Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Cestino/AmsnDaSorgenti"
Differenze tra le versioni 1 e 70 (in 69 versioni)
Versione 1 del 09/03/2007 14.38.08
Dimensione: 5158
Commento: Creata la pagina
Versione 70 del 13/02/2019 21.54.48
Dimensione: 0
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
#format wiki
#LANGUAGE it

[[BR]]
||<tablebgcolor="#f1f1ed" tablewidth="40%" tablestyle="margin: 0pt 0pt 1em 1em; float: right; font-size: 0.9em;"style="padding: 0.5em;">[[TableOfContents]]||

= Introduzione =

Questa guida ha l'obiettivo di illustrare un procedimento piuttosto facile per compilare e installare l'ultima versione disponibile di '''aMsn''' dal repository di sorgenti ufficiale del progetto.
Va fatto notare che, una volta terminato il seguente procedimento, verrà installata nel sistema una versione instabile del sopra citato software. Una versione stabile, anche se meno recente, è presente nei repository ufficiali di ''Ubuntu''.
[[BR]]

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%> [[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)]][[BR]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Attenzione!: Per una corretta esecuzione di buona parte dei comandi contenuti in questa guida, sono necessari i privilegi di amministrazione del sistema! Prima di proseguire, assicurarsi di conoscere la password di root'''||

= Preparativi =

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%> [[Immagine(Icone/Piccole/note.png,30,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Nota:'' è necessario avere adeguato i repository come descritto nella guida [:Repository]||

Per navigare all'interno del ''repository'' del progetto e compilare i sorgenti contenuti in esso, è necessario installare i pacchetti ''build-essential'' e ''subversion-tools'', contenenti gli strumenti utili ai nostri scopi. Infine, si potrà procedere al download del pacchetto contenente il codice sorgente dell'applicazione.

== Installazione dei pacchetti ==

I pacchetti sono facilmente installabili attraverso [:SynapticHowto:Synaptic], [:AdeptHowTo:Adept] e [:AptGetHowTo:apt-get].

Aprire una finestra di terminale e digitare:

{{{
sudo apt-get install build-essential checkinstall subversion-tools
}}}

L'applicazione e il processo di compilazione di essa richiedono delle librerie:

{{{
sudo apt-get install tcl8.4 tcl8.4-dev tk8.4 tk8.4-dev libpng12-dev libjpeg62-dev tcltls libsnack2
}}}

Una volta terminata l'installazione del software necessario, si può procedere con il download dei sorgenti.

== Download dei sorgenti ==

Da terminale digitare:

{{{
cd
svn co https://svn.sourceforge.net/svnroot/amsn/trunk/amsn amsn
}}}

Il precedente comando scaricherà i sorgenti all'interno di una nuova directory `amsn`, creata all'interno della cartella `Home` dell'utente.

= Configurazione e compilazione =

Come primo passo bisogna posizionarsi all'interno della directory contenente i sorgenti:

{{{
cd ~/amsn
}}}

Dunque:

{{{
./configure
make
sudo checkinstall
}}}

Al termine della procedura verrà creato e installato un pacchetto ''deb'' (il nome del file sarà simile a `amsn_0.97b-svn20012007.deb`), facilmente rimovibile con il seguente comando:

{{{
sudo dpkg -r [NOME_PACCHETTO]
}}}

= Funzionalità aggiunte e supporto addizionale =

É possibile personalizzare il programma, in modo da renderlo più adatto alle proprie esigenze.

== Trascina e invia ==

Per chi desidera avere la possibilità di inviare file semplicemente ''trascinandoli'' all'interno della finestra della chat in corso, è possibile farlo installando '''[http://www.yumeforum.com/pkgs/tkdnd_1.0-1_i386.deb questo pachetto]''' (solo per architetture a 32 bit.

== Aggiungere e gestire plugins e skins ==

É possibile modificare la grafica del programma ed estenderne le funzionalità grazie ai numerosi plugins e skins presenti sempre sul sito del progetto.

Per effettuare il download dei suddetti addons si può fare ricorso ancora una volta al comando '''svn''', che scaricherà il tutto all'interno di una nuova directory `amsn-extras`, raggiungibile dalla propria '''Home''':

{{{
svn co https://svn.sourceforge.net/svnroot/amsn/trunk/amsn-extras amsn-extras
}}}

Per rendere disponibili i plugins e le skins sarà sufficiente dare i seguenti comandi:

{{{
cd amsn-extras
mv plugins ~/.amsn
mv skins ~/.amsn
}}}

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%> [[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]][[BR]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Nota'': Per far uso delle funzionalità e delle vesti grafiche appena installate è necessario riavviare l'applicazione. ||

= Ulteriori risorse =

 * [http://amsn-project.net/index.php Alvaro's Messenger] Homepage ufficiale del progetto
 * [http://www.kde-look.org/content/show.php?content=39203 Live Skin] Skin per aMsn dal look molto simile a Windows Live Messenger
 * [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,38450.msg367279.html#msg367279 Modulo TLS per amd64] Mini-howto per risolvere il problema relativo al supporto TLS per architetture a ''64 bit''.
 * [http://www.slacky.it/wikislack/index.php?title=Antialiasing_su_aMsn Guida alla compilazione di aMsn con l'antialiasing]
 * [http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,38450.0.html Forum di Ubuntu-it] Topic dal quale prende spunto questa guida
----
CategoryDaRevisionare