Dimensione: 3199
Commento:
|
Dimensione: 3983
Commento: converted to 1.6 markup
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
## page was renamed from LucaGambardella/Prove5 | |
Linea 4: | Linea 5: |
[[BR]] [[Indice(depth=2)]] |
<<BR>> <<Indice(depth=1)>> <<Informazioni(rilasci="8.04")>> |
Linea 7: | Linea 9: |
= Introduzione = | = Quali sono i pregi dell'utilizzo di un sistema operativo a 64 bit? = |
Linea 9: | Linea 11: |
Questa guida contiene tre diverse soluzioni per ripristinare '''GRUB''' a causa di: * Sistemi in dual-boot in cui Windows è stato installato dopo Ubuntu. * Problemi di Windows che hanno obbligato a una sua reinstallazione. * Tecniche di recupero di Windows che comportino il "ripristino" del MBR. * Errori nell'installazione di '''GRUB'''. |
I motivi che potrebbero spingere un utente comune verso questa scelta sono essenzialmente due: |
Linea 15: | Linea 13: |
Tutti e tre i metodi qui descritti richiedono l'utilizzo del Live CD. | * Miglior sfruttamento della propria macchina, che si traduce in un notevole incremento della reattività e velocità di esecuzione del sistema. In operazioni che mettono sotto sforzo la CPU (compilazioni, editing audio/video, etc), la differenza tra un sistema progettato per 64 bit e uno per 32 si nota. |
Linea 17: | Linea 15: |
= Primo metodo = | * Un sistema a 64 bit a differenza di uno nativo a 32 bit (ovvero che non fa uso del modulo [[http://en.wikipedia.org/wiki/Physical_Address_Extension|PAE]] del kernel), può utilizzare più di 4 GiB di memoria RAM (se l'hardware la supporta) il che velocizza il caricamento di programmi e porta una notevole diminuzione dell'utilizzo dello spazio di swap. |
Linea 19: | Linea 17: |
Il primo metodo è una procedura molto semplice che prevede l'utilizzo del [:AmministrazioneSistema/RigaDiComando:terminale]. La seguente procedura dovrebbe funzionare, a patto che alla struttura delle partizioni del disco contenente '''GRUB''' non sia stata effettuata alcuna modifica, tramite programmi come '''gparted''', '''Norton Partition Magic''': in tal caso è necessario effettuare una verifica all'interno del file `/etc/fstab`. | = Quali sono i difetti dell'utilizzo di un sistema operativo a 64 bit? = |
Linea 21: | Linea 19: |
0. Avviare il Live Cd | Generalmente non si riscontrano problemi. Questi sorgono quando si debbono installare driver proprietari per i quali non viene fornito il driver precompilato per la versione a 64 bit o il sorgente del driver: i driver proprietari rilasciati esclusivamente per la piattaforma 32 bit non funzionano su quella a 64 bit. |
Linea 23: | Linea 21: |
0. Digitare il seguente comando in una finestra di terminale: {{{ sudo grub |
= Su quali computer è possibile installare Ubuntu a 64 bit? = È possibile installarlo su computer dotati di processore a 64 bit di architettura X86-64. Di seguito vengono riportati i collegamenti agli elenchi dei processori compatibili con Ubuntu a 64 bit: * [[http://en.wikipedia.org/wiki/X86-64#Intel_64_implementations|Processori Intel]] * [[http://en.wikipedia.org/wiki/X86-64#AMD64_implementations|Processori AMD]] * [[http://en.wikipedia.org/wiki/X86-64#VIA.27s_x86-64_implementation|Processori VIA]] = Come si fa a identificare il processore utilizzato dal computer? = == Windows == Scegliere '''''Start -> Pannello di controllo -> Sistema e manutenzione -> Sistema''''', in '''Sistema''' viene visualizzato il tipo e la frequenza del processore. == Mac OS X == Dal menù ''''' -> Informazioni su questo mac''''' è possibile reperire informazioni riguardanti il modello del processore utilizzato. == Linux == Digitare in un terminale:{{{ cat /proc/cpuinfo |
Linea 27: | Linea 47: |
0. Questo passo serve per determinare la partizione di boot su cui si ha installato Ubuntu. Se si è già a conoscenza di questo dato, è possibile saltare il passo. Digitare: {{{ find /boot/grub/stage1 |
= Da dove è possibile scaricare Ubuntu a 64 bit? = È possibile scaricarlo dalla pagina [[http://www.ubuntu-it.org/Ottenere_Ubuntu.shtml|Ottenere Ubuntu]]. = Come si fa a capire se sul computer è installato Ubuntu a 64 bit? = Basta visualizzare la versione del kernel digitando all'interno di una finestra di terminale il seguente comando: {{{ uname -m }}}Se il risultato corrisponde a: {{{ x86_64 }}} allora sul computer è installata una versione di Ubuntu a 64 bit. = Su Ubuntu a 64 bit si possono installare anche programmi per la versione a 32 bit? = Sì, ma se è disponibile la versione a 64 bit è consigliato installare quella. Per installare comunque una versione a 32 bit, sono disponibili tre metodi: == Metodo 1 == Per poter installare un pacchetto per la versione 32 bit su Ubuntu 64 bit occorre [[AmministrazioneSistema/InstallareProgrammi|installare]] le seguenti dipendenze: * [[apt://ia32-libs | ia32-libs]] Oppure per [[AmbienteGrafico/Gnome|GNOME]] o [[AmbienteGrafico/Xfce|Xfce]] installare il pacchetto: * [[apt://ia32-libs-gtk | ia32-libs-gtk]] Per installare un qualsiasi pacchetto `.deb` della versione 32 bit rispettare la seguente sintassi: {{{ sudo dpkg -i --force-architecture nome_pacchetto_da_installare |
Linea 30: | Linea 78: |
Verrà data una risposta del tipo `hdX` o `(hdX,Y)`, dove X e Y indicano rispettivamente il disco e la partizione su cui è installato '''GRUB'''. Per esempio, se '''GRUB''' è installato sulla partizione `/dev/sda3`, il comando precedente darà come risposta `(hd0,2)`. Nei seguenti comandi verrà usato come esempio `(hd0,2)` per cui ''non dimenticare di adattare i comandi alla risposta ricevuta dal comando precedente''. 0. Digitare: {{{ root (hd0,2) }}} indica a '''GRUB''' la partizione su cui leggere menu.lst |
|
Linea 36: | Linea 79: |
0. Questo è il passaggio chiave. Digitare: {{{ setup (hd0) }}} '''GRUB''' verrà installato nel MBR del primo hd (di solito l'hd che parte al boot). 0. Infine digitare: {{{ quit }}} 0. Riavviare il sistema e rimuovere il Live CD. |
== Metodo 2 == |
Linea 45: | Linea 81: |
= Secondo metodo = | Attraverso [[Programmazione/Chroot|chroot]] |
Linea 47: | Linea 83: |
== Ripristinare GRUB automaticamente == | == Metodo 3 == |
Linea 49: | Linea 85: |
A questo punto, reinstallare GRUB è facile. Eseguire il seguente comando: {{{ sudo grub-install /dev/sda }}} Questo installerà GRUB sul dico posto sul canale rimario master. Se il comando appena usato dovesse fallire, seguire il Primo metodo. = Alternativa = E' disponibile un Live CD in grado di riparare automaticamente GRUB dopo l'installazione di Windows, ed è molto facile da utilizzare. Per scaricare il CD di «'''Super Grub Disk'''», consultare [http://supergrub.forjamari.linex.org/ questa] pagina. Una volta scaricato e masterizzato il CD, avviare il computer con tale CD inserito e scegliere: '''''Italian -> Linux -> Fix Linux Boot (GRUB)'''''. Al termine dell'operazione si riceverà il messaggio: «'''SGD has done it!!!'''». In questo modo GRUB verrà ripristinato e sarà di nuovo possibile avviare sia Linux che Windows. = Ulteriori risorse = * [:Ufficio/EditorDiTesto/Nano:Guida all'editor di testi nano] ## PrioritàAlta |
Attraverso virtualizzazione completa di un sistema Ubuntu a 32 bit tramite [[Virtualizzazione/VirtualBox|Virtualbox]] o programmi simili. |
Linea 69: | Linea 87: |
CategoryAmministrazione CategoryDaRevisionare | CategoryArchitettura64Bit |
Indice
- Quali sono i pregi dell'utilizzo di un sistema operativo a 64 bit?
- Quali sono i difetti dell'utilizzo di un sistema operativo a 64 bit?
- Su quali computer è possibile installare Ubuntu a 64 bit?
- Come si fa a identificare il processore utilizzato dal computer?
- Da dove è possibile scaricare Ubuntu a 64 bit?
- Come si fa a capire se sul computer è installato Ubuntu a 64 bit?
- Su Ubuntu a 64 bit si possono installare anche programmi per la versione a 32 bit?
Quali sono i pregi dell'utilizzo di un sistema operativo a 64 bit?
I motivi che potrebbero spingere un utente comune verso questa scelta sono essenzialmente due:
- Miglior sfruttamento della propria macchina, che si traduce in un notevole incremento della reattività e velocità di esecuzione del sistema. In operazioni che mettono sotto sforzo la CPU (compilazioni, editing audio/video, etc), la differenza tra un sistema progettato per 64 bit e uno per 32 si nota.
Un sistema a 64 bit a differenza di uno nativo a 32 bit (ovvero che non fa uso del modulo PAE del kernel), può utilizzare più di 4 GiB di memoria RAM (se l'hardware la supporta) il che velocizza il caricamento di programmi e porta una notevole diminuzione dell'utilizzo dello spazio di swap.
Quali sono i difetti dell'utilizzo di un sistema operativo a 64 bit?
Generalmente non si riscontrano problemi. Questi sorgono quando si debbono installare driver proprietari per i quali non viene fornito il driver precompilato per la versione a 64 bit o il sorgente del driver: i driver proprietari rilasciati esclusivamente per la piattaforma 32 bit non funzionano su quella a 64 bit.
Su quali computer è possibile installare Ubuntu a 64 bit?
È possibile installarlo su computer dotati di processore a 64 bit di architettura X86-64.
Di seguito vengono riportati i collegamenti agli elenchi dei processori compatibili con Ubuntu a 64 bit:
Come si fa a identificare il processore utilizzato dal computer?
Windows
Scegliere Start -> Pannello di controllo -> Sistema e manutenzione -> Sistema, in Sistema viene visualizzato il tipo e la frequenza del processore.
Mac OS X
Dal menù -> Informazioni su questo mac è possibile reperire informazioni riguardanti il modello del processore utilizzato.
Linux
Digitare in un terminale:
cat /proc/cpuinfo
Da dove è possibile scaricare Ubuntu a 64 bit?
È possibile scaricarlo dalla pagina Ottenere Ubuntu.
Come si fa a capire se sul computer è installato Ubuntu a 64 bit?
Basta visualizzare la versione del kernel digitando all'interno di una finestra di terminale il seguente comando:
uname -m
Se il risultato corrisponde a:
x86_64
allora sul computer è installata una versione di Ubuntu a 64 bit.
Su Ubuntu a 64 bit si possono installare anche programmi per la versione a 32 bit?
Sì, ma se è disponibile la versione a 64 bit è consigliato installare quella.
Per installare comunque una versione a 32 bit, sono disponibili tre metodi:
Metodo 1
Per poter installare un pacchetto per la versione 32 bit su Ubuntu 64 bit occorre installare le seguenti dipendenze:
Oppure per GNOME o Xfce installare il pacchetto:
Per installare un qualsiasi pacchetto .deb della versione 32 bit rispettare la seguente sintassi:
sudo dpkg -i --force-architecture nome_pacchetto_da_installare
Metodo 2
Attraverso chroot
Metodo 3
Attraverso virtualizzazione completa di un sistema Ubuntu a 32 bit tramite Virtualbox o programmi simili.