Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati

Versione 11 del 26/02/2009 15.19.47

Nascondi questo messaggio

BR Indice(depth=2) VersioniSupportate(intrepid hardy)

Introduzione

Questa guida contiene tre diverse soluzioni per ripristinare GRUB a causa di:

  • Sistemi in dual-boot in cui Windows è stato installato dopo Ubuntu.
  • Problemi di Windows che hanno obbligato a una sua reinstallazione.
  • Tecniche di recupero di Windows che comportino il "ripristino" del MBR.
  • Errori nell'installazione di GRUB.

Tutti e tre i metodi qui descritti richiedono l'utilizzo del Live CD.

Anchor(primo-metodo)

Primo metodo

Il primo metodo è una procedura molto semplice che prevede l'utilizzo del [:AmministrazioneSistema/RigaDiComando:terminale]. La seguente procedura dovrebbe funzionare, a patto che alla struttura delle partizioni del disco contenente GRUB non sia stata effettuata alcuna modifica, tramite programmi come gparted, Norton Partition Magic: in tal caso è necessario effettuare una verifica all'interno del file /etc/fstab.

  1. Avviare il Live Cd

    Immagine(Icone/Piccole/note.png,,center)

    Per sistemi installati su file system ext4 è necessario avviare un Live Cd di Ubuntu 9.04 Jaunty Jackalope o superiore.

  2. Digitare il seguente comando in una finestra di terminale:

    sudo grub
  3. Determinare la partizione di boot su cui si ha installato Ubuntu digitando:

    find /boot/grub/stage1

    Verrà data una risposta del tipo hdX o (hdX,Y), dove X e Y indicano rispettivamente il disco e la partizione su cui è installato GRUB. Per esempio, se GRUB è installato sulla partizione /dev/sda3, il comando precedente darà come risposta (hd0,2). Nei seguenti comandi verrà usato come esempio (hd0,2) per cui non dimenticare di adattare i comandi alla risposta ricevuta dal comando precedente.

  4. Digitare:

    root (hd0,2)

    indica a GRUB la partizione su cui leggere menu.lst

  5. Questo è il passaggio chiave. Digitare:

    setup (hd0)

    GRUB verrà installato nel MBR del primo hd (di solito l'hd che parte al boot).

  6. Infine digitare:

    quit
  7. Riavviare il sistema e rimuovere il Live CD.

Secondo metodo

Ripristinare GRUB automaticamente

Se si ha una partizione /boot/ separata, lanciare il comando:

sudo fdisk -lu 

per scoprire scoprire la partizione su cui è installato GRUB.

Un esempio di output potrebbe essere il seguente:

Dispositivo Boot      Start         End      Blocks   Id  System
/dev/sda1   *          63   153597464    76798701    7  HPFS/NTFS
/dev/sda2       153597465   419842709   133122622+   7  HPFS/NTFS
/dev/sda3       419842710   487219319    33688305   83  Linux
/dev/sda4       487219320   488392064      586372+   5  Esteso
/dev/sda5       487219383   488392064      586341   82  Linux swap / Solaris

Montare la partizione su cui era installato GRUB:

sudo mount /dev/sda3 /boot/

A questo punto, reinstallare GRUB è facile. Eseguire il seguente comando:

sudo grub-install /dev/sda

Questo installerà GRUB sul disco posto sul canale primario master.

Se il comando appena usato dovesse fallire, seguire il [#primo-metodo primo metodo].

Alternativa

È disponibile un Live CD in grado di riparare automaticamente GRUB dopo l'installazione di Windows, ed è molto facile da utilizzare. Per scaricare il CD di «Super Grub Disk», consultare [http://supergrub.forjamari.linex.org/ questa] pagina.

Una volta scaricato e masterizzato il CD, avviare il computer con tale CD inserito e scegliere: Italian -> Linux -> Fix Linux Boot (GRUB). Al termine dell'operazione si riceverà il messaggio: «SGD has done it!!!». In questo modo GRUB verrà ripristinato e sarà di nuovo possibile avviare sia Linux che Windows.

Ulteriori risorse

  • [:Ufficio/EditorDiTesto/Nano:Guida all'editor di testi nano]


CategoryAmministrazione