Dimensione: 2478
Commento:
|
Dimensione: 2660
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 38: | Linea 38: |
0. Istruzioni per Windows 0. Istruzioni per Mac OS X 0. Istruzioni per Linux. |
In Windows Andare su Start -> Pannello di controllo -> Sistema e manutenzione -> Sistema. In Sistema verrà visualizzato il tipo e la frequenza del processore. Istruzioni per Mac OS X In Linux Digitare in un terminale:{{{ cat /proc/cpuinfo }}} |
BR Indice(depth=2) VersioniSupportate(intrepid hardy)
Introduzione
Il supporto per l'architettura 64 bit, chiamata tecnologia AMD64, è ben sviluppato nel mondo GNU/Linux e la compilazione per 64 bit non richiede generalmente particolari difficoltà. Per questo motivo la versione 64 bit di Ubuntu è corredata dagli stessi programmi, dagli stessi strumenti e driver presenti nella versione per architetture i386 (32 bit).
Quali sono i pregi dell'utilizzo di un sistema a 64 bit?
I motivi che potrebbero spingere un utente comune verso questa scelta sono essenzialmente due:
- Miglior sfruttamento della propria macchina, che si traduce in un notevole incremento della reattività e velocità di esecuzione del sistema. In operazioni che mettono sotto sforzo la CPU (compilazioni, editing audio/video, etc), la differenza tra un sistema progettato per 64 bit ed uno per 32 si fa sentire.
- Un sistema a 64 bit può utilizzare, a differenza di uno 32 bit, più di 4 GiB di ram che si traduce in una velocizzazione di operazioni quale caricamento programmi e una notevole diminuzione dell'utilizzo dello swap.
Quali sono i difetti dell'utilizzo di un sistema a 64 bit?
Generalmente non si riscontrano problemi. Questi sorgono quando si debbono installare driver proprietari per i quali non viene fornito il driver precompilato per la versione a 64 bit: infatti i driver proprietari rilasciati esclusivamente per la piattaforma 32 bit non funzionano su quella a 64 bit.
Sul mio pc posso installare Ubuntu a 64 bit?
Sì, purché il pc sia dotato di processore a 64 bit di architettura X86-64.
Di seguito vengono riportati i collegamenti alle liste di processori compatibili con Ubuntu a 64 bit.
[http://en.wikipedia.org/wiki/X86-64#Intel_64_Implementations Processori Intel]
[http://en.wikipedia.org/wiki/X86-64#AMD64_Implementations Processori AMD]
[http://en.wikipedia.org/wiki/X86-64#Other_x86-64_implementations Altri processori]
Come faccio a conoscere il processore utilizzato dal mio pc?
- In Windows
Andare su Start -> Pannello di controllo -> Sistema e manutenzione -> Sistema. In Sistema verrà visualizzato il tipo e la frequenza del processore. Istruzioni per Mac OS X In Linux
Digitare in un terminale:
cat /proc/cpuinfo
Sul mio pc è in esecuzione Ubuntu a 64 bit?
Su Ubuntu a 64 bit posso installare anche programmi per il 32 bit?