Wiki Ubuntu-it

Indice
Partecipa
FAQ
Wiki Blog
------------------
Ubuntu-it.org
Forum
Chiedi
Chat
Cerca
Planet
  • Pagina non alterabile
  • Informazioni
  • Allegati
  • Differenze per "ApachePHPMySQL"
Differenze tra le versioni 9 e 33 (in 24 versioni)
Versione 9 del 03/08/2006 15.40.06
Dimensione: 5270
Autore: P3E2
Commento:
Versione 33 del 04/10/2010 16.20.44
Dimensione: 0
Commento: redirect ormai inutile di Server/Web
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
[[BR]]
||<tablestyle="font-size: 0.9em; width:50%; background:#F1F1ED; margin: 0 0 1em 1em;" style="padding:0.5em;">'''Indice'''[[BR]][[TableOfContents]]||

= Introduzione =

A causa di mancanza di tempo questo how-to verrà solamente aggiornato, in modo da fornire le basi per un'installazione completa per gli sviluppatori di php su Ubuntu. Ringrazio da adesso chiunque aggiunga altro materiale alla guida.

= Installazione =

Per avere una piattaforma di sviluppo completa (Apache 2, PHP, MySQL) ci basta installare solo alcuni pacchetti essenziali con apt-get o tramite il vostro gestore di pacchetti.

Dal terminale:

{{{
apt-get install apache2-mpm-prefork libapache2-mod-php5 mysql-server php5-mysql
}}}

Al termine dell'installazione avete già tutto ciò che vi serve per lavorare in PHP su Ubuntu. MySql verrà installato con utente generico "root" e con il "campo password vuoto". Mentre per quanto riguarda la vostra DocumentRoot sarà '/var/www'. L'incoveniente della DocumentRoot è che i permessi in scrittura non sono abilitati all'utente semplice. Infatti potreste incorrere in alcuni errori!!! Quindi o cambiate i permessi della cartella e tutti i suoi file all'interno o andate a modificare il file di configurazione di Apache di modo da modificare la DocumentRoot editando alcuni file:

{{{
sudo gedit /etc/apache2/apache2.conf
}}}

Decommentate queste righe (levando i cancelletti):

{{{
#<Directory /home/*/public_html>
# AllowOverride FileInfo AuthConfig Limit
# Options Indexes SymLinksIfOwnerMatch IncludesNoExec
#</Directory>
}}}

Sostituite al posto dell'asterisco il vostro nome utente. Successivamente andate a sostituire ed inserire il vostro nome utente anche in questi altri file: /etc/apache2/sites-available/default e /etc/apache2/mods-available/userdir.conf .

Restartate Apache:

{{{
sudo /etc/init.d/apache2 restart
}}}

Fate bene attenzione!!! E' necessario utilizzare sudo per andare a restartare Apache!!!

Verificate se l'installazione è stata effettuata con successo andando tramite il vostro browser su http://localhost/ .
Dovreste poter vedere la cartella di Apache... è un buon segno!!!

Testiamo il PHP!!!

{{{
sudo gedit /var/www/testphp.php
}}}

Scriviamo questa riga e salviamo il file:

{{{
<?php phpinfo(); ?>
}}}

Non vi resta che andare su: http://localhost/testphp.php .

Attualmente non è installata nessuna libreria per PHP ma è molto semplice ovviare al problema!!! Infatti basta cercare tramite il vostro gestore di pacchetti le librerie per PHP 5 che per nome incominciano tutte con "php5-nomelibreria".

Esempio con la libreria gd per la gestione delle immagini:

{{{
apt-get install apache2-mpm-prefork libapache2-mod-php5 mysql-server php5-gd
}}}

= Stesura guida definitiva =

== Introduzione ==

Questo how-to è frutto della mia esperienza personale nell'installazione di LAMP su Ubuntu ed è stato testato su diverse macchine, tuttavia è possibile che in alcuni casi si possa incorrere in errori di vario genere. Nell'how-to dedicherò alcune righe alle problematiche più comuni e alle relative soluzioni, ma vi invito a postare sul forum nel caso doveste andare in contro ad imprevisti durante l'installazione o la configurazione dei vari applicativi.

!!! ATTENZIONE !!!

Ricordo che questa guida vuole aiutare l'utente a configurare una piattaforma di sviluppo LAMP, anzi '''UAMP (Ubuntu, Apache, PHP, MySQL)''' funzionante e non un webserver.

== Installazione ==

Il procedimento di installazione diventa molto semplice se non si ha intenzione di compilare i pacchetti autonomamente (questo metodo non verrà trattato nell'how-to), ma si decide di sfruttare quelli messi a disposizione nei repository ufficiali. Personalmente ho installato solo una volta LAMP compilando da me i pacchetti ed è una scelta che sconsiglio a chi non è pratico. Come scritto sopra, la procedura è molto semplice e consiste nell'installazione di alcuni pacchetti essenziali che si può effettuare tramite apt-get o con il vostro gestore di pacchetti (Synaptic nel mio caso). I pacchetti in questione sono:
 
 * '''apache2-mpm-prefork''' (con relative dipendenze che verrano risolte da apt-get o il nostro gestore di pacchetti) che è il webserver

 * '''mysql-server''' che il pacchetto riguardante mysql

 * '''libapache2-mod-php5''' che è il modulo PHP per Apache

 * '''php5-mysql''' che è l'estensione MySQL per PHP

'''Quindi da terminale andiamo a scrivere:'''

{{{
apt-get install apache2-mpm-prefork mysql-server libapache2-mod-php5 php5-mysql
}}}

'''Se non ricevete alcun errore''' di download o di configurazione '''avete appena installato LAMP''' e non vi resta che configurarlo. Quindi '''procedete con la guida'''.

== Configurazione ==



= Commenti =

Ciao, sul wiki esistono già le guide per apache, php e mysql, verifica che questa pagina non ripeta le stesse cose:

 * Guida apache e php => WebServer
 * Guida mysql => WebServer e ServerDatabase

BlackDesert

Questa guida non serve a realizzare un webserver!!! Infatti serve solo a creare l'ambiente di sviluppo LAMP per i webmaster. Non si installa nemmeno apache2 per intero...

P3E2

----
CategoryNuoviDocumenti