Dimensione: 1032
Commento:
|
Dimensione: 1941
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 32: | Linea 32: |
0. Per impostare Fish come shell predefinita digitare nel [[AmministrazioneSistema/Terminale|terminale]]: {{{ chsh -s /usr/bin/fish }}} = Comandi = == Benvenuto == * Per modificare il messaggio di `Benvenuto` digitare: {{{ set fish_greeting <nuovo messaggio di benvenuto> }}} lasciando il messaggio vuoto lo si elimina. == Interfaccia web == * Per aprire l'interfaccia web digitare: {{{ fish_config }}} == Function == * ''function'' in '''fish''' è l'equivalente di ''alias'' per '''bash''', per creare una function digitare: {{{ function <nome_funzione> <comando da eseguire> end }}}Per esempio {{{ function off systemctl poweroff end }}}Subito dopo creata la ''funtion'' è attiva, ma bisogna anche salvarla o andrà persa al primo reboot/logout o altro, per salvare digitare: {{{ funcsave <nome_funzione> }}}Per esempio: {{{ funcsave off }}} |
Introduzione
Il nome Fish è l'acronimo di Friendly Interactive SHell.
Fish è una shell rivolta all'uso interattivo. Le sue funzionalità si concentrano sulla facilità d'uso e l'intuitività. La sintassi del linguaggio è facile ma incompatibile con altri linguaggi shell.
Di certo la funzione più accattivante di Fish è di suggerire il comando mentre lo stiamo scrivendo.
Installazione
Installare il pacchetto fish
Uso
Temporaneo
La shell predefinita su Ubuntu è bash, per passare a Fish digitare nel terminale:
fish
Per tornare a bash digitare nel terminale:
exit
Predefinito
Per impostare Fish come shell predefinita digitare nel terminale:
chsh -s /usr/bin/fish
Comandi
Benvenuto
Per modificare il messaggio di Benvenuto digitare:
set fish_greeting <nuovo messaggio di benvenuto>
lasciando il messaggio vuoto lo si elimina.
Interfaccia web
Per aprire l'interfaccia web digitare:
fish_config
Function
function in fish è l'equivalente di alias per bash, per creare una function digitare:
function <nome_funzione> <comando da eseguire> end
Per esempio
function off systemctl poweroff end
Subito dopo creata la funtion è attiva, ma bisogna anche salvarla o andrà persa al primo reboot/logout o altro, per salvare digitare:
funcsave <nome_funzione>
Per esempio:
funcsave off