e compilare i sorgenti contenuti in esso, è necessario installare i pacchetti ''build-essential'' e ''subversion-tools'', contenenti gli strumenti utili ai nostri scopi. Infine, si potrà procedere al download del pacchetto contenente il codice sorgente dell'applicazione. |
|
Linea 25: | Linea 18: |
I pacchetti sono facilmente installabili attraverso [:SynapticHowto:Synaptic], [:AdeptHowTo:Adept] e [:Apt:apt-get]. | Abilitare i [:Repository/Componenti:componenti] '''universe''' e '''multiverse''' dei [:Repository:repository] ufficiali, dunque [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] i seguenti pacchetti: |
Linea 27: | Linea 20: |
Aprire una finestra di terminale e digitare: {{{ sudo apt-get install build-essential checkinstall subversion-tools }}} L'applicazione e il processo di compilazione di essa richiedono delle librerie: {{{ sudo apt-get install tcl8.4 tcl8.4-dev tk8.4 tk8.4-dev libpng12-dev libjpeg62-dev tcltls libsnack2 }}} Una volta terminata l'installazione del software necessario, si può procedere con il download dei sorgenti. |
* ''build-essential'' * ''subversion-tools'' * ''tcl8.5'' * ''tcl8.5-dev'' * ''tk8.5'' * ''tk8.5-dev'' * ''libpng12-dev'' * ''libjpeg62-dev'' * ''tcltls'' * ''libsnack2-dev'' |
Linea 41: | Linea 33: |
Da terminale digitare: | Aprire una finestra di terminale e digitare il seguente comando: |
Linea 43: | Linea 35: |
cd svn co https://svn.sourceforge.net/svnroot/amsn/trunk/amsn amsn |
svn co https://amsn.svn.sourceforge.net/svnroot/amsn/trunk/amsn amsn |
Linea 47: | Linea 38: |
Il precedente comando scaricherà i sorgenti all'interno di una nuova directory `amsn`, creata all'interno della cartella `Home` dell'utente. | Verranno scaricati i sorgenti e salvati all'interno di una nuova directory chiamata `~/amsn`. |
Linea 49: | Linea 40: |
= Supporto all'antialiasing = | = Compilazione = |
Linea 51: | Linea 42: |
Questo passaggio è utile a tutti coloro che desiderino migliorare la visibilità dei font di '''aMsn'''. Non è necessario al corretto funzionamento del programma, perciò, nel caso si incontrino delle difficoltà, si può tralasciare senza alcun problema. | Digitare i seguenti comandi in una finestra di terminale: {{{ cd ~/amsn }}} {{{ ./configure --prefix=/opt }}} |
Linea 53: | Linea 50: |
== Preparativi == | Il messaggio finale del configure dovrebbe essere: |
Linea 55: | Linea 52: |
Per migliorare la grafica di '''aMsn''' con i ''font antialiased'' sono necessari: 1. le librerie Freetype2, facilmente installabili tramite il seguente comando: 2. la nuova versione delle librerie Tcl/Tk. |
{{{ compile time options summary ============================ X11 : yes Tcl : 8.5 TK : 8.5 DEBUG : no STATIC : no }}} |
Linea 59: | Linea 62: |
Per soddisfare il primo requisito è sufficiente aprire una finestra di terminale e digitare: | Assicurarsi che riporti la giusta versione delle librerie Tcl e TK (8.5). |
Linea 61: | Linea 65: |
sudo apt-get install libfreetype6 libfreetype6-dev libxft2 libxft-dev | make }}} {{{ make deb }}} {{{ sudo dpkg -i /home/**NOMEVOSTROUTENTE**/amsn/distrib/DEB/ams[TAB] }}} Al termine della procedura verrà creato e installato un pacchetto `.deb` (il nome del file sarà simile a `amsn_0.97b-svn20012007.deb`), facilmente rimovibile con il seguente comando: {{{ sudo dpkg -r [NOME_PACCHETTO] |
Linea 64: | Linea 79: |
Il secondo punto prevede l'installazione della nuova versione delle librerie. | = Configurazione del programma = |
Linea 66: | Linea 81: |
Da qualche tempo a questa parte non è più necessario compilarle, poichè a [http://amsn.lnxteam.org/modules/wfdownloads/viewcat.php?cid=7 questo] indirizzo sono disponibili le versioni già ''debianizzate'' per le architetture a ''32 bit'' e ''64 bit'' di Ubuntu. | == Preferenze di aMsn == Andare in Account -> Preferenze -> tab altre impostazioni: impostare come di seguito: |
Linea 68: | Linea 85: |
Una volta scaricato l'archivio compresso adatto alla propria macchina, è sufficiente scompattarlo nella propria '''Home''', dunque installare i pacchetti ''deb'' contenuti in esso. Ad esempio, nel caso di un sistema a ''64 bit'', bisognerà digitare da terminale i seguenti comandi: | || browser||firefox $url|| ||File Manager||nautilus $location|| ||Comando apri-file||gnome-open $file|| ||server sonoro||aplay $sound|| == Messaggi vocali == Seguendo questa guida non basterà semplicemente installare la libreria snack per usufruire dei messaggi vocali.[[BR]] Di seguito vedremo come risolvere senza ricompilare la libreria.[[BR]] Aprire un terminale e digitare: |
Linea 70: | Linea 100: |
tar -xvf tcl-tk_8.5a5_amd64.tar.gz sudo dpkg -i tcl8.5_8.5a5-0ubuntu1_amd64.deb sudo dpkg -i tk8.5_8.5a5-0ubuntu1_amd64.deb sudo sh symlinks-tcl_tk.sh |
sudo apt-get install libsnack2 |
Linea 76: | Linea 103: |
L'installazione delle nuove librerie è terminata. Possiamo passare a compilare '''aMsn'''. | Questo installerà la libreria sotto /usr/lib/; siccome aMsn è stato installato sotto /opt, la cercherà in /opt/lib, non trovando ovviamente nulla, risolvere creando un link simbolico: |
Linea 78: | Linea 105: |
= Configurazione e compilazione = | Aprire un terminale e digitare: |
Linea 80: | Linea 107: |
Digitare i seguenti comandi in una finestra di terminale: {{{ cd ~/amsn ./configure --prefix=/usr |
{{{ cd /opt/lib/ }}} {{{ ln -s /usr/lib/snack2.2/ }}} Oppure, se avete un’architettura a 64 bit: {{{ ln -s /usr/lib64/snack2.2/ }}} Adesso dovreste poter mandare, ai vostri contatti che usano MSN Messenger, i messaggi vocali dal vostro aMsn con antialiasing == Icona nel menù Applicazioni == È possibile creare un'icona di avvio nel menù `Applicazioni`. Scegliere un'icona preferita e salvarla nella propria home. Aprire un terminale e digitare: {{{ sudo cp /opt/share/pixmaps/amsn.png /usr/share/icons/ }}} {{{ sudo gedit /usr/share/applications/aMsn.desktop }}} Ora che il file è stato creato inserire queste righe {{{ [Desktop Entry] Name=aMsn Exec=/opt/bin/amsn Icon=/opt/share/pixmaps/amsn.png Type=Application Categories=Network;Application; }}} Salvare e chiudere il file. ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%>[[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Ricordare che l'esegubile è: /opt/bin/amsn|| = Aggiornare il programma = Aprire una finestra di terminale e digitare il seguente comando: {{{ cd amsn make clean svn up }}} Ripetere la procedura di compilazione e installazione con i seguenti comandi: {{{ ./configure --prefix=/opt |
Linea 87: | Linea 164: |
Al termine della procedura verrà creato e installato un pacchetto ''deb'' (il nome del file sarà simile a `amsn_0.97b-svn20012007.deb`), facilmente rimovibile con il seguente comando: {{{ sudo dpkg -r [NOME_PACCHETTO] }}} |
= Aggiungere plugin e skin = |
Linea 91: | Linea 166: |
= Creazione delle icone = | Aprire una finestra di terminale e digitare il seguente comando: {{{ svn co https://amsn.svn.sourceforge.net/svnroot/amsn/trunk/amsn-extras/ amsn-extras }}} |
Linea 93: | Linea 171: |
Per creare un'icona di avvio sulla propria scrivania, è sufficiente scaricare [attachment:amsn.desktop questo file] e salvarlo sul desktop. | Verrà creata una cartella `amsn-extras` contentente vari plugin e skin. Digitare i seguenti comandi: {{{ cd amsn-extras/plugins mv * ~/.amsn/plugins cd .. cd skins mv * ~/.amsn/skins }}} Infine, riavviare '''amsn'''.. |
Linea 97: | Linea 185: |
* [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,38450.msg367279.html#msg367279 Modulo TLS per amd64] Mini-howto per risolvere il problema relativo al supporto TLS per architetture a ''64 bit''. | * [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,38450.0.html Documento originale] * [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,38450.msg367279.html#msg367279 Modulo TLS per amd64] |
Linea 99: | Linea 188: |
* [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,38450.0.html Forum di Ubuntu-it] Topic dal quale prende spunto questa guida * [:Subversion:Guida a Svn] |
* [http://www.techlog.netsons.org/pc/linux/guide/amsn-svn-tcl-antialiasing-debian-164/ Guida alla compilazione su Debian Sid di aMsn con il supporto all'antialiasing] * [:Programmazione/Subversion:Guida a Subversion] |
BR Indice(depth=1) VersioniSupportate(intrepid)
Introduzione
Questa guida ha l'obiettivo di illustrare un procedimento piuttosto facile per compilare e installare l'ultima versione disponibile di aMsn dal [:Programmazione/Subversion:repository di sorgenti] ufficiale del progetto. Va fatto notare che, una volta terminato il seguente procedimento, verrà installata nel sistema una versione instabile del sopra citato software. Una versione stabile, anche se meno recente, è presente nei [:Repository:repository] ufficiali di Ubuntu.
Preparativi
Installazione dei pacchetti
Abilitare i [:Repository/Componenti:componenti] universe e multiverse dei [:Repository:repository] ufficiali, dunque [:AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi:installare] i seguenti pacchetti:
build-essential
subversion-tools
tcl8.5
tcl8.5-dev
tk8.5
tk8.5-dev
libpng12-dev
libjpeg62-dev
tcltls
libsnack2-dev
Download dei sorgenti
Aprire una finestra di terminale e digitare il seguente comando:
svn co https://amsn.svn.sourceforge.net/svnroot/amsn/trunk/amsn amsn
Verranno scaricati i sorgenti e salvati all'interno di una nuova directory chiamata ~/amsn.
Compilazione
Digitare i seguenti comandi in una finestra di terminale:
cd ~/amsn
./configure --prefix=/opt
Il messaggio finale del configure dovrebbe essere:
compile time options summary ============================ X11 : yes Tcl : 8.5 TK : 8.5 DEBUG : no STATIC : no
Assicurarsi che riporti la giusta versione delle librerie Tcl e TK (8.5).
make
make deb
sudo dpkg -i /home/**NOMEVOSTROUTENTE**/amsn/distrib/DEB/ams[TAB]
Al termine della procedura verrà creato e installato un pacchetto .deb (il nome del file sarà simile a amsn_0.97b-svn20012007.deb), facilmente rimovibile con il seguente comando:
sudo dpkg -r [NOME_PACCHETTO]
Configurazione del programma
Preferenze di aMsn
Andare in Account -> Preferenze -> tab altre impostazioni: impostare come di seguito:
browser |
firefox $url |
File Manager |
nautilus $location |
Comando apri-file |
gnome-open $file |
server sonoro |
aplay $sound |
Messaggi vocali
Seguendo questa guida non basterà semplicemente installare la libreria snack per usufruire dei messaggi vocali.BR Di seguito vedremo come risolvere senza ricompilare la libreria.BR
Aprire un terminale e digitare:
sudo apt-get install libsnack2
Questo installerà la libreria sotto /usr/lib/; siccome aMsn è stato installato sotto /opt, la cercherà in /opt/lib, non trovando ovviamente nulla, risolvere creando un link simbolico:
Aprire un terminale e digitare:
cd /opt/lib/
ln -s /usr/lib/snack2.2/
Oppure, se avete un’architettura a 64 bit:
ln -s /usr/lib64/snack2.2/
Adesso dovreste poter mandare, ai vostri contatti che usano MSN Messenger, i messaggi vocali dal vostro aMsn con antialiasing
Icona nel menù Applicazioni
È possibile creare un'icona di avvio nel menù Applicazioni. Scegliere un'icona preferita e salvarla nella propria home.
Aprire un terminale e digitare:
sudo cp /opt/share/pixmaps/amsn.png /usr/share/icons/
sudo gedit /usr/share/applications/aMsn.desktop
Ora che il file è stato creato inserire queste righe
[Desktop Entry] Name=aMsn Exec=/opt/bin/amsn Icon=/opt/share/pixmaps/amsn.png Type=Application Categories=Network;Application;
Salvare e chiudere il file.
Ricordare che l'esegubile è: /opt/bin/amsn |
Aggiornare il programma
Aprire una finestra di terminale e digitare il seguente comando:
cd amsn make clean svn up
Ripetere la procedura di compilazione e installazione con i seguenti comandi:
./configure --prefix=/opt make sudo checkinstall
Aggiungere plugin e skin
Aprire una finestra di terminale e digitare il seguente comando:
svn co https://amsn.svn.sourceforge.net/svnroot/amsn/trunk/amsn-extras/ amsn-extras
Verrà creata una cartella amsn-extras contentente vari plugin e skin. Digitare i seguenti comandi:
cd amsn-extras/plugins mv * ~/.amsn/plugins cd .. cd skins mv * ~/.amsn/skins
Infine, riavviare amsn..
[http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,38450.0.html Documento originale] [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,38450.msg367279.html#msg367279 Modulo TLS per amd64] [http://www.slacky.eu/wikislack/index.php?title=Antialiasing_su_aMsn Guida alla compilazione di aMsn con l'antialiasing] [http://www.techlog.netsons.org/pc/linux/guide/amsn-svn-tcl-antialiasing-debian-164/ Guida alla compilazione su Debian Sid di aMsn con il supporto all'antialiasing] [:Programmazione/Subversion:Guida a Subversion] Ulteriori risorse