Dimensione: 2788
Commento: Revisionata la grafica
|
← Versione 89 del 16/06/2015 15.47.04 ⇥
Dimensione: 38
Commento: redirect Hardware/Architettura64Bit
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
||<tablebgcolor="red" tablewidth="100%" tablestyle="margin: 0pt; font-size: 18px; text-align: center;"style="padding: 0.5em;">'''Pagina in fase di creazione''' || [[BR]] ||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:30%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents]]|| = Introduzione = Il supporto per la tecnologia [http://wikipedia.it/wiki/wiki/Speciale:Search?search=64+bit&go=Vai Amd64] è ben sviluppato nel mondo linux e la compilazione per amd64 non richiede generalmente particolari difficoltà. Per questo motivo ubuntu amd64 è corredato dagli stessi programmi, dagli stessi tools e drivers presenti nella versione i386. I problemi sorgono quando l'utente medio si viene a scontrare con i formati e i programmi proprietari, che di base non vengono rilasciati per architetture differenti dagli i386/i686. Essendo proprietari essi non forniscono neppure i sorgenti alla comunità che dunque non può provvedere a crearsi i supporti nativi per la propria architettura. Ecco dunque perchè per i più variati scopi è necessario ricorrere a stratagemmi, forzature, anche ad avere due sistemi operativi cooperanti, per sfruttare queste tecnologie proprietarie che sembrano essere così indispensabili per l'utente medio. = Codecs & Plugins = [[BR]] ||<tablestyle="width:90%; background:#FFFFFF; margin: 0 0 0 0;" #EEE9C1 20%>'''[:Flash/Amd64: Flash Player]''' || Installare il plugin di Flash per i browser basati su Mozilla utilizzando vari metodi|| ||<#EEE9C1 20%>'''[:Mplayer/Amd64: W32Codecs]''' || Installare i codecs w32 per mplayer, utilizzando una versione a 32bit del player|| ||<#EEE9C1 20%>'''[:Java/AMD64: Java]''' ||Installare il supporto Java || [[BR]] = Drivers = [[BR]] ||<tablestyle="width:90%; background:#FFFFFF; margin: 0 0 0 0;" #EEE9C1 20%>''' [:StampantiLexmark/Amd64: Stampanti Lexmark]''' || Rendere funzionanti le stampanti multifunzione lexmark anche su Amd64 || [[BR]] = Programmi = [[BR]] ||<tablestyle="width:90%; background:#FFFFFF; margin: 0 0 0 0;" #EEE9C1 20%>'''[:Cedega/Amd64: Cedega]''' || Installare Cedega, emulatore di giochi nativi dell'ambiente Windows || ||<#EEE9C1 20%>'''[:Cinelerra/Amd64: Cinelerra]''' || Installare Cinelerra, editor video || ||<#EEE9C1 20%>'''[:GoogleEarthAmd64: Google Earth]''' || Installare Google Earth || ||<#EEE9C1 20%>'''[:Wine/Amd64: Wine]''' || Installare wine, utility per emulare programmi windows || [[BR]] = Utilità = [[BR]] ||<tablestyle="width:90%; background:#FFFFFF; margin: 0 0 0 0;" #EEE9C1 20%>''' [:ChrootConDebootstrap: Chroot]''' || Metoto per implementare un sistema a 32 bit all'interno del nostro amd64 || [[BR]] ## da questo punto in poi non modificare! ---- CategoryNuoviDocumenti |
#redirect Hardware/Architettura64Bit |