Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "Architettura64Bit/DomandeFrequenti"
Differenze tra le versioni 90 e 92 (in 2 versioni)
Versione 90 del 14/03/2011 12.49.58
Dimensione: 3983
Autore: localhost
Commento: converted to 1.6 markup
Versione 92 del 13/07/2015 13.21.11
Dimensione: 38
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## page was renamed from LucaGambardella/Prove5
## page was renamed from RipristinoGrub
#format wiki
#LANGUAGE it
<<BR>>
<<Indice(depth=1)>>
<<Informazioni(rilasci="8.04")>>

= Quali sono i pregi dell'utilizzo di un sistema operativo a 64 bit? =

I motivi che potrebbero spingere un utente comune verso questa scelta sono essenzialmente due:

 * Miglior sfruttamento della propria macchina, che si traduce in un notevole incremento della reattività e velocità di esecuzione del sistema. In operazioni che mettono sotto sforzo la CPU (compilazioni, editing audio/video, etc), la differenza tra un sistema progettato per 64 bit e uno per 32 si nota.

 * Un sistema a 64 bit a differenza di uno nativo a 32 bit (ovvero che non fa uso del modulo [[http://en.wikipedia.org/wiki/Physical_Address_Extension|PAE]] del kernel), può utilizzare più di 4 GiB di memoria RAM (se l'hardware la supporta) il che velocizza il caricamento di programmi e porta una notevole diminuzione dell'utilizzo dello spazio di swap.

= Quali sono i difetti dell'utilizzo di un sistema operativo a 64 bit? =

Generalmente non si riscontrano problemi. Questi sorgono quando si debbono installare driver proprietari per i quali non viene fornito il driver precompilato per la versione a 64 bit o il sorgente del driver: i driver proprietari rilasciati esclusivamente per la piattaforma 32 bit non funzionano su quella a 64 bit.

= Su quali computer è possibile installare Ubuntu a 64 bit? =

È possibile installarlo su computer dotati di processore a 64 bit di architettura X86-64.

Di seguito vengono riportati i collegamenti agli elenchi dei processori compatibili con Ubuntu a 64 bit:

 * [[http://en.wikipedia.org/wiki/X86-64#Intel_64_implementations|Processori Intel]]
 * [[http://en.wikipedia.org/wiki/X86-64#AMD64_implementations|Processori AMD]]
 * [[http://en.wikipedia.org/wiki/X86-64#VIA.27s_x86-64_implementation|Processori VIA]]

= Come si fa a identificare il processore utilizzato dal computer? =

== Windows ==

Scegliere '''''Start -> Pannello di controllo -> Sistema e manutenzione -> Sistema''''', in '''Sistema''' viene visualizzato il tipo e la frequenza del processore.

== Mac OS X ==

Dal menù ''''' -> Informazioni su questo mac''''' è possibile reperire informazioni riguardanti il modello del processore utilizzato.

== Linux ==

Digitare in un terminale:{{{
cat /proc/cpuinfo
}}}

= Da dove è possibile scaricare Ubuntu a 64 bit? =

È possibile scaricarlo dalla pagina [[http://www.ubuntu-it.org/Ottenere_Ubuntu.shtml|Ottenere Ubuntu]].

= Come si fa a capire se sul computer è installato Ubuntu a 64 bit? =

Basta visualizzare la versione del kernel digitando all'interno di una finestra di terminale il seguente comando: {{{
uname -m
}}}Se il risultato corrisponde a: {{{
x86_64
}}} allora sul computer è installata una versione di Ubuntu a 64 bit.

= Su Ubuntu a 64 bit si possono installare anche programmi per la versione a 32 bit? =

Sì, ma se è disponibile la versione a 64 bit è consigliato installare quella.

Per installare comunque una versione a 32 bit, sono disponibili tre metodi:

== Metodo 1 ==

Per poter installare un pacchetto per la versione 32 bit su Ubuntu 64 bit occorre [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] le seguenti dipendenze:

 * [[apt://ia32-libs | ia32-libs]]

Oppure per [[AmbienteGrafico/Gnome|GNOME]] o [[AmbienteGrafico/Xfce|Xfce]] installare il pacchetto:

 * [[apt://ia32-libs-gtk | ia32-libs-gtk]]
 
Per installare un qualsiasi pacchetto `.deb` della versione 32 bit rispettare la seguente sintassi: {{{
sudo dpkg -i --force-architecture nome_pacchetto_da_installare
}}}

== Metodo 2 ==

Attraverso [[Programmazione/Chroot|chroot]]

== Metodo 3 ==

Attraverso virtualizzazione completa di un sistema Ubuntu a 32 bit tramite [[Virtualizzazione/VirtualBox|Virtualbox]] o programmi simili.
----
CategoryArchitettura64Bit
#redirect Hardware/Architettura64Bit