Dimensione: 263
Commento:
|
Dimensione: 8988
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 3: | Linea 3: |
== Attilio Succio == | #LANGUAGE it [[BR]] [[Indice(depth=2)]] |
Linea 5: | Linea 7: |
Email: [[MailTo(ehol AT SPAMFREE shadesoflight DOT info)]] | = Introduzione = Questa guida serve per aiutare a collegare tramite [http://www.synce.org Synce] il vostro palmare WM 5/6/6.1 alla vostra Ubuntu Box tramite cavo USB. |
Linea 7: | Linea 10: |
Dovrei scriverci qualcosa qui ... ma sono ancora in fase di estrema pigritudine ... maybe next time ... | La guida è stata scritta per Ubuntu Hardy Heron 8.04, ma modificando opportunamente alcuni repository citati, dovrebbe funzionare anche sulle versioni successive. Non ho purtroppo idea della compatibilità con le versioni precedenti. Inoltre spiega anche come sincronizzare contatti, calendario, attività e files con Evolution. Se poi trovassi anche un modo per sincronizzare la posta ... = Preparazione = Innanzittutto il vostro palmare/smartphone deve essere configurato per usare RNDIS * WM5: Microsoft non fornisce un programma per modificare il comportamento del collegamento che pertanto è già di default con RNDIS. Se si hanno problemi, controllate l'esistenza di un programma per modificare i parametri USB sul vostro apparecchio (alcuni produttori forniscono strumenti di terze parti insieme al vostro device per farlo). * WM6/6.1: Andate su Start -> Impostazioni -> Connessioni -> USB a PC e verificate che sotto ActiveSync sia abilitato il check per "Attiva le funzionalita' avanzate di rete". '''ATTENZIONE''': Non è detto che in tutti i device sia esattamente questa la procedura. Per esempio il modello Asus P535 necessita dell'attivazione del ''Turbo Mode'' nelle ''Impostazioni USB''. Fate quindi riferimento al manuale del proprio device/terminale per sapere come fare. Quando collegate il terminale al computer, dmesg deve darvi un messaggio simile al seguente: {{{ [ 156.340020] usb 7-3: new high speed USB device using ehci_hcd and address 4 [ 156.500511] usb 7-3: configuration #1 chosen from 1 choice}}} Inoltre dovete inserire nel vostro '''/etc/apt/sources.list''' le seguenti righe {{{deb http://ppa.launchpad.net/synce/ubuntu hardy main deb-src http://ppa.launchpad.net/synce/ubuntu hardy main}}} o, per Intrepid {{{deb http://ppa.launchpad.net/synce/ubuntu intrepid main deb-src http://ppa.launchpad.net/synce/ubuntu intrepid main}}} e dare il classico {{{ sudo apt-get update}}} per caricare il nuovo repository = Installazione = '''Nota Bene : Come detto, sia per WM5 che per WM6/6.1 si userà il modulo ''RNDIS'' e non più il vecchio modulo ''ipaq'', per cui la prima cosa da fare è installare e compilare il modulo ''usb-rndis-host''. Il sito di Synce riporta che dal kernel 2.6.24.19 in poi, il modulo è già correttamente installato, ma io, fintanto che non ho installato a manina il modulo non sono riuscito a collegare il palmare. Puo' valere la pena passare direttamente al passo ''Installazione Librerie'' e solo se il comando {{{synce-pls}}} dovesse dare errori, tornare qui e provare a seguire il passo successivo''' == Installazione Modulo usb-rndis-host == 0. Per prima cosa provate a rimuovere i moduli che potrebbero già essere installati {{{ sudo rmmod rndis_host cdc_ether usbnet}}} Se vi dice che i moduli non erano installati, niente paura e proseguite. '''NOTA BENE: Con Intrepid, il comando da dare è il seguente''' {{{ sudo rmmod rndis_wlan rndis_host cdc_ether usbnet}}} 0. Se erano installati, conviene rimuoverli anche fisicamente dal file system. {{{ sudo rm /lib/modules/`uname -r`/kernel/drivers/net/usb/{rndis_host,cdc_ether,usbnet}.ko}}} Può essere che vi dia errore, soprattutto con Intrepid. Non è un problema e proseguite. 0. Ora scarichiamo e compiliamo i nuovi moduli {{{sudo apt-get install usb-rndis-source cdbs sudo module-assistant auto-install usb-rndis}}} Al termine, avrete installato il modulo corretto. Con Intrepid, è utile riavviare prima di proseguire. == Installazione Librerie == Dal mese di Luglio 2008, Synce ha rilasciato la versione 0.12 di synce-hal che ha risolto molte delle magagne della vecchia versione. Pertanto andremo a usare synce-hal per effettuare la connessione, ma se non vi funzionasse potete sempre installare odccm. I due sono mutualmente esclusivi, pertanto o si installa uno o si installa l'altro. Le dipendenze settate sono in grado di dire ad Apt di installare uno e rimuovere l'altro e viceversa. Andiamo a installare ''synce-hal'' {{{ sudo apt-get install synce-hal librra0-tools librapi2-tools}}} == Connessione al palmare == A questo punto, se non l'avete già fatto, collegate il palmare, attivate ActiveSync su di esso, tornate al pc, aprite il terminale e digitate : {{{ synce-pls}}} Se l'output è una cosa simile : {{{amministratore@linux-server:~$ synce-pls Directory 2008-09-16 13:00:12 Immagini/ Directory 2008-09-16 13:00:14 Modelli/ Directory 2008-09-16 13:00:14 Personale/ Directory 2008-09-16 13:00:14 Lavoro/ Directory 2008-09-16 13:00:14 Musica/ Directory 2008-09-16 13:00:14 Suonerie/ Directory 2008-09-16 13:02:10 Video/ Directory 2008-09-16 13:02:12 UAContents/ Directory 2008-09-16 13:02:12 Voci/ Directory 2008-11-13 15:30:06 Chiamate/ Directory 2008-11-17 15:59:54 Condivisione Bluetooth/ ...}}} Complimenti ! Funziona tutto. In caso contrario, seguono le possibili soluzioni ai problemi più comuni : == Troubleshooting == === Interfaccia di rete === La prima cosa da verificare è che il palmare/smartphone/WM5/6/6.1 sia visto come interfaccia di rete. Per fare questo basta dare un {{{ dmesg}}} subito dopo aver collegato il device via USB, per verificare se viene visto, riconosciuto e quale device gli viene assegnato. E'possibile anche farlo dando il seguente comando {{{ ifconfig -a | grep 80:00:60:0f:e8:00 | cut -d " " -f 1}}} (potrebbe essere necessario avviarlo con ''sudo'' davanti). Se avete installato il modulo '''usb-rndis-host''', il device sarà quasi sicuramente '''rndis0''', ma un controllo ovviamente non fa mai male. A quel punto, se in dmesg avete delle righe simili a questa :{{{ [ 158.179058] rndis0: register 'rndis_host' at usb-0000:00:09.2-3, RNDIS device (SynCE patched), 80:00:60:0f:e8:00 [ 168.612010] rndis0: no IPv6 routers present }}} siete già a buon punto. Aprite ''/etc/network/interfaces'' con un editor di testo, e aggiungete una riga come questa {{{ auto rndis0 iface rndis0 inet dhcp}}} tenendo bene a mente che '''rndis0''' dovete aver prima verificato se è il vostro device oppure se ha un altro nome. Nel caso sostituitelo con il device appropriato. Riavviate la rete con {{{ sudo /etc/init.d/networking restart}}} ricollegate il palmare (killando ActiveSync sul palmare prima di ricollegarlo, così siete sicuri) e riprovate con {{{ synce-pls}}} Potreste aver già risolto. === Firewall === Come seconda cosa, verificate che il vostro firewall, se ne avete uno, non stia bloccando il passaggio dei dati. Potrebbero infatti non esserci regole per il device rndis0. Disabilitate il firewall per un attimo (è la cosa più veloce da fare) e ritentate il collegamento (usando poi ''synce-pls'' per vedere se vedete i dati). Se tutto è a posto, il firewall è il problema e pertanto va configurato. Tenendo a mente che questa guida è solo per sincronizzare i dati fra palmare e computer e non ritiene di usare la connessione a internet sul palmare tramite USB, il mio suggerimento è di aggiungere una regola sul firewall che accetti tutto il traffico in entrata e in uscita sull'interfaccia rndis. Praticamente è come disabilitare il firewall per la connessione del palmare. Ne consegue che se invece pensate di sfruttare la connessione a internet del computer per navigare con il palmare, una regola così può essere abbastanza pericolosa (teniamo a mente che stiamo usando Windows Mobile ...). Pertanto vi rimando alla documentazione del vostro firewall (che sia iptables o ufw o quant'altro) per scrivere una regola adeguata a consentirvi il traffico fra pc e palmare ma a bloccare gli ingressi provenienti da internet, a meno che non espressamente richiesti da voi (è il caso dei browser, per esempio) === Blacklisting Moduli Precedenti === Le prime due operazioni dovrebbero bastare per quasi tutti, ma è possibile che prima di avere un device WM5/6/6.1, voi possedeste un palmare WM2002/2003 e che aveste già tentato (con successo o meno) di collegarlo al computer. Pertanto, 99 su 100, avrete installato il modulo ipaq nel kernel. Ma questo va in conflitto con tutto il processo di connessione e pertanto è opportuno blacklistarlo e rimuoverlo. Per blacklistarlo, basta aprire,con diritti di amministratore, con un editor di testo il file {{{ /etc/modprobe.d/blacklist}}} e aggiungere la riga {{{ blacklist ipaq}}} in fondo al documento. Dopodiché, rimuovetelo dando {{{ sudo rmmod ipaq}}} nel terminale. = Configurazione = = Sincronizzazione = |
Introduzione
Questa guida serve per aiutare a collegare tramite [http://www.synce.org Synce] il vostro palmare WM 5/6/6.1 alla vostra Ubuntu Box tramite cavo USB.
La guida è stata scritta per Ubuntu Hardy Heron 8.04, ma modificando opportunamente alcuni repository citati, dovrebbe funzionare anche sulle versioni successive. Non ho purtroppo idea della compatibilità con le versioni precedenti.
Inoltre spiega anche come sincronizzare contatti, calendario, attività e files con Evolution. Se poi trovassi anche un modo per sincronizzare la posta ...
Preparazione
Innanzittutto il vostro palmare/smartphone deve essere configurato per usare RNDIS
- WM5: Microsoft non fornisce un programma per modificare il comportamento del collegamento che pertanto è già di default con RNDIS. Se si hanno problemi, controllate l'esistenza di un programma per modificare i parametri USB sul vostro apparecchio (alcuni produttori forniscono strumenti di terze parti insieme al vostro device per farlo).
WM6/6.1: Andate su Start -> Impostazioni -> Connessioni -> USB a PC e verificate che sotto ActiveSync sia abilitato il check per "Attiva le funzionalita' avanzate di rete".
ATTENZIONE: Non è detto che in tutti i device sia esattamente questa la procedura. Per esempio il modello Asus P535 necessita dell'attivazione del Turbo Mode nelle Impostazioni USB.
Fate quindi riferimento al manuale del proprio device/terminale per sapere come fare.
Quando collegate il terminale al computer, dmesg deve darvi un messaggio simile al seguente:
[ 156.340020] usb 7-3: new high speed USB device using ehci_hcd and address 4 [ 156.500511] usb 7-3: configuration #1 chosen from 1 choice
Inoltre dovete inserire nel vostro /etc/apt/sources.list le seguenti righe {{{deb http://ppa.launchpad.net/synce/ubuntu hardy main deb-src http://ppa.launchpad.net/synce/ubuntu hardy main}}}
o, per Intrepid {{{deb http://ppa.launchpad.net/synce/ubuntu intrepid main deb-src http://ppa.launchpad.net/synce/ubuntu intrepid main}}}
e dare il classico
sudo apt-get update
per caricare il nuovo repository
Installazione
Nota Bene : Come detto, sia per WM5 che per WM6/6.1 si userà il modulo RNDIS e non più il vecchio modulo ipaq, per cui la prima cosa da fare è installare e compilare il modulo usb-rndis-host. Il sito di Synce riporta che dal kernel 2.6.24.19 in poi, il modulo è già correttamente installato, ma io, fintanto che non ho installato a manina il modulo non sono riuscito a collegare il palmare. Puo' valere la pena passare direttamente al passo Installazione Librerie e solo se il comando synce-pls dovesse dare errori, tornare qui e provare a seguire il passo successivo
Installazione Modulo usb-rndis-host
- Per prima cosa provate a rimuovere i moduli che potrebbero già essere installati
sudo rmmod rndis_host cdc_ether usbnet
Se vi dice che i moduli non erano installati, niente paura e proseguite.
NOTA BENE: Con Intrepid, il comando da dare è il seguente
sudo rmmod rndis_wlan rndis_host cdc_ether usbnet
- Se erano installati, conviene rimuoverli anche fisicamente dal file system.
sudo rm /lib/modules/`uname -r`/kernel/drivers/net/usb/{rndis_host,cdc_ether,usbnet}.ko
Può essere che vi dia errore, soprattutto con Intrepid. Non è un problema e proseguite.
- Ora scarichiamo e compiliamo i nuovi moduli
{{{sudo apt-get install usb-rndis-source cdbs sudo module-assistant auto-install usb-rndis}}} Al termine, avrete installato il modulo corretto. Con Intrepid, è utile riavviare prima di proseguire.
Installazione Librerie
Dal mese di Luglio 2008, Synce ha rilasciato la versione 0.12 di synce-hal che ha risolto molte delle magagne della vecchia versione. Pertanto andremo a usare synce-hal per effettuare la connessione, ma se non vi funzionasse potete sempre installare odccm. I due sono mutualmente esclusivi, pertanto o si installa uno o si installa l'altro. Le dipendenze settate sono in grado di dire ad Apt di installare uno e rimuovere l'altro e viceversa.
Andiamo a installare synce-hal
sudo apt-get install synce-hal librra0-tools librapi2-tools
Connessione al palmare
A questo punto, se non l'avete già fatto, collegate il palmare, attivate ActiveSync su di esso, tornate al pc, aprite il terminale e digitate :
synce-pls
Se l'output è una cosa simile : {{{amministratore@linux-server:~$ synce-pls Directory 2008-09-16 13:00:12 Immagini/ Directory 2008-09-16 13:00:14 Modelli/ Directory 2008-09-16 13:00:14 Personale/ Directory 2008-09-16 13:00:14 Lavoro/ Directory 2008-09-16 13:00:14 Musica/ Directory 2008-09-16 13:00:14 Suonerie/ Directory 2008-09-16 13:02:10 Video/ Directory 2008-09-16 13:02:12 UAContents/ Directory 2008-09-16 13:02:12 Voci/ Directory 2008-11-13 15:30:06 Chiamate/ Directory 2008-11-17 15:59:54 Condivisione Bluetooth/ ...}}}
Complimenti ! Funziona tutto. In caso contrario, seguono le possibili soluzioni ai problemi più comuni :
Troubleshooting
Interfaccia di rete
La prima cosa da verificare è che il palmare/smartphone/WM5/6/6.1 sia visto come interfaccia di rete. Per fare questo basta dare un
dmesg
subito dopo aver collegato il device via USB, per verificare se viene visto, riconosciuto e quale device gli viene assegnato. E'possibile anche farlo dando il seguente comando
ifconfig -a | grep 80:00:60:0f:e8:00 | cut -d " " -f 1
(potrebbe essere necessario avviarlo con sudo davanti).Se avete installato il modulo usb-rndis-host, il device sarà quasi sicuramente rndis0, ma un controllo ovviamente non fa mai male.
A quel punto, se in dmesg avete delle righe simili a questa :
[ 158.179058] rndis0: register 'rndis_host' at usb-0000:00:09.2-3, RNDIS device (SynCE patched), 80:00:60:0f:e8:00 [ 168.612010] rndis0: no IPv6 routers present
siete già a buon punto. Aprite /etc/network/interfaces con un editor di testo, e aggiungete una riga come questa
auto rndis0 iface rndis0 inet dhcp
tenendo bene a mente che rndis0 dovete aver prima verificato se è il vostro device oppure se ha un altro nome. Nel caso sostituitelo con il device appropriato. Riavviate la rete con
sudo /etc/init.d/networking restart
ricollegate il palmare (killando ActiveSync sul palmare prima di ricollegarlo, così siete sicuri) e riprovate con
synce-pls
Potreste aver già risolto.
Firewall
Come seconda cosa, verificate che il vostro firewall, se ne avete uno, non stia bloccando il passaggio dei dati. Potrebbero infatti non esserci regole per il device rndis0. Disabilitate il firewall per un attimo (è la cosa più veloce da fare) e ritentate il collegamento (usando poi synce-pls per vedere se vedete i dati). Se tutto è a posto, il firewall è il problema e pertanto va configurato. Tenendo a mente che questa guida è solo per sincronizzare i dati fra palmare e computer e non ritiene di usare la connessione a internet sul palmare tramite USB, il mio suggerimento è di aggiungere una regola sul firewall che accetti tutto il traffico in entrata e in uscita sull'interfaccia rndis. Praticamente è come disabilitare il firewall per la connessione del palmare. Ne consegue che se invece pensate di sfruttare la connessione a internet del computer per navigare con il palmare, una regola così può essere abbastanza pericolosa (teniamo a mente che stiamo usando Windows Mobile ...). Pertanto vi rimando alla documentazione del vostro firewall (che sia iptables o ufw o quant'altro) per scrivere una regola adeguata a consentirvi il traffico fra pc e palmare ma a bloccare gli ingressi provenienti da internet, a meno che non espressamente richiesti da voi (è il caso dei browser, per esempio)
Blacklisting Moduli Precedenti
Le prime due operazioni dovrebbero bastare per quasi tutti, ma è possibile che prima di avere un device WM5/6/6.1, voi possedeste un palmare WM2002/2003 e che aveste già tentato (con successo o meno) di collegarlo al computer. Pertanto, 99 su 100, avrete installato il modulo ipaq nel kernel. Ma questo va in conflitto con tutto il processo di connessione e pertanto è opportuno blacklistarlo e rimuoverlo. Per blacklistarlo, basta aprire,con diritti di amministratore, con un editor di testo il file
/etc/modprobe.d/blacklist
e aggiungere la riga
blacklist ipaq
in fondo al documento. Dopodiché, rimuovetelo dando
sudo rmmod ipaq
nel terminale.
Configurazione