Dimensione: 2788
Commento: Revisionata la grafica
|
Dimensione: 6605
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
||<tablebgcolor="red" tablewidth="100%" tablestyle="margin: 0pt; font-size: 18px; text-align: center;"style="padding: 0.5em;">'''Pagina in fase di creazione''' || [[BR]] ||<tablestyle="float:right; font-size: 0.9em; width:30%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents]]|| |
#acl GruppoAdmin:admin,read,write,revert GruppoEditori:read,write,revert Known:read All:read ## page was renamed from Amd64 #format wiki #LANGUAGE it {{{#!html <hr class="portale" /> <h1 class="titoloPortale">Architettura 64bit</h1> }}} ##<<Include(NuoviStrumentiWiki/Forum64bit)>> <<Indice>> <<BR>><<BR>> |
Linea 7: | Linea 18: |
Il supporto per la tecnologia [http://wikipedia.it/wiki/wiki/Speciale:Search?search=64+bit&go=Vai Amd64] è ben sviluppato nel mondo linux e la compilazione per amd64 non richiede generalmente particolari difficoltà. Per questo motivo ubuntu amd64 è corredato dagli stessi programmi, dagli stessi tools e drivers presenti nella versione i386. | Il supporto per l'architettura [[http://en.wikipedia.org/wiki/X86-64|X86-64]] (64 bit) è ben sviluppato nel mondo GNU/Linux. La compilazione per 64 bit non richiede generalmente particolari difficoltà. Per questo motivo la versione 64 bit di '''Ubuntu''' è corredata dagli stessi programmi, dagli stessi strumenti e driver presenti nella versione per architetture i386 (32 bit). Di seguito alcune risposte alle domande più frequenti su X86-64 in Ubuntu. |
Linea 9: | Linea 21: |
I problemi sorgono quando l'utente medio si viene a scontrare con i formati e i programmi proprietari, che di base non vengono rilasciati per architetture differenti dagli i386/i686. Essendo proprietari essi non forniscono neppure i sorgenti alla comunità che dunque non può provvedere a crearsi i supporti nativi per la propria architettura. | = Quali sono i pregi dell'utilizzo di un sistema operativo a 64 bit? = |
Linea 11: | Linea 23: |
Ecco dunque perchè per i più variati scopi è necessario ricorrere a stratagemmi, forzature, anche ad avere due sistemi operativi cooperanti, per sfruttare queste tecnologie proprietarie che sembrano essere così indispensabili per l'utente medio. | I motivi che potrebbero spingere un utente comune verso questa scelta sono essenzialmente due: |
Linea 13: | Linea 25: |
= Codecs & Plugins = [[BR]] ||<tablestyle="width:90%; background:#FFFFFF; margin: 0 0 0 0;" #EEE9C1 20%>'''[:Flash/Amd64: Flash Player]''' || Installare il plugin di Flash per i browser basati su Mozilla utilizzando vari metodi|| ||<#EEE9C1 20%>'''[:Mplayer/Amd64: W32Codecs]''' || Installare i codecs w32 per mplayer, utilizzando una versione a 32bit del player|| ||<#EEE9C1 20%>'''[:Java/AMD64: Java]''' ||Installare il supporto Java || [[BR]] = Drivers = [[BR]] ||<tablestyle="width:90%; background:#FFFFFF; margin: 0 0 0 0;" #EEE9C1 20%>''' [:StampantiLexmark/Amd64: Stampanti Lexmark]''' || Rendere funzionanti le stampanti multifunzione lexmark anche su Amd64 || [[BR]] = Programmi = [[BR]] ||<tablestyle="width:90%; background:#FFFFFF; margin: 0 0 0 0;" #EEE9C1 20%>'''[:Cedega/Amd64: Cedega]''' || Installare Cedega, emulatore di giochi nativi dell'ambiente Windows || ||<#EEE9C1 20%>'''[:Cinelerra/Amd64: Cinelerra]''' || Installare Cinelerra, editor video || ||<#EEE9C1 20%>'''[:GoogleEarthAmd64: Google Earth]''' || Installare Google Earth || ||<#EEE9C1 20%>'''[:Wine/Amd64: Wine]''' || Installare wine, utility per emulare programmi windows || [[BR]] = Utilità = [[BR]] ||<tablestyle="width:90%; background:#FFFFFF; margin: 0 0 0 0;" #EEE9C1 20%>''' [:ChrootConDebootstrap: Chroot]''' || Metoto per implementare un sistema a 32 bit all'interno del nostro amd64 || [[BR]] ## da questo punto in poi non modificare! |
* Miglior sfruttamento della propria macchina, che si traduce in un notevole incremento della reattività e velocità di esecuzione del sistema. In operazioni che mettono sotto sforzo la CPU (compilazioni, editing audio/video, etc), la differenza tra un sistema progettato per 64 bit e uno per 32 si nota. * Un sistema a 64 bit a differenza di uno nativo a 32 bit (ovvero che non fa uso del modulo [[http://en.wikipedia.org/wiki/Physical_Address_Extension|PAE]] del kernel), può utilizzare più di 4 GiB di memoria RAM (se l'hardware la supporta) il che velocizza il caricamento di programmi e porta una notevole diminuzione dell'utilizzo dello spazio di swap. * I processori 64 bit hanno dei registri aggiuntivi che permettono alle applicazioni 64 bit di girare, in alcuni casi, più velocemente delle omonime su processori 32 bit. = Quali sono i difetti dell'utilizzo di un sistema operativo a 64 bit? = Generalmente non si riscontrano problemi. Questi sorgono quando si debbono installare driver proprietari per i quali non viene fornito il driver precompilato per la versione a 64 bit o il sorgente del driver: i driver proprietari rilasciati esclusivamente per la piattaforma 32 bit non funzionano su quella a 64 bit. = Su quali computer è possibile installare Ubuntu a 64 bit? = È possibile installarlo su computer dotati di processore a 64 bit di architettura X86-64. Di seguito vengono riportati i collegamenti agli elenchi dei processori compatibili con Ubuntu a 64 bit: = Come si fa a verificare che il processore presente nel computer ha architettura X86-64? = == Metodo I == Si installa un programma o si esegue un comando per identificare l'architettura del processore. === Windows === Installare '''CPU-Z''' ed avviarlo. Se nel campo ''Instructions'' è presente la stringa EM64T, AMD64 o X86-64, il processore del pc ha architettura X86-64. === Mac OS X === Installare [[http://www.osx86.net/files/download/3152-cpu-x/ | CPU-X]] che è l'equivalente di '''CPU-Z'' per Mac OS X. Avviarlo e seguire le istruzioni presenti nel precedente paragrafo di Windows. === Linux === Per essere certi che il proprio processore è a 64 bit digitare: {{{ cat /proc/cpuinfo | grep lm }}} Se il processore è a 32 bit, non verrà restituito alcun output, altrimenti nell'output si vedrà evidenziata in rosso la parola lm (Long Mode). == Metodo II == Si identifica il modello del processore ed una volta trovato si va a verificare che rientri nella lista dei processori X86-64. Di seguito sono riportate le modalità di identificazione della CPU a seconda del sistema operativo. === Windows === Scegliere '''''Start → Pannello di controllo → Sistema e manutenzione → Sistema''''', in '''Sistema''' viene visualizzato il tipo e la frequenza del processore. === Mac OS X === Dal menù ''''' → Informazioni su questo mac''''' è possibile reperire informazioni riguardanti il modello del processore utilizzato. === Linux === Digitare in un terminale:{{{ cat /proc/cpuinfo }}} = Elenco processori compatibili con Ubuntu 64 bit = * [[http://en.wikipedia.org/wiki/X86-64#Intel_64_implementations|Processori Intel]] * [[http://en.wikipedia.org/wiki/X86-64#AMD64_implementations|Processori AMD]] * [[http://en.wikipedia.org/wiki/X86-64#VIA.27s_x86-64_implementation|Processori VIA]] = Da dove è possibile scaricare Ubuntu a 64 bit? = È possibile scaricarlo dalla pagina [[http://www.ubuntu-it.org/Ottenere_Ubuntu.shtml|Ottenere Ubuntu]]. = Come si fa a capire se sul computer è installato Ubuntu a 64 bit? = Basta visualizzare la versione del kernel digitando all'interno di una finestra di terminale il seguente comando: {{{ uname -m }}}Se il risultato corrisponde a: {{{ x86_64 }}} allora sul computer è installata una versione di Ubuntu a 64 bit. = Su Ubuntu a 64 bit si possono installare anche programmi per la versione a 32 bit? = Sì, ma se è disponibile la versione a 64 bit è consigliato installare quella. Per installare comunque una versione a 32 bit, sono disponibili tre metodi: == Metodo 1 == Per poter installare un pacchetto per la versione 32 bit su Ubuntu 64 bit occorre [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] le seguenti dipendenze: * [[apt://ia32-libs | ia32-libs]] Oppure per [[AmbienteGrafico/Gnome|GNOME]] o [[AmbienteGrafico/Xfce|Xfce]] installare il pacchetto: * [[apt://ia32-libs-gtk | ia32-libs-gtk]] Per installare un qualsiasi pacchetto `.deb` della versione 32 bit rispettare la seguente sintassi: {{{ sudo dpkg -i --force-architecture nome_pacchetto_da_installare }}} == Metodo 2 == Attraverso [[Programmazione/DebootstrapChroot|debootstrap]] == Metodo 3 == Attraverso virtualizzazione completa di un sistema Ubuntu a 32 bit tramite [[Virtualizzazione/VirtualBox|Virtualbox]] o programmi simili. = A partire da Ubuntu 11.10 (Oneiric Ocelot) il supporto delle applicazioni 32 bit è nativo? = Sì. = Guide specifiche = * [[Hardware/StampantiScanner/Lexmark/Architettura64Bit|Stampanti Lexmark]]: rendere funzionanti le stampanti multifunzione '''Lexmark''' anche sull'architettura '''64 bit'''. * [[Virtualizzazione/Cedega/Architettura64Bit|Cedega]]: installare '''Cedega''', emulatore di giochi nativi dell'ambiente Windows. * [[Programmazione/DebootstrapChroot|Debootstrap]]: metodo per implementare un sistema a ''32bit'' all'interno di un sistema '''64 bit'''. {{{#!html <hr class="portale-footer" /> <hr class="portale" /> }}} |
Linea 36: | Linea 144: |
CategoryNuoviDocumenti | CategoryArchitettura64Bit |
Architettura 64bit
Indice
- Introduzione
- Quali sono i pregi dell'utilizzo di un sistema operativo a 64 bit?
- Quali sono i difetti dell'utilizzo di un sistema operativo a 64 bit?
- Su quali computer è possibile installare Ubuntu a 64 bit?
- Come si fa a verificare che il processore presente nel computer ha architettura X86-64?
- Elenco processori compatibili con Ubuntu 64 bit
- Da dove è possibile scaricare Ubuntu a 64 bit?
- Come si fa a capire se sul computer è installato Ubuntu a 64 bit?
- Su Ubuntu a 64 bit si possono installare anche programmi per la versione a 32 bit?
- A partire da Ubuntu 11.10 (Oneiric Ocelot) il supporto delle applicazioni 32 bit è nativo?
- Guide specifiche
Introduzione
Il supporto per l'architettura X86-64 (64 bit) è ben sviluppato nel mondo GNU/Linux. La compilazione per 64 bit non richiede generalmente particolari difficoltà. Per questo motivo la versione 64 bit di Ubuntu è corredata dagli stessi programmi, dagli stessi strumenti e driver presenti nella versione per architetture i386 (32 bit). Di seguito alcune risposte alle domande più frequenti su X86-64 in Ubuntu.
Quali sono i pregi dell'utilizzo di un sistema operativo a 64 bit?
I motivi che potrebbero spingere un utente comune verso questa scelta sono essenzialmente due:
- Miglior sfruttamento della propria macchina, che si traduce in un notevole incremento della reattività e velocità di esecuzione del sistema. In operazioni che mettono sotto sforzo la CPU (compilazioni, editing audio/video, etc), la differenza tra un sistema progettato per 64 bit e uno per 32 si nota.
Un sistema a 64 bit a differenza di uno nativo a 32 bit (ovvero che non fa uso del modulo PAE del kernel), può utilizzare più di 4 GiB di memoria RAM (se l'hardware la supporta) il che velocizza il caricamento di programmi e porta una notevole diminuzione dell'utilizzo dello spazio di swap.
- I processori 64 bit hanno dei registri aggiuntivi che permettono alle applicazioni 64 bit di girare, in alcuni casi, più velocemente delle omonime su processori 32 bit.
Quali sono i difetti dell'utilizzo di un sistema operativo a 64 bit?
Generalmente non si riscontrano problemi. Questi sorgono quando si debbono installare driver proprietari per i quali non viene fornito il driver precompilato per la versione a 64 bit o il sorgente del driver: i driver proprietari rilasciati esclusivamente per la piattaforma 32 bit non funzionano su quella a 64 bit.
Su quali computer è possibile installare Ubuntu a 64 bit?
È possibile installarlo su computer dotati di processore a 64 bit di architettura X86-64.
Di seguito vengono riportati i collegamenti agli elenchi dei processori compatibili con Ubuntu a 64 bit:
Come si fa a verificare che il processore presente nel computer ha architettura X86-64?
Metodo I
Si installa un programma o si esegue un comando per identificare l'architettura del processore.
Windows
Installare CPU-Z ed avviarlo. Se nel campo Instructions è presente la stringa EM64T, AMD64 o X86-64, il processore del pc ha architettura X86-64.
Mac OS X
Installare CPU-X che è l'equivalente di CPU-Z per Mac OS X. Avviarlo e seguire le istruzioni presenti nel precedente paragrafo di Windows.
Per essere certi che il proprio processore è a 64 bit digitare: Se il processore è a 32 bit, non verrà restituito alcun output, altrimenti nell'output si vedrà evidenziata in rosso la parola lm (Long Mode).
Si identifica il modello del processore ed una volta trovato si va a verificare che rientri nella lista dei processori X86-64. Di seguito sono riportate le modalità di identificazione della CPU a seconda del sistema operativo.
Scegliere
Dal menù
Digitare in un terminale:
È possibile scaricarlo dalla pagina Ottenere Ubuntu.
Basta visualizzare la versione del kernel digitando all'interno di una finestra di terminale il seguente comando: Se il risultato corrisponde a: allora sul computer è installata una versione di Ubuntu a 64 bit.
Sì, ma se è disponibile la versione a 64 bit è consigliato installare quella. Per installare comunque una versione a 32 bit, sono disponibili tre metodi:
Per poter installare un pacchetto per la versione 32 bit su Ubuntu 64 bit occorre installare le seguenti dipendenze: Oppure per GNOME o Xfce installare il pacchetto: Per installare un qualsiasi pacchetto .deb della versione 32 bit rispettare la seguente sintassi:
Attraverso debootstrap
Attraverso virtualizzazione completa di un sistema Ubuntu a 32 bit tramite Virtualbox o programmi simili.
Sì.
Stampanti Lexmark: rendere funzionanti le stampanti multifunzione Cedega: installare Debootstrap: metodo per implementare un sistema a Linux
cat /proc/cpuinfo | grep lm
Metodo II
Windows
Mac OS X
Linux
cat /proc/cpuinfo
Elenco processori compatibili con Ubuntu 64 bit
Da dove è possibile scaricare Ubuntu a 64 bit?
Come si fa a capire se sul computer è installato Ubuntu a 64 bit?
uname -m
x86_64
Su Ubuntu a 64 bit si possono installare anche programmi per la versione a 32 bit?
Metodo 1
sudo dpkg -i --force-architecture nome_pacchetto_da_installare
Metodo 2
Metodo 3
A partire da Ubuntu 11.10 (Oneiric Ocelot) il supporto delle applicazioni 32 bit è nativo?
Guide specifiche
Lexmark anche sull'architettura 64 bit.