Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati

Versione 81 del 16/10/2006 10.04.21

Nascondi questo messaggio

Engage

Introduzione

[http://get-e.org/EFL_User_Guide/English/_images/e17_engage.png] Fig. 1BR Engage è una dockbar basata sulle librerie EFL (Enlightenment Foundation Libraries) inizialmente create come supporto al Window Manager [http://www.enlightenment.org/ Enlightenment], poi, data la loro estrema flessibilità e semplicità d' uso, diventate parte integrante del suddetto WM.BR Le caratteristiche che più la contraddistinguono dalle altre barre esistenti (Starterbar di gDesklets, Yab di aDesklets, ..., etc) sono sicuramente, la grafica accattivante, la leggerezza e l' elevata velocità di esecuzione.BR Il seguente wiki, si pone l' obbiettivo di spiegare come installare e configurare correttamente Engage su Ubuntu.BR In sintesi, ecco le principali operazioni da compiere:

  • Inserire il nuovo repository nel sources.list.
  • Scaricare ed installare il software.
  • Creare una serie di directories necessarie al corretto funzionamento della applicazione.
  • Creare gli .eap (o .eapp) files.
  • Creare il file .order.
  • Avviare Engage.
  • Personalizzare Engage

Installazione da Repositories

Premessa

Prima di procedere con l' installazione, è necessario abilitare i repositories [http://wiki.ubuntu-it.org/ArchivioUniverse?highlight=%28universe%29#preview Universe] e [http://wiki.ubuntu-it.org/ArchivioMultiverse?highlight=%28multiverse%29#previe Multiverse] ed aggiornare la lista dei pacchetti; infatti, le dipendenze di alcuni programmi presenti nel nuovo repository soulmachine, vanno soddisfatte scaricandole dai suddetti archivi.

Installazione

Digitare sul terminale,

sudo gedit /etc/apt/sources.list

ed aggiungere la seguente riga alla lista dei sorgenti:

deb http://soulmachine.net/breezy/ unstable/

Salvare ed uscire dall' editor di testo grafico; ora, scrivere sul terminale,

wget soulmachine.net/public.key && sudo apt-key add public.key

in modo da ottenere la public.key necessaria per scaricare pacchetti dal repository inserito. Aggiornare la lista con,

sudo apt-get update

ed installare i seguenti programmi:

sudo apt-get install engage edb-tools edje0-bin embryo0-bin epeg0-bin esmart0-bin evas0-bin ewl0-bin epsilon0-bin

Configurare Engage

Introduzione

Prima di procedere con la configurazione di Engage, è necessario fare alcune premesse:

  1. A riempire gli appositi spazi sulla barra, un particolare tipo di file, detto .eap, il quale registra una serie di informazioni relative al programma cui è associato: nome dell' applicazione, eseguibile, icona da utilizzare, window class, commenti dell' utente, ..., etc.BR

  2. Gli .eap files vanno suddivisi in:
    • Predefiniti: quelli scelti dall' utente e sempre visibili sulla dockbar; responsabile della loro corretta visualizzazione, un semplice file di testo, detto .order.BR

    • Runnings (aperti) ed Iconified (ridotti ad icona): nessun file è responsabile della loro corretta visualizzazione sulla barra; è sufficente allocare gli .eaps, all' interno di precise directories.

Directories

Predefiniti

Da terminale,

mkdir -p ~/.engage/icons

mkdir -p ~/.engage/order

comandi con cui si creano, rispettivamente, la directory delle .eap predefinite e quella contenente il file .order.

Runnings & Iconified

Da terminale,

mkdir -p ~/.e/e/applications/all

e

mkdir -p ~/.e/e/applications/engage

directories destinate a contenere, nel primo caso, tutti gli eap files di sistema e, nel secondo caso, lo stesso file .order indicato sopra.

Eap Files

Uno dei problemi principali da affrontare con la dockbar Engage su Ubuntu, è la creazione dei files .eap; difatti, la suddetta distro non presenta nessuno strumento in grado di svolgere questo compito, quindi, ci si deve rivolgere altrove:

  1. Scaricando dalla rete, eventuali .eap files già creati da altri utenti.BR

  2. Realizzandone di nuovi:
    • Con una distro live che utilizza Enlightenment come WM predefinito ed in particolare, servendosi delle utility appositamente studiate per soddisfare questa esigenza.
    • Installando su Ubuntu uno dei suddetti strumenti di default su Enlightenment.

Metodo n° 1

Ecco alcuni links dove reperire files .eap già pronti:

Metodo n° 2

Ecco alcuni links alle distrolinux che usano Enlightenment come WM:

Metodo n° 3

Digitare da terminale,

sudo apt-get install eutils 

programma contenente l' Eapp Editor, cioè, l' utilità per la creazione degli eap files, di cui si è parlato precedentemente.BR Una volta terminata l' installazione, digitare da shell il comando:

e_util_eapp_edit nome_programma.eap

il quale avvia il seguente tool grafico:BR [http://img53.imageshack.us/img53/3246/schermata8tg.png] Fig. 2BR Tra le opzioni selezionabili (vedere Fig. 3), quelle indispensabili sono:

  • Set Icon

  • App Name

  • Executable

  • Window Class

Le prime tre sono abbastanza immediate, mentre, per determinare l' ultimo valore si deve procedere in questo modo:

  1. Aprire l' applicazione di cui si vuole creare l' eap file.
  2. Aprire un terminale e digitare il seguente comando:

xprop WM_CLASS|cut -d \, -f 2
  1. Con il cursore a forma di +, selezionare l' applicazione, ottenedo così il valore WM_CLASS corrispondente. 4.Aggiungere quest' ultimo nell' Eapp Editor.

[http://img135.imageshack.us/img135/4566/schermata10hg.png] Fig. 3BR attachment:leafpad.png Alcuni utenti, lamentano una certa instabilità dell' Eapp Editor, in particolare al momento di fissare l' icona; si suggerisce, pertanto, di posizionare di volta in volta quest' ultima nella propria home, in modo che compaia subito nella finestra dell' Eapp Editor Icon Selection (Fig. 3), senza doverla andare a cercare nelle cartelle interne; tale procedura é al momento, l' unica soluzione che allontana eventuali crash della applicazione.

File .order

Come detto precedentemente, il file .order è responsabile della corretta visualizzazione degli .eaps sulla dockbar Engage.BR Con un editor di testo qualsiasi (gedit, vim, nano, leafpad, ..., etc), editare il suddetto file:

gedit ~/.engage/order/.order

ed inserire al suo interno la lista degli .eap files da sistemare sulla barra. Ecco un esempio:

gnome-terminal.eap
nautilus.eap
firefox.eap
evolution.eap

Copiare poi, quest' ultimo, nella directory ~/.e/e/applications/engage/:

cp ~/.engage/order/.order ~/.e/e/applications/engage/.order

Avviare Engage

Non resta che avviare la nuova dockbar, digitando da terminale,

engage

Se si vuole che parta all' avvio di sistema, inseriamo la voce engage in Sistema>Preferenze>Sessioni>Avvio Programmi del DE Gnome.

Personalizzare Engage

Una volta completata l' installazione della nuova dockbar, è possibile modificarne l' aspetto in diversi modi:

  1. Aggiungendo un tema diverso a quelli già presenti (gentoo e none) e visibili nella finestra Examine Configuration Client (Fig. 4).BR

  2. Inserendo tra i suoi elementi un orologio.

Personalizzazione n° 1

Per prima cosa è necessario creare una nuova directory,

mkdir -p ~/.e/apps/engage/themes

Qui, va' sistemato il file di tipo .edj, contenente una serie di informazioni, indispensabili, affinchè Engage assuma un determinato aspetto. Fatta quest' ultima operazione, il nuovo tema comparirà accanto agli altri due, nella finestra Examine Configuration Client (Fig. 4).BR Ecco uno screenshot con il nuovo tema exquisite installato: [http://img49.imageshack.us/img49/1301/schermata129te.png] Fig. 4

Personalizzazione n° 2

Anche in questo caso, bisogna creare una nuova directory,

mkdir -p ~/.e/apps/engage/sysicons

in cui va' inserito un file .edj, contenente le istruzioni necessarie a visualizzare l' orologio sulla barra.BR Due sono i tipi di orologi installabili: uno analogico (expidition.tar.gz) ed uno digitale (digital.tar.gz).BR Da terminale:

cvs  -d:pserver:anonymous@anoncvs.enlightenment.org:/var/cvs/e co misc/engage/XXXXXXXXX.tar.gz

Ecco un esempio di file .edj, corrispondente ad un orologio analogico: [http://img288.imageshack.us/img288/7239/schermat5gv.png] Fig. 5

Opzioni di visualizzazione

È possibile applicare le proprie preferenze in fatto di posizione della barra, zooming, ..., etc in due modi:

  • Avviando Engage con delle precise opzioni, consultabili in

engage --help

Per completezza, ecco l' output:

Supported Options:
 -h, --help                    Print this text (mostra questo testo)
 -I, --ignore-iconified <bool> Ignore iconified windows (Ignora finestre ridotte ad icona) 
 -i, --ignore-running   <bool> Ignore running apps (Ignora programmi avviati) 
 -T, --tray             <bool> Enable system tray (Abilita barra di notifica)
 -D, --appear-time      <flt>  Time taken (in seconds) for new icons to appear (Tempo necessario alle nuove icone per essere visualizzate)                     
 -b, --bg-main-color    <rgb>  Background main color (Colore di sfondo)
 -B, --bg-outline-color <rgb>  Background outline color (Colore di contorno)
 -d, --zoom-time        <flt>  Time taken (in seconds) for icons to zoom (Tempo in sec. usato dalle icone per zoomare)
 -Z, --zoom-factor      <flt>  Zoom factor of the icons - 1.0 == 100% == nozoom (Percentuale di zoom delle icone)
 -z, --zoom             <bool> Should we zoom icons? (Abilitazione o meno, dell' effetto zoom sulle icone)
 -S, --spacing          <int>  Space in pixels between each icon (Spazio in pixels tra le icone)
 -s, --size             <int>  Size of icons in default state (Dimensione delle icone)
 -A, --auto-hide        <bool> Auto hide the engage bar (Nascondi automaticamente Engage)
 -G, --grab-app         <bool> Capture the icons of all running applications (Mostra icone dei programmi avviati)
 -g, --grab-min         <bool> Capture the icons of minimised applications (Mostra icone dei programmi ridotti ad icona)
 -R, --reserve          <int>  The amount of space reserved at the bottom of the screen (Spazio destinato a fondo schermo)
 -m, --mode             <int>  The display mode, 0 = ontop + shaped, 1 = below + transp (Opzioni di visualizzazione:0 oppure 1)
 -e, --engine           <str>  The X11 engine to use - either software or gl (Le opzioni di X11 da utilizzare: software oppure gl)
 -t, --theme            <str>  The theme name to use (minus path and extension) (Nome del tema da usare su Engage)
 -H, --height           <int>  The overall height of the application area (Altezza dell' area di lavoro della barra)
 -W, --width            <int>  The overall width of the application area (Lunghezza dell' area di lavoro della barra)
  • Cliccando con il tasto destro sopra la barra e scegliendo la voce configuration dal menù che compare. Ecco uno screenshot:

[http://img136.imageshack.us/img136/6199/scherm3wf.png] Fig. 6

Credits & Ringraziamenti

1. [http://enlightenment.sourceforge.net] (Sito di origine di alcuni screenshots)

Per chi volesse dare suggerimenti o segnalare degli errori riscontrati in questo wiki, può farlo contattandomi direttamente sul forum italiano di Ubuntu ([http://forum.ubuntu-it.org/index.php?action=profile;u=3656 Ajeje-Brazorf]) oppure inviando una mail al seguente indirizzo: shoeless.joe@tiscali.it.


CategoryNuoviDocumenti