Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Cestino/AmsnDaSorgenti"
Differenze tra le versioni 1 e 33 (in 32 versioni)
Versione 1 del 09/03/2007 14.38.08
Dimensione: 5158
Commento: Creata la pagina
Versione 33 del 03/08/2007 18.10.55
Dimensione: 6303
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 5: Linea 5:
||<tablebgcolor="#f1f1ed" tablewidth="40%" tablestyle="margin: 0pt 0pt 1em 1em; float: right; font-size: 0.9em;"style="padding: 0.5em;">[[TableOfContents]]|| ||<tablebgcolor="#f1f1ed" tablewidth="40%" tablestyle="margin: 0pt 0pt 1em 1em; float: right; font-size: 0.9em;"style="padding: 0.5em;">[[TableOfContents(1)]]||
Linea 9: Linea 9:
Questa guida ha l'obiettivo di illustrare un procedimento piuttosto facile per compilare e installare l'ultima versione disponibile di '''aMsn''' dal repository di sorgenti ufficiale del progetto.
Va fatto notare che, una volta terminato il seguente procedimento, verrà installata nel sistema una versione instabile del sopra citato software. Una versione stabile, anche se meno recente, è presente nei repository ufficiali di ''Ubuntu''.
[[BR]]
Questa guida ha l'obiettivo di illustrare un procedimento piuttosto facile per compilare e installare l'ultima versione disponibile di [:aMsn:] dal [:Subversion:repository di sorgenti] ufficiale del progetto.
Va fatto notare che, una volta terminato il seguente procedimento, verrà installata nel sistema una versione instabile del sopra citato software. Una versione stabile, anche se meno recente, è presente nei [:Repository:repository] ufficiali di Ubuntu.
Linea 13: Linea 12:
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%> [[Immagine(Icone/Piccole/warning.png,,center)]][[BR]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">'''Attenzione!: Per una corretta esecuzione di buona parte dei comandi contenuti in questa guida, sono necessari i privilegi di amministrazione del sistema! Prima di proseguire, assicurarsi di conoscere la password di root'''|| Viene inoltre illustrato un valido procedimento per migliorare la grafica del programma in questione, tramite la compilazione della nuova versione delle librerie Tcl/Tk con il supporto all'antialiasing.

||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%> [[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] [[BR]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Una parte delle successive istruzioni viene eseguita con i privilegi di amministratore di sistema. Per maggiori informazioni si consulti la guida relativa al comando [:Sudo:sudo].''||
Linea 17: Linea 18:
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%> [[Immagine(Icone/Piccole/note.png,30,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Nota:'' è necessario avere adeguato i repository come descritto nella guida [:Repository]|| ||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%> [[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''È necessario avere adeguato i repository come descritto nella relativa [:Repository:guida].''||
Linea 23: Linea 24:
I pacchetti sono facilmente installabili attraverso [:SynapticHowto:Synaptic], [:AdeptHowTo:Adept] e [:AptGetHowTo:apt-get]. I pacchetti sono facilmente installabili attraverso [:SynapticHowto:Synaptic], [:AdeptHowTo:Adept] e [:Apt:apt-get].
Linea 26: Linea 27:
Linea 28: Linea 28:
sudo apt-get install build-essential checkinstall subversion-tools sudo apt-get install build-essential
Linea 31: Linea 31:
L'applicazione e il processo di compilazione di essa richiedono delle librerie: Procurarsi il tool di subversion aprendo una finestra di terminale e digitare:
{{{
sudo apt-get install subversion-tools
}}}
Linea 33: Linea 36:
Se usate un proxy va configurato, il file di configurazione si trova nella cartella ~/.subversion e si chiama servers,
basta decommentare le parti che interessano ed impostare il proxy

L'applicazione e il processo di compilazione di essa richiedono delle librerie, facilmente installabili con il seguente comando:
Linea 34: Linea 41:
sudo apt-get install tcl8.4 tcl8.4-dev tk8.4 tk8.4-dev libpng12-dev libjpeg62-dev tcltls libsnack2 sudo apt-get install tcl8.4 tcl8.4-dev tk8.4 tk8.4-dev libpng12-dev libjpeg62-dev tcltls libsnack2-dev
Linea 41: Linea 48:
Da terminale digitare:
Da terminale digitare il seguente comando:
Linea 44: Linea 50:
cd
svn co https://svn.sourceforge.net/svnroot/amsn/trunk/amsn amsn
svn co https://amsn.svn.sourceforge.net/svnroot/amsn/trunk/amsn amsn
Linea 48: Linea 53:
Il precedente comando scaricherà i sorgenti all'interno di una nuova directory `amsn`, creata all'interno della cartella `Home` dell'utente. Verranno scaricati i sorgenti e salvati all'interno di una nuova directory chiamata `~/amsn`.

= Supporto all'antialiasing =

Questo passaggio è utile a tutti coloro che desiderino migliorare la visibilità dei font di '''aMsn'''. Non è necessario al corretto funzionamento del programma, perciò, nel caso si incontrino delle difficoltà, si può tralasciare senza alcun problema.

== Preparativi ==

Per migliorare la grafica di '''aMsn''' con i ''font antialiased'' sono necessari:

 {1} le librerie Freetype2;

 {2} la nuova versione delle librerie Tcl/Tk.

Per soddisfare il primo requisito è sufficiente aprire una finestra di terminale e digitare il seguente comando:
{{{
sudo apt-get install libfreetype6 libfreetype6-dev libxft2 libxft-dev
}}}

Il secondo punto prevede l'installazione della nuova versione delle librerie Tcl/Tk da sorgenti reperibili [http://www.tcl.tk/software/tcltk/downloadnow85.html qui]

Una volta scaricati i due archivi compressi, è sufficiente scompattarli nella propria '''Home''', [:InstallareProgrammi/DaSorgenti:compilarli e installarli]

L'installazione delle nuove librerie è terminata.
Linea 52: Linea 80:
Come primo passo bisogna posizionarsi all'interno della directory contenente i sorgenti:

{{{
Digitare i seguenti comandi in una finestra di terminale: {{{
Linea 56: Linea 82:
}}}

Dunque:

{{{
./configure
./configure --prefix=/usr
Linea 66: Linea 87:
Al termine della procedura verrà creato e installato un pacchetto ''deb'' (il nome del file sarà simile a `amsn_0.97b-svn20012007.deb`), facilmente rimovibile con il seguente comando:

{{{
Al termine della procedura verrà creato e installato un pacchetto {{{.deb}}} (il nome del file sarà simile a `amsn_0.97b-svn20012007.deb`), facilmente rimovibile con il seguente comando: {{{
Linea 72: Linea 91:
= Funzionalità aggiunte e supporto addizionale = = Aggiornare il software =
Linea 74: Linea 93:
É possibile personalizzare il programma, in modo da renderlo più adatto alle proprie esigenze.

== Trascina e invia ==

Per chi desidera avere la possibilità di inviare file semplicemente ''trascinandoli'' all'interno della finestra della chat in corso, è possibile farlo installando '''[http://www.yumeforum.com/pkgs/tkdnd_1.0-1_i386.deb questo pachetto]''' (solo per architetture a 32 bit.

== Aggiungere e gestire plugins e skins ==

É possibile modificare la grafica del programma ed estenderne le funzionalità grazie ai numerosi plugins e skins presenti sempre sul sito del progetto.

Per effettuare il download dei suddetti addons si può fare ricorso ancora una volta al comando '''svn''', che scaricherà il tutto all'interno di una nuova directory `amsn-extras`, raggiungibile dalla propria '''Home''':
Aprire il terminale e digitare:
Linea 87: Linea 95:
svn co https://svn.sourceforge.net/svnroot/amsn/trunk/amsn-extras amsn-extras cd amsn
make clean
svn up
Linea 90: Linea 100:
Per rendere disponibili i plugins e le skins sarà sufficiente dare i seguenti comandi:
A questo punto ripetere la procedura di compilazione e installazione aprendo il terminale e digitando
Linea 93: Linea 102:
cd amsn-extras
mv plugins ~/.amsn
mv skins ~/.amsn
./configure --prefix=/usr
make
sudo checkinstall
Linea 98: Linea 107:
||<tablestyle="text-align: justify; width:100%; " style="border:none;" 5%> [[Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)]][[BR]] ||<style="padding:0.5em; border:none;">''Nota'': Per far uso delle funzionalità e delle vesti grafiche appena installate è necessario riavviare l'applicazione. || = Aggiungere plugins e skins =

Aprire il terminale e digitare:
{{{
svn co https://amsn.svn.sourceforge.net/svnroot/amsn/trunk/amsn-extras/ amsn-extras
}}}

verrà creata una cartella amsn-extras contentente plugins e skins, qundi aprire il terminale e digitare
{{{
cd amsn-extras/plugins
mv * ~/.amsn/plugins
cd ..
cd skins
mv * ~/.amsn/skins
}}}
riavviate amsn e scegliete la skin che preferite e i plugins che desiderate.

== Utenti kubuntu/KDE ==

Per ottenere il massimo della somiglianza a MSN Live messanger 8 scaricare e installare [http://www.kde-look.org/content/show.php?content=39203 questa skin]

== Per avere il supporto dei nick colorati di Live Plus ==

Scaricare l'archivio da [http://in.solit.us/archives/download/18669 qui] ed estrarlo in /home/.amsn/plugins

= Creazione delle icone =

Per creare un'icona di avvio sulla propria scrivania, è sufficiente scaricare [attachment:amsn.desktop questo file] e salvarlo sul desktop.


Linea 102: Linea 141:
 * [http://amsn-project.net/index.php Alvaro's Messenger] Homepage ufficiale del progetto
 * [http://www.kde-look.org/content/show.php?content=39203 Live Skin] Skin per aMsn dal look molto simile a Windows Live Messenger
Linea 105: Linea 142:
 * [http://www.slacky.it/wikislack/index.php?title=Antialiasing_su_aMsn Guida alla compilazione di aMsn con l'antialiasing]  * [http://www.slacky.eu/wikislack/index.php?title=Antialiasing_su_aMsn Guida alla compilazione di aMsn con l'antialiasing]
Linea 107: Linea 144:
 * [:Subversion:Guida a Subversion]
Linea 108: Linea 147:
CategoryDaRevisionare CategoryInternet

BR

Introduzione

Questa guida ha l'obiettivo di illustrare un procedimento piuttosto facile per compilare e installare l'ultima versione disponibile di [:aMsn:] dal [:Subversion:repository di sorgenti] ufficiale del progetto. Va fatto notare che, una volta terminato il seguente procedimento, verrà installata nel sistema una versione instabile del sopra citato software. Una versione stabile, anche se meno recente, è presente nei [:Repository:repository] ufficiali di Ubuntu.

Viene inoltre illustrato un valido procedimento per migliorare la grafica del programma in questione, tramite la compilazione della nuova versione delle librerie Tcl/Tk con il supporto all'antialiasing.

Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center) BR

Una parte delle successive istruzioni viene eseguita con i privilegi di amministratore di sistema. Per maggiori informazioni si consulti la guida relativa al comando [:Sudo:sudo].

Preparativi

Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)

È necessario avere adeguato i repository come descritto nella relativa [:Repository:guida].

Per navigare all'interno del repository del progetto e compilare i sorgenti contenuti in esso, è necessario installare i pacchetti build-essential e subversion-tools, contenenti gli strumenti utili ai nostri scopi. Infine, si potrà procedere al download del pacchetto contenente il codice sorgente dell'applicazione.

Installazione dei pacchetti

I pacchetti sono facilmente installabili attraverso [:SynapticHowto:Synaptic], [:AdeptHowTo:Adept] e [:Apt:apt-get].

Aprire una finestra di terminale e digitare:

sudo apt-get install build-essential 

Procurarsi il tool di subversion aprendo una finestra di terminale e digitare:

sudo apt-get install subversion-tools

Se usate un proxy va configurato, il file di configurazione si trova nella cartella ~/.subversion e si chiama servers, basta decommentare le parti che interessano ed impostare il proxy

L'applicazione e il processo di compilazione di essa richiedono delle librerie, facilmente installabili con il seguente comando:

sudo apt-get install tcl8.4 tcl8.4-dev tk8.4 tk8.4-dev libpng12-dev libjpeg62-dev tcltls libsnack2-dev

Una volta terminata l'installazione del software necessario, si può procedere con il download dei sorgenti.

Download dei sorgenti

Da terminale digitare il seguente comando:

svn co https://amsn.svn.sourceforge.net/svnroot/amsn/trunk/amsn amsn

Verranno scaricati i sorgenti e salvati all'interno di una nuova directory chiamata ~/amsn.

Supporto all'antialiasing

Questo passaggio è utile a tutti coloro che desiderino migliorare la visibilità dei font di aMsn. Non è necessario al corretto funzionamento del programma, perciò, nel caso si incontrino delle difficoltà, si può tralasciare senza alcun problema.

Preparativi

Per migliorare la grafica di aMsn con i font antialiased sono necessari:

  • {1} le librerie Freetype2;

    {2} la nuova versione delle librerie Tcl/Tk.

Per soddisfare il primo requisito è sufficiente aprire una finestra di terminale e digitare il seguente comando:

sudo apt-get install libfreetype6 libfreetype6-dev libxft2 libxft-dev

Il secondo punto prevede l'installazione della nuova versione delle librerie Tcl/Tk da sorgenti reperibili [http://www.tcl.tk/software/tcltk/downloadnow85.html qui]

Una volta scaricati i due archivi compressi, è sufficiente scompattarli nella propria Home, [:InstallareProgrammi/DaSorgenti:compilarli e installarli]

L'installazione delle nuove librerie è terminata.

Configurazione e compilazione

Digitare i seguenti comandi in una finestra di terminale:

cd ~/amsn
./configure --prefix=/usr
make
sudo checkinstall

Al termine della procedura verrà creato e installato un pacchetto .deb (il nome del file sarà simile a amsn_0.97b-svn20012007.deb), facilmente rimovibile con il seguente comando:

sudo dpkg -r [NOME_PACCHETTO]

Aggiornare il software

Aprire il terminale e digitare:

cd amsn
make clean
svn up

A questo punto ripetere la procedura di compilazione e installazione aprendo il terminale e digitando

./configure --prefix=/usr
make
sudo checkinstall

Aggiungere plugins e skins

Aprire il terminale e digitare:

svn co https://amsn.svn.sourceforge.net/svnroot/amsn/trunk/amsn-extras/ amsn-extras

verrà creata una cartella amsn-extras contentente plugins e skins, qundi aprire il terminale e digitare

cd amsn-extras/plugins
mv * ~/.amsn/plugins
cd ..
cd skins
mv * ~/.amsn/skins

riavviate amsn e scegliete la skin che preferite e i plugins che desiderate.

Utenti kubuntu/KDE

Per ottenere il massimo della somiglianza a MSN Live messanger 8 scaricare e installare [http://www.kde-look.org/content/show.php?content=39203 questa skin]

Per avere il supporto dei nick colorati di Live Plus

Scaricare l'archivio da [http://in.solit.us/archives/download/18669 qui] ed estrarlo in /home/.amsn/plugins

Creazione delle icone

Per creare un'icona di avvio sulla propria scrivania, è sufficiente scaricare [attachment:amsn.desktop questo file] e salvarlo sul desktop.

Ulteriori risorse


CategoryInternet