Dimensione: 220
Commento:
|
Dimensione: 1554
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 3: | Linea 3: |
== Carmelo Leggio == ---- . Contatti Email: mighty.carml AT gmail DOT com cleggio AT libero Dot it. |
#language it |
Linea 10: | Linea 6: |
. | == Contatti == * Email: [[MailTo(mighty DOT carml AT SPAMFREE gmail DOT com)]] [[MailTo(cleggio AT SPAMFREE libero DOT it)]] * Launchpad: [http://launchpad.net/~cleggio link] |
Linea 12: | Linea 11: |
Chi sono . CategoryHomepage |
== Chi sono== * Sono uno studente della facoltà di Ingegneria Per L'Ambiente e il Territorio a Tor Vergata, vengo da Ragusa città eletta patrimonio dell'UNESCO, sono appassionato di informatica dai tempi del Liceo Classico. Per una decina d'anni sono stato un utente di sistemi operativi Windows (da Millenium Edition passando per XP e infine Vista). Ho conosciuto il mondo open-source qualche anno fa e avevo anche acquistato i dischi della versione 9 di RedHat,ma non avevo avuto possibilità di installarli su un computer.Di recente ho acquistato un portatile per motivi di studio,dotato di Windows Vista, ma non trovandolo di mio gusto ho pensato di provare finalmente a usare un sistema Gnu/Linux e da un anno sono un felice utente di Ubuntu 8.04. Per contribuire alla comunità,non conoscendo alcun linguaggio linguaggio di programmazione (tranne qualche infarinatura in corsi universitari) mi sono iscritto al forum e al gruppo di traduzione di Ubuntu. ---- . . Quando non sono impegnato a studiare per gli esami o in una di quelle attività in cui sono ogni giorno coinvolti gli studenti fuorisede, mi occupo della traduzione del programma Scilab o di altri oppure sono impegnato sul forum internazionale o italiano. . CategoryHomepage |
Contatti
Launchpad: [http://launchpad.net/~cleggio link]
== Chi sono==
Sono uno studente della facoltà di Ingegneria Per L'Ambiente e il Territorio a Tor Vergata, vengo da Ragusa città eletta patrimonio dell'UNESCO, sono appassionato di informatica dai tempi del Liceo Classico. Per una decina d'anni sono stato un utente di sistemi operativi Windows (da Millenium Edition passando per XP e infine Vista). Ho conosciuto il mondo open-source qualche anno fa e avevo anche acquistato i dischi della versione 9 di RedHat,ma non avevo avuto possibilità di installarli su un computer.Di recente ho acquistato un portatile per motivi di studio,dotato di Windows Vista, ma non trovandolo di mio gusto ho pensato di provare finalmente a usare un sistema Gnu/Linux e da un anno sono un felice utente di Ubuntu 8.04. Per contribuire alla comunità,non conoscendo alcun linguaggio linguaggio di programmazione (tranne qualche infarinatura in corsi universitari) mi sono iscritto al forum e al gruppo di traduzione di Ubuntu.
- . Quando non sono impegnato a studiare per gli esami o in una di quelle attività in cui sono ogni giorno coinvolti gli studenti fuorisede, mi occupo della traduzione del programma Scilab o di altri oppure sono impegnato sul forum internazionale o italiano.